Battaglia del Nilo (1798)
gigatos | Dicembre 22, 2021
Riassunto
La battaglia del Nilo – conosciuta anche come la battaglia della baia di Abukir, (in inglese, Battle of the Nile, in francese, Bataille d”Aboukir, in arabo, معركة ابو قير البحريه)- fu un grande scontro navale combattuto tra la Royal Navy britannica e la Marina della Prima Repubblica francese dal 1º al 3 agosto 1798 nella baia di Abu Qir, sulla costa mediterranea dell”Egitto. La battaglia fu il culmine della campagna navale che si era estesa nel Mediterraneo nei tre mesi precedenti, quando un convoglio francese a bordo di una forza di spedizione sotto il comando dell”allora generale Napoleone Bonaparte salpò da Tolone per Alessandria.
Le forze britanniche, guidate dal contrammiraglio Sir Horatio Nelson – poi conosciuto come Lord Nelson – sconfissero i francesi.
Bonaparte cercò di invadere l”Egitto come primo passo di una campagna contro l”India britannica, nel tentativo di liberare la Gran Bretagna dalle guerre rivoluzionarie francesi. Mentre la flotta di Bonaparte attraversava il Mediterraneo, una forza britannica sotto Nelson, che era stata inviata dalla flotta del fiume Tago per accertare l”obiettivo della spedizione francese e sconfiggerla, iniziò il suo inseguimento. Per più di due mesi ha inseguito i francesi, a volte arrivando a poche ore da loro. Bonaparte, che conosceva i piani di Nelson, tenne segreta la sua destinazione e riuscì a prendere Malta e poi a raggiungere l”Egitto senza essere intercettato dalle forze navali britanniche.
Con l”esercito francese a terra, la flotta francese gettò l”ancora nella baia di Abukir, 20 miglia – 32 chilometri – a nord-est di Alessandria. Il comandante, il vice ammiraglio François-Paul Brueys D”Aigalliers, credeva di aver preso una posizione difensiva formidabile. Quando la flotta britannica arrivò in Egitto il 1° agosto e scoprì la disposizione di Brueys, Nelson ordinò un attacco immediato. Le sue navi avanzarono verso la linea francese e si divisero in due gruppi mentre si avvicinavano. Uno di loro sfondò la linea francese attraverso il divario tra le navi avversarie e la riva, mentre l”altro impegnò il fianco francese più lontano da terra. Dopo essere cadute in un fuoco incrociato, le navi da guerra dell”avanguardia francese dovettero arrendersi dopo una feroce battaglia di tre ore; il centro della flotta, invece, riuscì a respingere l”attacco iniziale britannico. Con l”arrivo dei rinforzi britannici, gli inglesi attaccarono nuovamente il centro e alle 22:00 la nave ammiraglia francese, L”Orient, fu fatta saltare in aria. Dopo la morte di Brueys e la sconfitta del suo centro e dell”avanguardia, la divisione posteriore della flotta francese cercò di fuggire dalla baia, ma solo due navi di linea e due fregate, su un totale di diciassette navi, riuscirono a farlo.
La battaglia ribaltò la posizione strategica delle forze delle due potenze nel Mediterraneo e la Royal Navy britannica si stabilì nella posizione dominante in cui sarebbe rimasta per il resto della guerra. Il risultato incoraggiò anche altri paesi a rivoltarsi contro la Francia e fu un fattore nello scoppio della guerra della Seconda Coalizione. L”esercito di Bonaparte era intrappolato in Egitto, e il dominio britannico della costa siriana contribuì significativamente alla sconfitta francese all”assedio di San Giovanni d”Acri nel 1799, prima del ritorno di Bonaparte in Europa. Nelson, che era stato ferito nella battaglia, fu salutato come un eroe in tutta Europa e di conseguenza fu nominato barone Nelson, anche se in privato era insoddisfatto della sua ricompensa. Anche i suoi capitani furono ampiamente lodati e avrebbero poi formato il nucleo della Band of Brothers di Nelson. La battaglia continua ad avere un posto di rilievo nella cultura popolare, con Casabianca, un poema del 1826 di Felicia Hemans, probabilmente la sua rappresentazione più nota.
Dopo le vittorie di Napoleone Bonaparte contro l”Impero austriaco nell”Italia settentrionale – che contribuirono alla vittoria francese nella Guerra della Prima Coalizione nel 1797 – la Gran Bretagna era l”unica grande potenza europea ancora in guerra con la Prima Repubblica francese. Il Direttorio francese soppesò varie opzioni strategiche per affrontare i britannici, comprese le invasioni pianificate dell”Irlanda e della Gran Bretagna e l”espansione della Marina Nazionale Francese per sfidare la Marina Reale in mare. Nonostante gli sforzi della Francia, il controllo britannico delle acque del nord Europa fece sì che queste aspirazioni fossero frustrate a breve termine, e la Marina Reale mantenne il controllo dell”Oceano Atlantico. Tuttavia la marina francese dominava il Mediterraneo dopo il ritiro della flotta britannica in seguito allo scoppio della guerra tra Gran Bretagna e Spagna nel 1796. Questo permise a Bonaparte di proporre un”invasione dell”Egitto come alternativa al confronto diretto con la Gran Bretagna, perché credeva che gli inglesi sarebbero stati troppo preoccupati dall”imminente rivolta irlandese per intervenire nel Mediterraneo.
Bonaparte credeva che stabilendo una presenza permanente in Egitto – simbolicamente parte dell”Impero Ottomano, che era neutrale – i francesi avrebbero guadagnato una base importante per future operazioni contro l”India britannica, possibilmente in collaborazione con il sultano anglofobo Fateh Ali Tipu di Seringapatam, che avrebbe potuto forzare la Gran Bretagna fuori dalla contesa. La campagna avrebbe ostacolato le comunicazioni tra la Gran Bretagna e l”India, una parte essenziale dell”impero, poiché i profitti del suo commercio fornivano i finanziamenti necessari alla metropoli per proseguire la guerra. Il Direttorio francese accettò i piani di Bonaparte, anche se il desiderio di allontanare dalla Francia lui, un politico molto ambizioso, e i suoi fedeli veterani delle sue campagne italiane giocarono un ruolo importante nella decisione. Durante la primavera del 1798, Bonaparte radunò più di 35.000 truppe sulla costa mediterranea francese e italiana e concentrò una potente flotta a Tolone. Creò anche la Commission des Sciences et des Arts, un corpo di scienziati e ingegneri per stabilire una colonia francese in Egitto. Napoleone tenne segreta la destinazione della spedizione, tanto che nemmeno la maggior parte degli ufficiali dell”esercito conosceva l”obiettivo, dato che Bonaparte non lo rivelò in pubblico fino al completamento della prima parte della spedizione.
Leggi anche, biografie – Edgardo d’Inghilterra
Campagna del Mediterraneo
L”armata di Napoleone lasciò Tolone il 19 maggio 1798 e navigò rapidamente attraverso il Mar Ligure. Dopo aver superato Genova, altre navi si unirono alla spedizione, che poi fece rotta verso le coste della Sardegna e passò in Sicilia il 7 giugno. Due giorni dopo la flotta arrivò a Malta, che allora era proprietà dell”Ordine Militare e Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, il cui Gran Maestro era Ferdinand von Hompesch zu Bolheim. Bonaparte chiese il permesso di entrare nel porto fortificato di Valletta. Quando i membri dell”Ordine rifiutarono, il generale francese rispose ordinando un”invasione su larga scala delle isole maltesi. Dopo 24 ore di schermaglie, i francesi sconfissero i maltesi. L”Ordine si arrese formalmente il 12 giugno e, in cambio di una sostanziale compensazione finanziaria, consegnò a Bonaparte le isole e tutte le loro risorse, comprese le abbondanti proprietà della Chiesa cattolica a Malta. Una settimana dopo, Bonaparte aveva rifornito le sue navi e il 19 giugno la sua flotta salpò per Creta, diretta ad Alessandria. Inoltre, lasciò quattromila uomini a La Valletta sotto il comando del generale Claude-Henri Vaubois per assicurare il controllo francese delle isole.
Mentre Bonaparte salpava per Malta, la Royal Navy britannica rientrava nel Mediterraneo per la prima volta in più di un anno. Allarmato dagli avvertimenti dei preparativi francesi sulla costa mediterranea, Lord Spencer dell”Ammiragliato britannico inviò un messaggio al vice-ammiraglio John Jervis, comandante della flotta mediterranea di base sul fiume Tago, per inviare uno squadrone per indagare sulla situazione. Questo squadrone era composto da tre navi di linea e tre fregate, e il comando fu affidato al contrammiraglio Sir Horatio Nelson.
Nelson era un ufficiale di grande esperienza che aveva avuto un occhio solo mentre combatteva in Corsica nel 1794 ed era stato lodato per la cattura di due navi di linea spagnole durante la battaglia di Capo St Vincent nel febbraio 1797. Nel luglio dello stesso anno, perse un braccio nella battaglia di Santa Cruz de Tenerife e fu costretto a tornare in Gran Bretagna per recuperare. Al suo ritorno alla Flotta del Tago alla fine di aprile 1798, gli fu ordinato di prendere il comando della squadriglia di stanza a Gibilterra e di navigare verso il Mar Ligure. Il 21 maggio, quando Nelson si trovava vicino a Tolone, una burrasca danneggiò la sua nave ammiraglia, la HMS Vanguard, che perse i suoi alberi e quasi naufragò sulla costa corsa. Anche il resto dello squadrone fu disperso. Le navi di linea si rifugiarono sull”isola di San Pietro, vicino alla Sardegna; il vento spinse le fregate verso ovest e non poterono tornare.
Il 7 giugno, dopo alcune rapide riparazioni sulla nave ammiraglia, una flotta di dieci navi di linea e una di quarto grado si unì a Nelson vicino a Tolone. La flotta, sotto il comando del capitano Thomas Troubridge, era stata precedentemente inviata a rinforzare Nelson con l”ordine di inseguire e intercettare il convoglio di Tolone. Sebbene Nelson avesse già abbastanza navi per sfidare la flotta francese, si trovava di fronte a due grossi svantaggi: non conosceva la sorte dei francesi e non aveva fregate da usare per l”esplorazione avanzata. Sperando di ottenere informazioni sui movimenti francesi, Nelson fece rotta verso sud e si fermò all”isola d”Elba e a Napoli, dove l”ambasciatore britannico, Sir William Hamilton, lo informò che la flotta francese aveva passato la Sicilia sulla sua strada verso Malta. Nonostante la richiesta di Nelson e Hamilton, il re Ferdinando di Napoli rifiutò di prestare le sue fregate alla flotta britannica per paura di rappresaglie da parte della Francia. Il 22 giugno, una goletta di Ragusa informò Nelson che i francesi avevano lasciato Malta per l”est il 16 giugno. Dopo essersi consultato con i suoi capitani, l”ammiraglio concluse che l”obiettivo francese doveva essere l”Egitto e fece rotta lì per iniziare l”inseguimento. Nelson insistette per prendere una rotta diretta verso Alessandria senza deviazioni perché credeva erroneamente che i francesi avessero un vantaggio di cinque giorni, quando in realtà erano solo due.
La notte del 22 giugno, la flotta di Nelson superò i francesi nell”oscurità, senza rendersi conto di quanto fosse vicina al suo obiettivo, anche a causa della nebbia. Avendo preso la rotta diretta, Nelson arrivò ad Alessandria il 28 giugno e scoprì che i francesi non c”erano. Dopo un incontro con il comandante ottomano Sayyid Muhammad Kurayyim, Nelson ordinò alla flotta britannica di impostare una rotta verso nord, che arrivò sulla costa anatolica il 4 luglio e poi girò a ovest verso la Sicilia. Raggiunse la costa anatolica il 4 luglio e poi girò a ovest verso la Sicilia. Nelson aveva mancato i francesi di meno di un giorno; l”avanguardia della flotta avversaria raggiunse Alessandria la sera del 29 giugno.
Preoccupato per la vicinanza di Nelson, Bonaparte ordinò un”invasione immediata; le truppe sbarcarono in un”operazione anfibia pianificata piuttosto male, e almeno 20 soldati annegarono come risultato. I francesi avanzarono verso la città di Alessandria lungo la costa e la presero d”assalto, dopodiché Bonaparte condusse il grosso del suo esercito verso l”interno. Egli incaricò il suo comandante della marina, il vice-ammiraglio François-Paul Brueys D”Aigalliers, di ancorare nel porto di Alessandria, ma i sondaggi indicavano che il canale del porto era troppo stretto e poco profondo per le navi più grandi della flotta. Di conseguenza, i francesi selezionarono un ancoraggio alternativo nella baia di Abu Qir, trentadue chilometri a nord-est di Alessandria.
La flotta di Nelson arrivò a Siracusa in Sicilia il 19 luglio, dove ottenne i rifornimenti essenziali per continuare la sua missione. Mentre si riforniva, l”ammiraglio scrisse lettere che descrivevano gli eventi dei mesi precedenti:
C”è un vecchio detto: “i figli del diavolo hanno la fortuna del diavolo”. Non posso sapere, o scoprire al momento, a parte vaghe congetture, dove si trova la flotta francese. Tutta la mia sfortuna, finora, è legata alla mancanza di fregate.
Il 24 luglio il rifornimento della flotta fu completato e, avendo stabilito che i francesi dovevano essere da qualche parte nel Mediterraneo orientale, Nelson salpò nuovamente per la Morea. Il 28 luglio, a Coroni, Nelson ottenne finalmente informazioni che descrivevano l”attacco francese all”Egitto e si diresse verso sud. La sua avanguardia, composta dalla HMS Alexander e dalla HMS Swiftsure, avvistò finalmente la flotta da trasporto francese ad Alessandria la sera del 1 agosto.
Leggi anche, biografie – George H. W. Bush
Baia di Abukir
Rendendosi conto che il porto di Alessandria non era adatto alla sua flotta, Brueys riunì tutti i suoi capitani e discusse le opzioni. Bonaparte aveva ordinato alla flotta di ancorare nella baia di Abukir, un ancoraggio poco profondo ed esposto, ma aveva incluso tra i suoi ordini la possibilità che Brueys navigasse verso Corfù a nord, lasciando solo le navi da trasporto e alcune navi da guerra più leggere ad Alessandria nel caso la baia si fosse rivelata troppo pericolosa. Brueys rifiutò di contemplare questa possibilità, credendo che il suo squadrone potesse sostenere l”esercito francese a terra, e convocò i capitani a bordo della sua nave ammiraglia, il 120 cannoni L”Orient. Qui hanno considerato quale sarebbe stata la loro risposta in caso di scoperta della flotta da parte di Nelson. Nonostante la veemente opposizione del contrammiraglio Armand Blanquet, che insisteva sul fatto che la flotta potesse contrattaccare al meglio in mare aperto, gli altri capitani erano d”accordo che ancorare in una linea di battaglia all”interno della baia fosse la tattica migliore per affrontare Nelson. È possibile che Bonaparte abbia previsto la baia di Abukir come un ancoraggio temporaneo: il 27 luglio espresse il desiderio che Brueys avesse già trasportato le sue navi ad Alessandria, e tre giorni dopo, emesso l”ordine per la flotta di salpare per Corfù in preparazione delle operazioni navali contro i territori ottomani nei Balcani, intercettò e uccise il messaggero che portava le istruzioni.
La baia di Abukir è una rientranza costiera larga 30 chilometri che si estende dal villaggio di Abu Qir a ovest fino a Rosetta a est, dove il fiume Nilo sfocia nel Mediterraneo. Nel 1798, la baia era protetta a ovest da lunghi argini rocciosi che penetravano nella baia per 4,8 km da un promontorio su cui era situato il castello di Abukir. Una fortezza su un”isola tra le rocce proteggeva le rive rocciose. La fortificazione era presidiata da soldati francesi e dotata di almeno quattro cannoni e due mortai pesanti. Brueys aveva rinforzato la fortezza con bombardieri e cannoniere, ancorata tra le secche rocciose a ovest dell”isola in una posizione ottimale per sostenere la testa della linea francese. Lungo la baia, altre secche rocciose si estendevano a sud dell”isola e formavano un semicerchio a circa 1510 metri dalla riva. Queste secche rocciose non erano abbastanza profonde da permettere il passaggio delle grandi navi da guerra, così Brueys ordinò alle sue tredici navi di linea di formare una linea di battaglia lungo il bordo nord-orientale delle secche da sud dell”isola. Questa posizione permetteva alle navi di sbarcare i rifornimenti sul lato sinistro mentre coprivano l”operazione con le loro batterie di dritta. Ad ogni nave fu ordinato di essere collegata a poppa e a prua con robusti cavi alle navi più vicine, in modo da creare una lunga batteria, una barriera teoricamente impenetrabile. Inoltre, Brueys collocò una seconda linea di quattro fregate a circa 320 metri ad ovest della linea principale, quasi a metà strada tra la linea principale e la riva. Il Guerrier era il primo della linea e si trovava a 2200 metri a sud-est dell”isola di Abukir e a circa 910 metri dalla fine delle secche che circondano l”isola. La linea si estendeva verso sud-est e curvava in mare aperto al suo centro. Le navi francesi erano distanziate a 150 metri e l”intera linea era lunga 2610 metri. La nave ammiraglia, L”Orient, era al centro della linea, accompagnata a prua e a poppa da due grandi navi dotate di 80 cannoni. Il contrammiraglio Pierre-Charles Villeneuve, a bordo del Guillaume Tell, era responsabile della parte posteriore della linea.
Disponendo le sue navi in questo modo, Brueys sperava che gli inglesi sarebbero stati costretti ad attaccare il suo potente centro e le sue retrovie, permettendogli di usare l”avanguardia per contrattaccare usando il vento da nord-est una volta che la battaglia fosse iniziata. Tuttavia, commise un grave errore: aveva lasciato abbastanza spazio tra il Guerrier e le secche rocciose perché le navi nemiche potessero passare e intrappolare l”avanguardia francese non sostenuta tra due fuochi. Inoltre, i francesi prepararono solo il lato di dritta delle loro navi – che puntava verso il mare – per la battaglia, poiché si aspettavano che l”attacco venisse da lì, e lasciarono l”altro lato impreparato, il che aggravò l”errore. I cannoni di sinistra erano disabilitati e quel lato del ponte era pieno di disordine, rendendo difficile l”accesso ai cannoni. La disposizione di Brueys conteneva un altro grande difetto: i 150 metri di spazio tra ogni nave era abbastanza largo per una nave britannica per passare e rompere la linea francese. Inoltre, non tutti i capitani francesi avevano rispettato l”ordine di Brueys di collegarsi con i cavi alle navi più vicine, il che avrebbe impedito una tale manovra da parte degli inglesi. La situazione fu ulteriormente peggiorata da un ordine che imponeva alle navi di ancorarsi solo a prua, poiché le navi si spostavano con il vento, il che aumentava la distanza tra loro. Questo ha anche creato aree non protette lungo la linea francese. Le navi britanniche potevano quindi ancorare in questi spazi e attaccare i francesi senza che questi ultimi potessero rispondere. Inoltre, lo schieramento della flotta di Brueys ha impedito alla seconda linea di fregate di essere in grado di sostenere il bordo anteriore della linea principale, a causa della direzione prevalente del vento.
Un problema ancora più pressante per Brueys era la carenza di cibo e acqua per la flotta: Bonaparte aveva scaricato praticamente tutti i rifornimenti delle navi e non ne arrivavano altri dalla costa, così Brueys mandò gruppi di venticinque uomini da ogni nave a perlustrare la costa, requisendo cibo, scavando pozzi e procurandosi acqua. Nel tentativo di rimediare a ciò, Brueys inviò gruppi di venticinque uomini da ogni nave a perlustrare la costa, requisendo cibo, scavando pozzi e raccogliendo acqua, ma questi gruppi avevano bisogno della scorta di guardie armate per sopprimere i continui attacchi dei beduini. Brueys scrisse una lettera al ministro della Marina francese Étienne Eustache Bruix, in cui descriveva la situazione: “I nostri equipaggi sono insufficienti, sia per numero che per qualità. Il sartiame, in generale, ha bisogno di riparazioni, e sono sicuro che ci vuole una buona dose di coraggio per gestire una flotta in queste condizioni.
Leggi anche, biografie – Arnold Palmer
Arrivo di Nelson
Anche se inizialmente frustrato dall”assenza della principale flotta francese ad Alessandria, Nelson sapeva che la flotta francese doveva essere vicina, dato che le navi da trasporto erano in città. Alle 14:00 del 1º agosto, le vedette a bordo della HMS Zealous avvistarono le navi francesi ancorate nella baia di Abukir poco prima che lo facesse anche la HMS Goliath; il tenente di vascello della HMS Zealous segnalò la presenza di sedici navi di linea francesi, anche se in realtà erano solo tredici. Allo stesso tempo, le vedette dell”Heureux, la nona nave della linea francese, avvistarono la flotta britannica a circa nove miglia nautiche dalla bocca della baia di Abukir. I francesi inizialmente segnalarono la presenza di undici navi britanniche – sia la Swiftsure che la Alexander erano tornate dalle loro operazioni di esplorazione ad Alessandria, quindi erano 3 M – 5,6 km – a ovest della flotta principale, fuori dalla vista. La nave di Troubridge, HMS Culloden, era anche lontana dal gruppo principale, rimorchiando un mercantile che aveva catturato. All”avvistamento dei francesi, Troubridge abbandonò la sua nave catturata e cercò energicamente di ricongiungersi a Nelson. A causa della necessità di tanti marinai di lavorare a terra per rifornire la squadra, Brueys non aveva schierato nessuna delle sue navi da guerra per perlustrare la zona, il che gli impedì di reagire rapidamente all”improvvisa apparizione degli inglesi.
Mentre le navi si preparavano all”azione, Brueys ordinò ai suoi capitani di partecipare ad una conferenza su L”Orient, e si affrettò a chiamare anche i gruppi a terra; la maggior parte di questi, tuttavia, non arrivò fino all”inizio della battaglia. Per sostituirli, un gran numero di uomini fu raccolto dalle fregate e distribuito tra gli sloop di linea. Brueys sperava di attirare la flotta britannica sugli scogli al largo dell”isola di Abukir, così inviò le golette Alerte e Railleur, che dovevano agire come esche nelle acque basse. Alle 16:00, l”Alexander e lo Swiftsure erano nel campo visivo francese, anche se ancora a una certa distanza dalla flotta principale britannica. Brueys ordinò alla sua linea di partire, il che contraddiceva il piano originale, che prevedeva di rimanere all”ancora. Blanquet protestò contro questa decisione sostenendo che non c”erano abbastanza uomini per navigare mentre altri erano impegnati a presidiare i cannoni. Nelson, da parte sua, ordinò alla nave di testa di rallentare per creare una formazione più ordinata. Questo fatto convinse Brueys che gli inglesi avevano intenzione di aspettare fino al mattino successivo piuttosto che rischiare di combattere nelle strette acque della baia durante la notte. Di conseguenza, egli annullò il suo precedente ordine di salpare. Brueys potrebbe aver pensato che il ritardo gli avrebbe permesso di superare gli inglesi nel buio e quindi di seguire gli ordini di Bonaparte, che gli aveva imposto di evitare uno scontro diretto con la flotta britannica se possibile.
Nelson ordinò alla sua flotta di rallentare alle 16:00 in modo che le navi potessero mettere delle molle sui cavi dell”ancora; questo era un sistema che aumentava la stabilità e permetteva alle navi di girare più facilmente per puntare i cannoni e ingaggiare i nemici anche quando erano all”ancora, oltre a facilitare le manovre e ridurre così il rischio di essere sparati. Il piano di Nelson, che era emerso dalla conversazione con i suoi capitani durante il viaggio di ritorno ad Alessandria, era di avanzare verso i francesi dalla parte più vicina del mare e concentrarsi sull”attacco all”avanguardia e al centro della linea francese, in modo che ogni nave nemica dovesse affrontare due navi britanniche e il grande L”Orient dovesse combatterne tre. La direzione del vento ha reso impossibile alla retroguardia francese di unirsi facilmente alla lotta, e sono stati tagliati fuori dal fronte della linea. Per assicurarsi che nessuna delle sue navi aprisse il fuoco su un”altra nella confusione del fumo e della notte, Nelson ordinò ad ogni nave di mettere quattro luci orizzontali all”estremità della sua mezzana e di issare una bandiera bianca illuminata, diversa da quella tricolore francese, in modo da non essere confusa nonostante la scarsa visibilità. Mentre la sua nave si preparava alla battaglia, Nelson ospitò un”ultima cena con i suoi ufficiali sulla Vanguard. A un certo punto della cena, si alzò in piedi e annunciò: “Domani prima di questa ora, mi sarò guadagnato il titolo di pari o un posto nell”abbazia di Westminster”, un riferimento alla ricompensa per la vittoria e al luogo in cui venivano sepolti gli eroi militari britannici.
Poco dopo che l”ordine francese di levare l”ancora fu annullato, la flotta britannica cominciò ad avvicinarsi rapidamente. Brueys, quindi, convinto che alla fine sarebbe stato attaccato quella notte, ordinò a ciascuna delle navi di sistemare le banchine sui cavi dell”ancora e di prepararsi all”azione. Mandò l”Alerte verso la flotta nemica, che passò vicino alle prime navi britanniche e poi girò bruscamente verso ovest, costeggiando le secche, nel tentativo di far sì che le navi nemiche di linea lo seguissero e rimanessero intrappolate. Al 1730, Nelson ordinò a una delle sue due navi di testa, la HMS Zealous del capitano Samuel Hood, che era in lizza per l”onore di essere la prima ad aprire il fuoco sulla linea francese con la Goliath, di esplorare la via più sicura per entrare nel porto. Gli inglesi non avevano alcuna informazione sulla profondità o la larghezza della baia, tranne una mappa abbozzata ottenuta dallo Swiftsure da un capitano mercantile, un atlante impreciso trovato sullo Zealous, e una mappa francese prodotta trentacinque anni prima a bordo del Goliath. Hood rispose che avrebbe scandagliato man mano per valutare la profondità dell”acqua, e aggiunse: “se mi farete l”onore di condurvi in battaglia, terrò il fuoco sul nemico”. Poco dopo, Nelson si fermò a parlare con il comandante della goletta HMS Mutine, il tenente Thomas Hardy, che aveva catturato dei piloti da un piccolo vascello alessandrino. Quando la Vanguard si fermò, lo stesso fecero gli sloop che la seguivano; questo causò l”apertura di un vuoto tra lo Zealous, il Goliath e il resto della flotta. Per contrastare questa battuta d”arresto, Nelson ordinò alla HMS Theseus, comandata dal capitano Ralph Miller, di sorpassare la sua nave ammiraglia e di unirsi alle due navi in avanguardia. Alle 18:00, la flotta britannica stava nuovamente avanzando a vele spiegate. A questo punto, la Vanguard era sesta in una linea di dieci navi, la Culloden era in ritardo più a nord, e sia la Alexander che la Swiftsure, ancora a ovest, si stavano affrettando per cercare di raggiungere il grosso dello squadrone. Dopo il rapido cambiamento dalla formazione larga alla linea di battaglia rigida, entrambe le flotte spiegarono le loro bandiere; ogni nave britannica aggiunse una bandiera della Gran Bretagna – nota come Union Jack – alla sua bandiera sul suo sartiame nel caso in cui la principale fosse stata danneggiata durante la battaglia. Alle 18:20, mentre il Goliath e lo Zealous si precipitavano contro di loro, le prime navi francesi, il Guerrier e il Conquérant, aprirono il fuoco.
Leggi anche, biografie – Edoardo IV d’Inghilterra
Inizio della battaglia
Dieci minuti dopo che i francesi avevano aperto il fuoco, la Goliath, incurante dei colpi che riceveva dalla fortificazione a dritta e dal Guerrier a sinistra, la maggior parte dei quali erano troppo alti per raggiungere la nave britannica, passò la punta della linea francese. Il capitano Thomas Foley aveva individuato, mentre si avvicinava, l”inaspettato divario tra il Guerrier e le secche della zona rocciosa. Foley ha deciso di approfittare di questo errore tattico e, di sua iniziativa, ha cambiato il suo angolo di approccio e si è infilato nello spazio tra la linea francese e le secche. Non appena la prua del Guerrier arrivò a tiro, il Goliath aprì il fuoco e inflisse gravi danni con un doppio colpo d”infilata mentre la cannoniera britannica virava a sinistra e si posizionava anche sul lato sinistro del vascello non pronto. I Royal Marines di Foley e una compagnia di granatieri austriaci si unirono all”attacco sparando con i loro moschetti. Foley aveva previsto di ancorare la sua nave vicino alla nave francese e di impegnarla a distanza ravvicinata, ma la sua ancora era lenta a cadere e lasciò indietro il Guerrier. Infine, il Goliath si fermò vicino alla prua del Conquérant; poi aprì il fuoco sul nuovo avversario sul lato sinistro e, con i suoi cannoni di dritta – che non aveva usato fino ad allora – scambiò alcuni colpi con la fregata Sérieuse e la bombarda Hercule. Queste due navi erano all”interno della linea di battaglia francese.
L”offensiva di Foley fu seguita da quella di Hood, a bordo dello Zealous, che attraversò anch”esso la linea francese e riuscì ad ancorare vicino al Guerrier, nel luogo precedentemente previsto da Foley, dopo di che iniziò a sparare sulla prua della prima nave francese da distanza ravvicinata. Poi cominciò a sparare a distanza ravvicinata sulla prua della prima nave francese. Dopo cinque minuti, l”albero di trinchetto del Guerrier cadde, il che provocò gli applausi degli equipaggi delle navi britanniche. La velocità con cui la flotta nemica avanzava colse di sorpresa i capitani francesi, che erano ancora riuniti a bordo del L”Orient quando cominciò il fuoco. Notando l”arrivo delle prime navi britanniche, si affrettarono a tornare alle loro navi. Il capitano del Guerrier, Jean-François-Timothée Trullet, ha gridato dalla sua chiatta ai suoi uomini di rispondere alla raffica proveniente dallo Zealous, mentre cercava di raggiungere la sua nave.
La terza nave britannica ad entrare in azione fu la HMS Orion del capitano James Saumarez, che aggirò quelli che stavano combattendo in prima linea e manovrò per posizionarsi tra la linea principale francese e le fregate più vicine alla riva. Mentre lo faceva, la fregata Sérieuse aprì il fuoco sulla Orion, ferendo due uomini. La convenzione di guerra navale dell”epoca stabiliva che le navi di linea non dovevano attaccare le fregate se c”erano navi della stessa dimensione da impegnare, ma aprendo il fuoco, il capitano francese Claude-Jean Martin aveva invalidato questa regola. Saumarez aspettò che la fregata fosse vicina prima di rispondere all”attacco. All”Orion bastò una sola raffica delle sue batterie per mandare in frantumi la fregata, e il malconcio vascello di Martin fu lasciato alla deriva nelle secche. Durante il ritardo causato da questo diversivo, altre due navi inglesi erano entrate nella mischia: la Theseus, armata come una nave di prima classe, seguì la traiettoria di Foley al largo della prua della Guerrier. Miller guidò la sua nave attraverso la mischia di navi britanniche e francesi all”ancora, fino a quando arrivò alla terza nave rivale, la Spartiate. Si ancorò al suo lato sinistro e le sparò da vicino. La HMS Audacious, comandata dal capitano Davidge Gould, attraversò la linea francese attraverso il varco tra la Guerrier e la Conquerant e si ancorò tra le due navi per scaricare colpi d”infilata su entrambe. La Orion si ricongiunse poi all”azione più a sud di quanto avesse previsto, attaccando la quinta nave francese, la Peuple Souverain, e la nave ammiraglia di Blanquet, la Franklin.
Le successive tre navi britanniche, con Vanguard in testa seguita da HMS Minotaur e HMS Defence, rimasero in linea di battaglia e si ancorarono a dritta della linea francese alle 18:40. Nelson concentrò il fuoco della sua nave ammiraglia su Spartiate, mentre il capitano Thomas Louis, a bordo di Minotaur, attaccò Aquilon, che non aveva partecipato alla battaglia fino a quel punto, e il capitano della Defence John Peyton si unì all”attacco su Peuple Souverain. Dato che l”avanguardia francese era già in grande inferiorità numerica, le successive navi britanniche, la HMS Bellerophon e la HMS Majestic, evitarono le navi impegnate nella parte anteriore della linea e avanzarono verso il centro francese ancora intatto. Poco dopo, entrambe le navi iniziarono a combattere con nemici molto più potenti di loro e subirono danni terribili. Il capitano della Bellerophon, Henry Darby, non riuscì ad ancorare la nave nel luogo previsto, vicino alla Franklin, e il suo vascello finì sotto la batteria principale dell”ammiraglia della squadra nemica. Il capitano della Majestic, George Blagdon Wetcott, subì una sorte simile e andò vicino alla collisione con la Heureux; dopo questo incidente, fu sparato dalla HMS Tonnant. Incapace di fermarsi in tempo, il fiocco della nave di Westcott e il sudario della Tonnant si impigliarono.
Anche i francesi hanno sofferto. L”ammiraglio Brueys, a bordo del L”Orient, fu gravemente ferito al volto e alla mano durante i primi scambi di fuoco con il Bellarophon da shrapnel. L”ultima nave della linea britannica, la Culloden, comandata da Troubridge, si avvicinò molto all”isola di Abukir e rimase intrappolata sugli scogli nell”oscurità. Nonostante gli sforzi costanti delle barche della Culloden, della goletta Mutine e della HMS Leander, comandata dal capitano Thomas Thompson, la nave non riuscì a liberarsi e fu spinta più all”interno dalle onde, causando ingenti danni allo scafo della nave.
Leggi anche, biografie – Lyndon B. Johnson
La resa dell”avanguardia francese
Alle 19:00, gli inglesi procedettero ad accendere le lampade di identificazione sugli alberi di mezzana delle navi. Il Guerrier era già smantellato e praticamente distrutto, un bersaglio per le varie navi nemiche che si avvicinavano alla linea francese. Lo Zealous, d”altra parte, non fu quasi danneggiato: Hood aveva posto la nave fuori dalla portata dei cannoni su entrambi i lati della nave avversaria e, in ogni caso, il Guerrier non era preparato a combattere simultaneamente su entrambi i lati, poiché i suoi cannoni di sinistra erano bloccati dal carico stoccato su quel lato della nave. Nonostante le condizioni della loro nave, l”equipaggio del Guerrier si rifiutò di arrendersi e continuò a sparare con i pochi cannoni ancora funzionanti nonostante la risposta energica dello Zealous. Oltre al fuoco dei cannoni, Hood ordinò ai suoi marines di impiegare i loro moschetti e di sparare a salve sul ponte della nave francese. Tuttavia, questo ha solo fatto sì che l”equipaggio nemico si mettesse al riparo, ma gli inglesi non sono riusciti a farli arrendere. La Conquérant oppose meno resistenza e si arrese prima, dopo aver ricevuto diverse raffiche dalle navi britanniche che passavano vicino alla sua posizione e avendo i suoi tre alberi abbattuti prima delle 19:00, come risultato degli attacchi della Audacious e della Goliath. Il capitano Etienne Dalbarade, viste le cattive condizioni del suo vascello e ferito a morte, fece abbassare la bandiera della sua nave e una squadra d”abbordaggio si impadronì poi della nave. A differenza dello Zealous, le altre due navi britanniche che avevano combattuto contro il Conquérant furono gravemente danneggiate nello scontro. Il Goliath perse la maggior parte del suo sartiame, subì più di 60 perdite e tutti e tre i suoi alberi furono danneggiati. Il capitano Gould, a bordo dell”Audacious, avendo sconfitto i suoi avversari, approfittò di un molo sul cavo per dare fuoco allo Spartiate, la successiva nave francese in linea. A ovest, la malconcia Sérieuse affondava vicino alle secche. I sopravvissuti al naufragio saltarono nelle barche e remarono verso la riva; gli alberi del relitto rimasero sporgenti sopra l”acqua bassa.
Il capitano Maxime Julien Émeriau si trovava ora di fronte a quattro navi nemiche – Theseus, Vanguard, Minotaur e Audacious – dopo che Audacious aveva deviato le sue batterie verso Spartiate. In pochi minuti, tutti e tre gli alberi della nave francese erano caduti, ma la battaglia continuò intorno a Spartiate fino alle 21:00, momento in cui Emeriau, gravemente ferito, ordinò di ammainare la bandiera. Nonostante fosse in inferiorità numerica, la Spartiate aveva ricevuto aiuto dalla nave successiva, l”Aquilon, l”unica nave dell”avanguardia francese che stava affrontando un solo avversario, il Minotauro. Il capitano Antoine René Thévenard usò una molla della corda dell”ancora per posizionare la sua nave e lanciare una raffica contro la prua della nave ammiraglia di Nelson, il cui equipaggio subì 100 perdite, compreso l”ammiraglio. Alle 20:30 circa, una scheggia della Spartiate colpì la fronte di Nelson, il cui occhio destro era già danneggiato. La scheggia provocò una piccola lacerazione della pelle che lo accecò per qualche istante. L”ammiraglio cadde tra le braccia del capitano Edward Berry, che lo portò sulla nave. Nelson, certo che la ferita fosse grave, gridò: “Sono ucciso, salutate mia moglie da parte mia” e chiamò il suo cappellano, Stephen Comyn. Il chirurgo della Vanguard, Michael Jefferson, esaminò immediatamente la ferita, informò l”ammiraglio che si trattava di una semplice lacerazione e la ricucì. Nelson disobbedì poi agli ordini di Jefferson di rimanere a riposo e tornò sul ponte poco prima che L”Orient esplodesse per supervisionare le fasi finali della battaglia. Sebbene la manovra di Thévenard avesse avuto successo, egli portò la propria prua a portata dei cannoni del Minotauro; come risultato, alle 21:25, la nave francese fu smantellata e distrutta e gli ufficiali furono costretti ad arrendersi dopo la morte del capitano Thévenard. Avendo sconfitto il suo nemico, il capitano del Minotauro, Thomas Louis, fece rotta verso sud per unirsi all”attacco alla Franklin.
La Defence e la Orion lanciarono un attacco congiunto alla quinta nave francese, la Peuple Souverain. Attaccarono da entrambi i lati e la nave britannica perse rapidamente l”albero di trinchetto e l”albero maestro. A bordo dell”Orion, due uomini furono uccisi e il capitano Saumarez fu ferito dopo che un pezzo di legno che era precedentemente caduto da uno degli alberi cadde su di loro. Sul Peuple Souverain, nel frattempo, il capitano Pierre-Paul Raccord fu gravemente ferito e gli fu ordinato di tagliare la corda che li teneva all”ancora per cercare di sfuggire al bombardamento. La nave girò poi verso sud, in direzione di dove si trovava l”Orient. L”Orient aprì il fuoco sulla nave, scambiandola per una nave nemica nell”oscurità. Sia l”Orion che la Defence non furono in grado di inseguire la nave. La Defence aveva perso il suo albero di trinchetto e un brigantino di fortuna che vagava sul luogo della battaglia si è quasi scontrato con l”Orion. L”origine di questo vascello, una nave in fiamme carica di materiale altamente infiammabile, è incerta, ma potrebbe essere stata lanciata dal Guerrier all”inizio della battaglia. Il Peuple Souverain gettò l”ancora vicino a L”Orient, ma cessò di intervenire nello scontro. La nave malconcia si arrese durante la notte. La Franklin rimase nella lotta, ma Blanquet aveva subito una grave ferita alla testa e il capitano Gillet dovette essere trasportato incosciente nelle cabine inferiori con ferite significative. Poco dopo, in seguito all”esplosione di un armadietto in cui erano conservate delle armi, scoppiò un incendio nel cassero, causando difficoltà all”equipaggio per estinguerlo.
A sud, la HMS Bellerophon era in difficoltà a causa del pesante fuoco del L”Orient. Alle 19:50, sia l”albero maestro che la mezzana crollarono e diversi incendi scoppiarono simultaneamente in diverse parti della nave. Anche se le fiamme furono rapidamente estinte, l”equipaggio della nave subì oltre duecento perdite. Il capitano Dairby si rese conto che la sua posizione era insostenibile e ordinò di tagliare i cavi dell”ancora alle 20:20. La nave malconcia si allontanò dalla battaglia tra i continui colpi di cannone del Tonnant; alla fine anche il suo albero di trinchetto crollò. L”Orient aveva subito gravi danni e l”ammiraglio Brueys era stato colpito da una palla di cannone nel ventre che quasi lo spaccò in due. Morì un quarto d”ora dopo, dopo aver rifiutato di scendere nelle cabine. Il capitano della L”Orient, Luc-Julien-Joseph Casabianca, subì ferite al viso, causate da diverse schegge volanti, e cadde privo di sensi. Allo stesso tempo, suo figlio dodicenne perse una gamba dopo essere stato colpito da un proiettile mentre si trovava accanto a suo padre. La nave britannica più a sud, la Majestic, aveva brevemente impegnato la Tonnant e, nello scontro che seguì, subì pesanti perdite. Il capitano George Blagdon Westcott fu uno di quelli uccisi dal fuoco dei moschetti. Il tenente Robert Cuthbert prese il comando della nave e riuscì a ritirarsi, permettendo alla Majestic, gravemente danneggiata, di essere trascinata verso sud. Così, alle 2030, si trovava tra la Tonnant e la prossima nave della linea francese, la Heureux, combattendole entrambe. Per sostenere il centro, il capitano della Leander, Thompson, rinunciò ai suoi tentativi di districare la Culloden dagli scogli e si diresse verso la linea francese. Durante il suo avvicinamento, approfittò dello spazio lasciato dal Peuple Souverain dopo la sua partenza e cercò di infliggere danni alla Franklin e a L”Orient con pesanti colpi d”infilata.
Mentre la battaglia infuriava nella baia, le due navi britanniche sbandate cercavano vigorosamente di intervenire nello scontro, guidate dai lampi dei colpi di cannone. Il capitano Benjamin Hallowell, a bordo della Swiftsure, fu in grado di evitare le secche di Abukir dopo aver avvistato la Culloden incagliata e, dopo aver affiancato la mischia di navi che combattevano nell”avanguardia della linea francese, si diresse verso il centro francese. Poco dopo le 20:00, l”equipaggio avvistò un barcone disalberato che girava davanti alla Swiftsure e, inizialmente, Hallowell ordinò ai suoi uomini di fare fuoco su di esso. Tuttavia, ha annullato l”ordine quando ha appreso l”identità della strana nave. Tentando di comunicare con la nave malconcia, Hallowell aveva ricevuto la seguente risposta: “Bellerophon, si allontana dall”azione, inservibile”. Hallowell era sollevato di non aver attaccato accidentalmente una delle sue stesse navi nel buio, quindi si mosse tra L”Orient e la Franklin e aprì il fuoco su entrambe. L”Alexander era l”ultima delle navi britanniche a prendere parte all”azione, avendo seguito la Swiftsure. La nave si avvicinò alla Tonnant, che aveva cominciato ad allontanarsi dalla nave ammiraglia francese. Il capitano Alexander Ball si unì poi all”attacco di L”Orient.
Leggi anche, eventi_importanti – Patto di Varsavia
Distruzione di L”Orient
Alle 21:00, gli inglesi si accorsero del fuoco sui ponti inferiori della L”Orient. Il capitano Hallowell, sapendo i danni che l”incendio avrebbe potuto causare all”ammiraglia francese, ordinò agli artiglieri di sparare direttamente sul luogo dell”incendio. Il costante fuoco degli inglesi diffuse le fiamme lungo tutta la poppa della nave e rese impossibile qualsiasi tentativo di soffocarle. Pochi minuti dopo, le fiamme si alzarono attraverso il sartiame e le vele cominciarono a bruciare. Le navi britanniche più vicine alla nave in fiamme, la Swiftsure, la Alexander e la Orion, smisero di sparare, chiusero le loro porte e cominciarono ad allontanarsi da L”Orient, per non essere danneggiate dall”imminente esplosione delle munizioni immagazzinate a bordo della nave francese. Ritirarono anche i loro equipaggi dai cannoni per formare dei gruppi per bagnare le vele e i ponti delle loro navi con acqua di mare per evitare che prendessero fuoco. Allo stesso modo, le navi francesi Tonnant, Hereux e Mercure tagliarono i cavi dell”ancora e si lasciarono trascinare verso sud per allontanarsi dalla nave in fiamme. L”onda d”urto fu abbastanza potente da lacerare le giunture delle navi più vicine, mentre pezzi dello scafo furono scagliati anche sulle navi circostanti. La Swiftsure, la Alexander e la Franklin presero tutte fuoco a causa della caduta del relitto, ma in tutti i casi l”equipaggio fu in grado di soffocare i rispettivi incendi con secchi d”acqua, sebbene una seconda esplosione si verificò sulla Franklin.
Come sia scoppiato l”incendio su L”Orient non è mai stato determinato con certezza, ma una delle versioni più ampiamente accettate è che i barattoli pieni di olio e vernice erano stati lasciati sul ponte, invece di essere correttamente conservati dopo che lo scafo della nave era stato dipinto poco prima dell”inizio della battaglia. Si crede che un”ovatta in fiamme di una delle navi britanniche debba essere caduta sul ponte e, dopo essere entrata in contatto con la vernice, abbia iniziato a bruciare. Le fiamme si erano poi propagate rapidamente attraverso la cabina dell”ammiraglio e avevano raggiunto una polveriera in cui erano conservate munizioni progettate per bruciare più intensamente in acqua che in aria. Il capitano della flotta, Honoré Ganteaume, invece, disse che la causa dell”incendio era stata un”esplosione sul cassero, dopo una serie di piccoli incendi nelle barche sul ponte principale. Qualunque sia l”origine, l”incendio si diffuse rapidamente nel sartiame della nave, senza che le bombe antincendio, precedentemente distrutte dagli inglesi, potessero fermarlo. Un secondo incendio scoppiò poi a prua. Questo intrappolò centinaia di marinai al centro del ponte. Le indagini archeologiche più tardi scoprirono i resti della nave sparsi a più di 500 metri di distanza e dimostrarono che il naufragio della nave era stato causato da due esplosioni consecutive. Centinaia di uomini si gettarono in mare per sfuggire alle fiamme, ma solo 100 sopravvissero. Le barche britanniche salvarono circa 70 sopravvissuti, tra cui l”ufficiale Léonard-Bernard Motard. Alcuni altri, tra cui Ganteaume, riuscirono a raggiungere la riva su delle zattere. Il resto dell”equipaggio – più di 1.000 persone – perirono, tra cui il capitano Luc-Julien-Joseph Casabianca e suo figlio dodicenne.
Per dieci minuti dopo l”esplosione, non ci fu alcuno scambio di fuoco; i marinai di entrambe le parti erano troppo storditi dal frastuono o cercavano di soffocare gli incendi nelle loro barche per continuare a combattere. Nelson ordinò di liberare le barche in modo che i sopravvissuti in acqua e vicino al relitto di L”Orient potessero approfittare della pausa per uscire dall”acqua. Alle 22:10, la Franklin riprese lo scontro e fece fuoco sulla Swiftsure. La nave di Blanquet, che era isolata e in cattive condizioni, fu fatta a pezzi e l”ammiraglio, che aveva subito una grave ferita alla testa, fu costretto ad arrendersi, vessato sia dalla Swiftsure che dalla Defence. Dell”equipaggio della Franklin, più della metà fu ucciso o ferito.
Alle 24:00, la Tonnant era l”unica nave francese ancora in azione, poiché il commodoro Aristide Aubert Du Petit Thouars stava ancora combattendo contro la Majestic, e quando la Swiftsure passò abbastanza vicino, le sparò contro. Alle 3 del mattino, dopo più di tre ore di combattimento ravvicinato, la Majestic era senza l”albero maestro e l”albero di mezzana, mentre la Tonnant era rimasta solo con lo scafo distrutto. Nonostante avesse perso entrambe le gambe e un braccio, il capitano Du Petit Thouars rimase al comando della nave e insistette per inchiodare il tricolore all”albero maestro per evitare che venisse abbassato. Sotto la sua direzione, la malconcia Tonnant riuscì ad allontanarsi dai combattimenti e si mosse lentamente verso sud, dove si unì alla divisione guidata da Villeneuve, che non aveva partecipato efficacemente ai combattimenti. Durante tutto lo scontro, la retroguardia si era limitata a sparare arbitrariamente e costantemente sulle navi impegnate nel combattimento di fronte ad essa. L”unico effetto degno di nota di questa azione, tuttavia, fu la distruzione del timone del Timoléon da un colpo di cannone deviato dal vicino Généreux.
Leggi anche, biografie – Afonso I del Congo
Ultimi combattimenti: 2 e 3 agosto
Con l”alba alle 4:00 del 2 agosto, la divisione meridionale francese – che comprendeva il Guillaume Tell, il Tonnant, il Généreux e il Timoléon – e le malconce Alexander e Majestic si scambiarono di nuovo il fuoco. Nonostante fossero in breve tempo in inferiorità numerica, le navi britanniche vennero presto in soccorso, poiché il Goliath e il Theseus arrivarono presto sulla scena. Mentre il capitano Miller manovrava la sua nave in posizione, la Theseus si trovò sotto il fuoco della fregata Artémise. Miller girò la sua nave verso l”Artémise, ma il capitano Pierre-Jean Standelet abbassò la sua bandiera e ordinò ai suoi uomini di abbandonare la fregata. Miller inviò una barca al comando del tenente William Hoste per prendere in consegna il vascello vuoto; tuttavia, Standelet aveva ordinato di bruciare la propria fregata, che esplose poco dopo. Alle 6 del mattino, le restanti navi di linea francesi cercarono di allontanarsi dalla costa verso est, sparando continuamente per coprire la loro ritirata. Lo Zealous li ha inseguiti e ha impedito alla fregata Justice di abbordare la Bellerophon, che era ancorata a sud della baia, sottoposta a frettolose riparazioni.
C”erano ancora due navi francesi con la bandiera tricolore che sventolavano, ma nessuna era nella posizione ottimale per ritirarsi o attaccare. Quando i cavi che collegavano l”Heureux e il Mercure alla linea erano stati tagliati per sfuggire all”esplosione del L”Orient, gli equipaggi di entrambe le navi erano in preda al panico e nessuno dei due capitani – entrambi feriti – era riuscito a ristabilire l”ordine, e di conseguenza entrambi erano bloccati nelle secche. Le navi Alexander, Goliath, Theseus e Leander attaccarono le navi incagliate, che erano indifese, ed entrambe si arresero in pochi minuti. Tuttavia, la distrazione causata dall”Heureux, Mercure e Justice permise a Villeneuve di condurre la maggior parte degli sloop francesi in grado di navigare fino alla bocca della baia, dove arrivarono alle 11:00. A bordo della Tonnant, il commodoro Du Petit Thouars morì per le sue molteplici ferite e fu gettato in mare, come aveva richiesto. L”equipaggio incagliò intenzionalmente la nave, poiché non poteva raggiungere la velocità necessaria per fuggire. Il Timoléon era troppo lontano da Villeneuve per fuggire con lui e, nel tentativo di raggiungere le navi superstiti, si arenò sulla costa. La forza dell”impatto strappò l”albero di trinchetto dallo scafo. Le navi rimanenti – le navi di linea Guillaume Tell e Généraux e le fregate Justice e Diane – si riunirono e salparono in mare aperto, inseguite dallo Zealous. Nonostante i loro sforzi, la nave del capitano Hood, che era lontana da qualsiasi altra nave amica, fu pesantemente colpita e non fu in grado di intercettare la Justice, il cui equipaggio scappò in mare aperto. Nell”inseguimento, lo Zealous fu colpito dal fuoco francese e perse uno dei suoi uomini.
Per il resto del 2 agosto, riparazioni improvvisate sono state effettuate sulle navi di Nelson. Inoltre, le dighe fatte durante i combattimenti sono state messe in sicurezza. La Culloden, in particolare, aveva bisogno di assistenza. Troubridge, che era finalmente riuscito a districare la sua nave dagli scogli alle due del mattino, si rese conto di aver perso il timone e che più di 120 tonnellate lunghe – 122 tonnellate corte – di acqua entravano nella nave ogni ora. Le riparazioni necessarie per riparare lo scafo della nave e la fabbricazione di un nuovo timone da un albero maestro di riserva richiesero due giorni. La mattina del 3 agosto, Nelson inviò il Theseus e il Leander per forzare la resa del Tonnant e del Timoléon, che rimanevano incagliati. La Tonnant, con circa 1.600 sopravvissuti di altre navi sul ponte, si arrese all”avvicinarsi delle navi britanniche, mentre l”equipaggio della Timoléon le diede fuoco e poi fuggì a riva su piccole barche. La nave fu fatta saltare in aria dopo mezzogiorno, l”undicesima nave di linea francese ad essere distrutta o catturata durante la battaglia.
Le perdite britanniche nella battaglia furono registrate abbastanza accuratamente nell”immediato dopoguerra e ammontarono a 218 morti e circa 677 feriti, anche se non si conosce il numero di feriti che morirono in seguito alle loro ferite. Le navi che soffrirono di più furono la Bellerophon, con 201 perdite, e la Majestic, con 193. D”altra parte, sia dell”equipaggio della Culloden che della Zealous solo una persona morì e sette furono ferite.
La lista delle vittime includeva il capitano Westcott, cinque tenenti e dieci ufficiali minori tra i morti, e l”ammiraglio Nelson, i capitani Saumarez, Ball e Darby e sei tenenti tra i feriti. A parte la Culloden, le uniche navi britanniche i cui scafi furono gravemente danneggiati furono la Bellerophon, la Majestic e la Vanguard. Tra queste, la Bellerophon e la Majestic furono le uniche navi a perdere i loro alberi: la Majestic perse i suoi alberi principali e di mezzana, mentre la Bellerophon li perse tutti e tre.
Le perdite francesi sono più difficili da stimare, ma furono significativamente più alte. Le stime delle perdite francesi vanno da 2.000 a 5.000, con un punto medio suggerito di 3.500, inclusi più di 1.000 feriti catturati e quasi 2.000 uccisi, la metà dei quali perirono su L”Orient. Oltre alla morte dell”ammiraglio Brueys e alle ferite dell”ammiraglio Blanquet, quattro capitani furono uccisi e altri sette gravemente feriti. Le navi francesi furono gravemente danneggiate: due navi di linea e due fregate furono distrutte – così come un bombardiere affondato dal suo equipaggio – e altre tre navi che furono catturate erano troppo danneggiate per navigare di nuovo. Delle prede rimanenti, solo tre navi hanno potuto essere riparate e servire di nuovo. Per settimane, le rive sono state costellate di cadaveri arenati sulle onde, che si stavano lentamente decomponendo nel caldo intenso e nel tempo secco.
Nelson, che disse che “Vittoria non era un nome abbastanza forte per una tale scena” mentre esaminava la baia la mattina del 2 agosto, rimase ad Abukir per le due settimane successive, preoccupato di recuperare dalla sua ferita, scrivere rapporti e valutare la situazione militare in Egitto utilizzando documenti trovati a bordo di una delle navi catturate. La ferita che Nelson subì alla testa fu registrata come una ferita “lunga tre pollici” con “il cranio esposto fino a un pollice”. Questa ferita gli causò dolore per il resto della sua vita e gli lasciò una grande cicatrice, per cui si pettinò in modo da poterla nascondere il più possibile. Mentre il comandante si riprendeva, i suoi uomini recuperavano materiale dalle navi ormai inutilizzabili e riparavano le sue navi e quelle ottenute nella battaglia.
Per tutta la settimana, i beduini circondarono la baia di Abukir con falò per celebrare la vittoria britannica. Il 5 agosto, il Leander, portando messaggi per il conte di St Vincent, salpò per Cadice sotto il comando del capitano Edward Berry. Nei giorni successivi gli inglesi sbarcarono a terra tutti i prigionieri catturati, tranne 200, sotto stretta condizione di “libertà condizionata”, anche se Bonaparte in seguito ordinò loro di formare un”unità di fanteria e li aggiunse all”esercito. Gli inglesi tennero gli ufficiali feriti presi come prigionieri francesi a bordo della Vanguard, dove Nelson li accompagnava regolarmente a cena. Lo storico Joseph Allen racconta che in un”occasione Nelson, la cui vista era ancora debole a causa della ferita, offrì degli stuzzicadenti a un ufficiale che aveva perso i denti e poi consegnò una tabacchiera a un altro ufficiale a cui era stato strappato il naso, causando una situazione imbarazzante. L”8 agosto le navi della flotta presero d”assalto l”isola di Abukir, che si arrese senza opporre resistenza. Il gruppo che sbarcò sull”isola rimosse quattro dei cannoni e distrusse il resto insieme alla fortezza in cui si trovavano. Hanno anche rinominato l”isola “Nelson”s Island”.
Il 10 agosto, Nelson inviò il tenente Thomas Duval dello Zealous con dei messaggi da consegnare al governo indiano. Duval viaggiò via terra attraverso il Medio Oriente via Aleppo e prese una nave per fare il viaggio da Bassora a Bombay. Lì informò il governatore generale dell”India Richard Wellesley della situazione in Egitto. Il 12 agosto, le fregate HMS Emerald, sotto il capitano Thomas Moutray Waller, HMS Alcmene, comandata dal capitano George Johnstone Hope, e HMS Bonne Citoyenne, comandata da Robert Retalick, arrivarono ad Alessandria. Gli inglesi inizialmente scambiarono lo squadrone di fregate per navi da guerra francesi, e gli Swiftsure iniziarono il loro inseguimento fino a quando non furono lontani. Lo stesso giorno in cui arrivarono le fregate, Nelson inviò la Mutine in Gran Bretagna con diversi dispacci, sotto il comando del tenente Thomas Bladen Capel, che aveva sostituito Hardy dopo la promozione di quest”ultimo a capitano della Vanguard. Il 14 agosto, Nelson ordinò l”Orion, Majestic, Bellorophon, Minotaur, Defence, Audacious, Theseus, Franklin, Tonnant, Aquilon, Conquérant, Peuple Souverain e Spartiate, sotto il comando di Saumarez, al largo. Molte delle navi avevano degli alberi di riserva, per cui ci volle un giorno intero per raggiungere l”imboccatura della baia. Finalmente, il 15 agosto, hanno raggiunto il mare aperto. Un giorno dopo, gli inglesi bruciarono e fecero naufragare l”Heureux, poiché era incagliato e inadatto al servizio. Inoltre, il 18 agosto, bruciarono il Guerrier e il Mercure. Il 19 agosto, Nelson salpò per Napoli con la Vanguard, la Culloden e la Alexander. Ad Alessandria, lasciò Hood al comando dello Zealous, del Goliath, dello Swiftsure e delle fregate che si erano aggiunte di recente alla flotta, per tenere d”occhio le attività francesi.
Il primo messaggio che giunse a Bonaparte sul disastro della sua flotta arrivò il 14 agosto al suo accampamento sulla strada tra Salahieh e il Cairo. Il messaggero era un ufficiale inviato dal governatore di Alessandria, il generale Jean Baptiste Kléber, e il rapporto era stato scritto frettolosamente dall”ammiraglio Ganteaume. Più tardi si era ricongiunto alle navi di Villeneuve in mare. Un resoconto dice che quando Bonaparte ricevette il messaggio, lo lesse senza emozione prima di chiamare il messaggero e chiedere maggiori dettagli. Quando il messaggero ebbe finito, il generale francese annunciò, presumibilmente: “Non abbiamo più una flotta; bene, dobbiamo rimanere in questo territorio o lasciarlo con grandezza come fecero gli antichi”. Un”altra versione, raccontata dal segretario del generale Bourrienne, sostiene che la notizia sconvolse Bonaparte, che esclamò: “Miserabili Brueys, cosa avete fatto! Più tardi, Bonaparte incolpò ampiamente della sconfitta l”ammiraglio Blanquet ferito, accusandolo falsamente di aver consegnato la sua nave, la Franklin, senza danni. Le successive lamentele di Ganteaume e del ministro Étienee Eustache Bruix ridussero il grado di critica che Blanquet dovette affrontare; tuttavia non servì mai più come comandante. La preoccupazione più immediata di Bonaparte, tuttavia, era direttamente collegata ai suoi ufficiali, che iniziarono a mettere in dubbio la saggezza della spedizione. Bonaparte invitò gli alti ufficiali a cena e chiese loro come stavano. Quando risposero che erano “meravigliosi”, Napoleone rispose che andava bene, perché li avrebbe fucilati se avessero continuato a “fomentare l”ammutinamento e incoraggiare la ribellione”. Per prevenire qualsiasi rivolta da parte degli egiziani, quelli che furono trovati a parlare della battaglia furono minacciati di farsi tagliare la lingua.
Leggi anche, battaglie – Battaglia di Pavia (1525)
Reazioni
La prima serie di despatches di Nelson fu catturata dopo l”intercettazione e la successiva sconfitta del Leander da parte del Généraux in un feroce scontro al largo di Creta il 18 agosto 1798. Di conseguenza, i rapporti della battaglia non raggiunsero la Gran Bretagna fino a quando non lo fece Capel sulla Mutine il 2 ottobre, che entrò nell”Ammiragliato alle 11:15 e riferì la notizia di persona a Lord Spencer, che svenne quando sentì la notizia. Entrò nell”Ammiragliato alle 11:15 e comunicò la notizia di persona a Lord Spencer, che crollò quando sentì la notizia. Anche se Nelson era stato criticato dalla stampa quando non era riuscito a intercettare la flotta francese, le voci della battaglia avevano iniziato a raggiungere la Gran Bretagna dal continente alla fine di settembre. La notizia di Capel fu quindi accolta con celebrazioni in tutto il paese. Quattro giorni dopo, Nelson fu insignito del titolo di barone del Nilo e Burnham Thorpe. Tuttavia, questo non soddisfò Nelson, che personalmente sentiva che le sue azioni meritavano una ricompensa migliore. Re Giorgio III si rivolse alle Camere del Parlamento il 20 novembre con le seguenti parole:
Gli innumerevoli esempi dei nostri trionfi navali hanno ricevuto nuovo splendore da un”azione decisiva e memorabile in cui una parte della mia flotta, sotto il comando del contrammiraglio Lord Nelson, ha attaccato e praticamente distrutto una forza superiore del nemico, rafforzata da ogni possibile vantaggio della situazione. Grazie a questa grande vittoria, certi disegni, la cui ingiustizia, perfidia e stravaganza avevano attirato l”attenzione del mondo, e che erano particolarmente ostili ad alcuni dei più preziosi interessi dell”Impero britannico, sono stati rovesciati, nella confusione dei loro autori, e il conseguente colpo al potere e all”influenza della Francia ha aperto una breccia che, ampliata da adeguati sforzi da parte di altre potenze, può portare alla liberazione dell”Europa.
Il convoglio di Saumarez, che trasportava navi francesi che erano state sequestrate dagli inglesi dopo la vittoria, si fermò prima a Malta, dove assistette una ribellione maltese, poi navigò verso Gibilterra, dove arrivò il 18 ottobre. Lì fu accolto dalle acclamazioni della guarnigione. Saumarez scrisse che “non potremo mai rendere giustizia al calore del loro tifo e alle lodi che offrirono alla nostra squadriglia”. Il 23 ottobre, dopo aver trasferito i feriti all”ospedale militare e aver fatto provviste di base, il convoglio partì per Lisbona, lasciando il Bellerophon e il Majestic a subire riparazioni più estese. Anche la Peuple Souverain rimase a Gibilterra; la nave era troppo danneggiata per fare la traversata atlantica verso la Gran Bretagna, così fu convertita in una nave da guardia, ribattezzata HMS Guerrier. Il resto delle navi prese furono sottoposte a riparazioni di base e poi salparono per la Gran Bretagna. Tuttavia, non vi andarono direttamente: prima passarono diversi mesi nel fiume Tago, dove si unirono al convoglio mercantile proveniente dal Portogallo nel giugno 1799, sotto la scorta di uno squadrone comandato dall”ammiraglio Sir Alan Gardner. Infine, arrivarono a Plymouth. La loro età e le loro condizioni significavano che né il Conquerant né l”Aquilon potevano essere considerati adatti al servizio nella Royal Navy, così entrambi furono ritirati, anche se erano stati acquistati per 20.000 sterline con i nomi HMS Conquerant e HMS Aboukir per dare una ricompensa finanziaria agli equipaggi che li avevano catturati. Somme simili furono pagate anche per il Guerrier, il Mercure, l”Heureux e il Peuple Souverain, mentre le altre navi catturate avevano un valore considerevole. Fatta di quercia dell”Adriatico, la Tonnant era stata costruita nel 1792 e sia la Franklin che la Spartiate avevano meno di un anno. Il Tonnant e lo Spartiate, che avrebbero poi preso parte alla battaglia di Trafalgar, si unirono alla Royal Navy con i loro vecchi nomi, mentre il Franklin, considerato “il miglior due ponti del mondo”, fu costruito nel 1792. Il valore totale delle navi catturate al Nilo e di conseguenza incluse nella Royal Navy è stimato in poco più di 130.000 sterline.
Ulteriori premi furono assegnati alla flotta britannica: il Parlamento britannico assegnò a Nelson 2.000 sterline, mentre il Parlamento irlandese gliene assegnò 1.000 fino alla sua dissoluzione in seguito alla firma dell”Atto di Unione del 1800. Entrambi i parlamenti furono unanimi nel ringraziare per la vittoria e ogni capitano della battaglia ricevette una medaglia d”oro coniata appositamente per l”occasione e il primo tenente di ogni nave fu promosso al grado di comandante. Troubridge e i suoi uomini, inizialmente esclusi dalle ricompense perché la loro nave, la Culloden, non era stata direttamente coinvolta nello scontro, alla fine ricevettero gli stessi premi dopo che Nelson intercedette in loro favore. La Compagnia britannica delle Indie orientali assegnò a Nelson diecimila sterline come riconoscimento del beneficio che la sua azione aveva avuto sulle loro proprietà. Le città di Londra e Liverpool e altri enti municipali e corporativi conferirono riconoscimenti simili, e gli stessi capitani di Nelson gli regalarono una spada e un ritratto come “segni del loro apprezzamento”. Nelson incoraggiò questo stretto rapporto con i suoi ufficiali, e il 29 settembre 1798 descrisse il tutto con le parole dell”Enrico V di William Shakespeare: “La memoria del nostro piccolo esercito, del nostro piccolo esercito felice, della nostra banda di fratelli”. Da questo evento nacque la Nelson”s Band of Brothers, un gruppo di ufficiali navali di alta qualità che servirono al fianco di Nelson per il resto della sua vita. Quasi cinque decenni dopo la battaglia, fu riconosciuta, tra le altre azioni, con una spilla aggiunta alla Naval General Service Medal, assegnata a tutti i partecipanti britannici alla battaglia che erano ancora vivi nel 1847.
I vincitori ricevettero anche ricompense da altri stati, in particolare dall”Impero Ottomano. L”imperatore Selim III conferì a Nelson il titolo di Cavaliere Comandante del nuovo Ordine della Luna Crescente e gli regalò anche un chelengk, una rosa tempestata di diamanti, una pelle di zibellino e altri oggetti di valore. Lo zar Paolo I di Russia gli inviò, insieme ad altri premi, una cassa d”oro incrostata di diamanti. Al suo ritorno a Napoli, il re Ferdinando IV e Sir William Hamilton lo salutarono con una processione trionfale. Lo stesso giorno fu presentato per la terza volta alla moglie di Sir William, Emma, Lady Hamilton, che svenne violentemente durante l”incontro. Pare che gli ci vollero diverse settimane per riprendersi dalle ferite. La corte napoletana lo lodò come un eroe. Nelle parole dello stesso Nelson: “Erano pazzi di gioia”. Nelson in seguito fu coinvolto nella politica napoletana e divenne duca di Bronté, azioni che gli costarono le recriminazioni dei suoi superiori e intaccarono la sua reputazione. Il generale britannico John Moore, che incontrò Nelson in questa visita a Napoli, lo descrisse come “a stelle e strisce, a stelle e strisce, a stelle e strisce, a stelle e strisce”. Secondo lui, “coperto di stelle, medaglie e nastri, sembrava più un principe dell”opera che il conquistatore del Nilo”.
Le voci di una battaglia cominciarono a diffondersi attraverso la stampa francese già dal 7 agosto, ma i primi rapporti credibili non arrivarono fino al 26 del mese, e anche questi sostenevano che Nelson era morto e Bonaparte era stato imprigionato dagli inglesi. Quando le notizie cominciarono ad essere confermate, la stampa in Francia insisteva che la sconfitta era il risultato sia della schiacciante superiorità numerica britannica che dell”attività di non meglio specificati “traditori”. I giornali antigovernativi in Francia attribuirono la sconfitta all”incompetenza del Direttorio francese e a presunti sentimenti filomonarchici nella Marina. Villeneuve ricevette critiche aspre al suo arrivo in Francia per la sua inefficacia nel sostenere Brueys durante la battaglia. In sua difesa, sostenne che il vento aveva soffiato contro di lui e che Brueys non gli aveva ordinato di contrattaccare la flotta inglese. Diversi anni dopo, Bonaparte commentò per iscritto che se solo la marina francese avesse adottato gli stessi principi tattici degli inglesi:
L”ammiraglio Villeneuve non sarebbe stato esente da colpe se fosse rimasto inattivo ad Abukir con cinque o sei navi, cioè metà dello squadrone, per ventiquattro ore, mentre il nemico stava sopraffacendo l”altra ala.
La stampa britannica, al contrario, era giubilante; molti giornali cercarono di dipingere la battaglia come la vittoria della Gran Bretagna sull”anarchia, e il successo fu usato per attaccare i politici Charles James Fox e Richard Brinsley Sheridan, Whigs con presunte simpatie repubblicane.
C”è stato molto dibattito storiografico sulla differenza tra le forze delle due flotte, nonostante il fatto che fossero apparentemente di uguali dimensioni, con tredici navi di linea ciascuna. Tuttavia, la perdita della Culloden, le dimensioni relative della L”Orient e della Leander e la partecipazione all”azione di due fregate francesi e di diverse navi più piccole, così come il vantaggio teorico della posizione francese, porta la maggior parte degli storici a concludere che i francesi erano leggermente più potenti. Il fatto che il numero di cannoni su diversi sloop francesi – Spartiate, Franklin, L”Orient, Tonnant e Guillaume Tell – fosse significativamente maggiore di qualsiasi nave britannica che prese parte alla battaglia accentuò questa differenza. Tuttavia, l”inadeguato schieramento delle navi francesi, i loro piccoli equipaggi e il fallimento della divisione posteriore di Villeneuve, che non riuscì a prendere una parte significativa nell”azione, portarono alla sconfitta francese.
Leggi anche, biografie – Leopoldo II del Belgio
Effetti
La Battaglia del Nilo è stata definita “probabilmente lo scontro navale più decisivo dell”età d”oro della navigazione” e “il più splendido e glorioso successo della Marina Britannica”. Lo storico e romanziere Cecil Scott Forester, scrivendo nel 1929, ha confrontato la Battaglia del Nilo con i grandi scontri navali della storia e ha concluso che “il suo unico rivale come esempio di annientamento di una flotta per mano di un”altra con forze materiali praticamente uguali è quella di Tsu-Shima”. L”effetto sulla situazione strategica nel Mediterraneo fu immediato, ribaltandola e dando agli inglesi il controllo del mare, che durò per il resto della guerra. La distruzione della flotta francese nel Mediterraneo permise alla Royal Navy di riguadagnare l”egemonia in mare, bloccando i porti francesi e quelli dei suoi alleati. In particolare, le navi britanniche tagliarono fuori Malta dalla Francia, che fu aiutata da una ribellione degli indigeni maltesi che costrinse i francesi a ritirarsi a La Valletta e a chiudere le mura. Il conseguente assedio di Malta durò due anni, finché la fortezza non si arrese per fame. Nel 1799, le navi britanniche assalirono l”esercito di Bonaparte, che si stava dirigendo a nord attraverso la Palestina. La flotta giocò anche un ruolo cruciale nella sconfitta di Bonaparte all”assedio di San Giovanni d”Acri, catturando le chiatte che trasportavano le attrezzature necessarie per portare a termine l”assedio e bombardando le forze d”assalto francesi dalle navi britanniche ancorate al largo della piazza. In uno di questi ultimi scontri, il capitano Miller della Theseus rimase ucciso in un”esplosione di munizioni. La sconfitta di San Giovanni d”Acri costrinse Bonaparte a ritirarsi in Egitto e ad abbandonare i suoi piani di formare un impero in Medio Oriente. Il generale francese lasciò Kleber al comando dell”Egitto e tornò in Francia più tardi quell”anno.
Gli ottomani, con i quali Bonaparte aveva pianificato di stabilire un”alleanza una volta completato il suo controllo dell”Egitto, furono incoraggiati a entrare in guerra contro la Francia dopo la sconfitta di quest”ultima nella battaglia del Nilo. Questo portò a una serie di campagne che gradualmente indebolirono l”esercito francese intrappolato in Egitto. La vittoria britannica incoraggiò anche la dichiarazione di guerra degli imperi austriaco e russo, che stavano ammassando i loro eserciti come parte della Seconda Coalizione, che ebbe luogo nel 1799. Con il Mediterraneo indifeso, una flotta russa entrò nel Mar Ionio, mentre gli eserciti austriaci riconquistarono la maggior parte dei territori che avevano perso contro Bonaparte nella guerra precedente. Senza il loro miglior generale e anche senza i loro veterani, i francesi subirono una serie di sconfitte, e non fu fino al ritorno di Bonaparte e alla sua ascesa alla carica di Primo Console che la Francia riguadagnò il suo dominio sull”Europa continentale. Nel 1801, una forza di spedizione britannica sconfisse la parte dell”esercito francese rimasta in Egitto, che era fortemente demoralizzata. La Royal Navy usò il suo comando del Mediterraneo per invadere l”Egitto, il che le permise di condurre l”operazione senza paura di imboscate, dato che le sue flotte si ancoravano al largo delle coste egiziane.
Nonostante la schiacciante vittoria britannica nella battaglia, la campagna è stata talvolta vista come un successo strategico per la Francia. Lo storico Edward Ingram ha notato che se Nelson avesse intercettato Bonaparte in mare, come ordinato, la conseguente battaglia avrebbe potuto annientare sia la flotta francese che i suoi trasporti. L”importanza degli ufficiali dell”esercito che salparono nel convoglio e che più tardi formarono il nucleo di generali e marescialli sotto il comando di Napoleone come imperatore, sottolinea il significato che un tale impegno avrebbe potuto avere sul corso della storia. Oltre allo stesso Bonaparte, Louis-Alexandre Berthier, Auguste Marmont, Jean Lannes, Joachim Murat, Louis Desaix, Jean Reynier, Antoine-François Andréossy, Jean-Andoche Junot, Louis-Nicolas Davout e Dumas presero parte alla traversata del Mediterraneo.
Leggi anche, biografie – Alessandro Mavrocordato
Eredità
La battaglia del Nilo è considerata una delle più famose vittorie della marina britannica, conservata nella cultura popolare attraverso la sua apparizione in numerosi dipinti, poesie e opere teatrali. Una delle poesie più note sulla battaglia è Casabianca, scritta nel 1826 da Felicia Dorothea Hemans, che descrive immaginariamente la morte del figlio del capitano Casabianca a bordo della L”Orient. Sono stati eretti monumenti per commemorare la battaglia, come il Cleopatra”s Needle a Londra. Mehmet Ali d”Egitto presentò questo monumento agli inglesi nel 1819 in riconoscimento della battaglia del 1798 e della campagna del 1801, ma gli inglesi non lo eressero sul Victoria Embankment fino al 1878. Un altro monumento vicino ad Amesbury consiste in alberi di faggio che Charles Douglas, 6° marchese di Queensbury, piantò su richiesta di Emma Hamilton e Thomas Hardy dopo la morte di Nelson. Gli alberi formano una pianta della battaglia, ognuno rappresenta la posizione di una nave francese o inglese. Si ritiene che Alexander Davison, uomo d”affari e amico personale dell”ammiraglio, abbia ordinato un monumento simile vicino ad Alnwick. La Royal Navy commemorò la battaglia su diverse navi, che furono chiamate HMS Aboukir e HMS Nile in memoria della vittoria, e nel 1998 celebrò il bicentenario della battaglia con una visita ad Abukir Bay della moderna fregata HMS Somerset. L”equipaggio di questa fregata rese omaggio a coloro che avevano perso la vita nello scontro con corone di fiori.
Anche se il biografo di Nelson Ernle Bradford ha ipotizzato nel 1977 che il relitto della L”Orient “è quasi certamente irrecuperabile”, la prima indagine archeologica della battaglia è iniziata nel 1983, quando un team di ricercatori francesi guidati da Jacques Dumas ha scoperto il relitto della nave ammiraglia francese. Franck Goddio ha ripreso il lavoro nel 1998, guidando un progetto più ampio per esplorare la baia. Oltre all”equipaggiamento militare e nautico, Goddio recuperò un gran numero di monete d”oro e d”argento provenienti da vari paesi del Mediterraneo, alcune delle quali risalenti al XVII secolo. È possibile che queste facessero parte del tesoro che era stato preso da Malta e perso nell”esplosione de L”Orient. Nel 2000, l”archeologo italiano Paolo Gallo ha condotto uno scavo incentrato sulle antiche rovine dell”Isola di Nelson, che ha rivelato diverse tombe risalenti alla battaglia, così come altre dell”invasione del 1801. I resti trovati in queste tombe, compresi quelli di una donna e tre bambini, sono stati trasferiti nel 2005 in un cimitero di Shatby, Alessandria. Alla cerimonia hanno partecipato i marinai della fregata HMS Chatham e una banda della Marina egiziana, così come un discendente dell”unica sepoltura identificata, il comandante James Russell.
Leggi anche, biografie – Anish Kapoor
Citazioni
Fonti