Louis Armstrong
Dimitris Stamatios | Maggio 24, 2023
Riassunto
Louis Daniel Armstrong (New Orleans, 4 agosto 1901-New York, 6 luglio 1971), noto anche come Satchmo o Pops, è stato un trombettista e cantante jazz americano.
È una delle figure più carismatiche e innovative della storia del jazz e probabilmente il suo musicista più popolare. Grazie alle sue capacità musicali e alla sua brillante personalità, ha trasformato il jazz dal suo iniziale status di musica da ballo in una forma d’arte popolare. Sebbene all’inizio della sua carriera abbia costruito la sua fama soprattutto come cornettista e trombettista, è stato in seguito come vocalista che è diventato una figura internazionalmente riconosciuta e di grande influenza nel canto jazz.
I successi di Satchmo vanno al di là dell’aspetto meramente artistico o personale, poiché diventano un simbolo della creatività americana.
Louis Armstrong nacque in una famiglia molto povera in uno dei bassifondi di New Orleans. La miseria si aggravò quando il padre, William Armstrong, li abbandonò. Louis era ancora un bambino e avrebbe trascorso la sua giovinezza in un quartiere difficile alla periferia della città. Almeno dal 1910, anno del suo primo arresto, sarà sporadicamente coinvolto in affari criminali. La madre, Mary “Mayann” Albert (1886-1942), lasciò Louis e la sorella minore Beatrice Armstrong Collins (1903-1987) alle cure della nonna, Josephine Armstrong (nata schiava e liberata dopo la guerra civile), e talvolta dello zio Isaac.
Parte della sua educazione infantile è stata ottenuta girando per le strade e lavorando come commerciante di rottami metallici. Ancora molto giovane, si rese conto del terribile odio razziale che esisteva negli Stati Uniti nei primi decenni del XX secolo. Per la prima volta si accorse di essere trattato in modo diverso e, come raccontò lui stesso, alla fine “capì che era a causa del colore della sua pelle”.
Lavorò per una famiglia di immigrati ebrei lituani, i Karnofskys, che accettarono il ragazzo come uno di famiglia. Louis ha sempre raccontato come scoprì che anche questa famiglia bianca era discriminata dagli “altri bianchi”: “Avevo solo sette anni, ma potevo vedere il trattamento miserabile che i bianchi riservavano a questa povera famiglia ebrea per la quale lavoravo… dalla quale imparai a vivere una vita vera e piena di scopi” (scritto nelle sue memorie: Louis Armstrong e la famiglia ebrea di New Orleans).
La sua famiglia non aveva un background musicale, quindi il suo interesse per la musica è nato ascoltando le famose band di New Orleans che sfilavano regolarmente lungo i viali della città. È stata la sua famiglia adottiva a permettergli di dedicarsi alla musica e di non essere un altro bambino problematico per le strade di New Orleans. Quando la musica lo chiamava e non aveva un soldo per comprare la sua prima tromba, il signor Karnofsky gliela comprò. Eternamente grato e nonostante fosse di fede battista, Louis Armstrong portò per tutta la vita una Stella di Davide al collo in onore del suo mecenate. Oggi a New Orleans esiste un’organizzazione no-profit chiamata Karnofsky Project che fornisce strumenti musicali ai bambini privi di mezzi finanziari.
Imparò a suonare la cornetta nella banda della New Orleans Home for Colored Waifs, un riformatorio per bambini neri abbandonati dove era stato mandato in diverse occasioni per reati minori, come sparare in aria la notte di Capodanno. Lì, su consiglio del direttore del riformatorio, Joseph Jones, e dell’insegnante Peter Davis, prese a suonare la tromba tra gli altri strumenti.
Nel 1914, dopo l’uscita dal riformatorio, lavora come venditore di carbone, lattaio, scaricatore di porto sulle bananiere e altri lavori dello stesso tipo. Iniziò anche a lavorare nei cabaret di Storyville, dove erano concentrati tutti i locali notturni della città; lì conobbe il suonatore di cornetta Joe King Oliver, che divenne il suo mentore e quasi una figura paterna per lui.
Allo stesso tempo, seguiva tutte le parate regolari delle marching band in città e ascoltava i musicisti veterani il più spesso possibile, imparando da Bunk Johnson, Buddy Petit e, soprattutto, Joe King Oliver.
Tra il 1918 e il 1919, già con una meritata reputazione come cornettista, fu assunto dal bandleader Kid Ory, grazie a una raccomandazione di Joe King Oliver, che aveva lasciato il posto di cornettista. Louis continuò a suonare in alcune delle orchestre di New Orleans, comprese quelle che viaggiavano sui fiumi, come la famosa Fate Marable Orchestra, che viaggiava su un battello a vapore su e giù per il Mississippi. Armstrong stesso descriverà questo periodo con Marable come “il suo periodo al college”, poiché gli fornì un’enorme esperienza nel lavorare con arrangiamenti scritti. Quando Joe Oliver lasciò la città nel 1919, Armstrong prese il posto di Oliver nella band di Kid Ory, allora la più importante band swing della città.
Gli inizi
Nel 1922, Armstrong si unì al diffuso esodo di musicisti verso Chicago, dove era stato invitato da Joe King Oliver a unirsi alla sua Creole Jazz Band come secondo cornista. All’inizio degli anni Venti, l’orchestra di Oliver era la migliore e più influente swing band di Chicago, in un periodo in cui la città era il centro del jazz; fu in questo periodo che la popolarità di Armstrong iniziò a crescere in modo esponenziale.
Nel 1923 Armstrong debutta con l’orchestra di Oliver per l’etichetta Okeh Records. Le sue prime registrazioni includono alcuni assoli e note a margine come seconda cornetta del gruppo; nel 1924, tuttavia, diventa il solista più importante e creativo del gruppo. Nel febbraio del 1924 sposò Lillian Hardin, pianista di Oliver, che lo incoraggiò a lasciare Oliver per perseguire maggiori obiettivi artistici. Si separa amichevolmente dagli Oliver e, dopo una breve collaborazione con Ollie Powers, parte per New York.
La sua fama giunge rapidamente alle orecchie del più grande bandleader afroamericano dell’epoca, Fletcher Henderson, che gli offre un contratto per entrare a far parte della sua band, la Fletcher Henderson Orchestra, il principale gruppo afroamericano dell’epoca. Armstrong passò alla tromba per armonizzarsi meglio con gli altri musicisti della sua sezione orchestrale e debuttò con l’orchestra il 29 settembre 1924 alla Roseland Ballroom di New York. Dopo aver deciso di imparare a leggere la musica, in un solo anno rivoluzionò lo stile e l’esecuzione dei suoi colleghi musicisti e registrò con i migliori cantanti blues dell’epoca, come Bessie Smith.
In questo periodo realizza anche molte registrazioni indipendenti con arrangiamenti di un vecchio amico di New Orleans, il pianista Clarence Williams, tra cui duetti con il suo “rivale” musicale Sidney Bechet e una serie di accompagnamenti con i Blues Singers.
I cinque e i sette caldi
Nel 1925 torna a Chicago per unirsi all’orchestra di Lil al Dreamland Ballroom; inizia a registrare con il proprio nome per l’etichetta OKeh, accompagnando due gruppi da lui creati chiamati Hot Five e Hot Seven, producendo successi come “Potato Head Blues”, “Muggles” (un riferimento alla marijuana, che aveva sempre avuto la tendenza a usare) e “West End Blues”.
Il lavoro di Armstrong con entrambi i gruppi sarebbe diventato un classico della storia del jazz, enormemente influente e reinterpretato.
Fuori dallo studio continuò a suonare con le big band, come quelle di Erskine Tate e Carroll Dickerson, e il suo repertorio iniziò a spostarsi verso canzoni popolari come “Ain’t Misbehavin”. Ora supportato dalla prestigiosa band di Dickerson, indicata come la sua orchestra, Armstrong applicò il suo virtuoso modo di suonare la tromba e il suo affascinante modo di cantare con enorme effetto alle melodie popolari dell’epoca. L’apparizione di “Heebie Jeebies” nel 1926 fu il primo esempio dello stile vocale chiamato scatting, che Armstrong avrebbe reso famoso: un assolo strumentale cantato per mezzo di suoni o parole senza senso.
Armstrong torna a New York nel 1929, poi si trasferisce a Los Angeles nel 1930 e compie una tournée in Europa a partire dal 1932 (vi tornerà due anni dopo, nel 1934), ottenendo un successo spettacolare a Parigi. La comparsa di Joe Glaser nel 1935 come suo manager e l’assunzione dell’orchestra di Louis Russell come formazione di supporto di Armstrong segnano il corso del resto del decennio, in cui Armstrong passa da semplice figura del jazz a membro di spicco dell’industria dello spettacolo in generale.
Nel 1940, Glaser interruppe il suo rapporto d’affari con la big band di Russell e ingaggiò nuovi musicisti: questa unità fu la colonna portante di Armstrong fino al 1947. Il cambiamento di quell’anno era stato preannunciato dalla registrazione della colonna sonora del film New Orleans, che vedeva Louis protagonista, e che presentava un piccolo gruppo che eseguiva brani del repertorio jazzistico classico.
Dopo molti anni di tournée, nel 1943 si stabilisce definitivamente nel Queens, a New York. Pur non essendo estraneo alle vicissitudini di Tin Pan Alley e del business musicale controllato dai gangster, Louis continuò a sviluppare la sua tecnica e la sua carriera musicale.
Nei trent’anni successivi, Armstrong si esibì in media trecento volte all’anno. Negli anni Quaranta, le big band andarono in declino a causa dei cambiamenti nel gusto del pubblico: molte sale da ballo chiusero, e tra i nuovi media come la televisione e l’ascesa di nuovi tipi di musica, le big band e lo swing passarono in secondo piano. Divenne impossibile mantenere e finanziare orchestre da 16 elementi in tournée.
Le All Stars
Nel 1947, Armstrong ridusse la sua band a cinque strumenti, tornando così allo stile Dixieland che lo aveva reso famoso all’inizio della sua carriera. Il gruppo si chiamava All Stars ed era composto da Armstrong (voce e tromba), Jack Teagarden (trombone), Barney Bigard (clarinetto), Earl Hines (pianoforte), Big Sid Catlett (batteria) e Arvell Shaw (contrabbasso). Con loro, Louis Armstrong si esibì il 13 agosto 1947 al club di Billy Berg a Los Angeles. Altri musicisti passarono dal gruppo in fasi diverse: Trummy Young (che suonò con Dizzy Gillespie dal 1944), Marty Napoleon, Billy Kyle, Edmond Hall, Danny Barcelona, Tyree Glenn e Barrett Deems. Durante questo periodo effettuò molte registrazioni e apparve in una trentina di film.
Nel 1964, Armstrong registra la sua canzone più venduta, “Hello, Dolly”. La canzone raggiunse il primo posto nelle classifiche statunitensi, battendo il gruppo inglese dei Beatles. Armstrong vinse anche un Grammy Award come miglior cantante maschile e fu nominato disco dell’anno. L’album contiene anche un altro classico di Armstrong, “Jeepers Creepers”.
Armstrong lavorò fino a poco prima della sua morte e, sebbene a volte negli ultimi anni fosse incline ad alcune interpretazioni banali, in altri momenti fu in grado di dimostrare una padronanza della tecnica e un’intuizione musicale ancora sorprendenti che lasciarono perplessi i suoi stessi collaboratori.
Tra le sue numerose destinazioni artistiche ci furono luoghi in Africa, Europa e Asia, sotto il patrocinio del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti; ebbe un tale successo che divenne noto come “Ambasciatore Satch”.
A causa di problemi di salute, verso la fine della sua vita limitò al minimo le sue esibizioni, anche se continuò a suonare fino al giorno della sua morte.
Louis Armstrong subì un attacco di cuore nel 1959, dal quale riuscì a riprendersi e a continuare a suonare. Ma un secondo attacco di cuore nel 1971 lo costrinse a un periodo di riposo di due mesi. Rientrò nella sua band il 5 luglio dello stesso anno e il giorno seguente a Corona, nel Queens, New York, morì nel sonno per complicazioni cardiache, un mese prima del suo 70° compleanno.
Il soprannome Satchmo, o Satch, è un’abbreviazione di Satchelmouth. Nel 1932, l’allora direttore della rivista Melody Maker, Percy Brooks, salutò Armstrong a Londra dicendo “Hello, Satchmo!”, abbreviazione di Satchelmouth (probabilmente involontariamente), e il soprannome ebbe successo. All’inizio della sua carriera era conosciuto anche come Dippermouth.
Entrambi i riferimenti hanno a che fare con il modo in cui imboccava la tromba mentre suonava. La posizionava sopra le labbra in modo tale che, dopo molte ore di gioco, emergeva una rientranza nel labbro superiore, da cui il termine “Dippermouth”. Questa rientranza è visibile in molti ritratti di Armstrong di questo periodo e ha avuto a che fare con l’orientamento della sua carriera verso il canto, perché diventava un ostacolo al suo modo di suonare la tromba. In ogni caso, dopo un periodo in cui non suonò la tromba, si rimise in sesto e continuò la sua carriera strumentale. Gli amici e alcuni musicisti intimi lo chiamavano Pops, che è il modo in cui Armstrong si rivolgeva a loro (tranne Pops Foster, che chiamava sempre “George”).
Il soprannome di Armstrong “Satchmo” e la sua calda personalità meridionale, uniti al suo naturale attaccamento alla spettacolarità e alla ricerca di una risposta da parte del pubblico, portarono alla creazione di un personaggio pubblico – il sorriso, il sudore, il fazzoletto – che alla fine della sua carriera finì per essere un po’ affettato e, secondo molti, quasi una caricatura razzista di se stesso.
È stato anche criticato per aver accettato il titolo di “Re degli Zulù” (nella comunità afroamericana di New Orleans, un titolo onorifico per il capo carnevale nero Krewe, ma sconcertante e offensivo per gli estranei per il suo abito tradizionale di gonna verde e trucco nero inteso a satireggiare gli atteggiamenti del sud bianco) al Mardi Gras del 1949.
L’apparente insensibilità razziale di Armstrong nell’accettare il titolo e la veste di Re degli Zulu è stata talvolta vista come parte di un più ampio difetto di Armstrong: mentre alcuni vedevano una personalità gregaria e introversa, altri vedevano qualcuno che si sforzava di attrarre il pubblico bianco anche a costo di diventare la caricatura di un artista. Alcuni musicisti criticarono Armstrong anche per aver suonato per un pubblico segregato e per non aver preso una posizione chiara nel movimento per i diritti civili, suggerendo che fosse uno zio Tom (per il concetto associato al termine si veda l’articolo Zio Tom). Billie Holiday, da parte sua, lo ha sempre scusato, sottolineando il suo grande cuore.
Tuttavia, Louis Armstrong fu un importante sostenitore finanziario di Martin Luther King e di altri attivisti per i diritti civili, anche se preferì sempre lavorare su questi temi in modo molto discreto, senza mescolare le sue idee politiche con il suo lavoro di artista.
Le poche eccezioni in cui non rispettò questo standard divennero poi molto efficaci: le critiche di Armstrong al Presidente Eisenhower, definendolo “bifronte” e “codardo” a causa della sua inazione durante il conflitto per la desegregazione scolastica a Little Rock, in Arkansas, fecero notizia nel 1957. Protestò anche annullando un tour in Unione Sovietica per conto del Dipartimento di Stato, affermando che “il modo in cui trattate la mia gente nel Sud, il governo potrebbe andare all’inferno” e che non poteva rappresentare il suo governo al di fuori del Paese quando questo era in conflitto con la sua stessa gente.
Era particolarmente generoso, tanto che si dice che spendesse per gli altri tanto denaro quanto per se stesso.
D’altra parte, Armstrong si preoccupava costantemente della sua salute e delle sue funzioni corporee. Faceva spesso uso di lassativi per controllare il suo peso, una pratica che lo portò a promuovere pubblicamente, fornendo la sua esperienza e le sue opinioni nel libro Lose Weight the Satchmo Way. Il lassativo preferito da Armstrong in gioventù era l’Acqua di Plutone, ma in seguito divenne un entusiasta del rimedio naturale Swiss Kriss, che pubblicizzava ogni volta che lo si sentiva.
Nei primi anni di carriera, Armstrong era noto soprattutto per il suo virtuosismo alla cornetta e alla tromba. Il suo miglior suono di tromba si può ascoltare nelle registrazioni con i suoi Hot Five e Hot Seven. Le improvvisazioni fatte in quelle registrazioni su standard jazz di New Orleans e su altre canzoni popolari dell’epoca hanno resistito così bene alla prova del tempo da poter essere paragonate a quelle fatte da artisti successivi.
La vecchia generazione di jazzisti di New Orleans si riferisce spesso alle sue improvvisazioni come variazioni melodiche. Le improvvisazioni di Armstrong erano nuove e sofisticate per l’epoca, ma sottili e melodiche. Di solito ricomponeva le melodie popolari che suonava, rendendole più interessanti. Il modo di suonare di Armstrong è pieno di melodie gioiose, ispirate e originali, di salti creativi e di ritmi sottilmente rilassati o dinamici. La genialità di queste composizioni creative deriva dalla tecnica esecutiva di Armstrong, ottenuta grazie a una pratica costante che ha ampliato la gamma, il tono e le capacità della tromba. In queste registrazioni, Armstrong creò quasi da solo il ruolo del solista jazz, trasformando quella che era essenzialmente una musica collettiva di tipo folk in una forma d’arte con enormi possibilità di espressione individuale.
L’attività di Armstrong negli anni Venti lo spinse a suonare oltre i limiti delle sue capacità. Le registrazioni degli Hot Five, in particolare, contengono talvolta errori e note omesse, anche se sono difficilmente percepibili da un pubblico soggiogato da esecuzioni piene di energia e spontaneità. Verso la metà degli anni Trenta, Armstrong divenne pienamente consapevole di ciò che poteva fare e di realizzare quelle idee con perfezionismo.
Con il progredire della sua musica e la crescita della sua popolarità, anche il suo canto divenne importante. Armstrong non fu il primo a registrare lo scat, ma ne fu uno dei maestri e contribuì a renderlo popolare. Ottenne un grande successo con la sua interpretazione di “Heebie Jeebies”, con momenti di scat, e registrò “I Done Forgot the Words” nel mezzo della sua registrazione di “I’m a Ding Dong Daddy from Dumas”. Queste registrazioni furono un successo e il canto scat divenne una parte importante delle sue esibizioni. Oltre a questo, tuttavia, Armstrong sperimentò con il canto, accorciando o allungando le frasi, inserendo improvvisazioni, usando la voce in modo creativo come faceva con la tromba.
Durante la sua lunga carriera, ha suonato e cantato con i più importanti strumentisti e vocalisti, tra cui Jimmie Rodgers, Bing Crosby, Duke Ellington, Fletcher Henderson, Bessie Smith e, soprattutto, Ella Fitzgerald. La sua influenza su Bing Crosby è particolarmente importante in relazione al successivo sviluppo della musica popolare. Armstrong registrò tre album con Ella Fitzgerald: Ella and Louis, Ella and Louis Again e Porgy and Bess per Verve Records. Le sue registrazioni di canzoni di Fats Waller in Satch Plays Fats e l’album Louis Armstrong Plays W.C. Handy negli anni Cinquanta furono forse le sue ultime registrazioni creative veramente importanti, anche se registrazioni successive come Disney Songs the Satchmo Way hanno i loro momenti musicali rilevanti. In ogni caso, le sue ultime registrazioni sono criticate come semplici o ripetitive.
Armstrong ha ottenuto nel corso della sua carriera una serie di grandi successi con le sue interpretazioni, tra cui “Stardust”, “What a Wonderful World”, “When the Saints Go Marching In”, “Dream a Little Dream of Me”, “Ain’t Misbehavin'”, “Stompin’ at the Savoy”, “We Have All the Time in the World” (parte della colonna sonora del film di James Bond On Her Majesty’s Secret Service e anche parte di una pubblicità da Guinness del 1994), ecc.
Nel 1964, Armstrong scalzò i Beatles dalla vetta della Billboard Top 100 con “Hello, Dolly”, che diede al sessantatreenne il record di artista più anziano a raggiungere il n. 1 negli Stati Uniti. Nel 1968 ottenne un altro grande successo nel Regno Unito con la canzone pop altamente sentimentale “What a Wonderful World”, che rimase in cima alle classifiche britanniche per un mese, anche se ebbe meno successo negli Stati Uniti. La canzone entrò ancora di più nella coscienza popolare quando fu utilizzata nel film Good Morning, Vietnam del 1987, raggiungendo così una popolarità mondiale. Nove anni dopo sarebbe stata utilizzata anche nel film Twelve Monkeys.
Armstrong si avvicinò a molti tipi di musica, dal blues più profondo agli arrangiamenti sciropposi di Guy Lombardo, dalle canzoni popolari ispano-americane alle sinfonie e alle opere classiche. Armstrong incorporò influenze da tutte queste fonti nelle sue esibizioni, a volte con il disappunto dei suoi fan, che volevano che l’artista si attenesse a una linea più convenzionale. Armstrong è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame come una delle sue prime influenze. Alcuni suoi assoli degli anni Cinquanta, come la versione rockeggiante di “Saint Louis Blues” dall’album con W. C. Handy, dimostrano che l’influenza era reciproca.
Premi Grammy
L’influenza di Armstrong sullo sviluppo del jazz è praticamente incalcolabile. Si può persino affermare che, a causa della sua personalità straripante, sia come figura pubblica negli ultimi anni che come interprete, il suo contributo come musicista e cantante sia stato sottovalutato.
Come trombettista virtuoso, Armstrong aveva un tocco unico e uno straordinario talento per l’improvvisazione melodica. Grazie al suo modo di suonare, la tromba emerse come strumento solista nel jazz. Oltre alle sue straordinarie qualità di solista, era un superbo accompagnatore e suonatore d’insieme. Con le sue innovazioni, ha alzato il livello musicale per tutti coloro che sono venuti dopo di lui.
Armstrong è considerato l’inventore dell’essenza del canto jazz. Aveva una voce straordinariamente particolare, profonda e spezzata, che utilizzava con grande abilità nelle sue improvvisazioni, rafforzando il testo e la melodia di una canzone a fini espressivi. Era anche un grande esperto di scat e, secondo alcune leggende, lo inventò lui stesso durante la registrazione di “Heebie Jeebies”, quando fu costretto a improvvisare sillabe senza senso quando gli cadde lo spartito per terra. Billie Holiday, Bing Crosby e Frank Sinatra sono esempi di cantanti influenzati da lui.
Armstrong è apparso in più di una dozzina di film hollywoodiani (anche se pochi di rilievo), di solito come bandleader o musicista. È stato il primo afroamericano a recitare in un programma radiofonico nazionale negli anni Trenta. Ha fatto anche apparizioni televisive, soprattutto negli anni Cinquanta e Sessanta, tra cui quelle al Tonight Show di Johnny Carson. Louis Armstrong ha una stella sulla Hollywood Walk of Fame al 7601 di Hollywood Boulevard.
Molte delle registrazioni di Armstrong rimangono popolari. A più di quattro decenni dalla sua morte, un gran numero di brani di tutti i periodi della sua carriera sono accessibili al pubblico come non lo erano durante la sua vita. Le sue canzoni sono regolarmente trasmesse e ascoltate, e vengono omaggiate in film, serie televisive, pubblicità e persino in anime e giochi per computer. “A Kiss to Build a Dream on” è stata inclusa nel gioco per computer Fallout 2, come accompagnamento all’introduzione. Le sue registrazioni con Joe Oliver e la sua Creole Jazz Band continuano a essere ascoltate come documenti dello stile di gruppo del jazz di New Orleans. Troppo spesso, tuttavia, tutto ciò che rimane di Armstrong è il suo sublime modo di suonare la tromba in mezzo a orchestre piatte e convenzionali. “Melancholy Blues”, eseguita da Armstrong e dai suoi Hot Seven, è stata inclusa nel disco d’oro del Voyager e inviata nello spazio come rappresentante delle più grandi conquiste dell’umanità.
Armstrong ha creato una fondazione senza scopo di lucro per l’educazione musicale dei bambini handicappati e ha lasciato in eredità la sua casa e la sostanza dei suoi archivi di scritti, libri, registrazioni e cimeli al Queens College della City University di New York, il tutto dopo la morte della moglie Lucille. Gli archivi di Louis Armstrong sono aperti ai ricercatori e la sua casa è stata aperta al pubblico come museo il 15 ottobre 2003.
L’aeroporto principale di New Orleans è il Louis Armstrong International Airport.
Riferimenti
Fonti
- Louis Armstrong
- Louis Armstrong
- ^ Gli anni 40, su swingfever.it, Swing Fever. URL consultato il 25 marzo 2022.
- Louis se pronuncia /lwi/, con s muda.
- Algunas biografías y autores (así Frank Tirro, en Historia del jazz clásico, pág. 184) se refieren a Armstrong con un supuesto nombre completo: Daniel Louis Armstrong.
- Armstrong dijo que no estaba seguro de cuándo había nacido, pero que celebraba su cumpleaños el 4 de julio. Habitualmente, citaba el año de 1900 cuando hablaba en público (aunque se refería a 1901 en su documento de la Seguridad Social y otros papeles archivados por el gobierno). Manejando los documentos de la Iglesia católica de cuando su abuela lo llevó a bautizar, el investigador de Nueva Orleans Tad Jones estableció como su fecha de nacimiento del 4 de agosto de 1901, fecha más aceptada en la actualidad.
- A modo de ejemplo, la introducción de la trompeta de Armstrong en «West End Blues» permanece como una de las más famosas y celebradas improvisaciones de la historia del jazz.
- (en) « Louis Armstrong | Biography, Facts, & Songs », sur Encyclopedia Britannica (consulté le 19 juin 2019)
- Live optreden in Enschede.