Aristofane
Alex Rover | Giugno 25, 2023
Riassunto
Aristofane (446 circa – 386 circa a.C.), figlio di Filippo, del deme Kydathenaion (latino: Cydathenaeum), fu un commediografo o commediografo dell’antica Atene e un poeta della commedia attica antica. Undici delle sue quaranta opere si conservano praticamente complete. Queste forniscono gli esempi più preziosi di un genere di dramma comico noto come Commedia Antica e sono utilizzate per definirlo, insieme ai frammenti di decine di opere perdute di Aristofane e dei suoi contemporanei.
Conosciuto anche come “il padre della commedia”, si dice che Aristofane abbia ricreato la vita dell’antica Atene in modo più convincente di qualsiasi altro autore. Il suo potere di ridicolizzazione era temuto e riconosciuto da influenti contemporanei; Platone individuò nella commedia Le nuvole di Aristofane la calunnia che contribuì al processo e alla successiva condanna a morte di Socrate, sebbene anche altri commediografi satirici avessero fatto la caricatura del filosofo.
La seconda commedia di Aristofane, I Babilonesi (oggi perduta), fu denunciata da Cleone come una calunnia contro la polis ateniese. È possibile che il caso sia stato discusso in tribunale, ma i dettagli del processo non sono stati registrati e Aristofane fece una caricatura spietata di Cleone nelle sue opere successive, in particolare ne I cavalieri, la prima di molte commedie da lui stesso dirette. “A mio parere”, dice attraverso il coro di quell’opera, “l’autore-regista di commedie ha il lavoro più difficile di tutti”.
Di Aristofane si sa meno che delle sue opere teatrali. In effetti, le sue commedie sono la principale fonte di informazioni su di lui e sulla sua vita. Nella commedia antica era consuetudine che il coro parlasse a nome dell’autore durante un discorso chiamato parabasi e quindi vi si possono trovare alcuni fatti biografici. Tuttavia, questi fatti si riferiscono quasi esclusivamente alla sua carriera di drammaturgo e le commedie contengono pochi indizi chiari e inequivocabili sulle sue convinzioni personali o sulla sua vita privata. Era un poeta comico in un’epoca in cui era convenzionale che un poeta assumesse il ruolo di insegnante (didaskalos), e anche se questo si riferiva specificamente alla sua formazione del coro durante le prove, riguardava anche il suo rapporto con il pubblico come commentatore di questioni importanti.
Aristofane affermava di scrivere per un pubblico intelligente e perspicace, ma dichiarava anche che “altri tempi” avrebbero giudicato il pubblico in base alla ricezione delle sue opere. A volte si vanta della sua originalità come drammaturgo, ma le sue opere si oppongono costantemente alle nuove influenze radicali della società ateniese. Caricaturizzò figure di spicco delle arti (in particolare Euripide, di cui tuttavia riconobbe a malincuore l’influenza sul proprio lavoro), della politica (in particolare il populista Cleone) e della filosofia.
È stato affermato che Aristofane produceva opere teatrali principalmente per intrattenere il pubblico e per vincere concorsi prestigiosi. Le sue commedie venivano scritte per essere rappresentate nei grandi festival drammatici di Atene, il Lenaia e il City Dionysia, dove venivano giudicate e premiate in competizione con le opere di altri drammaturghi comici. Un’elaborata serie di sorteggi, pensati per evitare pregiudizi e corruzione, ridusse i giudici votanti alle Dionisiache cittadine a soli cinque. Questi giudici probabilmente riflettevano l’umore del pubblico, ma c’è molta incertezza sulla composizione di questo pubblico. I teatri erano certamente enormi, con almeno 10.000 posti a sedere nel Teatro di Dioniso. Il programma della giornata alle Dionisie cittadine, ad esempio, era affollato, con tre tragedie e una satira prima di una commedia, ma è possibile che molti dei cittadini più poveri (tipicamente i principali sostenitori di demagoghi come Cleone) occupassero la festa con altre attività. Le opinioni conservatrici espresse nelle commedie potrebbero quindi riflettere gli atteggiamenti del gruppo dominante in un pubblico non rappresentativo.
Anche il processo di produzione potrebbe aver influenzato le opinioni espresse nelle commedie. Per la maggior parte della carriera di Aristofane, il coro era essenziale per il successo di una commedia e veniva reclutato e finanziato da un corego, un cittadino facoltoso nominato a questo compito da uno degli arconti. Un corego poteva considerare la sua spesa personale per il coro come un dovere civico e un onore pubblico, ma Aristofane mostrava ne I cavalieri che i cittadini ricchi potevano considerare le responsabilità civiche come una punizione imposta loro da demagoghi e populisti come Cleone. Il conservatorismo politico delle commedie può quindi riflettere le opinioni della parte più ricca della società ateniese, dalla cui generosità tutti i drammaturghi dipendevano per la realizzazione delle loro opere.
Quando Aristofane recitò la sua prima commedia, I Banchieri, Atene era una potenza ambiziosa e imperiale e la guerra del Peloponneso era solo al quarto anno. Le sue commedie esprimono spesso l’orgoglio per i successi della vecchia generazione (i vincitori di Maratona), ma non sono scioviniste e si oppongono fermamente alla guerra con Sparta. Le commedie sono particolarmente critiche nei confronti dei profittatori di guerra, tra i quali spiccano populisti come Cleone. Quando fu prodotta la sua ultima commedia (intorno al 386 a.C.) Atene era stata sconfitta in guerra, il suo impero era stato smantellato e aveva subito una trasformazione da centro politico a centro intellettuale della Grecia. Aristofane fa parte di questa trasformazione e condivide le mode intellettuali del periodo: la struttura delle sue commedie si evolve dalla Commedia Antica fino a quando, nell’ultima opera sopravvissuta, la Ricchezza II, si avvicina maggiormente alla Commedia Nuova. Tuttavia, non è certo se sia stato lui a guidare o semplicemente a rispondere ai cambiamenti nelle aspettative del pubblico.
Aristofane vinse il secondo premio alle Dionisiache cittadine nel 427 a.C. con la sua prima commedia, I banchettanti (oggi perduta). Con la commedia successiva, I Babilonesi (anch’essa perduta), vinse il primo premio. Era consuetudine che i dignitari stranieri partecipassero alle Dionisiache cittadine e I Babilonesi causò un certo imbarazzo alle autorità ateniesi, poiché raffigurava le città della Lega Delia come schiavi che macinavano in un mulino. Alcuni cittadini influenti, in particolare Cleone, denunciarono l’opera come una calunnia contro la polis e forse intrapresero un’azione legale contro l’autore. I dettagli del processo non sono registrati ma, parlando attraverso l’eroe della sua terza commedia Gli Acharni (messa in scena al Lenaia, dove c’erano pochi o nessun dignitario straniero), il poeta distingue accuratamente tra la polis e i veri bersagli della sua acerba arguzia:
Aristofane si scaglia ripetutamente contro Cleone nelle sue opere successive. Ma queste diatribe satiriche non sembrano aver avuto alcun effetto sulla carriera politica di Cleone: poche settimane dopo la rappresentazione de I cavalieri – una commedia piena di battute anti-Cleone – Cleone fu eletto nel prestigioso consiglio dei dieci generali. Cleone, inoltre, non sembra aver avuto alcun potere di limitare o controllare Aristofane: le caricature su di lui continuarono fino alla sua morte e anche oltre.
In assenza di dati biografici chiari su Aristofane, gli studiosi fanno ipotesi basate sull’interpretazione del linguaggio delle commedie. Anche le iscrizioni e i riassunti o i commenti di studiosi ellenistici e bizantini possono fornire utili indizi. Da una combinazione di queste fonti, e soprattutto dai commenti nei Cavalieri, sappiamo che le prime tre commedie di Aristofane non furono dirette da lui: furono invece dirette da Callistrato e Filoneide, una disposizione che sembrava adattarsi ad Aristofane, dal momento che sembra aver usato questi stessi registi anche in molte commedie successive (Filoneide, ad esempio, diresse in seguito Le rane e gli fu attribuita, forse a torto, anche la regia de Le vespe). L’uso di registi da parte di Aristofane complica il nostro affidamento alle commedie come fonti di informazioni biografiche, perché le apparenti auto-referenze potrebbero essere state fatte con riferimento ai suoi registi. Così, ad esempio, un’affermazione del coro ne Gli Acharni sembra indicare che il “poeta” aveva un legame stretto e personale con l’isola di Egina. Allo stesso modo, l’eroe degli Acharni si lamenta di Cleone che “mi trascina in tribunale” per “la commedia dell’anno scorso”.
I commenti fatti dal Coro in riferimento ad Aristofane ne Le nuvole sono stati interpretati come una prova del fatto che difficilmente poteva avere più di 18 anni quando fu prodotta la sua prima commedia, I banchettanti. sembra indicare che abbia raggiunto una sorta di accordo temporaneo con Cleone in seguito alla controversia su I babilonesi o a una successiva controversia su I cavalieri. dalle dichiarazioni in Le nuvole e La pace che Aristofane era prematuramente calvo.
Aristofane fu probabilmente vittorioso almeno una volta alle Dionisiache cittadine (con I Babilonesi nel 427) e almeno tre volte alle Lenaie, con Gli Acharniani nel 425, I Cavalieri nel 424 e Le Rane nel 405. Le Rane hanno infatti ottenuto il singolare primato di essere ripetute in un festival successivo. Un figlio di Aristofane, Araros, era anch’egli un poeta comico e potrebbe essere stato fortemente coinvolto nella produzione della commedia del padre Ricchezza II nel 388. Si pensa che Araros sia stato anche il responsabile delle rappresentazioni postume delle commedie Eolosicon II e Cocalus, ora perdute, ed è possibile che quest’ultima abbia vinto il premio alle Dionisie cittadine del 387. Sembra che un secondo figlio, Filippo, abbia vinto due volte i Lenaia e potrebbe aver diretto alcune commedie di Eubulo. Un terzo figlio si chiamava Nicostratus o Philetaerus, e un uomo con quest’ultimo nome compare nel catalogo dei vincitori dei Lenaia con due vittorie, la prima probabilmente alla fine degli anni 370.
Il Simposio di Platone sembra essere un’utile fonte di informazioni biografiche su Aristofane, ma la sua affidabilità è dubbia. Si tratta di un resoconto delle conversazioni di una cena a cui sono invitati sia Aristofane che Socrate, tenutasi circa sette anni dopo la rappresentazione delle Nuvole, l’opera teatrale in cui Socrate fu crudelmente messo in caricatura. Uno degli invitati, Alcibiade, cita addirittura la commedia quando prende in giro Socrate per il suo aspetto, eppure non c’è alcuna indicazione di rancore tra Socrate e Aristofane. L’Aristofane di Platone è in effetti un personaggio geniale e questo è stato interpretato come una prova dell’amicizia che Platone aveva con lui (la loro amicizia sembra essere confermata da un epitaffio per Aristofane, presumibilmente scritto da Platone, in cui l’anima del commediografo è paragonata a un santuario eterno per le Grazie). Platone era solo un ragazzo quando si suppone siano avvenuti gli eventi del Simposio ed è possibile che il suo Aristofane sia in realtà basato sulla lettura delle commedie. Ad esempio, la conversazione tra gli ospiti verte sul tema dell’amore e Aristofane spiega la sua nozione di amore in termini di una divertente allegoria, un espediente che utilizza spesso nelle sue commedie. Viene rappresentato mentre soffre di un attacco di singhiozzo e questo potrebbe essere un riferimento umoristico ai crudi scherzi fisici delle sue commedie. Dice agli altri ospiti che è felice di essere considerato divertente, ma che non vuole apparire ridicolo. Questa paura di essere ridicolizzato è coerente con la sua dichiarazione ne I cavalieri di aver intrapreso la carriera di drammaturgo comico con cautela, dopo aver assistito al disprezzo e al ridicolo pubblico in cui erano incorsi altri drammaturghi.
Aristofane sopravvisse alla Guerra del Peloponneso, a due rivoluzioni oligarchiche e a due restaurazioni democratiche; ciò è stato interpretato come una prova del fatto che non fosse attivamente coinvolto nella politica, nonostante le sue commedie altamente politiche. All’inizio del IV secolo fu probabilmente nominato per un anno membro del Consiglio dei Cinquecento, ma tali nomine erano molto comuni nell’Atene democratica.
La lingua delle commedie di Aristofane, e in generale della Commedia Antica, era apprezzata dai commentatori antichi come modello del dialetto attico. L’oratore Quintiliano riteneva che il fascino e la grandezza del dialetto attico facessero della Commedia antica un esempio da studiare e seguire per gli oratori, e la considerava inferiore, sotto questi aspetti, solo alle opere di Omero. La rinascita dell’interesse per il dialetto attico potrebbe essere stata responsabile del recupero e della circolazione delle commedie di Aristofane durante il IV e il V secolo d.C., che hanno portato alla loro sopravvivenza odierna. Nelle commedie di Aristofane, il dialetto attico è espresso in versi e le sue opere possono essere apprezzate per le loro qualità poetiche.
Per i contemporanei di Aristofane le opere di Omero ed Esiodo costituivano le pietre miliari della storia e della cultura ellenica. La poesia aveva quindi un significato morale e sociale che la rendeva un inevitabile argomento di satira comica. Aristofane era molto attento alle mode e alle tradizioni letterarie e le sue opere presentano numerosi riferimenti ad altri poeti. Tra questi non ci sono solo drammaturghi comici rivali come Eupoli ed Ermippo e predecessori come Magnes, Crates e Cratinus, ma anche tragici, in particolare Eschilo, Sofocle ed Euripide, tutti e tre citati ad esempio ne Le rane. Aristofane era all’altezza di questi grandi tragediografi nell’uso sottile dei testi. Sembra che abbia modellato il suo approccio al linguaggio su quello di Euripide in particolare, tanto che il drammaturgo comico Cratino lo etichettò come un “euripidaristofane” dedito alle sottigliezze.
Per apprezzare appieno le commedie di Aristofane è necessario comprendere le forme poetiche che egli impiega con virtuosa abilità e i loro diversi ritmi e associazioni. Esistono tre grandi forme poetiche: il dialogo giambico, i versi in tetrametro e la lirica:
Il ritmo inizia con il tipico galoppo anapestico, rallenta per prendere in considerazione i venerati poeti Esiodo e Omero, poi galoppa di nuovo verso la sua conclusione comica a spese dello sfortunato Pantocle. Queste sottili variazioni di ritmo sono comuni nelle commedie, in quanto consentono di fare osservazioni serie e allo stesso tempo di stuzzicare l’appetito del pubblico per la battuta successiva.
Si può sostenere che la caratteristica più importante del linguaggio delle opere teatrali sia l’immaginario, in particolare l’uso di similitudini, metafore ed espressioni pittoriche. Ne I cavalieri, ad esempio, le orecchie di un personaggio dall’udito selettivo sono rappresentate come ombrellini che si aprono e si chiudono. Ne Le rane, si dice che Eschilo componesse versi alla maniera di un cavallo che si rotola in una buca di sabbia. Alcuni drammi presentano rivelazioni della perfettibilità umana di carattere poetico piuttosto che religioso, come il matrimonio dell’eroe Pisthetairos con la compagna di Zeus ne Gli uccelli e la “ricreazione” della vecchia Atene, coronata di rose, alla fine de I cavalieri.
È opinione diffusa che Aristofane condannasse la retorica per motivi sia morali che politici. Egli afferma che “un oratore addestrato alla nuova retorica può usare il suo talento per ingannare la giuria e disorientare i suoi avversari in modo così completo che il processo perde ogni parvenza di equità”. L’attacco più evidente si può vedere nella sua commedia Banqueters, in cui due fratelli con background educativi diversi discutono su quale sia l’educazione migliore. Un fratello proviene da un contesto di educazione “all’antica”, mentre l’altro fratello sembra essere un prodotto dell’educazione sofistica.
Il coro era usato da Aristofane soprattutto come difesa dalla retorica e parlava spesso di argomenti come il dovere civico di coloro che erano stati educati agli insegnamenti classici. Secondo Aristofane, era compito di questi adulti istruiti proteggere il pubblico dall’inganno e porsi come faro di luce per coloro che erano più creduloni di altri. Uno dei motivi principali per cui Aristofane era così contrario ai sofisti derivava dai requisiti elencati dai leader dell’organizzazione. Il denaro era essenziale, il che significava che circa tutti gli studenti che studiavano con i sofisti provenivano da ambienti dell’alta società ed escludevano il resto della polis. Aristofane credeva che l’istruzione e la conoscenza fossero un servizio pubblico e che tutto ciò che escludeva le menti volenterose non fosse altro che un abominio. Conclude che tutti i politici che studiano retorica devono avere “cittadinanza dubbia, morale indicibile e troppa arroganza”.
Le opere di Aristofane sono tra gli esempi più significativi della commedia antica. Per questo motivo, la comprensione della Commedia Antica e del posto che Aristofane vi occupa è utile per comprendere le sue opere nel loro contesto storico e culturale. I temi della commedia antica comprendono:
La struttura drammatica delle trame di Aristofane
Gli elementi strutturali di una tipica trama aristofanea possono essere riassunti come segue:
Le regole della competizione non impedivano al drammaturgo di sistemare e adattare questi elementi in base alle proprie esigenze. Ne Gli Acharniani e la Pace, ad esempio, non c’è un agone formale, mentre ne Le nuvole ce ne sono due.
La parabasi è un discorso rivolto al pubblico dal coro o dal direttore del coro mentre gli attori lasciano o hanno lasciato il palcoscenico. In questo ruolo, il coro è a volte fuori dal personaggio, come voce dell’autore, e a volte nel personaggio, anche se queste capacità sono spesso difficili da distinguere. In genere la parabasi si colloca a metà di un’opera teatrale e spesso c’è una seconda parabasi verso la fine. Gli elementi di una parabasi sono stati definiti e nominati dagli studiosi, ma è probabile che la concezione di Aristofane fosse meno formale. La selezione degli elementi può variare da commedia a commedia e varia notevolmente all’interno delle commedie tra la prima e la seconda parabasi. Le prime commedie (dagli Acharni agli Uccelli) hanno comunque un approccio abbastanza uniforme e in esse si possono trovare i seguenti elementi di una parabasi.
Si ritiene che Le vespe offra il miglior esempio di approccio convenzionale e gli elementi di una parabasi possono essere identificati e localizzati in quell’opera come segue.
La corruzione testuale è probabilmente la causa dell’assenza dell’antistrofe nella seconda parabasi. Tuttavia, ci sono diverse variazioni rispetto all’ideale anche all’interno delle prime opere teatrali. Ad esempio, la parabasi vera e propria de Le nuvole (righe 518-562) è composta in metro eupolideo anziché in anapesti e la seconda parabasi comprende una kommation ma manca di strofa, antistrofe e antepirrhema (Le nuvole righe 1113-1130). La seconda parabasi in Gli Achei, righe 971-999, può essere considerata una parabasi ibrida.
I drammaturghi tragici, Sofocle ed Euripide, morirono verso la fine della Guerra del Peloponneso e l’arte della tragedia cessò quindi di svilupparsi, ma la commedia continuò ad evolversi dopo la sconfitta di Atene ed è possibile che lo abbia fatto perché, con Aristofane, ebbe un maestro artigiano che visse abbastanza a lungo da aiutarla a entrare in una nuova era. Infatti, secondo una fonte antica (Platonio, IX secolo d.C. circa), una delle ultime commedie di Aristofane, l’Aioliskon, non aveva né parabasi né testi corali (il che la rendeva un tipo di Commedia Media), mentre il Kolakos anticipava tutti gli elementi della Nuova Commedia, compresi uno stupro e una scena di riconoscimento. Aristofane sembra aver avuto una certa consapevolezza del suo ruolo formativo nello sviluppo della commedia, come indica il suo commento nelle Nuvole, secondo cui il suo pubblico sarebbe stato giudicato da altri tempi in base alla ricezione delle sue opere. Le Nuvole furono classificate al terzo (cioè all’ultimo) posto dopo la loro rappresentazione originale e il testo che è giunto fino all’età moderna è una stesura successiva che Aristofane intendeva far leggere piuttosto che recitare. La circolazione delle sue commedie in manoscritto ne estese l’influenza al di là del pubblico originario, sul quale in realtà sembrano aver avuto poca o nessuna influenza pratica: non influenzarono la carriera di Cleone, non riuscirono a persuadere gli Ateniesi a perseguire una pace onorevole con Sparta e non è chiaro se furono determinanti per il processo e l’esecuzione di Socrate, la cui morte probabilmente fu il risultato dell’animosità pubblica verso i soci in disgrazia del filosofo (come Alcibiade), esacerbata ovviamente dalla sua stessa intransigenza durante il processo. Le commedie, in forma di manoscritto, sono state utilizzate in modo sorprendente: come indicato in precedenza, sono state utilizzate nello studio della retorica su raccomandazione di Quintiliano e dagli studenti del dialetto attico nel IV e V secolo d.C.. È possibile che Platone abbia inviato copie delle commedie a Dionigi di Siracusa per fargli conoscere la vita e il governo ateniesi.
Le traduzioni latine delle commedie di Andreas Divus (Venezia 1528) furono diffuse in tutta Europa nel Rinascimento e furono presto seguite da traduzioni e adattamenti nelle lingue moderne. Racine, ad esempio, trasse Les Plaideurs (1668) da Le vespe. Goethe (che si rivolse ad Aristofane per trovare una forma di comicità più calda e vivace di quella che poteva ricavare dalle letture di Terenzio e Plauto) adattò una breve commedia, Die Vögel, da Gli uccelli per la rappresentazione a Weimar. Aristofane è piaciuto sia ai conservatori che ai radicali nel XIX e XX secolo: Anatolij Lunacharsky, primo commissario per l’Illuminismo dell’URSS nel 1917, dichiarò che l’antico drammaturgo avrebbe avuto un posto permanente nel teatro proletario, mentre gli intellettuali prussiani conservatori interpretavano Aristofane come un oppositore satirico della riforma sociale. Il regista teatrale avanguardista Karolos Koun diresse nel 1959 una versione de Gli uccelli sotto l’Acropoli che stabilì una tendenza nella storia greca moderna a infrangere i tabù attraverso la voce di Aristofane.
Le opere teatrali hanno un significato che va oltre la loro funzione artistica, in quanto documenti storici che aprono una finestra sulla vita e sulla politica dell’Atene classica, e in questo senso sono forse importanti quanto gli scritti di Tucidide. L’influenza artistica delle opere è incommensurabile. Hanno contribuito alla storia del teatro europeo e questa storia, a sua volta, modella la nostra comprensione delle opere. Così, ad esempio, le operette di Gilbert e Sullivan possono darci una visione delle opere di Aristofane e allo stesso modo le opere teatrali possono darci una visione delle operette. Le opere teatrali sono una fonte di detti famosi, come “Le parole fanno volare la mente”.
Di seguito sono elencate alcune delle numerose opere influenzate (più o meno) da Aristofane.
Musica
Alan H. Sommerstein ritiene che, sebbene esistano buone traduzioni delle commedie di Aristofane in inglese, nessuna possa essere impeccabile, “perché è molto vero il paradosso secondo cui l’unica traduzione veramente perfetta è l’originale”. Nonostante ciò, è fondamentale citare che esistono traduzioni competenti e rispettabili in altre lingue come il farsi (di Reza Shirmarz, noto drammaturgo, traduttore e ricercatore iraniano), il francese e il tedesco. Nonostante le traduzioni in inglese di Aristofane non siano perfette, “negli ultimi anni la ricezione di Aristofane ha acquisito uno straordinario slancio come argomento di interesse accademico”.
Sopravvivere agli spettacoli teatrali
La maggior parte di questi sono tradizionalmente indicati con le abbreviazioni dei loro titoli latini; il latino rimane una lingua di studio abituale negli studi classici.
Opere databili non sopravvissute (perse)
L’edizione moderna standard dei frammenti è quella di Rudolf Kassel e Colin François Lloyd Austin, Poetae Comici Graeci III.2.
Opere teatrali non datate non sopravvissute (perdute)
Attribuito (dubbio, forse da Archippo)
Fonti
- Aristophanes
- Aristofane
- ^ a b Barrett 1964, p. 9
- ^ Jones, Daniel; Roach, Peter (2006). James Hartman; Jane Setter (eds.). Cambridge English Pronouncing Dictionary (17th ed.). Cambridge UP..
- W literaturze przedmiotu można znaleźć twierdzenia, że ojciec poety otrzymał działkę na wyspie Eginie, gdzie Arystofanes mógł się urodzić, zwłaszcza że w Acharnejczykach nazywa wyspę swoją ojczyzną. Por. Janina Ławińska-Tyszkowska: Demokracja ateńska i jej wielki prześmiewca, w: Arystofanes: Komedie. T. 1, Prószyński i S-ka, Warszawa 2001, s. 15.
- a b c d Ławińska-Tyszkowska 2001 ↓, s. 15.
- a b Ławińska-Tyszkowska 1997 ↓, s. 299.
- Selon Victor-Henry Debidour 1979, p. 5, la tête n’appartient pas au socle de ce buste, et Aristophane nous apprend lui-même dans La Paix qu’il était chauve avant trente ans.
- Les dates de naissance et de mort du poète nous sont inconnues ; les érudits en ont discuté : voir l’introduction de l’édition d’Aristophane dans les Belles Lettres, tome I (Victor Coulon 1964, p. II.).
- Victor-Henry Debidour traduit ainsi le grec φιληλιαστής, la passion immodérée de l’Héliée (Debidour 1979, p. 26.)
- Voir la notice de Léon Robin dans l’édition des Belles Lettres (1970, p. LVII à LXIII).
- ^ Tutte le testimonianze relative alla biografia di Aristofane sono in R. Cantarella, Prolegomeni a Aristofane, Commedie, vol. I, Milano, 1949, pp. 133-152.