Ignazio di Loyola
gigatos | Gennaio 8, 2022
Riassunto
Ignazio di Loyola (Ignazio Loiolakoa in basco, Íñigo López de Loyola in spagnolo), nato nel 1491 a Loiola e morto il 31 luglio 1556 a Roma, è stato un prete e teologo basco-spagnolo. Fu uno dei fondatori e il primo Superiore Generale della Compagnia di Gesù – in latino abbreviato “SJ” per Societas Jesu – una congregazione cattolica riconosciuta da Papa Paolo III nel 1540 e che fu di notevole importanza nella risposta della Chiesa Cattolica Romana nei secoli XVI e XVII allo sconvolgimento causato dalla riforma protestante.
Autore degli Esercizi Spirituali, fu un notevole direttore di coscienza. La spiritualità ignaziana è una delle fonti principali dell”introspezione religiosa e del discernimento vocazionale nel cattolicesimo. Come capo dei gesuiti, divenne un ardente promotore della riforma tridentina, chiamata anche controriforma. Diresse la sua congregazione verso il lavoro missionario, specialmente nelle Indie Orientali, in Africa e nelle colonie spagnole in Sud America.
Canonizzato da papa Gregorio XV il 12 marzo 1622, Ignazio di Loyola è commemorato liturgicamente il 31 luglio.
Eneko (Íñigo in castigliano) nacque nel castello di Loyola nel distretto di Loiola (Azpeitia), 25 chilometri a sud-ovest di San Sebastian nella provincia di Gipuzkoa, nei Paesi Baschi (il nome Ignatius fu preso più tardi quando viveva a Roma.
Il più giovane di tredici figli, Ignazio crebbe in una famiglia di piccola nobiltà basca, tradizionale alleata della casa di Castiglia. Aveva solo 7 anni quando sua madre, Marina Sáenz de Licona y Balda, morì e formò una forte relazione con suo padre, don Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola. Ha vissuto l”educazione del grande secolo spagnolo che stava emergendo alla fine del XV secolo.
Rimasto orfano di padre a quindici anni, Ignazio lasciò Loyola e divenne paggio alla corte del re d”Aragona, Ferdinando il Cattolico, nel 1506, e poi, da signore adulto, lavorò come segretario al servizio del parente di sua madre, Juan Velázquez de Cuéllar, il tesoriere generale (contador mayor) della regina di Castiglia, Isabella la Cattolica. Per dieci anni visse una vita di corte, come dice nella sua Autobiografia: “Fino al ventiseiesimo anno della sua vita fu un uomo dedito alle vanità del mondo, e si dilettò soprattutto nell”esercizio delle armi. Fece amicizia con l”Infanta Caterina di Castiglia, sorella di Carlo V, che era stata rapita da sua madre Giovanna la Pazza a Tordesillas.
Nel 1516, la morte di Ferdinando d”Aragona, a cui succedette Carlo V, portò al licenziamento di Juan Velázquez e quindi alla partenza di Ignazio. Nel 1517, Ignazio si unì all”esercito del duca di Lara, viceré della Navarra, che da poco era diventata parte del regno di Castiglia (1512). Il 20 maggio 1521, a trent”anni, prese parte all”assedio di Pamplona (Navarra), città che difese contro le truppe franco-navaresi sostenute da Francesco I, che cercava di recuperare la corona di Navarra per la famiglia del visconte di Bearn, Enrico di Albret. Sopraffatti dai numeri, gli spagnoli volevano arrendersi, ma Ignazio li esortò a combattere. Con una gamba ferita e l”altra rotta da una palla di cannone, fu riportato al suo castello e “operato”, ma la sua gamba destra rimase diversi centimetri più corta per il resto della sua vita, impedendogli definitivamente di tornare nell”esercito spagnolo.
Leggi anche, biografie – Jonas Salk
Conversione
Durante la sua convalescenza, non potendo trovare i famosi romanzi cavallereschi dell”epoca, lesse numerosi libri religiosi come una Vita di Gesù in quattro volumi di Ludolph il Sassone o la Leggenda Aurea riccamente illustrata di James de Voragine, che racconta le gesta dei santi. In un misto di fervore e ansia, vide in sogno “la Madonna con il Santo Bambino Gesù” e rifiutò “la sua vita passata e soprattutto le cose della carne”.
Il suo unico pensiero era quello di adottare la vita di un eremita e seguire i precetti di San Francesco d”Assisi e altri grandi esempi monastici. Decise di dedicarsi interamente alla conversione degli infedeli musulmani in Terra Santa, con l”intenzione di convertirli tutti al cristianesimo. Inoltre, Ignazio, in segno di espiazione, voleva andare in pellegrinaggio e per tutta la sua vita avrebbe cercato siti dedicati alla devozione cristiana. Divenne un pellegrino nella tradizione medievale, “el pelegrino”, come titola le sue memorie dettate a Luis Gonçalves de Camara alla fine della sua vita.
Dopo la sua guarigione, lasciò la casa di famiglia nel febbraio 1522 per andare a Gerusalemme. Sulla strada, arrivando al monastero benedettino di Montserrat, vicino a Barcellona, si confessò da un padre francese, padre Chanon, e passò tre giorni in preghiera. La notte del 24 marzo 1522, in un gesto di rottura con la sua precedente vita di soldato, appese gli abiti militari e le armi davanti alla statua della Vergine Nera. E così, vestito di un semplice panno, una specie di tonaca di tela, con una corda come cintura, partì per Barcellona.
Ma, ammaccato dal viaggio, dalle ferite mal rimarginate, dall”ascetismo, e alcuni direbbero bloccato dalla peste che imperversava a Barcellona, altri per evitare la processione del nuovo papa Adriano VI che andava da Madrid a Roma, passò diversi mesi in una grotta vicino alla città di Manresa (Manrèse in francese) in Catalogna dove praticò l”ascetismo più rigoroso.
Fino all”inizio del 1523, condusse una vita eremitica durante la quale iniziò a scrivere quelli che sarebbero diventati gli Esercizi Spirituali. Dalla sua “conversione”, Ignazio aveva preso a scrivere su dei quaderni gli estratti più sorprendenti dei testi che leggeva. Durante il suo soggiorno a Manresa, prese l”abitudine di registrare le sue esperienze in un quaderno, una specie di diario che sarebbe diventato uno dei libri chiave della spiritualità ignaziana.
Leggi anche, storia – Premio Nobel
Pellegrinaggio in Terra Santa
Poi prese la strada della Terra Santa come “pellegrino di Dio” e, il 20 marzo 1523, salpò per l”Italia. Benedetto a Roma da papa Adriano VI, continuò il suo viaggio verso Venezia e raggiunse Gerusalemme, dove rimase solo tre settimane nel settembre 1523, prima di essere invitato dai frati francescani a lasciare il paese. Tornato in Italia, dove passavano gli eserciti spagnolo e francese, si trovò a Venezia e si convinse dell”assoluta necessità di studiare per insegnare. Dopo il metodo religioso sviluppato negli Esercizi, la convinzione del ruolo degli studi sarà un”altra delle caratteristiche del futuro progetto gesuita. Tornò a Barcellona nel marzo 1524.
Leggi anche, biografie – Huang Di
Gli studi
Ha passato i successivi undici anni a studiare, più di un terzo di quello che gli restava da vivere. Seguì i corsi di base (grammatica e latino) a Barcellona e, nel 1526, ne sapeva abbastanza per seguire i corsi di filosofia e teologia all”Università di Alcalá de Henares. Brillante centro intellettuale della Castiglia, questa università riuniva tutti gli alumbrados e i conversos che formavano il clima spirituale dell”epoca. Alla fine del 1527, incoraggiato da Alonso de Fonseca, arcivescovo di Toledo, entrò nella più prestigiosa di tutte: l”Università di Salamanca. Tuttavia, i feroci attacchi che subì, in particolare dall”Inquisizione e dai domenicani, lo portarono ad andare a Parigi nel febbraio 1528, dove visse per sette anni.
I suoi progressi nella comprensione dei meccanismi dell”insegnamento e la sua capacità di dominare intellettualmente anche più eruditi di lui attraverso l”uso del “discernimento”, lo distinguono. Tuttavia, la sua personalità rigorosa e completa e il suo atteggiamento riformista gli crearono molti nemici. A Barcellona, fu duramente picchiato, e il suo compagno ucciso, su istigazione di notabili che erano arrabbiati per non essere più ammessi in un convento che Ignazio aveva recentemente riformato. Ad Alcalá, un inquisitore, il Gran Vicario Figueroa, lo perseguitò costantemente per sospetto di illuminismo, arrivando ad imprigionarlo per diverse settimane. A Parigi, le sue prove furono varie: povertà, malattia, opere di carità, disciplina del collegio, particolarmente severa nel collegio Montaigu, dove visse perché troppo povero e ignorante, prima di passare al più “liberale” collegio di Santa Barbara, dove fu accusato pubblicamente da Diogo de Gouveia (en), rettore del collegio, di aver infranto le regole, ma si difese vigorosamente e ottenne delle scuse pubbliche.
All”Università di Parigi, Ignazio si trovò “nel calderone del Rinascimento”, nel cuore di quello che Jean Lacouture chiama il prodigioso decennio iniziato nel 1525 con la controversia tra Erasmo (De libero arbitrio) e Lutero (De servo arbitrio), seguito dalla creazione del Collège de France nel 1530, dalla pubblicazione del Pantagruel di Rabelais (1532) e infine dalla pubblicazione dell”Istituzione della religione cristiana di Calvino (1536). Il 13 marzo 1533 gli fu conferito il titolo di Maestro d”Arte. Durante questo periodo, avendo iniziato i suoi studi teologici, ricevette la licenza nel 1534, ma non riuscì a ricevere il dottorato, i suoi problemi di salute lo portarono a lasciare Parigi nel marzo 1535.
Leggi anche, storia – Peste di Marsiglia
Il voto di Montmartre
In Francia, Ignazio di Loyola raccolse intorno a sé studenti di qualità di diversa provenienza, ma tutti uniti da un comune fascino per Ignazio. In particolare, incontrò i suoi primi due compagni al Collège Sainte-Barbe, che erano il savoiardo Pierre Favre e il navarrese Francisco Iassu de Azpilcueta y Xavier, noto come François Xavier; poi si unirono a lui Diego Lainez e Alonso Salmerón, conoscendo la sua reputazione ad Alcalà; e infine Nicolás Bobadilla e Simón Rodríguez de Azevedo, un portoghese.
Ignazio cambiò gradualmente il suo atteggiamento e la sua disciplina autoimposta. Tenendo conto delle critiche ricevute ad Alcalà o Salamanca sulle pratiche di estrema povertà e mortificazione, si adattò alla vita in città, indirizzando gli sforzi di tutti verso lo studio e gli esercizi spirituali. Il legame divenne molto forte con i suoi compagni, uniti nel grande ideale di vivere in Terra Santa la stessa vita di Cristo.
Il 15 agosto 1534, alla fine della messa celebrata a Montmartre nella cripta del martirio di Saint Denis da Pierre Favre, ordinato sacerdote tre mesi prima, i sette emisero i due voti di povertà e castità e il terzo di andare in pellegrinaggio a Gerusalemme entro due anni per convertire gli “infedeli” alla fine dei loro studi. Uniti dal carisma di Ignazio, i nuovi amici decisero di non separarsi. Nel 1535 e 1536 i sette rinnovarono i loro voti e tre nuovi compagni si unirono a loro: Claude Le Jay, Paschase Broët e Jean Codure.
Per raggiungere Ignazio a Venezia, i suoi nove compagni partono nel novembre 1536.
Leggi anche, eventi_importanti – Grande balzo in avanti
La fondazione dell”Ordine
Dopo aver lasciato Parigi, trascorse sei mesi in Spagna e poi a Bologna dove, non potendo tornare ai suoi studi, si dedicò alle opere di carità, aspettando che i suoi nove compagni lo raggiungessero a Venezia (6 gennaio 1537) sulla strada per Gerusalemme. Ma la guerra con i turchi impedì loro di continuare. Hanno deciso di rimandare il loro impegno per un anno, dopo di che si sarebbero messi a disposizione del Papa. Ignazio di Loyola, come la maggior parte dei suoi compagni, fu ordinato sacerdote a Venezia il 24 giugno 1537. Poi partirono per le città universitarie vicine, e nell”ottobre 1537 Ignazio, insieme a Pierre Favre e Diego Laínez, partì per Roma. Ignazio, in vista della città, nel luogo chiamato La Storta (dove fu costruita la cappella Visione di Sant”Ignazio di Loyola), ebbe una visione di Dio che gli si rivolgeva dopo averlo posto al fianco di Cristo: “Ti sarò favorevole a Roma”.
A Roma, capitale dello Stato Pontificio, Alessandro Farnese era appena stato eletto Papa nel 1534, con il nome di Paolo III. Regnava su una capitale in crisi, appena recuperata dal sacco di Roma da parte delle truppe dell”imperatore nel 1527, afflitta da una corruzione diffusa e sede di una chiesa in crisi, profondamente scossa dalla meteorica ascesa della Riforma. Paolo III sembrò vedere subito tutti i benefici che si potevano trarre da questa nuova società di sacerdoti colti, rigorosi e onesti con un”immensa volontà riformatrice. Nel novembre 1538, Paolo III, dopo numerosi contatti con Lainez, ricevette Ignazio e i suoi compagni che erano venuti a fare la loro “oblazione” al Papa. Quest”ultimo ordinò loro di lavorare a Roma, che sarebbe stata la loro Gerusalemme. Da allora nacque la Compagnia di Gesù o ordine dei gesuiti.
Da marzo a giugno 1539, secondo i verbali redatti da Pierre Favre, discussero sulla forma da dare alla loro azione, sul dovere di obbedienza, sulla coesione del gruppo mentre l”attività missionaria disperdeva i gesuiti, sul ruolo nell”educazione… Nell”agosto 1539, Ignazio, Codure e Favre scrissero la prima Societatis Jesu instituti summa, uno schizzo delle costituzioni della Compagnia con alcuni punti forti: l”obbedienza a un prefetto generale, l”esaltazione della povertà, il rifiuto del cerimoniale monastico, e in particolare della preghiera collettiva e delle mortificazioni. Ignazio di Loyola sottopose questo testo, tramite il cardinale Contarini, a Paolo III, che trascorse l”estate alla Rocca Pia di Tivoli e ne approvò il contenuto il 3 settembre 1539.
Nonostante una certa opposizione della Curia, la creazione della Compagnia di Gesù fu accettata da papa Paolo III il 27 settembre 1540, nella sua bolla Regimini militantis ecclesiae, che riprendeva la formula instituti pur limitando il numero dei professi a sessanta. Questa restrizione fu rapidamente eliminata con la promulgazione della bolla Injunctum nobis del 14 marzo 1543.
Il 22 aprile 1541, Ignazio fu eletto, nonostante la sua riluttanza, primo Superiore Generale della Compagnia di Gesù e poi, insieme ai suoi compagni, fece la sua professione nella Basilica di San Paolo fuori le mura. L”Ordine è stato quindi costituito.
Nel 1542 Ignazio fondò la Casa di Santa Marta per accogliere e riabilitare le prostitute. Ha dovuto difendere la sua fondazione dalle calunnie. Andava per le strade di Roma a reclutare candidati nei luoghi di prostituzione dell”epoca. A differenza dei conventi di donne pentite, permette alle prostitute di scegliere di sposarsi.
Leggi anche, biografie – Pietro I di Russia
La strutturazione dell”Ordine
Ignazio fu incaricato nel 1541 di redigere le regole di organizzazione della nuova compagnia, le Costituzioni, ma non iniziò a lavorare fino al 1547, introducendo gradualmente i costumi che sarebbero poi diventati leggi. Nel 1547, Juan de Polanco divenne suo segretario, e con il suo aiuto, produsse una prima bozza delle Costituzioni tra il 1547 e il 1550, mentre allo stesso tempo cercava l”approvazione papale per produrre una nuova edizione della Formula Instituti. Papa Giulio III lo accettò nella bolla Exposcit Debitum del 21 luglio 1550.
Allo stesso tempo, un gran numero di padri ha rivisto il primo testo, ma anche se ha proposto pochi cambiamenti, la versione successiva prodotta da Ignazio nel 1552 era molto diversa. Questa versione fu pubblicata e divenne la legge della Società. Lievi modifiche furono introdotte da Ignazio fino alla sua morte.
Sotto il nuovo generale Jacques Lainez, la Prima Congregazione Generale della Società decise di stampare il testo, che rimase invariato fino alle modifiche introdotte dalla XXXIV Congregazione nel 1995.
Ha inviato i suoi compagni come missionari in Europa per creare una rete di scuole, collegi e seminari. Juan de Vega, ambasciatore di Carlo V a Roma, aveva conosciuto lì Ignazio. Aveva una grande stima di lui e dei suoi gesuiti, e quando fu nominato viceré di Sicilia, li attirò lì. Un primo collegio fu fondato nel 1548 a Messina; ebbe rapidamente un grande successo e le sue regole e i suoi metodi furono poi riprodotti ovunque.
Parallelamente alla Compagnia di Gesù, Ignazio fondò a Roma nel 1547 la Compagnia del Santissimo Sacramento della Chiesa dei Dodici Apostoli attorno a un gruppo di laici.
Leggi anche, biografie – Toyotomi Hideyoshi
La posterità di Ignazio
Quando morì il 31 luglio 1556 a Roma, la Compagnia di Gesù aveva già più di mille membri in dodici province, settantadue residenze e settantanove case e collegi.
Ignazio di Loyola fu beatificato il 19 aprile 1609, giorno di Pasqua (l”annuncio era stato dato il 3 dicembre dell”anno precedente).
Ignazio di Loyola fu canonizzato il 12 marzo 1622, insieme a Francesco Saverio, Teresa d”Avila, Filippo Neri e Isidoro il Lavoratore.
Gli Esercizi Spirituali sono un”opera di meditazione e preghiera che è considerata il capolavoro spirituale di Ignazio di Loyola, basata sulla sua esperienza spirituale, in particolare a Manresa. Tutto l”insegnamento di Ignazio di Loyola è orientato al discernimento, perché per lui ogni decisione umana è il luogo di un incontro con il Signore. Il libro è lungo circa 200 pagine. Vuole essere il “libro del maestro” che guida la guida spirituale durante un ritiro di circa 30 giorni.
Le meditazioni sono state scritte per riflettere autenticamente la spiritualità cattolica, ma l”enfasi sull”incontro personale tra il ritirante e Dio attrae anche i cristiani di altre fedi.
Sant”Ignazio non è un “grande scrittore” nel senso usuale del termine. I suoi scritti sono funzionali (direzione spirituale o governo della Società) o personali (diario spirituale). Un”edizione critica di tutti i suoi scritti si trova nei MHSI: i Monumenta Ignatiana (22 volumi).
Leggi anche, biografie – Pipino il Breve
Gli Esercizi Spirituali
Gli Esercizi Spirituali propongono meditazioni e contemplazioni organizzate in quattro settimane, permettendo di progredire nella comprensione di se stessi e dei misteri della vita di Cristo per assimilarli. Per ogni meditazione, vengono dati solo pochi “punti”, ogni volta con grande sobrietà. Nello spirito di Sant”Ignazio, gli “esercizi spirituali” si fanno sempre con una guida il cui ruolo deve essere discreto, perché “deve lasciare che il Creatore agisca senza intermediario con la creatura, e la creatura con il suo Creatore e Signore” (ES, n. 15)
Leggi anche, biografie – Carlo VI d’Asburgo
Il diario spirituale
Si tratta di un diario strettamente personale tenuto negli anni 1544 e 1545 in cui annota quotidianamente i movimenti interiori della sua anima durante e dopo la celebrazione della messa (esperienze di consolazione e desolazione). Solo una parte di questo diario è sopravvissuta. Questo quaderno è stato pubblicato per la prima volta nel XIX secolo.
Leggi anche, biografie – Wallis Simpson
Autobiografia
Il Racconto del Pellegrino (come Ignazio si identifica in questo racconto) è la storia autobiografica di Ignazio di Loyola come la raccontò, tra il 1553 e il 1555, a un altro gesuita, padre Luis Gonçalvès da Câmara. Alla fine della sua vita, rispondeva alla richiesta di diversi compagni di un testamento spirituale sotto forma di racconto. Ignazio esitò a lungo prima di raccontare la sua storia, anche se aveva promesso di farlo nel 1551.
Secondo Luis Gonçalvès da Câmara, fu il 4 agosto 1553 che Ignazio prese la decisione di mantenere la sua promessa. Dopo una conversazione sul tema della vanagloria, il Padre da Câmara racconta che “mentre mangiava con Juan de Polanco e me, il nostro Padre disse che molte volte il Maestro Nadal e altri della Compagnia gli avevano chiesto qualcosa e che lui non si era mai deciso a farlo; ma che, dopo aver parlato con me e essersi ritirato nella sua stanza, aveva una grande devozione e inclinazione a farlo e si era totalmente deciso a farlo”.
Questo testo fu poi conservato negli archivi dei gesuiti per 150 anni, fino al XVIII secolo. I Bollandisti lo pubblicarono poi negli Acta Sanctorum del 31 luglio, giorno della commemorazione liturgica del santo.
Leggi anche, storia – Suffragio femminile
Le lettere
Si conoscono 6.815 lettere e istruzioni, scritte da lui stesso o – per suo conto – dal suo segretario, Juan de Polanco. Lettere di direzione spirituale (la più antica risale al 1524) e di governo, di incoraggiamento e di rimprovero. Istruzioni per coloro che intendono fondare un collegio o partecipare al Concilio di Trento. Queste lettere sono indirizzate a compagni gesuiti, persone importanti, benefattori della Compagnia, o genitori di novizi, figli o figlie spirituali.
Leggi anche, civilta – Impero spagnolo
Le Costituzioni
Le Costituzioni sono il primo testo legislativo fondamentale della Compagnia di Gesù, preparato con l”aiuto di Juan de Polanco e regolarmente rivisto alla luce dell”esperienza dei primi gesuiti. In senso stretto, Loyola non fu l”autore delle Costituzioni, poiché lasciò la promulgazione delle Costituzioni alla prima Congregazione Generale (che si riunì nel 1558, dopo la sua morte).
Leggi anche, storia – Regnans in Excelsis
Bibliografia
Musica: L”Apoteosi di Sant”Ignazio e San Francesco Saverio, opera in latino, creata a Roma (1622) in occasione della sua canonizzazione.
Fonti