John Atkinson Hobson
Alex Rover | Aprile 9, 2023
Riassunto
John Atkinson Hobson, noto come J.A. Hobson, (6 luglio 1858 – 1 aprile 1940) è stato un saggista ed economista britannico. È noto soprattutto per la sua critica all’imperialismo britannico nel libro Imperialism. A Study (1902), che ispirò direttamente Lenin a scrivere il suo saggio Imperialism, the Supreme Stage of Capitalism nella primavera del 1916. Hobson partecipò anche alla nascita del liberalismo sociale e criticò la Legge di Say a costo della sua carriera accademica, critica poi ripresa da Keynes. Da questo fallimento nacque una riflessione sull’ortodossia che non si limitava all’economia o alla religione, ma anche alla politica e si riferiva a un razionalismo e a un libero pensiero intesi in senso lato. La sua critica economica si concentrò anche sulla teoria neoclassica della remunerazione dei fattori di produzione.
I primi anni
Nato a Derby da un padre che era stato sindaco liberale della città, Hobson ricevette un’educazione classica al Lincoln College di Oxford. Insegnò in una scuola pubblica prima di diventare giornalista e docente presso l’University extension di Londra nel 1887. Dal suo incontro con l’alpinista A.F. Mummery nacque un libro, The Physiology of Industry, in cui entrambi gli autori criticavano la Legge di Say. Ciò portò al divieto per Hobson di insegnare economia all’università.
L’uomo del club
Nel 1893 fondò il Rainbow Circle, un circolo che prese il nome dal luogo in cui si riunì per la prima volta: la Rainbow Tavern di Fleet Street. Il circolo era composto da liberali, socialisti, fabiani, marxisti, imperialisti e antimperialisti e tra i suoi membri più assidui vi erano futuri leader come Herbert Samuel, Ramsay MacDonald e Sydney Olivier. Il Rainbow Circle fu tra i promotori delle riforme sociali del 1906-1914.
Inoltre, Hobson era membro della società etica di South Place, così come un suo amico, Graham Wallas, nella misura in cui il “movimento etico è fondato sulla convinzione che la moralità è indipendente dalla teologia, che la bontà ha un’origine e un richiamo umani”. Egli si è inoltre schierato contro la tendenza “a usare l’etica come sostituto della religione e non come guida generale alla condotta sociale e personale”.
Hobson e la scrittura
Dal 1896 al 1898 partecipò alla Progressive Review, il cui segretario era Ramsay MacDonald. L’obiettivo della Review era quello di promuovere un Nuovo Liberalismo, un concetto che in seguito si sviluppò fortemente in Inghilterra. Per Hobson, “questo ‘Nuovo’ Liberalismo si differenziava dal vecchio in quanto prevedeva più chiaramente la necessità di grandi riforme economiche, con l’obiettivo di dare un significato positivo all”uguaglianza’ che figura nella triade democratica di ‘libertà, uguaglianza e fraternità'”. “Ma anche se “i cittadini come corpo” dovrebbero usare lo Stato come principale strumento politico per la promozione del “bene sociale”, la linea editoriale della rivista era molto sensibile ai pericoli di uno Stato potente, preso come strumento di controllo assoluto e che porta alla “raison d’Etat” come principio della politica al di sopra della legge. Per i redattori, l’incarnazione di questo tipo di Stato era la Germania di Bismarck, che vedevano come un’incarnazione del pensiero di Machiavelli. Inoltre, la rivista era sensibile al fatto che il progresso non era solo politico-economico ma anche culturale. Tuttavia, la rivista non ebbe un grande successo di pubblico e la sua pubblicazione cessò abbastanza rapidamente.
Nel 1899 Hobson fu inviato in Sudafrica da Leonard Trelawny Hobhouse per coprire la guerra boera per il Manchester Guardian. Tornò molto antimperialista, pronto a scrivere il suo libro più noto, Imperialism. A Study nel 1902.
Sempre su richiesta di Leonard Trelawny Hobhouse, nel 1905 divenne editorialista del Tribune. Tuttavia, la collaborazione terminò poco dopo, poiché il lavoro di giornalista in un quotidiano non lo soddisfaceva. Fu più felice con il settimanale Nation, che pubblicò molti dei suoi articoli dal 1906 al 1920. Secondo lui, i redattori (H.W. Massigham, Richard Cross) di questa rivista “diedero ai nostri scritti (i suoi e quelli di L.T. Hobhouse, H.W. Nevinson, F.W. Hirst, C.F.G. Masterman, J.L. Hammond, il reverendo W.D. Morrison) un certo grado di coerenza che rese la Nation una vera influenza sulla nuova tendenza del liberalismo”. Nel 1922, John Maynard Keynes acquistò la rivista e le diede un tono meno oxfordiano e più Cambridge.
Hobson e la prima guerra mondiale
La Prima guerra mondiale gli dimostrò che si era sbagliato a pensare che le persone civilizzate fossero razionali all’80%. Ora credeva che questa percentuale dovesse essere dimezzata. Nell’agosto del 1914 si avvicinò a un piccolo gruppo di neutrali, che comprendeva Graham Wallas, Gilbert Murray Lowes Dickinson e Lord Courtney. Tentò, ma troppo tardi, di ottenere il sostegno di James Bryce. Poi si unì all’Unione di Controllo Democratico (per la politica estera) i cui membri più importanti erano E.D. Morel, Ramsay MacDonald, A. Ponsomby, Charles Trevelyan, Norman Angell. Più tardi scrisse: “Avendo fatto parte del comitato esecutivo di questa Società fin dall’inizio, ho imparato molto sulle difficoltà e sui dubbi legati al termine “controllo democratico”.
Fu membro del gruppo Bryce, che comprendeva Lowes Dickinson e i suoi amici Graham Wallas e Leonard Hobhouse, che elaborò la prima bozza di quella che sarebbe diventata la Società delle Nazioni. Ben presto ritenne che la bozza non tenesse sufficientemente conto delle disuguaglianze economiche tra i Paesi e del problema dell’accesso alle materie prime. Per spiegare meglio il suo punto di vista sulla questione, nel 1915 pubblicò Towards International Government. Nella sua autobiografia, osserva che “per noi un tale corso (la Società delle Nazioni) implicava l’esistenza di un governo internazionale che implicava la cessione di importanti elementi di sovranità da parte degli Stati”, notando di sfuggita che ci sono voluti diciotto anni di esistenza della Società delle Nazioni perché questa necessità fosse riconosciuta
Gli ultimi anni
Dopo la prima guerra mondiale, scoprì che il panorama economico e politico si era profondamente trasformato. I governi si sentirono costretti a intervenire nell’economia per proteggere i produttori e i consumatori da conseguenze non dipendenti da loro. Dal punto di vista politico, il Partito Liberale, che durante il periodo vittoriano era stato il più vicino sia ai capitalisti che alle classi più povere, stava per essere soppiantato dal Partito Conservatore tra i primi e dal Partito Laburista tra le seconde, lasciando campo libero al conflitto di classe. Egli stesso si iscrisse al Partito Laburista. Tuttavia, nel suo libro Confessioni di un eretico dell’economia, scrisse: “Non mi sono mai sentito a mio agio in un partito (organismo) governato dai sindacati e dalla loro finanza e guidato intellettualmente da socialisti in piena regola”.
Incomunicato, affetto da nevralgia, morì nell’aprile del 1940. Durante la sua vita ebbe un’influenza decisiva non tanto sul corso degli eventi quanto sul livello del pensiero. Ha lasciato un’opera considerevole, di cui l’Imperialismo rimane la più nota.
Nella sua autobiografia Confessioni di un eretico economico, vuole suscitare la diffidenza dei razionalisti e dei liberi pensatori. Inoltre, esamina cosa sia l’ortodossia in economia.
L’ortodossia, dice, è l’accettazione di teorie e opinioni autorevoli. Da un punto di vista mentale, ritiene che sia “un atteggiamento di sicurezza mentale e sociale, una disposizione a nuotare con la corrente e a godere dei benefici della rispettabilità….. Ma questo porta all’inerzia, alla difficoltà di mettere in discussione e criticare, cosicché questa tendenza pacifica è nemica del progresso. Il progresso, infatti, può nascere solo dalla rottura di un’autorità o di una convenzione.
Per Hobson, una delle chiavi principali del successo dell’ortodossia è che essa è sostenuta da una miscela di emozioni e credenze magiche. Questa miscela non si trova solo nella religione, ma anche nelle credenze politiche ed economiche. Per lui, il razionalismo e il libero pensiero consistono proprio nella diffidenza verso questa miscela di emozioni e credenze magiche. Inoltre, ritiene che il fatto che il razionalismo e il libero pensiero siano stati così tanto annessi dagli oppositori della religione abbia indebolito la loro portata, concentrandosi troppo sul campo religioso a scapito di altri campi come la politica o l’economia.
Alla fine del XIX secolo, il liberalismo inglese stava attraversando una duplice crisi: la sua dottrina era percepita da alcuni come superata o almeno come bisognosa di una profonda revisione per adattarla ai tempi moderni; la sua espressione politica, il Partito Liberale, che all’epoca era uno dei due maggiori partiti inglesi insieme ai Tories, era profondamente divisa, in particolare sulla questione dell’imperialismo. Questa doppia crisi stimola e attraversa l’opera di Hobson.
Sfida al laissez-faire e al sottoconsumo
Per Hobson, come per altri liberali progressisti, il laissez-faire di metà epoca vittoriana era diventato un dogma che impediva ai liberali di rispondere alla crescente domanda di riforme sociali. Sul piano economico, Hobson, favorevole alle riforme, mise in discussione la legge di Say secondo cui l’offerta crea la propria domanda, un’idea che costituisce la pietra angolare della tesi del mercato autoregolante. John Maynard Keynes considerò in seguito il libro in cui Hobson e A.F. Mummery difendevano questa idea come l’apertura di una nuova era nel pensiero economico.
Questo primo libro di Hobson pone anche la tesi del sottoconsumo, ovvero l’idea che da un lato ci sia una produzione potenziale e dall’altro persone che non possono consumare. Nella sua critica è stato preceduto da John Ruskin che in Unto This Last scriveva: “Gli economisti pretendono che non ci sia nulla di buono nel consumo in assoluto. Questo è del tutto sbagliato, perché il consumo è la fine, il coronamento e la perfezione della produzione.
Per Hobson, il sottoconsumo era dovuto a una cattiva distribuzione del reddito tra i capitalisti che beneficiavano del surplus di reddito, che portava a un eccesso di risparmio o di investimento (non distingueva tra i due, cosa che John Maynard Keynes criticava). Per rimediare a questo stato di cose, egli sosteneva da un lato l’introduzione di un’imposta sul reddito e un aumento dell’imposta di successione, dall’altro un aumento dei salari.
La Fisiologia dell’industria gli causò l’esclusione dal mondo accademico (all’epoca era docente presso la London University Extension) in seguito a un parere negativo del professor Foxwell. In seguito, questa esclusione lo porterà a intitolare la sua autobiografia Confessioni di un eretico economico (1938). Al di là del suo caso personale, alla fine del XIX secolo vide un’opposizione “tra gli uomini del campo e ciò che in Inghilterra viene chiamato accademia” sulla tesi del sottoconsumo. Se soffriva di questa esclusione, se era per alcuni “il lupo dentro le porte” secondo l’espressione di G. D. H. Cole, d’altra parte, anche questa situazione contribuì alla sua fama
La crisi del Partito Liberale Inglese
Il Partito liberale inglese sembra aver raggiunto la fine del suo ciclo dopo il 1895. Era doppiamente diviso. Da un lato, era diviso tra i liberali imperialisti che seguivano Lord Rosebery e i liberali anti-imperialisti che seguivano Gladstone; dall’altro, e le linee di divisione non si sovrapponevano, era diviso tra i sostenitori del laissez faire e i sostenitori delle riforme sociali. Questa opposizione si acuì ulteriormente con la guerra boera: gli imperialisti erano chiaramente a favore del conflitto, mentre gli altri, in particolare David Lloyd George, si opponevano altrettanto fermamente. Hobson si schierò decisamente con questi ultimi e, ispirato dalla guerra boera, scrisse il suo libro più noto Imperialismo.
Sul secondo versante, Hobson è favorevole alle riforme sociali. Attraverso il Rainbow Circle, cercò di “rivitalizzare il partito sviluppando un programma coerente e radicale di riforme sociali”. Se non riuscì a salvare il Partito Liberale, ebbe almeno una certa influenza sulle riforme sociali intraprese dai liberali dal 1906 al 1914 e contribuì, insieme ad altri, ad iniziare a gettare le basi del New Liberalism o Social Liberalism, correnti di idee fortemente segnate anche dal suo anti-imperialismo.
Come radicale e poi giornalista laburista, John Hobson ammirava l’opposizione di Richard Cobden (1804-1865) alla dottrina imperialista britannica. Questa opposizione liberale all’imperialismo è al centro del suo libro del 1902 (ristampato più volte, in particolare nel 1905 e nel 1938), Imperialism. A Study. Si tratta di uno dei saggi più influenti del XX secolo: Lenin vi fece esplicito riferimento nel suo saggio Imperialismo, stadio supremo del capitalismo, pubblicato nel 1917. Hobson distingue tra colonialismo (che per lui, come per gli antichi greci, si applica ai territori popolati da emigranti della società madre, come l’Australia, il Canada e la Nuova Zelanda) e imperialismo, cioè “l’annessione totale di territori senza desiderio di integrazione”, così come è stata attuata alla fine del XIX secolo.
I temi principali del libro
Hobson compie il primo vero studio economico del fenomeno imperialista. Ne mette in luce le vere motivazioni, gli interessi finanziari e la ricerca di profitti che ne sono all’origine. Egli si oppone così alla tesi governativa secondo cui la guerra boera si spiega con gli interessi finanziari britannici e sviluppa la tesi del capitale in eccesso che cerca di investire all’estero: essendo il potere d’acquisto degli inglesi troppo basso, gli industriali britannici devono trovare nuovi mercati in grado di assorbire la loro produzione in eccesso. Con il sostegno dei grandi investitori britannici (in particolare del sud-est del Paese) e dei finanzieri della City, essi ottennero dalla stampa e da un’aristocrazia che ancora dominava ampiamente il potere politico la politica di espansione imperiale che avrebbe fornito loro gli sbocchi necessari. Inoltre, le grandi fortune britanniche, che disponevano di ingenti capitali, li avevano collocati in fondi di investimento all’estero: affinché le grandi compagnie minerarie o ferroviarie britanniche potessero fornire loro comodi dividendi, era necessario aprire nuovi territori alla conquista commerciale. Secondo Hobson, questi circoli avevano anche il sostegno “imperialista” di settori della popolazione particolarmente interessati a tale politica, siano essi militari o missionari. Così, Hobson sviluppa l’idea che la politica imperiale sviluppata dal Regno Unito per tutto il XIX secolo e in particolare a partire dagli anni Settanta del XIX secolo, si spieghi con il desiderio di un piccolo gruppo di investitori e aristocratici britannici di difendere i propri interessi economici, senza tenere realmente conto di quelli della nazione britannica. La situazione economica della metropoli era quindi alla base dell’espansione imperiale. Deplorando questa strumentalizzazione della politica imperiale a vantaggio di una minoranza, Hobson auspicava l’abbandono degli investimenti all’estero per “reindirizzarli alle masse britanniche, in modo da risolvere le crisi della sovrapproduzione industriale attraverso l’arricchimento collettivo”.
Occupa tutta la seconda parte del libro. Il libro fu scritto in un periodo in cui il Partito liberale inglese era diviso tra imperialisti, attorno a Lord Roseberry, e anti-imperialisti. Pur comprendendo che conservatori come Benjamin Disraeli e Lord Salisbury erano favorevoli all’imperialismo, Hobson riteneva che l’imperialismo fosse intrinsecamente illiberale. Questo perché i territori conquistati vengono amministrati a livello centrale senza tener conto della volontà del popolo. Ne consegue che, per lui, si tratta di una tirannia. Questa tirannia, esercitata dai funzionari e dai militari britannici, potrebbe contaminare l’intera società britannica e minacciare la democrazia.
Hobson denuncia anche la fraseologia che ha reso popolare l’imperialismo: “potere supremo, autonomia effettiva, emissario della civiltà, rettifica della frontiera, e tutta una scala mobile di termini, da ‘hinterland’ a ‘occupazione effettiva’ e ‘annessione’, vengono spontaneamente alla mente per illustrare una fraseologia inventata per nascondere il fatto che si sta invadendo la proprietà di altri”. Per lui l’imperialismo non era nell’interesse di tutti gli inglesi, anche perché non era compatibile con le riforme sociali necessarie in Inghilterra. Come George Bernard Shaw, temeva inoltre che l’imperialismo avrebbe portato alla dipendenza della nazione imperiale (l’Inghilterra) dai Paesi conquistati. Infine, Hobson si opponeva all’imperialismo perché riteneva che fosse contrario al pluralismo culturale, distruggendo le antiche civiltà. Tuttavia, vanno sottolineati due punti: da un lato, non considerava tutte le civiltà uguali e, dall’altro, aveva l’idea di un “buon imperialismo”, che lo portava a proporre che, in certi casi, “le nazioni imperialiste si comportassero come fiduciari sotto l’egida di un organismo internazionale, che rappresentasse l’umanità civilizzata”, un’idea che sarebbe stata ripresa dopo la guerra dalla Società delle Nazioni con i mandati internazionali.
Ricezione del libro
Se Lenin fu colpito dall’enfasi posta da Hobson sul ruolo del capitale nell’imperialismo e dall’opinione di Hobson secondo cui l’imperialismo porta al “parassitismo” della nazione imperiale sugli altri, non seguì Hobson sull’altro tema economico principale, la teoria del sottoconsumo.
La posterità dell’analisi di Hobson è stata importante, anche tra gli attuali storici dell’Impero britannico: Peter J. Cain e Anthony G. Hopkins, autori di un’importante opera sull’economia imperiale pubblicata nel 2001 e inventori del concetto di capitalismo gentiluomo, sottolineano esplicitamente la loro filiazione da Hobson.
Critiche a Hobson
La comunità accademica è stata molto più critica di Lenin. Per loro, Hobson non è rigoroso e non è riuscito a dimostrare il legame tra esportazioni di capitali e annessioni. Inoltre, sostenevano che un’analisi delle annessioni avrebbe rivelato che i leader imperialisti avevano motivazioni politiche piuttosto che economiche. Per Bernard Porter, esiste una tensione tra le due tesi del libro: la teoria della cospirazione dei finanzieri e la spiegazione del sottoconsumo. Inoltre, secondo questo autore, la tesi che la finanza sia la forza principale dell’imperialismo non è provata empiricamente, ma è dedotta dall’idea che, poiché l’imperialismo non è favorevole a tutta la nazione, deve essere favorevole a qualcuno. Per Townshend, infatti, le critiche di Porter non terrebbero conto dello scopo politico di Hobson, ovvero il suo desiderio di allertare “l’opinione pubblica britannica sul fatto che un nuovo fenomeno plutocratico stava dirottando la politica estera britannica”.
Come Hobson spiega la distribuzione del reddito nazionale
In un periodo in cui la scuola neoclassica era in pieno sviluppo, il libro di Hobson “Il sistema industriale” (1909) lo rese uno dei principali economisti eterodossi dell’epoca. Il tema principale del libro è la divisione del reddito nazionale tra i quattro gruppi di fattori di produzione, che egli chiama “capacità”: lavoro, capitale, terra e impresa.
Hobson divide il reddito aggregato in tre fondi in base al ruolo che ciascuno di essi svolge nel motivare gli agenti di produzione:
Anche se in proporzioni diverse, troviamo questi fondi nei diversi tipi di retribuzione: salario, interesse, profitto, affitto. Ciò significa che Hobson, a differenza dei marxisti, considera l’interesse uno stimolo necessario: i risparmi degli individui ricchi, che sono quasi automatici, non sono sufficienti; il resto della popolazione deve essere incoraggiato a risparmiare. Secondo Hobson, la questione della giustizia sociale “non dipende dall’equità o dalla necessità di pagare un interesse sul risparmio, ma dal processo attraverso il quale si ottiene l’accumulo della quota maggiore di risparmio”.
Il modo in cui viene distribuito il surplus (Fondi 2 e 3) si basa principalmente sull’equilibrio di potere. La risorsa essenziale di un fattore è la sua scarsità, naturale o artificiale. In questo gioco, il vincitore è solitamente il fattore aziendale. Si trova in una posizione di forte contrattazione con gli altri fattori; inoltre, gli imprenditori spesso limitano la concorrenza tra di loro in modo che il prezzo di vendita del loro prodotto incorpori il profitto non guadagnato. Secondo Hobson, è ovvio che il profitto reale delle singole imprese non è correlato al livello che sarebbe necessario per motivare l’imprenditore. D’altra parte, il lavoro soffre della sua abbondanza. Di conseguenza, la classe operaia ha bisogno del sindacalismo per trasferire parte del reddito non guadagnato dalla proprietà ai salari. Un altro modo per ridurre i redditi non guadagnati è quello di dirottarne una parte verso il finanziamento di servizi di interesse generale attraverso la tassazione.
La teoria di Hobson contro la produttività marginale
Nessun’altra causa gioca un ruolo nella distribuzione paragonabile a quello dei rapporti di forza e della scarsità relativa, il che smentisce teorie della distribuzione come quella che fa derivare i salari dalla produttività marginale del fattore interessato. Hobson fu uno schietto oppositore di questa teoria e la criticò ampiamente, il che lo mise in contrasto con Marshall e i suoi seguaci, con i quali il dibattito fu talvolta feroce.
Hobson scrive: “L’interdipendenza tra i fattori di produzione e tra i vari sottogruppi di ciascun fattore tra loro e con i sottogruppi degli altri fattori è così intima che nessuna produttività propria può essere legittimamente attribuita a un fattore, tanto meno a un sottogruppo di un fattore”. Egli mette inoltre in dubbio la possibilità di variare la quantità di un fattore lasciando costanti gli altri. L’influenza di Hobson non va sottovalutata. Perché Alfred Marshall propose il concetto di prodotto marginale netto, mentre altri economisti si attenevano al semplice prodotto marginale? Un commentatore astuto come Mark Blaug non esclude che la sua preoccupazione fosse quella di difendersi dalle critiche di Hobson.
Collegamenti esterni
Fonti
- John Atkinson Hobson
- John Atkinson Hobson
- Lénine, L’impérialisme stade suprême du capitalisme p. 5, Éditions sociales, Paris, 1979
- a b c d et e John Atkinson Hobson, 1902, Imperialism, Unwin Hyman, 1988. Introduction de J.Townshend, p. 12.
- Hobson, 1938, p. 95
- Hobson, 1938, p. 98
- Hobson 1938, p. 99
- ^ John A. Hobson: Critical assessment of leading Economists. Edited by Robert D. and John C. Wood. 2003 Taylor and Francis. ISBN 0-415-31066-0 p. 137
- ^ [a b] SNAC, SNAC Ark-ID: w6r5177s, omnämnd som: John A. Hobson, läs online, läst: 9 oktober 2017.[källa från Wikidata]
- 1 2 John Atkinson Hobson // Babelio (фр.) — 2007.
- Гобсон Джон Аткинсон // Большая советская энциклопедия: [в 30 т.] / под ред. А. М. Прохоров — 3-е изд. — М.: Советская энциклопедия, 1969.