Prima guerra del nord

Delice Bette | Luglio 16, 2022

Riassunto

La Guerra di Livonia (1558-1583) fu combattuta per il controllo dell”Antica Livonia (nel territorio delle attuali Estonia e Lettonia), quando lo Zardom di Russia affrontò una coalizione variabile composta dal Regno dano-norvegese, dal Regno di Svezia e dall”Unione (poi Commonwealth) del Granducato di Lituania e del Regno di Polonia.

Nel periodo 1558-1578, la Russia dominò la regione con i primi successi militari a Dorpat (Tartu) e Narva. La dissoluzione russa della Confederazione Livone portò la Polonia-Lituania nel conflitto, mentre Svezia e Danimarca intervennero entrambe tra il 1559 e il 1561. L”Estonia svedese fu fondata nonostante le continue invasioni dalla Russia e Federico II di Danimarca acquistò l”antico vescovato di Ösel-Wiek, che pose sotto il controllo del fratello Magnus di Holstein. Magnus tentò di espandere i suoi possedimenti livoniani per fondare il Regno di Livonia, stato vassallo della Russia, che nominalmente esistette fino alla sua defezione nel 1576.

Nel 1576, Stefan Batory divenne re di Polonia e granduca di Lituania, e ribaltò le sorti della guerra con i suoi successi tra il 1578 e il 1581, tra cui l”offensiva congiunta svedese-polacca-lituana nella battaglia di Wenden. Seguì una lunga campagna attraverso la Russia, culminata nel lungo e difficile assedio di Pskov. Con la Tregua di Jam Zapolski del 1582, che pose fine alla guerra tra Russia e Polonia-Lituania, la Russia perse tutti i suoi possedimenti in Livonia e Polotsk a favore della Polonia-Lituania. L”anno successivo, Svezia e Russia firmarono la Tregua di Plussa, con la Svezia che ottenne la maggior parte dell”Ingria e della Livonia settentrionale, mantenendo il Ducato di Estonia.

Livonia prima della guerra

A metà del XVI secolo, l”Antica Livonia, economicamente prospera, era diventata una regione organizzata nella Confederazione Livoniana, decentrata e divisa dal punto di vista religioso. I suoi territori comprendevano il ramo livoniano dell”Ordine Teutonico, i principati vescovili di Dorpat (Tartu), Ösel-Wiek, nonché la Curlandia, l”arcivescovado di Riga e la città di Riga. Insieme a Riga, le città di Dorpat (Tartu) e Reval (Tallinn), insieme ai possedimenti cavallereschi, godevano di privilegi che consentivano loro di agire in modo quasi indipendente. Le uniche istituzioni comuni dei possedimenti livoniani erano le assemblee comuni che si tenevano regolarmente, note come Landtag. Oltre a un”amministrazione politica divisa, vi erano anche persistenti rivalità tra l”arcivescovo di Riga e i Landmeister dell”Ordine per l”egemonia. Uno scisma esisteva all”interno dell”Ordine da quando la Riforma si era diffusa in Livonia negli anni ”20 del XV secolo, anche se la trasformazione del Paese in una regione luterana fu un processo graduale, contrastato da una parte dell”Ordine che, in varia misura, continuava a simpatizzare per il cattolicesimo romano. Con l”avvicinarsi della guerra, la Livonia aveva un”amministrazione debole e soggetta a rivalità interne, mancava di difese potenti o di sostegno esterno ed era circondata da monarchie che perseguivano politiche espansionistiche. Robert I. Frost osserva che la regione era instabile: “Afflitta da litigi interni e minacciata dalle macchinazioni politiche dei suoi vicini, la Livonia non era in grado di resistere a un attacco”.

I Landmeister dell”Ordine e i Gebietiger, così come i proprietari delle tenute livoniane, erano tutti nobili minori che proteggevano i loro privilegi e la loro influenza impedendo la creazione di una classe nobiliare più alta e potente. Solo l”arcivescovado di Riga riuscì a vincere la resistenza dei nobili minori. Wilhelm von Brandenburg fu nominato arcivescovo di Riga e Christoph von Mecklenburg suo coadiutore, con l”aiuto del fratello Alberto (Albrecht) di Brandeburgo-Ansbach, l”ex Hochmeister prussiano che aveva secolarizzato lo Stato meridionale dell”Ordine Teutonico e nel 1525 si era stabilito come duca in Prussia. Wilhelm e Christoph dovevano portare avanti gli interessi di Alberto in Livonia, tra cui la creazione di un ducato ereditario livoniano sul modello prussiano. Allo stesso tempo, l”Ordine si batteva per il suo ristabilimento (“Rekuperation”) in Prussia, opponendosi alla secolarizzazione e alla creazione di un ducato ereditario.

Le aspirazioni dei vicini di Livonia

Quando scoppiò la Guerra di Livonia, la Lega Anseatica aveva già perso il monopolio sul redditizio e prospero commercio del Mar Baltico. Pur essendo ancora coinvolta e con vendite in aumento, ora condivideva il mercato con le flotte mercenarie europee, in particolare quelle delle diciassette province olandesi e della Francia. I vascelli anseatici non erano all”altezza delle navi da guerra contemporanee e, poiché la lega non era in grado di mantenere una grande marina a causa del calo della quota di commercio, i suoi membri livoniani Riga, Reval (Tallinn) e il partner commerciale Narva rimasero senza un”adeguata protezione. La marina danese, la più potente del Mar Baltico, controllava l”ingresso del Mar Baltico e deteneva le isole di Bornholm e Gotland, strategicamente importanti.

La lunga barriera di territori danesi a sud e la mancanza di sufficienti porti liberi dai ghiacci tutto l”anno limitarono fortemente l”accesso della Svezia al commercio baltico. Ciononostante, il Paese prosperò grazie alle esportazioni di legname, ferro e soprattutto rame, unite ai vantaggi di una marina militare in crescita e alla vicinanza ai porti della Livonia attraverso lo stretto Golfo di Finlandia. Prima della Guerra di Livonia, la Svezia aveva cercato di espandersi in Livonia, ma l”intervento dello zar russo bloccò temporaneamente questi sforzi con la Guerra russo-svedese del 1554-1557, che culminò nel Trattato di Novgorod del 1557.

Con l”assorbimento dei principati di Novgorod (1478) e Pskov (1510), lo zar di Russia era diventato il vicino orientale della Livonia e si era rafforzato dopo aver annesso i khanati di Kazan (1552) e Astrakhan (1556). Il conflitto tra la Russia e le potenze occidentali fu esacerbato dall”isolamento della Russia dal commercio marittimo. Il nuovo porto di Ivangorod, costruito dallo zar Ivan sulla sponda orientale del fiume Narva nel 1550, fu considerato insoddisfacente a causa delle sue acque poco profonde. In seguito lo zar pretese che la Confederazione Livone pagasse circa 6.000 marchi per mantenere il vescovado di Dorpat, basandosi sull”affermazione che ogni maschio adulto aveva pagato un marco a Pskov quando era uno Stato indipendente. Alla fine i Livoniani promisero di pagare questa somma a Ivan entro il 1557, ma furono inviati da Mosca quando non lo fecero, ponendo fine ai negoziati. Ivan continuò a sottolineare che l”esistenza dell”Ordine richiedeva il sostegno passivo della Russia e non tardò a minacciare l”uso della forza militare, se necessario. Egli mirava a stabilire un corridoio tra il Baltico e i nuovi territori sul Mar Caspio, perché se la Russia avesse dovuto impegnarsi in un conflitto aperto con le grandi potenze occidentali, avrebbe avuto bisogno di importare armi più sofisticate.

Il re polacco e granduca lituano Sigismondo II Augusto diffidava delle aspirazioni espansionistiche russe. L”espansione della Russia in Livonia avrebbe significato non solo un rivale politico più forte, ma anche la perdita di lucrose rotte commerciali. Pertanto, Sigismondo sostenne il cugino Wilhelm von Brandenburg, arcivescovo di Riga, nei suoi conflitti con Wilhelm von Fürstenberg, landmeister dell”Ordine Livoniano. Sigismondo sperava che la Livonia, proprio come il Ducato di Prussia sotto il Duca Alberto, diventasse uno Stato vassallo della Polonia-Lituania. von Brandenburg dovette fare ampio affidamento su alleati esterni. Tra i suoi pochi sostenitori livoniani c”era il landmarschall Jasper von Munster, con il quale progettò un attacco nell”aprile del 1556 contro i suoi avversari che avrebbe comportato l”aiuto militare sia di Sigismondo che di Alberto. Tuttavia, Sigismondo esitò a partecipare all”azione, temendo che avrebbe lasciato il Voivodato di Kiev esposto a un imminente attacco russo. Quando von Fürstenberg venne a conoscenza del piano, condusse una forza nell”arcivescovado di Riga e nel giugno 1556 catturò le principali roccaforti di Kokenhusen e Ronneburg. Jasper von Munster fuggì in Lituania, ma von Brandenburg e Christoph von Mecklenburg furono catturati e detenuti ad Adsel e Treiden. Ciò provocò l”invio di una missione diplomatica per chiedere il loro rilascio da parte dei duchi di Pomerania, del re danese, dell”imperatore Ferdinando I e dei possedimenti del Sacro Romano Impero. Un incontro trasversale a Lubecca per risolvere il conflitto era previsto per il 1° aprile 1557, ma fu annullato a causa dei litigi tra Sigismondo e gli inviati danesi. Sigismondo utilizzò l”uccisione del suo inviato Lancki da parte del figlio del Landmeister come pretesto per invadere la parte meridionale della Livonia con un esercito di circa 80.000 uomini. Nel settembre 1557 costrinse le parti in conflitto in Livonia a riconciliarsi nel suo accampamento di Pozvol. Lì firmò il Trattato di Pozvol, che creò un”alleanza difensiva e offensiva reciproca, con obiettivo primario la Russia, e provocò la Guerra di Livonia.

Invasione russa della Livonia

Ivan IV considerò come casus belli l”avvicinamento della Confederazione Livone all”unione polacco-lituana per ottenere protezione con il Trattato di Pozvol. Nel 1554 la Livonia e la Russia avevano firmato una tregua di quindici anni in cui la Livonia accettava di non allearsi con la Polonia-Lituania. Il 22 gennaio 1558, Ivan reagì con l”invasione della Livonia. I russi furono visti dai contadini locali come liberatori dal controllo tedesco della Livonia. Molte fortezze livoniane si arresero senza opporre resistenza, mentre le truppe russe presero Dorpat (Tartu) in maggio, Narva in luglio e assediarono Reval (Tallinn). Rinforzate da 1.200 lanzichenecchi, 100 artiglieri e munizioni provenienti dalla Germania, le forze livoniane ripresero con successo Wesenberg (Rakvere) e diverse altre fortezze. Nonostante le incursioni dei tedeschi in territorio russo, Dorpat (Tartu), Narva e molte altre fortezze minori rimasero in mano russa. L”avanzata iniziale russa fu guidata dal khan di Qasim Shahghali, con altri due principi tartari, alla testa di una forza che comprendeva boiardi russi, cavalleria tartara e pomestana, oltre a cosacchi, che all”epoca erano per lo più soldati a piedi armati. Ivan guadagnò ulteriore terreno nelle campagne degli anni 1559 e 1560. Nel gennaio 1559, le forze russe invasero nuovamente la Livonia. Tra la Russia e la Livonia fu firmata una tregua di sei mesi, da maggio a novembre, mentre la Russia combatteva nelle Guerre russo-crimee.

Spinta dall”invasione russa, la Livonia cercò prima senza successo l”aiuto dell”imperatore Ferdinando I, poi si rivolse alla Polonia-Lituania. Landmeister von Fürstenburg fuggì in Polonia-Lituania per essere sostituito da Gotthard Kettler. Nel giugno 1559, con il primo trattato di Vilnius, i possedimenti della Livonia passarono sotto la protezione polacco-lituana. Il sejm polacco si rifiutò di accettare il trattato, ritenendolo una questione che riguardava solo il Granducato di Lituania. Nel gennaio 1560, Sigismondo inviò l”ambasciatore Martin Volodkov alla corte di Ivan a Mosca, nel tentativo di fermare la cavalleria russa che dilagava nella Livonia rurale.

I successi russi seguirono schemi simili, caratterizzati da una moltitudine di piccole campagne, con assedi in cui i moschettieri giocavano un ruolo chiave nel distruggere le difese di legno con un efficace supporto dell”artiglieria. Le forze dello zar conquistarono importanti fortezze come Fellin (Viljandi), ma non ebbero i mezzi per conquistare le grandi città di Riga, Reval (Tallinn) o Pernau (Pärnu). I cavalieri livoniani subirono una disastrosa sconfitta da parte dei russi nella battaglia di Ērģeme, nell”agosto del 1560. Alcuni storici ritengono che la nobiltà russa fosse divisa sulla tempistica dell”invasione della Livonia.

Eric XIV, il nuovo re di Svezia, rifiutò le richieste di assistenza di Kettler, insieme a una richiesta simile da parte della Polonia. Kettler si rivolse a Sigismondo per ottenere aiuto. L”indebolito Ordine Livoniano fu sciolto con il secondo Trattato di Vilnius nel 1561. Le sue terre furono secolarizzate come Ducato di Livonia e Ducato di Curlandia e Semigallia e assegnate al Granducato di Lituania. Kettler divenne il primo duca di Curlandia, convertendosi così al luteranesimo. Il trattato includeva il Privilegium Sigismundi Augusti, con il quale Sigismondo garantiva ai possedimenti livoniani privilegi tra cui la libertà religiosa rispetto alla Confessione di Augusta, l”Indigenato e la continuazione dell”amministrazione tradizionale tedesca. I termini relativi alla libertà religiosa vietavano qualsiasi regolamentazione dell”ordine protestante da parte di autorità religiose o secolari.

Alcuni membri della nobiltà lituana si opposero alla crescente unione polacco-lituana e offrirono la corona lituana a Ivan IV. Lo zar pubblicizzò pubblicamente questa opzione, sia perché prendeva sul serio l”offerta, sia perché aveva bisogno di tempo per rafforzare le sue truppe livoniane. Per tutto il 1561, una tregua russo-lituana (con scadenza prevista per il 1562) fu rispettata da entrambe le parti.

Interventi danesi e svedesi

In cambio di un prestito e di una garanzia di protezione danese, il 26 settembre 1559 il vescovo Johann von Münchhausen firmò un trattato che conferiva a Federico II di Danimarca-Norvegia il diritto di nominare il vescovo di Ösel-Wiek, un atto che equivaleva alla vendita di questi territori per 30.000 talleri. Federico II nominò vescovo suo fratello, il duca Magnus di Holstein, che ne prese possesso nell”aprile del 1560. Per evitare che gli sforzi danesi creassero maggiore insicurezza alla Svezia, la Danimarca-Norvegia fece un altro tentativo di mediare una pace nella regione. Magnus perseguì subito i propri interessi, acquistando il vescovado di Curlandia senza il consenso di Federico e cercando di espandersi nello Harrien-Wierland (Harju e Virumaa). Ciò lo portò in diretto conflitto con Eric.

Nel 1561 arrivarono le forze svedesi e le corporazioni nobiliari di Harrien-Wierland e Jerwen (Järva) cedettero alla Svezia per formare il Ducato di Estonia. Anche Reval (Tallinn) accettò il dominio svedese. La Danimarca dominava il Baltico e la Svezia desiderava sfidarla conquistando territori sul lato orientale del Baltico. Ciò avrebbe aiutato la Svezia a controllare il commercio occidentale con la Russia. Ciò contribuì a far precipitare la Guerra dei Sette Anni del Nord, poiché già nel 1561 Federico II aveva protestato contro la presenza svedese a Reval (Tallinn), rivendicando diritti storici relativi all”Estonia danese. Quando le forze di Eric XIV si impadronirono di Pernau (Pärnu) nel giugno 1562, i suoi diplomatici cercarono di organizzare la protezione svedese per Riga, il che lo portò in conflitto con Sigismondo.

Sigismondo mantenne stretti rapporti con il fratello di Eric XIV, Giovanni, duca di Finlandia (poi Giovanni III), e nell”ottobre 1562 Giovanni sposò la sorella di Sigismondo, Caterina, impedendole di sposare Ivan IV. Pur avendo approvato il matrimonio, Eric XIV si arrabbiò quando Giovanni prestò a Sigismondo 120.000 daler e ricevette sette castelli della Livonia come garanzia. L”incidente portò alla cattura e all”imprigionamento di Giovanni nell”agosto del 1563 per conto di Eric XIV, e Sigismondo si alleò con la Danimarca e Lubecca contro Eric XIV nell”ottobre dello stesso anno.

L”intervento della Danimarca-Norvegia, della Svezia e della Polonia-Lituania in Livonia diede inizio a un periodo di lotta per il controllo del Baltico, noto come dominium maris baltici. Mentre i primi anni di guerra furono caratterizzati da intensi combattimenti, nel 1562 iniziò un periodo di guerra a bassa intensità che durò fino al 1570, quando gli scontri si intensificarono nuovamente. La Danimarca, la Svezia e, in parte, la Polonia-Lituania erano occupate dalla guerra nordica dei sette anni (1563-1570) che si svolgeva nel Baltico occidentale, ma la Livonia rimaneva strategicamente importante. Nel 1562, Danimarca e Russia conclusero il Trattato di Mozhaysk, rispettando le reciproche rivendicazioni in Livonia e mantenendo relazioni amichevoli. Nel 1564, Svezia e Russia conclusero una tregua di sette anni. Sia Ivan IV che Eric XIV mostrarono segni di disordine mentale: Ivan IV si rivoltò contro parte della nobiltà e del popolo dello zardom con l”oprichina iniziata nel 1565, lasciando la Russia in uno stato di caos politico e di guerra civile.

Guerra russa con la Lituania

Quando la tregua russo-lituana scadde nel 1562, Ivan IV rifiutò l”offerta di Sigismondo di una proroga. Lo zar aveva approfittato del periodo di tregua per rafforzare le sue forze in Livonia e invase la Lituania. Il suo esercito compie un”incursione a Vitebsk e, dopo una serie di scontri di confine, prende Polotsk nel 1563. Le vittorie lituane arrivarono nella battaglia di Ula nel 1564 e a Czasniki (Chashniki) nel 1567, un periodo di conflitto intermittente tra le due parti. Ivan continuò a guadagnare terreno tra le città e i villaggi della Livonia centrale, ma fu trattenuto dalla Lituania sulla costa. Le sconfitte di Ula e Czasniki, insieme alla defezione di Andrey Kurbsky, indussero Ivan IV a spostare la sua capitale al Cremlino di Alexandrov, mentre l”opposizione percepita contro di lui veniva repressa dai suoi oprichniki.

Un “grande” gruppo di diplomatici partì dalla Lituania per Mosca nel maggio 1566. La Lituania era disposta a dividere la Livonia con la Russia, in vista di un”offensiva congiunta per cacciare la Svezia dalla zona. Tuttavia, questo fu visto come un segno di debolezza dai diplomatici russi, che invece suggerirono alla Russia di prendere l”intera Livonia, compresa Riga, attraverso la cessione della Curlandia nella Livonia meridionale e di Polotsk sul confine russo-lituano. La cessione di Riga, e dell”ingresso circostante al fiume Dvina, preoccupava i lituani, poiché gran parte del loro commercio dipendeva dal passaggio sicuro attraverso di essa e avevano già costruito fortificazioni per proteggerla. A luglio Ivan ampliò le sue richieste, chiedendo Ösel oltre a Dorpat (Tartu) e Narva. Non si giunse a un accordo e i negoziati si interruppero per dieci giorni, durante i quali si tennero varie riunioni russe (tra cui lo zemsky sobor, l”Assemblea della Terra) per discutere le questioni in gioco. All”interno dell”Assemblea, il rappresentante della Chiesa sottolineò la necessità di “tenere” Riga (anche se non era ancora stata conquistata), mentre i boiardi erano meno propensi a una pace globale con la Lituania, notando il pericolo rappresentato da uno Stato congiunto polacco-lituano. I colloqui si interruppero e le ostilità ripresero al ritorno degli ambasciatori in Lituania.

Nel 1569, il Trattato di Lublino unificò Polonia e Lituania nel Commonwealth polacco-lituano. Il Ducato di Livonia, legato alla Lituania da un”unione reale fin dall”Unione di Grodno del 1566, passò sotto la sovranità congiunta polacco-lituana. Nel giugno 1570 fu firmata una tregua di tre anni con la Russia. Sigismondo II, il primo re del Commonwealth, morì nel 1572 lasciando il trono polacco senza un chiaro successore per la prima volta dal 1382 e dando così inizio alla prima elezione libera della storia polacca. Alcuni nobili lituani, nel tentativo di mantenere l”autonomia lituana, proposero un candidato russo. Ivan, tuttavia, chiese il ritorno di Kiev, un”incoronazione ortodossa e una monarchia ereditaria parallela a quella russa, con il figlio Feodor come re. L”elettorato respinse queste richieste e scelse invece Enrico di Valois (Henryk Walezy), fratello del re Carlo IX di Francia.

Guerra russa con la Svezia

Nel 1564, Svezia e Russia concordarono il Trattato di Dorpat, con il quale la Russia riconosceva il diritto della Svezia su Reval (Tallinn) e altri castelli, mentre la Svezia accettava il patrimonio russo sul resto della Livonia. Nel 1565 fu firmata una tregua di sette anni tra Russia e Svezia. Eric XIV di Svezia fu rovesciato nel 1568 dopo aver ucciso diversi nobili nell”omicidio di Sture (Sturemorden) del 1567 e fu sostituito dal fratellastro Giovanni III. Sia la Russia che la Svezia avevano altri problemi e volevano evitare una costosa escalation della guerra in Livonia. Ivan IV aveva richiesto la consegna della moglie di Giovanni, la principessa polacco-lituana Caterina Jagellonica, alla Russia, poiché aveva gareggiato con Giovanni per sposare la famiglia reale lituano-polacca. Nel luglio 1569 Giovanni inviò in Russia un gruppo guidato da Paul Juusten, vescovo di Åbo, che giunse a Novgorod in settembre, dopo l”arrivo a Mosca degli ambasciatori inviati in Svezia nel 1567 da Ivan per recuperare Caterina. Ivan rifiutò di incontrare personalmente gli inviati, costringendoli a negoziare con il governatore di Novgorod. Lo zar chiese che gli inviati svedesi salutassero il governatore come “fratello del loro re”, ma Juusten si rifiutò di farlo. Il governatore ordinò allora di attaccare gli svedesi, di prendere loro i vestiti e il denaro, di privarli di cibo e bevande e di farli sfilare nudi per le strade. Sebbene anche gli svedesi dovessero essere trasferiti a Mosca, fortunatamente per loro ciò avvenne nello stesso momento in cui Ivan e i suoi oprichniki si stavano dirigendo all”assalto di Novgorod.

Al suo ritorno a Mosca nel maggio 1570, Ivan rifiutò di incontrare il partito svedese e, con la firma di una tregua di tre anni nel giugno 1570 con il Commonwealth, non temeva più la guerra con la Polonia-Lituania. La Russia considerava la consegna di Caterina una precondizione di qualsiasi accordo e gli svedesi accettarono di incontrarsi a Novgorod per discutere la questione. Secondo Juusten, durante l”incontro i russi chiesero agli svedesi di abbandonare le loro pretese su Reval (Tallinn), di fornire due o trecento cavallerie in caso di necessità, di pagare 10.000 talleri come risarcimento diretto, di cedere le miniere d”argento finlandesi vicino al confine con la Russia e di permettere allo zar di farsi chiamare “Signore di Svezia”. La parte svedese partì in seguito a un ultimatum di Ivan che imponeva alla Svezia di cedere il suo territorio in Livonia o ci sarebbe stata una guerra. Juusten fu lasciato indietro, mentre Giovanni respinse le richieste di Ivan e la guerra scoppiò nuovamente.

Impatto della Guerra dei Sette Anni nel Nord

Le dispute tra Danimarca-Norvegia e Svezia portarono alla Guerra dei Sette Anni del Nord nel 1563, che si concluse nel 1570 con il Trattato di Stettino. Combattuta principalmente nella Scandinavia occidentale e meridionale, la guerra comportò importanti battaglie navali combattute nel Baltico. Quando Varberg, in mano danese, si arrese alle forze svedesi nel 1565, 150 mercenari danesi sfuggirono al successivo massacro della guarnigione disertando in Svezia. Tra questi c”era Pontus de la Gardie, che in seguito divenne un importante comandante svedese nella Guerra di Livonia. La Livonia fu anche interessata dalla campagna navale dell”ammiraglio danese Peter o Per Munck, che nel luglio 1569 bombardò dal mare la svedese Reval (Tallinn).

Il Trattato di Stettino rese la Danimarca la potenza suprema e dominante nel Nord Europa, ma non riuscì a ripristinare l”Unione di Kalmar. Le condizioni sfavorevoli alla Svezia portarono a una serie di conflitti che si conclusero solo con la Grande Guerra del Nord nel 1720. La Svezia accettò di cedere i suoi possedimenti in Livonia in cambio di un pagamento da parte del Sacro Romano Imperatore Massimiliano II. Massimiliano, tuttavia, non pagò il compenso promesso, perdendo così la sua influenza sugli affari baltici. I termini del trattato riguardanti la Livonia furono ignorati e così la Guerra di Livonia continuò. Dal punto di vista di Ivan, il trattato permise alle potenze coinvolte di allearsi contro di lui, ora che non erano più in lotta tra loro.

All”inizio del 1570, il re Giovanni III di Svezia affrontò un”offensiva russa sulle sue posizioni in Estonia. Reval (Tallinn) resistette all”assedio russo nel 1570 e nel 1571, ma diverse città più piccole furono conquistate dalle forze russe. Il 23 gennaio un esercito svedese di 700 fanti e 600 cavalieri al comando di Clas Åkesson Tott (il Vecchio) si scontrò con un esercito russo e tartaro di 16.000 uomini al comando del Khan Sain-Bulat nella battaglia di Lode presso il villaggio di Koluvere. L”avanzata russa si concluse con il saccheggio di Weissenstein (Paide) nel 1573, dove, dopo la sua cattura, le forze di occupazione arrostirono vivi alcuni dei capi della guarnigione svedese, tra cui il comandante. Questo scatenò una campagna di rappresaglia da parte di Giovanni incentrata su Wesenberg, dove l”esercito partì nel novembre 1573 con Klas Åkesson Tott al comando generale e Pontus de la Gardie come comandante sul campo. Ci furono anche incursioni russe in Finlandia, tra cui una fino a Helsingfors (Helsinki) nel 1572. Nel 1575 fu firmata una tregua di due anni su questo fronte.

La controffensiva di Giovanni si arenò all”assedio di Wesenberg nel 1574, quando le unità tedesche e scozzesi dell”esercito svedese si misero l”una contro l”altra. Questo fallimento è stato imputato anche alle difficoltà di combattere nelle rigide condizioni invernali, in particolare per la fanteria. La guerra in Livonia fu un grande onere finanziario per la Svezia e alla fine del 1573 i mercenari tedeschi dovevano 200.000 daler. Giovanni diede loro in garanzia i castelli di Hapsal, Leal e Lode, ma quando non riuscì a pagare furono venduti alla Danimarca.

Nel frattempo, gli sforzi di Magnus per assediare Reval (Tallinn), controllata dagli svedesi, stavano vacillando, senza il sostegno di Ivan e del fratello di Magnus, Federico II di Danimarca. L”attenzione di Ivan era concentrata altrove, mentre la riluttanza di Federico derivava forse da un nuovo spirito di unità svedese-danese che lo rendeva riluttante a invadere la Livonia per conto di Magnus, il cui Stato era vassallo della Russia. L”assedio fu abbandonato nel marzo 1571, quando si intensificò l”azione svedese nel Baltico, con l”appoggio passivo di Sigismondo, cognato di Giovanni.

Allo stesso tempo, i tartari di Crimea devastarono i territori russi e bruciarono e saccheggiarono Mosca durante le guerre russo-crimee. La siccità e le epidemie avevano colpito fatalmente l”economia russa, mentre l”oprichnina aveva sconvolto il governo. In seguito alla sconfitta delle forze di Crimea e Nogai nel 1572, l”oprichnina fu chiusa e con essa cambiò anche il modo di formare gli eserciti russi. Ivan IV introdusse una nuova strategia che prevedeva l”impiego di decine di migliaia di truppe autoctone, cosacche e tatare, invece di poche migliaia di truppe specializzate e mercenari, come era prassi dei suoi avversari.

La campagna di Ivan raggiunse il suo apice nel 1576, quando altri 30.000 soldati russi entrarono in Livonia nel 1577 e devastarono le aree danesi come rappresaglia per l”acquisizione danese di Hapsal, Leal e Lode. L”influenza danese in Livonia cessò, poiché Federico accettò accordi con Svezia e Polonia per porre fine al coinvolgimento nominale danese. Le forze svedesi furono assediate a Reval (Tallinn) e la Livonia centrale subì incursioni fino a Dünaburg (Daugavpils), formalmente sotto il controllo polacco-lituano dal Trattato di Vilnius del 1561. I territori conquistati si sottomisero a Ivan o al suo vassallo, Magnus, dichiarato monarca del Regno di Livonia nel 1570. Magnus disertò da Ivan IV nello stesso anno, avendo iniziato ad appropriarsi di castelli senza consultare lo zar. Quando Kokenhusen (Koknese) si sottomise a Magnus per evitare di combattere l”esercito di Ivan IV, lo zar saccheggiò la città e fece giustiziare i suoi comandanti tedeschi. La campagna si concentrò poi su Wenden (Cēsis, Võnnu), “il cuore della Livonia”, che in quanto ex capitale dell”Ordine Livoniano non solo aveva un”importanza strategica, ma era anche simbolo della Livonia stessa.

Alleanza e controffensiva svedese e polacco-lituana

Nel 1576, il principe transilvano Stefan Batory divenne re di Polonia e granduca di Lituania dopo una contestata elezione al trono congiunto polacco-lituano con l”imperatore asburgico Massimiliano II. Sia la fidanzata di Batory, Anna Jagiellon, sia Massimiliano II erano stati proclamati eletti allo stesso trono nel dicembre 1575, a tre giorni di distanza l”uno dall”altro; la morte di Massimiliano nell”ottobre 1576 evitò che il conflitto degenerasse. Batory, che ambiva a cacciare Ivan IV dalla Livonia, fu costretto dall”opposizione di Danzica, che si oppose all”adesione di Batory con l”appoggio della Danimarca. La conseguente guerra di Danzica del 1577 si concluse quando Batory concesse ulteriori diritti di autonomia alla città in cambio di un pagamento di 200.000 zloty. Per un ulteriore pagamento di 200.000 zloty, nominò l”Hohenzollern Giorgio Federico amministratore della Prussia e si assicurò il sostegno militare di quest”ultimo nella prevista campagna contro la Russia.

Batory ricevette solo pochi soldati dai suoi vassalli polacchi e fu costretto a reclutare mercenari, soprattutto polacchi, ungheresi, boemi, tedeschi e valacchi. Una brigata Szekler separata combatté in Livonia.

Il re svedese Giovanni III e Stefan Batory si allearono contro Ivan IV nel dicembre 1577, nonostante i problemi causati dalla morte di Sigismondo, che non risolvevano la questione della sostanziosa eredità spettante alla moglie di Giovanni, Caterina. La Polonia rivendicò anche l”intera Livonia, senza accettare il dominio svedese su nessuna parte di essa. I 120.000 daler prestati nel 1562 non erano ancora stati rimborsati, nonostante le migliori intenzioni di Sigismondo di saldarli.

A novembre, le forze lituane che si muovevano verso nord avevano catturato Dünaburg, mentre una forza polacco-svedese prese la città e il castello di Wenden all”inizio del 1578. Le forze russe non riuscirono a riprendere la città a febbraio, un attacco seguito da un”offensiva svedese che prese di mira, tra le altre, Pernau (Pärnu), Dorpat e Novgorod. A settembre, Ivan rispose inviando un esercito di 18.000 uomini, che riconquistò Oberpahlen (Põltsamaa) dalla Svezia e poi marciò su Wenden. Al suo arrivo a Wenden, l”esercito russo pose l”assedio alla città, ma fu accolto da una forza di soccorso di circa 6.000 soldati tedeschi, polacchi e svedesi. Nella successiva battaglia di Wenden, le perdite russe furono gravi e gli armamenti e i cavalli furono catturati, lasciando a Ivan IV la sua prima grave sconfitta in Livonia.

Batory accelerò la formazione degli ussari, una nuova truppa di cavalleria ben organizzata che sostituì la leva feudale. Allo stesso modo, migliorò un sistema di artiglieria già efficace e reclutò cosacchi. Batory radunò 56.000 truppe, di cui 30.000 dalla Lituania, per il suo primo assalto alla Russia a Polotsk, come parte di una campagna più ampia. Con le riserve di Ivan a Pskov e Novgorod a guardia di una possibile invasione svedese, la città cadde il 30 agosto 1579. Batory nominò allora uno stretto alleato e potente membro della sua corte, Jan Zamoyski, per guidare una forza di 48.000 uomini, di cui 25.000 provenienti dalla Lituania, contro la fortezza di Velikie Luki, che catturò il 5 settembre 1580. Senza ulteriori resistenze significative, guarnigioni come Sokol, Velizh e Usvzat caddero rapidamente. Nel 1581, la forza assediò Pskov, una fortezza ben fortificata e pesantemente difesa. Tuttavia, il sostegno finanziario del parlamento polacco era in calo e Batory non riuscì ad attirare le forze russe in Livonia in campo aperto prima dell”inizio dell”inverno. Non rendendosi conto che l”avanzata polacco-lituana era in declino, Ivan firmò la Tregua di Jam Zapolski.

Il fallimento dell”assedio svedese di Narva nel 1579 portò alla nomina di Pontus de la Gardie a comandante in capo. Le città di Kexholm e Padise furono conquistate dalle forze svedesi nel 1580, poi nel 1581, in concomitanza con la caduta di Wesenberg, un esercito mercenario assoldato dalla Svezia riconquistò la strategica città di Narva. Obiettivo delle campagne di Giovanni III, poiché poteva essere attaccata sia via terra che via mare, la campagna si avvalse della considerevole flotta svedese, ma le successive discussioni sul controllo formale a lungo termine ostacolarono qualsiasi alleanza con la Polonia. In seguito alla conquista della città da parte di La Gardie, e come rappresaglia per i precedenti massacri russi, secondo la cronaca contemporanea di Russow furono uccisi 7.000 russi. La caduta di Narva fu seguita da quelle di Ivangorod, Jama e Koporye, lasciando la Svezia soddisfatta delle sue conquiste in Livonia.

Tregue di Jam Zapolski e Plussa

I successivi negoziati guidati dal legato papale gesuita Antonio Possevino sfociarono nella Tregua di Jam Zapolski del 1582 tra la Russia e il Commonwealth polacco-lituano. Si trattò di un”umiliazione per lo zar, in parte perché era stato lui a richiedere la tregua. In base all”accordo, la Russia avrebbe ceduto al Commonwealth polacco-lituano tutte le aree della Livonia che ancora deteneva e la città di Dorpat (Tartu), mentre Polotsk sarebbe rimasta sotto il controllo del Commonwealth. Tutti i territori svedesi catturati, in particolare Narva, potevano essere mantenuti dai russi e Velike Luki sarebbe stata restituita alla Russia dal controllo di Batory. Possevino fece un timido tentativo di far prendere in considerazione i desideri di Giovanni III, ma lo zar pose il veto, probabilmente in collusione con Batory. L”armistizio, che non era un accordo di pace completo, doveva durare dieci anni e fu rinnovato due volte, nel 1591 e nel 1601. Batory fallì nei suoi tentativi di fare pressione sulla Svezia affinché rinunciasse alle sue conquiste in Livonia, in particolare a Narva.

In seguito a una decisione di Giovanni, la guerra con la Russia terminò quando lo zar concluse la Tregua di Plussa (Plyussa, Pljussa, Plusa) con la Svezia il 10 agosto 1583. La Russia cedette la maggior parte dell”Ingria, lasciando sotto il controllo svedese anche Narva e Ivangorod. Originariamente prevista per una durata di tre anni, la tregua russo-svedese fu poi estesa fino al 1590. Durante i negoziati, la Svezia avanzò vaste richieste per il territorio russo, compresa Novgorod. Sebbene queste condizioni fossero probabilmente solo a scopo negoziale, potrebbero aver rispecchiato le aspirazioni svedesi di ottenere territori nella regione.

Nel dopoguerra il Ducato di Curlandia e Semigallia a sud del fiume Düna (Daugava) conobbe un periodo di stabilità politica basato sul Trattato di Vilnius del 1561, poi modificato dalla Formula regiminis e dagli Statuta Curlandiæ del 1617, che concedevano ai nobili indigeni ulteriori diritti a spese del duca. A nord della Düna, Batory ridusse i privilegi che Sigismondo aveva concesso al Ducato di Livonia, considerando i territori riconquistati come bottino di guerra. I privilegi di Riga erano già stati ridotti dal Trattato di Drohiczyn nel 1581. Il polacco sostituì gradualmente il tedesco come lingua amministrativa e la creazione di voivodati ridusse l”amministrazione tedesca del Baltico. Il clero locale e i gesuiti in Livonia abbracciarono la Controriforma in un processo assistito da Batory, il quale concesse alla Chiesa cattolica romana le entrate e le proprietà confiscate ai protestanti e avviò una campagna di reclutamento di coloni cattolici, in gran parte fallita. Nonostante queste misure, la popolazione livoniana non si convertì in massa, mentre i possedimenti livoniani in Polonia-Lituania furono alienati.

Nel 1590, scaduta la tregua russo-svedese di Plussa, ripresero i combattimenti e la successiva guerra russo-svedese del 1590-5 si concluse con il Trattato di Teusina (Tyavzino, Tyavzin), in base al quale la Svezia dovette cedere Ingria e Kexholm alla Russia. L”alleanza svedese-polacca iniziò a sgretolarsi quando il re polacco e granduca di Lituania Sigismondo III, che in quanto figlio di Giovanni III di Svezia (morto nel 1592) e di Caterina Jagellonica era il successore al trono svedese, incontrò la resistenza di una fazione guidata dallo zio, Carlo di Södermanland (poi Carlo IX), che rivendicava per sé la reggenza in Svezia. Nel 1597 la Svezia entrò in una guerra civile, seguita dalla guerra contro Sigismondo del 1598-1599, che si concluse con la deposizione di Sigismondo da parte del riksdag svedese.

I nobili locali si rivolsero a Carlo per ottenere protezione nel 1600, quando il conflitto si estese alla Livonia, dove Sigismondo aveva cercato di incorporare l”Estonia svedese nel Ducato di Livonia. Carlo espulse quindi le forze polacche dall”Estonia e invase il ducato di Livonia, dando inizio a una serie di guerre polacco-svedesi. Allo stesso tempo, la Russia era coinvolta in una guerra civile per il trono russo vacante (“Tempo dei Problemi”), quando nessuno dei numerosi pretendenti aveva prevalso. Questo conflitto si intrecciò con le campagne di Livonia quando le forze svedesi e polacco-lituane intervennero su fronti opposti, dando inizio alla guerra polacco-muscovita. Le forze di Carlo IX furono espulse dalla Livonia dopo le gravi sconfitte subite nelle battaglie di Kokenhausen (1601) e Kircholm (1605). Durante la successiva guerra d”Ingria, il successore di Carlo, Gustavo Adolfo, riprese Ingria e Kexholm, che furono formalmente cedute alla Svezia con il Trattato di Stolbovo del 1617, insieme alla maggior parte del Ducato di Livonia. Nel 1617, quando la Svezia si era ripresa dalla guerra di Kalmar con la Danimarca, furono conquistate diverse città della Livonia, ma solo Pernau (Pärnu) rimase sotto il controllo svedese dopo una controffensiva polacco-lituana. Una seconda campagna iniziò con la cattura di Riga nel 1621 ed espulse le forze polacco-lituane dalla maggior parte della Livonia, dove fu creato il dominio della Livonia svedese. Le forze svedesi avanzarono poi attraverso la Prussia Reale e la Polonia-Lituania accettò le conquiste svedesi in Livonia nel Trattato di Altmark del 1629.

La provincia danese di Øsel fu ceduta alla Svezia con il Trattato di Brömsebro del 1645, che pose fine alla Guerra di Torstenson, un teatro della Guerra dei Trent”anni. Fu mantenuta dopo la Pace di Oliva e il Trattato di Copenaghen, entrambi del 1660. La situazione rimase invariata fino al 1710, quando Estonia e Livonia capitolarono alla Russia durante la Grande Guerra del Nord, azione formalizzata nel Trattato di Nystad (1721).

Ulteriori letture

Fonti

  1. Livonian War
  2. Prima guerra del nord
  3. ^ (EN) Robert O. Crummey, The Formation of Muscovy 1300 – 1613, Routledge, 2014, p. 173, ISBN 978-13-17-87200-9.
  4. ^ a b c d Rabe, p. 306.
  5. ^ Dybaś (2009), p. 193.
  6. ^ The Order was led by a Hochmeister, an office that since 1525 had been executed by the Deutschmeister responsible for the bailiwicks in the Holy Roman Empire; the Order”s organisation in Livonia was led by a circle of Gebietigers headed by a Landmeister elected from amongst the membership
  7. La orden la presidía en Gran maestre de la Orden Teutónica, puesto que desde 1525 había desempeñado eldeutschmeister responsable de las bailías del Sacro Imperio Romano Germánico; en Livonia la orden la encabezaba el maestre (landmeister), que dirigía un círculo de gebietiger, que se elegían entre sus miembros.
  8. De Madariaga afirma que fue al revés: Narva en mayo y Dorpat en julio.[26]​
  9. ^ Ordinul era condus de un hochmeister⁠(en), funcție care din 1525 fusese exercitată de un deutschmeister responsabil cu subdiviziunile din Sfântul Imperiu Roman; organizația din Livonia a ordinului era condusă de un cerc de gebietigers conduși de un landmeister ales dintre aceștia.
  10. ^ De Madariaga 2006, p. 128. spune că Narva în mai și Dorpat în iulie.
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.