Olivia de Havilland
Dimitris Stamatios | Luglio 10, 2023
Riassunto
Olivia Mary de Havilland DBE – ONLH (Tokyo, 1 luglio 1916 – Parigi, 26 luglio 2020) è stata un’attrice britannico-americana-francese di origine giapponese. Una delle star più rispettate della cosiddetta età d’oro del cinema americano, è stata una delle poche a ricevere il premio Oscar come miglior attrice in più di un’occasione. Sua sorella minore era l’attrice Joan Fontaine, anch’essa vincitrice dell’Oscar come miglior attrice (entrambe sono, a tutt’oggi, le uniche attrici sorelle ad essere state premiate con questo riconoscimento).
La De Havilland divenne nota per il suo sodalizio con la star Errol Flynn, di cui fu co-protagonista in otto film, il più importante dei quali è “Le avventure di Robin Hood” (1938), considerato uno dei più grandi classici del cinema d’avventura. Il suo ruolo più noto, tuttavia, è forse quello della caritatevole Melanie Hamilton in “…Via col vento” (1939), per il quale ricevette la prima delle sue cinque nomination all’Oscar, l’unica nella categoria Miglior attrice non protagonista. Due anni dopo avrebbe ricevuto un’altra nomination, ma come migliore attrice, per il ruolo di un’ingenua maestra in “La porta d’oro” (1941). La Warner Bros, creò per Olivia lo stereotipo della ragazza ingenua che, con il passare del tempo, la lasciò frustrata, mentre cercava di dimostrare che le sue capacità artistiche le permettevano di andare oltre – cosa che fu dimostrata, dopo anni di lotta per rompere questo stereotipo, (Questi film segnarono una fase d’oro della sua brillante carriera, che vide un susseguirsi di nomination agli Oscar come miglior attrice e due vittorie, per “There’s Only One Tear Left” e “Too Late”, quest’ultimo film le valse la fama di “Regina del dramma”. Ebbe successo anche sul palcoscenico e in televisione. La De Havilland ha vissuto a Parigi a partire dagli anni Cinquanta ed è stata insignita della Medaglia Nazionale delle Arti nel 2008 e dell’Ordine Nazionale della Legione d’Onore nel 2010, oltre ad aver ricevuto
Oltre alla carriera cinematografica, la de Havilland ha continuato a lavorare in teatro, apparendo tre volte a Broadway in “Romeo e Giulietta” (1951), “Candida” (1952) e “Un dono del tempo” (1962). Ha lavorato anche in televisione, apparendo nella miniserie di successo “Roots: Next Generations” (1979) e in “Anastasia: The Mystery of Anna” (1986), per il quale ha ricevuto una nomination agli Emmy Award e ha vinto il Golden Globe come miglior attrice non protagonista in televisione. Durante la sua carriera cinematografica, la de Havilland ha ricevuto anche due New York Film Critics Circle Awards come miglior attrice e la Coppa Volpi della Mostra del Cinema di Venezia.
La De Havilland ha ricevuto una stella sulla Hollywood Walk of Fame quando è stata inaugurata nel 1960. È stata anche una pioniera dei diritti degli attori e delle attrici e, grazie ai suoi sforzi, è stata approvata una legge che porta il suo nome per dare alla classe artistica maggiore autonomia e libertà creativa. Nel 1999 è stata nominata dall’American Film Institute una delle 500 grandi leggende del cinema.
Olivia Mary de Havilland è nata il 1° luglio 1916 a Tokyo, in Giappone, da genitori originari del Regno Unito. Suo padre, Walter Augustus de Havilland (31 agosto 1872 – 23 maggio 1968), era figlio del reverendo Charles Richard de Havilland, proveniente da una famiglia di Guernsey, nelle Isole del Canale. Walter si laureò all’Università di Cambridge e lavorò come docente di inglese e francese all’Università Imperiale di Tokyo, prima di diventare avvocato specializzato in brevetti con studio in Giappone. La madre di Olivia, Lilian Augusta de Havilland (11 giugno 1886 – 20 febbraio 1975), studiò alla Royal Academy of Dramatic Arts di Londra e divenne attrice teatrale, abbandonando la carriera dopo essersi trasferita a Tokyo con il marito. La madre tornerà a lavorare con il nome d’arte di Lillian Fontaine negli anni Quaranta. Per nascita, la famiglia de Havilland apparteneva a una piccola nobiltà originaria della Normandia continentale.
La sorella minore, Joan de Beauvoir de Havilland (22 ottobre 1917 – 15 dicembre 2013), conosciuta con il nome d’arte di Joan Fontaine, sarebbe diventata, come Olivia stessa, una delle star più ammirate del cinema. Joan fu la musa del regista Alfred Hitchcock e recitò in film come “Rebecca, la donna indimenticabile” (1940) e “Il sospetto” (1941). Olivia de Havilland e Joan Fontaine sono, ad oggi, le uniche attrici sorelle ad aver vinto l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences Academy Award come miglior attrice. Erano anche cugine di Sir Geoffrey de Havilland (27 luglio 1882 – 21 maggio 1965), che era figlio di un fratellastro del loro padre. Geoffrey divenne un pioniere dell’aviazione britannica e progettista di aerei, responsabile della creazione dell’aereo De Havilland Mosquito e fondatore della compagnia aerea che portava il suo nome.
La madre aveva lasciato l’Inghilterra per il Giappone per andare a trovare un fratello che lavorava come professore all’Università di Tokyo; fu allora che conobbe il padre, allora professore all’Università, che sposò nel 1914. Ma non fu un’unione felice a causa delle infedeltà di Walter. Nel febbraio 1919, Lilian convinse il marito a riportare la famiglia in Inghilterra, dove avrebbero trovato un clima più adatto alla salute delle figlie. La famiglia si fermò in California, negli Stati Uniti, per curare Olivia, la cui salute era indebolita dalla bronchite. Quando Joan contrasse una polmonite, Lilian decise di rimanere con le figlie in California, dove si stabilirono nella città di Saratoga, a circa 80 km a sud di San Francisco. Il padre abbandonò la famiglia e tornò dalla sua amante giapponese, che sarebbe diventata la sua seconda moglie. Il divorzio dei suoi genitori si concluse solo nel febbraio 1925.
Pur avendo abbandonato la carriera di attrice, Lilian insegnò alle figlie ad apprezzare le arti, leggendo sempre Shakespeare alle bambine (il nome stesso di Olivia fu scelto per il personaggio di Lady Olivia dell’opera “La notte dei re”), e insegnando loro anche musica e recitazione. Olivia si dilettava quindi con le arti, prendendo lezioni di danza classica dall’età di quattro anni e di pianoforte un anno dopo. Imparò a leggere prima dei sei anni e la madre, che occasionalmente insegnava recitazione, musica ed elocuzione, le fece recitare brani di Shakespeare per rafforzare la sua dizione. Durante questo periodo, la sorella minore Joan iniziò a chiamarla “Livvie”, un soprannome che sarebbe durato per tutta la vita. La De Havilland entrò alla Saratoga Grammar School nel 1922 e si comportò bene negli studi. Le piaceva leggere, scrivere poesie e disegnare e una volta rappresentò la sua scuola elementare in una gara di spelling della contea, piazzandosi al secondo posto. Nell’aprile del 1925, dopo il divorzio da Walter, Lilian si risposò, questa volta con un proprietario di grandi magazzini di nome George Milan Fontaine, un buon fornitore e un rispettabile uomo d’affari, anche se il suo rigido stile genitoriale generò animosità e poi ribellione in entrambe le sue nuove figliastre. Il cognome di quest’ultima, adottato da Lilian in seguito al suo secondo matrimonio, sarà utilizzato da Joan quando, divenuta attrice, deciderà di crearsi un nome d’arte. L’infanzia di Joan e Olivia sarà segnata da disaccordi e litigi che, a loro volta, genereranno una rivalità tra le sorelle che si protrarrà per tutta la vita.
La De Havilland ha frequentato la Saratoga Grammar School, il Notre Dame Catholic Girls Convent a Belmont e la Los Gatos High School a Los Gatos; oggi la scuola di Los Gatos offre un premio intitolato a Olivia per i giovani attori. Al liceo eccelleva nel parlare in pubblico e nell’hockey, e partecipava anche al club teatrale e di teatro della scuola. Nel 1933, la de Havilland fece il suo debutto teatrale amatoriale interpretando Alice in “Alice nel Paese delle Meraviglie”, una produzione dei Saratoga Community Performers, ispirata all’omonima opera di Lewis Carroll. La de Havilland ha ricordato, anni dopo, la sua prima esperienza di recitazione:
“Per la prima volta ho vissuto la magica esperienza di sentirmi rapita dal personaggio che stavo interpretando. Sentivo davvero di essere Alice e che, quando attraversavo il palcoscenico, mi muovevo nel paese delle meraviglie incantato di Alice. E così, per la prima volta, ho provato non solo il piacere di recitare, ma anche l’amore per la recitazione”.
Partecipa anche a diverse rappresentazioni scolastiche, tra cui “Il mercante di Venezia” e “Giovanni e Maria”. La sua passione per il teatro portò a un confronto con il patrigno, che le vietò di partecipare ad altre attività extrascolastiche. Quando seppe che aveva vinto il ruolo principale di Elizabeth Bennet in una produzione scolastica per la raccolta di fondi basata su “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen, le disse che doveva scegliere se restare con la sua famiglia o partecipare alla produzione e non poter tornare a casa. Non volendo deludere la scuola e i compagni, la ragazza se ne andò di casa, trasferendosi da un’amica di famiglia.
Dopo essersi diplomata nel 1934, la de Havilland ottenne una borsa di studio per il Mills College di Oakland per proseguire la sua carriera di insegnante di inglese. Quell’estate, il regista austriaco Max Reinhardt venne in California per la produzione dell’Hollywood Bowl della stessa opera. Dopo che uno degli assistenti di Reinhardt assistette Olivia nella sua performance, le fu presto offerto di essere la sostituta per il ruolo di Ermia, che fu poi accettato dalla de Havilland; una settimana prima della prima, l’attrice che avrebbe dovuto interpretare Ermia, Gloria Stuart, lasciò la produzione perché le era stato offerto un ruolo in un film, e così la de Havilland poté sostituirla. Dopo aver ricevuto recensioni positive, fu deciso che sarebbe stata lei a interpretare Ermia per tutte le quattro settimane successive della tournée. Fu allora che Reinhardt ricevette la notizia di essere stato chiamato dalla Warner Bros. per dirigere la versione cinematografica della loro produzione teatrale e offrì alla de Havilland la possibilità di apparire nel suo film, nel ruolo che aveva interpretato così bene sul palco. Con l’intenzione di diventare un’insegnante, la de Havilland inizialmente rifiutò, ma alla fine Reinhardt e il produttore esecutivo Henry Blanke la convinsero a firmare un contratto di cinque anni con la Warner Bros. il 12 novembre 1934, con uno stipendio iniziale di 200 dollari l’anno a settimana, con un compenso di 1,5 milioni di dollari.
1935-1937: inizio a Hollywood
La versione cinematografica di “Sogno di una notte di mezza estate”, girata negli studi della Warner Bros. dal 19 dicembre 1934 al 9 marzo 1935, segnerà la prima apparizione dell’esordiente Olivia de Havilland sul grande schermo. È interessante notare che il film sarebbe stato distribuito solo alla fine del 1935, dopo che erano state completate le uscite di altri tre film in cui Olivia aveva recitato.
Olivia possedeva naturalmente la delicatezza e il fascino comuni alle star del cinema e una dizione perfetta. Anche la sua recitazione era delicata e allo stesso tempo profonda e veritiera, il che contribuì a suscitare un’impressione molto piacevole, che le fece ottenere un contratto di sette anni con la casa di produzione. È da questo contratto che inizierà a vedersi, di fatto, come attrice cinematografica. Nei suoi primi lavori, ebbe la possibilità di recitare al fianco di Joe E. Brown in “Alibi Ike” (“Bugie strappate”) e di James Cagney in “L’irlandese che c’è in noi” (“Mama’s Boy”), entrambi del 1935. In entrambi i film, interpretò il dolce e affascinante interesse amoroso, un ruolo in cui sarebbe diventata uno stereotipo. Dopo l’esperienza, la de Havilland si sentì delusa per aver ricevuto questi ruoli di eroina di routine.
Sebbene lo studio Warner Bros. avesse ipotizzato che i numerosi film fantasy che studios come la MGM stavano producendo non avrebbero avuto successo durante gli anni della Grande Depressione americana, ha colto la palla al balzo producendo “Capitan Blood” (1935), che fu un grande successo di pubblico e di critica. Il film è un drammatico film d’azione basato sul romanzo di Rafael Sabatini e diretto da Michael Curtiz. “Capitan Blood” era interpretato da un attore ed ex-esordiente allora poco conosciuto, Errol Flynn, accanto alla poco nota de Havilland. Secondo lo storico del cinema Tony Thomas, entrambi gli attori avevano “un aspetto classico, voci colte e un senso di lontana aristocrazia”. Girato tra il 5 agosto e il 29 ottobre 1935, “Capitan Blood” diede alla de Havilland l’opportunità di apparire nella sua prima epopea storico-romantica e avventurosa, un genere a cui si adattava bene, data la sua bellezza ed eleganza. L’interpretazione della de Havilland fu sottolineata dal New York Times e dalla rivista Variety. Il film fu candidato a quattro premi Oscar, tra cui quello per il miglior film. Il pubblico alla fine non riuscì a resistere al fascino della damigella in pericolo interpretata dalla de Havilland nel film, aspettando che Flynn la salvasse. Così la nuova coppia dello schermo conquistò gli appassionati di cinema, tanto che la Warner decise di riunirli in altre sette produzioni: “La carica della brigata leggera” (1936), “Le avventure di Robin Hood” (1938), “Four’s a Crowd” (“Amare senza sapere”) del 1938, “Una città che sale” (1939), “Il mio regno per un amore” (1939), “La strada di Santa Fe” (1940) e “L’intrepido generale Custer” (1941).
Di tutti i film della coppia, “The Private Lives of Elizabeth and Essex” fu forse l’esperienza meno degna di nota per Olivia, poiché il suo ruolo in quel film fu una punizione da parte della Warner per aver insistito nel voler apparire in “Via col vento” (1939), cosa che in un primo momento non sarebbe stata approvata dal presidente della casa di produzione, Jack Warner – Olivia dovette implorare la moglie del suo capo per convincerlo a lasciarla partecipare al film. Una volta ottenuta l’approvazione per essere prestata alla Selznick International Pictures in esclusiva per “Via col vento”, Olivia iniziò ad avere un periodo difficile quando tornò alla Warner, Fu punita con ruoli il cui profilo non corrispondeva a quello che lei aspirava a interpretare – come ad esempio il ruolo di supporto che fu costretta a ricoprire in “The Private Lives of Elizabeth and Essex”, film in cui dovette recitare con Errol Flynn e con la più grande star dell’epoca, Bette Davis, che sarebbe diventata un’amica di lunga data e un grande sostegno durante la lotta di Olivia contro la Warner Bros. per ottenere un riconoscimento artistico (la stessa Davis aveva affrontato una situazione simile qualche anno prima, presso la stessa casa di produzione). Lei e la Davis reciteranno insieme in altri film, i più noti dei quali sono Nata per il male (1942) e Con il male nell’anima (1964).
La De Havilland avrebbe dovuto recitare ancora con Errol Flynn in “The Sea Hawk” (1940), ma non era disponibile per le riprese di un altro film e fu sostituita da Brenda Marshall. Lei e Flynn si sarebbero comunque incontrati nel musical “Grazie alla mia buona stella” (1943), ma non avrebbero recitato come coppia romantica. Girato con lo scopo di raccogliere fondi per aiutare i feriti della Seconda Guerra Mondiale, questo musical la riunisce nuovamente con Bette Davis.
Durante la produzione del film La carica della brigata leggera, de Havilland rinegoziò il suo contratto con la Warner Bros. e firmò un contratto di sette anni il 14 aprile 1936, con uno stipendio settimanale iniziale di 500 dollari.
1938-1940: la celebrità
Nel settembre 1937, la de Havilland fu scelta dal capo dello studio Warner Bros. Jack L. Warner per interpretare nuovamente Lady Marian accanto a Errol Flynn in Le avventure di Robin Hood (1938). Le riprese principali di questa produzione in technicolor si svolsero tra il 26 settembre 1937 e il 14 gennaio 1938, comprese le location di Bidwell Park, Busch Gardens a Pasadena e Lake Sherwood in California. Secondo la definizione della de Havilland, Marian è una bella eroina delle fiabe e una donna intelligente e spiritosa “le cui azioni sono governate dalla sua mente e dal suo cuore”, secondo l’autrice Judith Kass. “Le avventure di Robin Hood” uscì il 14 maggio 1938 e fu un immediato successo commerciale e di critica, ottenendo una nomination all’Oscar come miglior film. Divenne uno dei film d’avventura più popolari dell’era classica di Hollywood.
Il successo di “Le avventure di Robin Hood” accresce lo status della de Havilland, ma questo non si riflette nei suoi successivi incarichi cinematografici alla Warner Bros. I suoi ruoli successivi sono più di routine e meno impegnativi. Nella commedia romantica Four’s a Crowd (“Amare senza sapere”), sempre del 1938, interpreta Lorri Dillingwell, una volubile ragazza ricca corteggiata da un connivente addetto alle pubbliche relazioni che cerca di ottenere un contratto con l’eccentrico nonno. Nella commedia romantica Hard to Get (1938) di Ray Enright, interpreta un’altra frivola ragazza ricca, Margaret Richards, il cui desiderio di vendicarsi di un prestanome porta alla sua stessa punizione. Nell’estate del 1938, interpretò l’interesse amoroso tra due fratelli piloti della Marina degli Stati Uniti in “Wings of the Navy” (“Le ali della flotta”), uscito all’inizio del 1939. Sebbene la de Havilland fosse certamente in grado di interpretare questo tipo di personaggi, la sua personalità era più adatta a ruoli più forti e drammatici, secondo Judith Kass. A questo punto, la de Havilland aveva seri dubbi sulla sua carriera alla Warner Bros. Variety descrisse il film “Una città che sale” come “un Far West pieno di azione”. Per la de Havilland, che interpretava l’ennesimo interesse amoroso di supporto in un ruolo limitato, “Dodge City” rappresentò il punto emotivamente più basso della sua carriera fino a quel momento. In seguito disse: “Ero in uno stato di depressione tale che riuscivo a malapena a ricordare le mie battute”.
In una lettera a un collega datata 18 novembre 1938, il produttore cinematografico David O. Selznick scrisse: “Darei qualsiasi cosa se avessimo Olivia de Havilland sotto contratto per poterle affidare il ruolo di Melanie”. Il film che si stava preparando a produrre era l’epico “…Via col vento” (1939), e Jack L. Warner non era disposto a prestarla al progetto. La De Havilland aveva letto il romanzo e, a differenza della maggior parte delle altre attrici che volevano il ruolo di Rossella O’Hara, voleva interpretare Melanie Hamilton, un personaggio di cui comprendeva la tranquilla dignità e la forza interiore e che sentiva di poter portare in vita sullo schermo.
De Havilland chiese aiuto alla moglie di Warner, Anne. Warner ricordò in seguito: “Olivia, che aveva un cervello come un computer nascosto dietro quegli occhi marroni, andò semplicemente da mia moglie e unirono le forze per farmi cambiare idea”. Warner cedette e la de Havilland firmò per il progetto poche settimane prima dell’inizio delle riprese principali, il 26 gennaio 1939. Ambientato nel sud degli Stati Uniti durante la Guerra Civile e la Ricostruzione, il film racconta di Rossella O’Hara, la caparbia figlia di un contadino della Georgia innamorata del marito della cognata Melanie, la cui gentilezza è in netto contrasto con quella di chi la circonda. Secondo lo storico del cinema Tony Thomas, l’abile e sottile recitazione della de Havilland presenta efficacemente questo personaggio di amore disinteressato e forza tranquilla in un modo che la mantiene vitale e interessante per tutto il film. “Via col vento” fu presentato in anteprima mondiale ad Atlanta, in Georgia, il 15 dicembre 1939, e fu accolto con favore. All’età di 22 anni, l’attrice interpretò magistralmente il ruolo accanto a Vivien Leigh. La De Havilland e la Leigh minacciavano così tanto di dominare il film che Clark Gable protestò e il regista George Cukor dovette essere licenziato per questo motivo. Frank S. Nugent del New York Times scrisse che Melanie de Havilland “è un gioiello di caratterizzazione aggraziata, dignitosa e tenera”, e John C. Flinn Sr. di Variety la definì “una fuoriclasse”. La De Havilland ha dichiarato:
“Melanie era una persona diversa. Aveva qualità profondamente femminili… che ritenevo fossero molto minacciate all’epoca, e lo sono di generazione in generazione, e che in qualche modo dovevano essere mantenute vive, e… per questo ho voluto interpretarla. … La cosa principale è che pensava sempre all’altra persona, e la cosa interessante per me è che era una persona felice… amorevole, compassionevole”.
In un’intervista del 2009, a proposito del suo personaggio, ha dichiarato:
“Direi che Melanie era la persona che avrei voluto essere… ma anche la persona che non sono mai riuscita a essere”.
Per la sua acclamata interpretazione, ricevette la prima delle sue cinque nomination all’Oscar – l’unica della sua carriera nella categoria Miglior Attrice Non Protagonista – anche se perse il premio a favore dell’amica Hattie McDaniel, che lo ottenne per la sua interpretazione di Mammy nello stesso film. Dei quattro attori principali del film (gli altri: Vivien Leigh, Clark Gable e Leslie Howard), la de Havilland fu l’ultima a morire nella vita reale.
All’inizio del 1940, la de Havilland rifiutò di apparire in diversi film a lei attribuiti, dando inizio alla prima delle sue sospensioni dallo studio. Accettò di recitare nella commedia drammatica musicale My Love Came Back (1940) di Curtis Bernhardt e con Jeffrey Lynn, Jane Wyman e Eddie Albert, che interpretava uno studente di musica classica diventato leader di una swing band jazz. La De Havilland interpretava la violinista Amelia Cornell, la cui vita è complicata dal sostegno di un ricco mecenate. Nella sua recensione per il New York Times, Bosley Crowther descrisse il film come “un’allegra e divertente commedia di deliziose sciocchezze”, trovando che la de Havilland “interpreta il ruolo con ritmo e arguzia”.
Nello stesso anno, la de Havilland si riunì a Flynn nel loro sesto film insieme, l’avventura western di Michael Curtiz La strada di Santa Fe (1940), ambientata sullo sfondo dei fanatici attacchi antischiavisti dell’abolizionista John Brown nei giorni precedenti la guerra civile americana. La storia, principalmente fittizia, segue i cadetti di West Point J. E. B. Stuart, interpretato da Flynn, e George Armstrong Custer, interpretato da Ronald Reagan, mentre si dirigono verso ovest, entrambi in competizione per l’affetto di Kit Carson Halliday, il personaggio di de Havilland. Interpretando Kit in modo provocatorio e ironico, la de Havilland crea un personaggio di vera sostanza e dimensione, secondo Tony Thomas. Dopo la prima mondiale del 13 dicembre 1940, al Lensic Theatre di Santa Fe, New Mexico – con i membri del cast e i giornalisti, il governatore e oltre 60.000 fan - “Santa Fe Trail” divenne uno dei film di maggior incasso del 1940. La De Havilland, che accompagnò Flynn nel ben pubblicizzato viaggio in treno verso Santa Fe, non partecipò alla prima, poiché la mattina stessa le fu diagnosticata un’appendicite e fu operata d’urgenza.
1941-1949: anni di guerra e di cause giudiziarie
La De Havilland si riunì nuovamente a Flynn per il loro ottavo film insieme nell’epico “L’Intrepido Generale Custer” (1941) di Raoul Walsh. Il film si basa vagamente sul corteggiamento e sul matrimonio di George Armstrong Custer ed Elizabeth “Libbie” Bacon. Flynn e la de Havilland avevano litigato l’anno precedente, soprattutto per i ruoli che lei otteneva, e lei non intendeva lavorare di nuovo con lui. Persino Flynn riconobbe: “Era stanca di interpretare “la ragazza” e voleva davvero dei buoni ruoli per dimostrare a se stessa e al mondo che era una brava attrice”. Dopo aver saputo dalla Warner che Flynn era venuto nel suo ufficio dicendo che aveva bisogno di lei nel film, la de Havilland accettò. La sceneggiatrice Lenore Coffee fu coinvolta per aggiungere alcune scene romantiche e migliorare il dialogo generale. Il risultato è un film che include alcuni dei loro migliori lavori insieme. La loro ultima apparizione sullo schermo è l’addio di Custer alla moglie. “Errol era piuttosto sensibile”, ricorderà in seguito de Havilland, “credo che sapesse che sarebbe stata l’ultima volta che avremmo lavorato insieme”. La battuta finale di Flynn in quella scena avrebbe avuto un significato speciale per lei: “Attraversare la vita con lei, signora, è stata una cosa molto gentile”. “They Died with Their Boots On” uscì il 21 novembre 1941 e, mentre alcuni critici criticarono le inesattezze storiche del film, la maggior parte applaudì le sequenze d’azione, la fotografia e la recitazione. Thomas M. Pryor del New York Times trovò la de Havilland “assolutamente accattivante”. Il film guadagnò 2.550.000 dollari, il secondo maggior incasso dell’anno per la Warner Bros.
Il 28 novembre 1941, la de Havilland diventa cittadina naturalizzata statunitense. Quell’anno recitò brillantemente in “La porta d’oro”, un dramma romantico in cui ricevette la sua seconda nomination all’Oscar, la prima nella categoria Miglior attrice protagonista, per la sua interpretazione dell’insegnante americana Emmy Brown, che nel film suscita l’interesse del gigolò rumeno Georges Iscovescu, interpretato da Charles Boyer, in cerca di una via d’uscita dal Messico per entrare legalmente negli Stati Uniti. Bizzarramente, De Havilland perse l’Oscar a favore di sua sorella, Joan Fontaine, che lo vinse per la sua interpretazione nel film di Alfred Hitchcock “Il sospetto” (1941).
Secondo la de Havilland, uno dei pochi ruoli veramente soddisfacenti che ha interpretato per la Warner Bros. è stato quello della commedia romantica di Norman Krasna “Her Highness Wants to Marry” (1943), di cui è stata co-protagonista insieme a Robert Cummings. Girata nei mesi di luglio e agosto del 1942, la storia racconta di una principessa europea in visita allo zio diplomatico di New York, che cerca di trovarle un marito americano. Intenzionata a sposare un uomo di sua scelta, si imbarca su un aereo diretto a ovest e finisce per innamorarsi di un pilota americano, che ignora la sua vera identità. Il film uscì il 23 ottobre 1943, Bosley Crowther lo definì “un film che si colloca nella migliore tradizione della commedia americana” e trovò l’interpretazione della Havilland “deliziosa”. A proposito del ruolo, Olivia ha dichiarato:
“Volevo fare ruoli complessi, come Melanie, per esempio, e Jack Warner mi vedeva come un’ingenua. Non vedevo l’ora di ritrarre esseri umani più sviluppati. Jack non l’ha mai capito e Jack non l’ha mai capito e mi affidava ruoli che non avevano carattere o qualità. Sapevo che non sarebbe stato nemmeno efficace”.
Come ogni altro attore o attrice hollywoodiana degli anni Trenta e Quaranta, la De Havilland era schiava del sistema degli studios, costretta a girare qualsiasi film le venisse ordinato e senza diritto di rifiutare. Le sue interpretazioni avevano iniziato a farle guadagnare nomination agli Oscar e questo la faceva sperare che la Warner Bros. avrebbe preso in considerazione il suo desiderio di interpretare ruoli attraverso i quali avrebbe potuto mostrare tutto il suo potenziale artistico. Olivia, tuttavia, era sempre più frustrata dai ruoli che le venivano assegnati. Stanca di interpretare ingenue e pudiche fanciulle e ruoli da damigella, la dolce Olivia divenne una stella ribelle: rifiutò i ruoli il cui profilo non corrispondeva a quello che voleva interpretare e chiese al suo studio quelli che le avrebbero offerto la possibilità di eccellere e realizzarsi artisticamente e professionalmente. Il produttore rispose sospendendo il suo contratto per sei mesi. Poiché era la legge stessa a consentire agli studios di sospendere il contratto degli attori che rifiutavano i film, l’attrice non poteva fare nulla durante questo periodo di mezzo. In teoria, questo ordine permetteva agli studios di mantenere un controllo indefinito su un contratto non aziendale. Molti accettarono questa situazione, mentre pochi cercarono di cambiare il sistema (il caso più notevole è quello di Bette Davis, che negli anni ’30 intentò una causa senza successo contro la Warner Bros).
Interessata a lavorare per altre case di produzione, poiché sapeva che al di fuori della Warner’s avrebbe ricevuto offerte migliori per i ruoli, l’attrice non vedeva l’ora che il suo contratto scadesse. Quando finalmente lo fece, nel 1943, le fu detto che avrebbe dovuto continuare a lavorare per la casa di produzione per altri sei mesi, per recuperare il periodo di sospensione. La De Havilland, che aveva un padre avvocato e aveva nozioni di diritto, sapeva che non era giusto che tali contratti superassero i sette anni; pertanto non era tenuta a pagare il periodo di sospensione, poiché il suo contratto di sette anni con la casa di produzione era già terminato. Il 23 agosto 1943, seguendo il consiglio del suo avvocato Martin Gang, la de Havilland intentò una causa contro la Warner Bros. presso la Corte Superiore della Contea di Los Angeles, chiedendo di dichiarare che non era più vincolata alla società dal suo contratto, poiché la motivazione di una sezione esistente del Codice del Lavoro della California proibiva a un datore di lavoro di far valere un contratto contro un dipendente per più di sette anni dalla data della prima esecuzione. Nel novembre 1943, la Corte Superiore diede ragione alla Havilland e la Warner Bros. fece immediatamente appello. Poco più di un anno dopo, la corte d’appello della California gli diede ragione. La sentenza fu una delle decisioni legali più significative e di vasta portata di Hollywood, in quanto ridusse il potere degli studios ed estese una maggiore libertà creativa agli artisti. La conseguente “regola dei sette anni” della legge californiana, articolata dalla Corte d’Appello nell’analisi della sezione 2855 del Codice del Lavoro nel “caso Havilland”, è ancora oggi nota come “legge Havilland”. La vittoria legale, che le costò 13.000 dollari di spese legali, fece guadagnare alla de Havilland il rispetto e l’ammirazione dei suoi colleghi, compresa quella della sorella, Joan Fontaine, che in un’occasione commentò:
“Hollywood deve molto a Olivia”.
La Warner Bros. reagì alla causa della de Havilland facendo circolare una lettera agli altri studios che aveva l’effetto di una “lista nera virtuale”. (La de Havilland non veniva assunta da altre società per paura di future cause legali). Di conseguenza, la de Havilland non lavorò nel cinema per quasi due anni e andò in tournée per intrattenere i soldati feriti della Seconda Guerra Mondiale. Si guadagnò il rispetto e l’ammirazione delle truppe visitando isole isolate e fronti di battaglia nel Pacifico. Sopravvisse a voli in aerei danneggiati e a un attacco di polmonite virale che richiese diversi giorni di ricovero in uno degli ospedali delle caserme dell’isola. In seguito ha ricordato: “Mi piaceva fare le visite perché era un modo per servire il mio Paese e contribuire allo sforzo bellico”.
A causa della battaglia giudiziaria, il film “Devotion”, una biografia delle sorelle Brontë (Charlotte, Emily e Anne) e il loro ultimo film per la Warner, fu distribuito solo nel 1946, con tre anni di ritardo.
La qualità e la varietà dei ruoli che le vengono offerti cominciano a migliorare. Dopo l’uscita del film “Devotion”, la de Havilland firmò un contratto per altri tre film, con la Paramount Pictures, che furono: “Only One Tear Remains” (1946), “Champagne For Two” (1946) e “Too Late” (1949).
Accettando di lavorare al film “To Each His Own”, la de Havilland dimostrò di volere davvero qualcosa che le permettesse di avere maggiori opportunità di brillare come attrice. In questo film interpreta Josephine “Jody” Norris, una ragazza di provincia durante la Prima Guerra Mondiale che rimane incinta di un pilota di linea ucciso in combattimento. Decisa a portare avanti la gravidanza, ma non volendo essere vittima di uno scandalo per essere una madre non sposata, dà il suo bambino in adozione a una famiglia; col passare del tempo, segue la crescita del bambino da lontano e, mentre si affeziona al piccolo, soffre per il fatto di non poter rivelare di essere sua madre. Un grande dramma degli anni ’40, che valse all’attrice la terza nomination all’Oscar e la prima vittoria come miglior attrice protagonista. Alla cerimonia di premiazione, l’attrice ringraziò 27 persone, diventando la detentrice del record di nomi citati nel biglietto di ringraziamento dopo la vittoria dell’Oscar.
James Agee aveva notato il cambiamento nei ruoli di Olivia e, in una recensione del film “Mirrors of the Soul” (1946), affermò che “la de Havilland, che è sempre stata una delle donne più belle del cinema, ha dimostrato nelle sue recenti interpretazioni la sua capacità di recitazione”. Ha anche commentato che “la sua interpretazione è riflessiva, calma, dettagliata e ben sostenuta”. “The Dark Mirror” è un thriller psicologico che racconta la storia di due bellissime sorelle gemelle identiche interpretate dalla de Havilland: una, gentile e affettuosa, e l’altra, crudele e gravemente disturbata. Un medico viene ucciso e alcuni testimoni affermano di aver assistito a una lotta tra una delle due sorelle e la vittima poco prima dell’omicidio. Un detective che indaga sul caso non riesce a identificare quale delle due sia responsabile del crimine. I poliziotti chiedono l’aiuto di un medico che studia le gemelle per aiutarli a risolvere il caso.
La De Havilland è stata molto apprezzata anche per “La tana del serpente” (1948), che ha citato come il suo film preferito e che è stato uno dei primi a tentare di mostrare una rappresentazione realistica della malattia mentale. È stata elogiata per la sua volontà di interpretare un ruolo completamente privo di glamour, con un soggetto così controverso. L’attrice ha condotto una ricerca con una determinazione tale da sorprendere tutti, prestando molta attenzione a ciascuna delle procedure applicate ai fornitori di malattie mentali, come l’idroterapia e i trattamenti con elettroshock. Quando le è stato permesso, ha partecipato a lunghe sessioni di terapia individuale. Partecipava a funzioni sociali, comprese cene e promuoveva anche balli. Dopo l’uscita del film, l’editorialista Florabel Muir si è chiesta se gli istituti psichiatrici permettessero davvero “balli e contatti con i detenuti, che possono diventare violenti”. Con grande sorpresa dell’editorialista, la stessa de Havilland le telefonò e le assicurò che aveva preso l’iniziativa di organizzare lei stessa cene e balli per i detenuti, senza consultare i direttori degli istituti, proprio per evitare che qualcuno di loro non acconsentisse a ciò che aveva progettato.
La sua interpretazione in “La fossa dei serpenti” fu considerata da molti una delle migliori della sua carriera e fu premiata con un’altra nomination all’Oscar. Anche se perse il premio a favore di Jane Wyman, che lo ottenne per la sua interpretazione nel film “Belinda” (1948), la de Havilland ricevette il maggior numero di premi che avrebbe mai vinto per la sua interpretazione in un film. In questo film interpreta Virginia Stuart-Cunningham, una scrittrice che soffre di depressione nervosa. Dopo il suo matrimonio, la giovane donna ha un esaurimento nervoso e viene ricoverata in un ospedale psichiatrico; dopo qualche giorno, non ricorda più perché si trova lì. Durante la sua permanenza nell’istituto, diventa testimone dei maltrattamenti a cui sono sottoposti i detenuti. Il film, innovativo per l’epoca, fu un successo di critica e di pubblico, classificandosi tra i dieci maggiori incassi dell’anno, più precisamente al sesto posto. Fu uno dei primi a mostrare il punto di vista della società nei confronti di chi soffre di malattie mentali e portò a una legislazione che prevedeva il miglioramento dell’assistenza alla salute mentale negli Stati Uniti.
Dopo aver visto lo spettacolo teatrale “Washington Square” a Broadway, la de Havilland disse al regista William Wyler che la storia avrebbe potuto essere un grande film. Il regista accettò e propose il film ai dirigenti della Paramount, che presto cercarono di acquisire i diritti d’autore dell’opera. Non sorprende quindi che, nel 1949, l’attrice sia stata invitata a interpretare la protagonista della versione cinematografica dell’opera, Too Late. Molti critici esperti la considerano una produzione eccellente. La storia tratta il dramma di una giovane e timida donna di nome Catherine Sloper, erede di un padre tirannico, che si trova in difficoltà quando si innamora di un pretendente che, in realtà, ha solo un occhio di riguardo per la sua fortuna. In un certo senso si potrebbe dire che la de Havilland si è assunta un rischio accettando il ruolo poco brillante, timido e goffo. Ma il suo istinto era giusto. Grazie a un’interpretazione viscerale, l’attrice fu ancora una volta acclamata dal pubblico e dalla critica, e nel trailer del film fu addirittura definita “la regina del dramma sullo schermo”. Ha ricevuto il suo primo Golden Globe, come miglior attrice in un film drammatico, ed è stata premiata con il suo secondo Oscar come miglior attrice, diventando così uno dei pochi attori ad aver vinto il premio in più di un’occasione. Il modo in cui ha interpretato il personaggio, inizialmente una giovane donna ingenua e poco attraente che diventa un’amara e crudele ereditiera, è diventato memorabile grazie alla sua brillante interpretazione, che da allora è considerata una delle migliori performance tra i vincitori dell’Academy Award. Katharine Hepburn, un’attrice per la quale Olivia ha sempre nutrito grande ammirazione, quando le fu chiesto quale consiglio avrebbe dato a un giovane attore o attrice, rispose:
“Non esagerate; guardate Spencer Tracy, Humphrey Bogart… o meglio ancora, guardate Olivia de Havilland in L’ereditiera e vedrete che interpretazione superiore a qualsiasi cosa”.
1950-1988: Riconoscimenti
Dopo aver vinto, nel 1950, il suo secondo Oscar come miglior attrice, fu invitata a interpretare il ruolo di Blanche DuBois nel film “Una strada chiamata peccato” (1951), con Marlon Brando, ma rifiutò e il ruolo andò a Vivien Leigh (con cui la de Havilland aveva recitato in “Via col vento”). Il film valse alla Leigh un secondo Oscar come miglior attrice. In un’intervista del 2006, la de Havilland ha negato di aver rifiutato il lavoro a causa della natura sgradevole di alcuni elementi della sceneggiatura, ma piuttosto perché aveva un figlio neonato, Benjamin, che aveva bisogno delle sue cure, e questo la rendeva incapace di relazionarsi con il materiale.
Nel 1952 recita in “Ti ammazzo, baby!”, accanto a Richard Burton. Il film è un mix di dramma, romanticismo e mistero, in cui Olivia interpreta una donna dal carattere ambiguo. Ispirato all’omonimo libro originale di Daphne Du Maurier (“Mia cugina Rachel” in Brasile), segna il debutto di Burton nel cinema americano.
Nel 1953, l’attrice si reca a Parigi, la capitale francese. Accettando ruoli in film solo se interessata, le sue apparizioni sul grande schermo divennero sempre meno frequenti per permettere ai figli di crescere.
Nel 1962 pubblica il libro “Ogni francese ha la sua”, che racconta le sue difficoltà e le sue avventure nel tentativo di adattarsi alla vita in Francia, e nello stesso anno torna sul grande schermo dopo tre anni di assenza, nel ruolo della madre di una ragazza di 26 anni che ha subito un incidente durante l’infanzia; in seguito all’incidente, la giovane ha la mentalità di una bambina di 10 anni e si innamora di un ragazzo che vuole sposare, nel film “Light in the Square”.
Quando Bette Davis e Joan Crawford videro le loro rispettive carriere risorgere dopo aver recitato nell’horror gotico Che fine ha fatto Baby Jane? la De Havilland recitò nel thriller “La signora in gabbia” (1964), un film controverso e discusso che racconta di una donna di mezza età intrappolata in un ascensore, tormentata da una banda di psicotici che ruba i beni dalla sua villa. Oggi considerato un classico, il film fu molto attaccato dalla critica quando uscì per le eccessive scene di violenza che scioccarono il pubblico e fu, per questo motivo, vietato in Inghilterra. La De Havilland, tuttavia, si comportò molto bene nella sua interpretazione, così come l’attore James Caan, al suo debutto cinematografico, nel ruolo del capo della banda.
All’epoca, Robert Aldrich, regista di “Che fine ha fatto Baby Jane?”, era alla ricerca di un’attrice che potesse recitare, accanto a Bette Davis, nel thriller “Con il male nell’anima” (1964), nel ruolo precedentemente affidato a Joan Crawford, che si ritirò dal progetto dichiarandosi malata. Aldrich aveva offerto il ruolo ad attrici come Katharine Hepburn, Vivien Leigh, Barbara Stanwyck e Loretta Young, che rifiutarono l’offerta. Per convincere la de Havilland ad accettare il ruolo, il regista dovette recarsi in Svizzera, dove si trovava l’attrice.
Olivia ebbe l’opportunità, ancora una volta e per l’ultima volta, di recitare con la sua amica Bette Davis. Le riprese di “Hush… Hush, Sweet Charlotte” si svolsero in un’atmosfera serena, poiché, a differenza di Joan Crawford e Bette Davis, la de Havilland e la Davis, come sempre, andarono molto d’accordo. Quando uscì, il film attirò l’attenzione soprattutto per il suo cast di veterani, che comprendeva anche attori del calibro di Joseph Cotten e Agnes Moorehead, co-protagonisti di “Citizen Kane” (1941). Olivia de Havilland, nella sua interpretazione, fu addirittura considerata da molti più attraente di Bette Davis. In questo film, la de Havilland interpreta Miriam Deering, l’astuta cugina della strana e ricca Charlotte Hollis (Miriam viene chiamata ad aiutare Charlotte, che vive da quasi 40 anni in isolamento in una vecchia villa in Louisiana, ossessionata dall’idea che il fantasma del suo amante si aggiri per la casa, lasciando così tutti intorno a lei nel terrore. Curioso è il fatto che sia Olivia che Bette si trovino, in questo film, in ruoli diversi da quelli che erano solite interpretare: Bette, famosa per i suoi ruoli di donne forti, determinate o arroganti e persino cattive, interpretava una donna sofferente, infelice per la morte del suo amante, mentre Olivia, famosa soprattutto per i suoi personaggi gentili e di buon cuore (uno dei motivi che portarono la stessa Bette Davis a soprannominarla affettuosamente “Sweet Olivia”), interpretava una donna sospettosa. Successo al botteghino, il film ricevette ben sette nomination agli Oscar. Nel 1965, divenne la prima donna a presiedere la giuria del Festival di Cannes.
Negli anni Ottanta ha lavorato in televisione, tra cui il film tv di Agatha Christie “È facile uccidere” (1982), il film drammatico del 1982 “The Royal Romance of Charles and Diana”, in cui ha interpretato Elisabetta, la Regina Madre, e la miniserie della ABC “North and South, Book II” (1986). La sua interpretazione dell’imperatrice Maria Feodorovna nel telefilm del 1986 “Anastasia: The Mystery of Anna” le è valsa un Golden Globe come miglior attrice non protagonista in televisione. Nel 1988, la de Havilland apparve nel dramma romantico della HTV “The Woman He Loved” (questa fu la sua ultima interpretazione sul grande schermo).
1989-2017: Pensionamento e tributi
Anche dopo il pensionamento, la de Havilland è rimasta attiva nella comunità cinematografica. Nel 1998, si recò a New York per promuovere una proiezione speciale di “Via col vento”. Nel 2003, è apparsa come presentatrice alla 75ª edizione degli Academy Awards, guadagnandosi una lunga standing ovation al suo ingresso. Nel 2004, Turner Classic Movies ha prodotto una retrospettiva intitolata “Melanie Remembers” in cui è stata intervistata per il 65° anniversario dell’uscita originale di “Via col vento”. Nel giugno 2006, ha partecipato ai tributi per il suo 90° compleanno presso l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences e il Los Angeles County Museum of Art.
Il 17 novembre 2008, all’età di 92 anni, la de Havilland ha ricevuto la National Medal of Arts, la più alta onorificenza conferita a un singolo artista a nome del popolo degli Stati Uniti. La medaglia le è stata consegnata dal Presidente George W. Bush, che l’ha elogiata “per la sua abilità persuasiva e avvincente come attrice nei suoi ruoli in Hermia di Shakespeare e Melanie di Margaret Mitchell. La sua indipendenza, integrità e grazia hanno conquistato la libertà creativa per lei e per i suoi colleghi attori cinematografici”. L’anno successivo, la de Havilland ha narrato il documentario “I Remember Better When I Paint” (2009), un film sull’importanza dell’arte nel trattamento del morbo di Alzheimer.
Nel 2010, la de Havilland ha rischiato di tornare sul grande schermo dopo una pausa di 22 anni con il previsto adattamento “The Aspern Papers”, diretto da James Ivory, ma il progetto non è mai stato realizzato. Il 9 settembre 2010, all’età di 94 anni, la de Havilland ha ricevuto la più alta decorazione francese, la Legion d’Onore, un ordine cavalleresco presentato dal Presidente della Repubblica francese, Nicolas Sarkozy, che ha detto all’attrice: “Lei onora la Francia per averci scelto”. Nel febbraio dell’anno successivo ha partecipato ai Premi César in Francia, dove ha ricevuto una standing ovation. La De Havilland ha festeggiato il suo 100° compleanno il 1° luglio 2016.
Nel giugno 2017, due settimane prima del suo 101° compleanno, de Havilland è stata nominata Dama Comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico dalla Regina Elisabetta II per i servizi resi alle arti, diventando così la donna più anziana a ricevere questa decorazione. Non si è recata alla cerimonia di insediamento a Buckingham Palace e ha ricevuto l’onorificenza dalle mani dell’ambasciatore britannico in Francia nel suo appartamento a Parigi nel marzo 2018, quattro mesi prima del suo 102° compleanno. Al suo fianco c’era la figlia Gisèle.
Relazioni
Sebbene sia conosciuta come una delle coppie più famose di Hollywood, la de Havilland ed Errol Flynn non hanno mai avuto una storia d’amore. Quando la incontrò per la prima volta alla Warner Bros. nell’agosto del 1935, Flynn fu attratto dall’attrice diciannovenne dai “caldi occhi marroni” e dal “fascino straordinario”. A sua volta, la de Havilland si innamorò di lui e in un’intervista del 2009 ha dichiarato: “Sì, ci siamo innamorati e credo che questo sia evidente nella chimica tra di noi sullo schermo”. Ma le circostanze dell’epoca hanno impedito che la relazione continuasse. Non ne ho parlato molto, ma la relazione non è stata consumata. La chimica, però, c’era. C’era”. Anche se l’attrazione era forte, Flynn ha mantenuto i suoi sentimenti nascosti. Flynn scrisse in seguito: “Quando abbiamo fatto La carica della brigata leggera, ero sicuro di essere innamorato di lei”. Flynn confessò finalmente il suo amore il 12 marzo 1937, al ballo dell’incoronazione di Re Giorgio VI all’Ambassador Hotel di Los Angeles, dove i due ballarono un lento e poi insieme sulle note di “Sweet Leilani” al nightclub Coconut Grove dell’hotel. “Ero profondamente colpita da lui”, ha ricordato lei in seguito, “era impossibile per me non esserlo”. La serata si concluse comunque con una nota di tristezza, con la de Havilland che insisteva sul fatto che, nonostante la separazione dalla moglie Lili Damita, doveva divorziare da lei prima che la loro relazione potesse procedere. Flynn si ricongiunse con la moglie più tardi quell’anno e de Havilland non ha mai dato seguito alla sua richiesta di divorzio.
“In effetti avevo una cotta per Errol Flynn fin dalle riprese di Capitan Blood. Ho pensato che fosse assolutamente sensazionale, per tre anni ininterrotti, senza che lui se lo immaginasse. Iniziò a corteggiarmi, ma non se ne fece nulla. Non me ne pento: avrebbe potuto rovinarmi la vita”.
Nel luglio del 1938, de Havilland iniziò a frequentare il magnate degli affari, aviatore e regista Howard Hughes, che aveva appena completato il suo volo record intorno al mondo in 91 ore. Oltre ad accompagnarla in giro per la città, egli diede all’attrice le prime lezioni di volo. Lei stessa disse in seguito: “Era un uomo piuttosto timido… eppure in un’intera comunità in cui gli uomini ogni giorno recitavano eroi sullo schermo e non facevano nulla di eroico nella vita, c’era quest’uomo che era un vero eroe”.
Nel dicembre 1939 iniziò una relazione sentimentale con l’attore James Stewart. Su richiesta di Irene Mayer Selznick, l’agente dell’attore chiese a Stewart di accompagnare la de Havilland alla prima newyorkese di “Via col vento” all’Astor Theatre il 19 dicembre 1939. Nei giorni successivi, Stewart la portò più volte a teatro e al 21 Club. Continuarono a vedersi a Los Angeles, dove Stewart le diede occasionalmente lezioni di volo. Secondo la de Havilland, Stewart le propose di sposarsi nel 1940, ma lei ritenne che lui non fosse pronto a sistemarsi. La loro relazione terminò alla fine del 1941, quando la de Havilland iniziò una relazione sentimentale con il regista John Huston durante la registrazione di “In This Our Life”. “John era un mio grande amore”, avrebbe ammesso in seguito, “Era un uomo che volevo sposare”. Il 29 aprile 1945, a casa del produttore David O. Selznick, Huston, che sapeva della cotta triennale della de Havilland per Flynn, affrontò l’attore australiano – che soffriva di tubercolosi – per non aver prestato servizio militare durante la guerra. Quando Flynn rispose alludendo alla sua precedente “relazione” con la de Havilland, Huston iniziò una lunga lotta con l’esperto pugile dilettante che li portò in ospedale.
Matrimonio e figli
Il 26 agosto 1946 sposò Marcus Goodrich, veterano della Marina statunitense, giornalista e autore del romanzo “Delilah” (1941). Il matrimonio si concluse con un divorzio nel 1953. Ebbe un figlio, Benjamin Goodrich, nato il 27 settembre 1949. All’età di 19 anni gli fu diagnosticato un linfoma di Hodgkin e si laureò all’Università del Texas. Ha lavorato come analista statistico per la “Lockheed Missiles and Space Company” a Sunnyvale e come rappresentante bancario internazionale per la Commercial Bank of Texas a Houston. È morto il 29 settembre 1991 a Parigi, all’età di 42 anni, per una malattia cardiaca causata dal trattamento del morbo di Hodgkin, tre settimane prima della morte del padre.
Il 2 aprile 1955, de Havilland sposò Pierre Galante, direttore esecutivo della rivista Paris Match. Il matrimonio con Galante la portò a trasferirsi a Parigi. La coppia si separa nel 1962, ma continua a vivere nella stessa casa per altri sei anni per crescere insieme la figlia. Galante si trasferì dall’altra parte della strada e i due rimasero vicini anche dopo il divorzio, avvenuto nel 1979. De Havilland si prese cura di lui durante la sua ultima lotta contro il cancro ai polmoni prima della sua morte nel 1998. Hanno avuto una figlia, Gisèle Galante, nata il 18 luglio 1956. Dopo aver studiato legge presso la facoltà di diritto dell’Università di Nanterre, ha lavorato come giornalista in Francia e negli Stati Uniti. Dal 1956, de Havilland ha vissuto in una casa a tre piani vicino al Bois de Boulogne a Parigi.
Religione e posizionamento politico
La de Havilland è stata cresciuta nella Chiesa episcopale ed è rimasta episcopale per tutta la vita. In un’intervista del 2015, la de Havilland ha dichiarato che le sue convinzioni religiose si erano affievolite in età adulta, ma che ha ritrovato la fede quando suo figlio si è ammalato. La sua fede rinnovata ha ispirato la sorella a tornare alla Chiesa episcopale. Negli anni ’70, è diventata una delle prime lettrici della Cattedrale americana di Parigi, dove si occupa regolarmente delle letture delle Scritture. Nel 2012, si occupava delle letture nelle principali festività, tra cui Natale e Pasqua. “È un compito che amo”, ha detto una volta. Descrivendo la sua preparazione per le letture, una volta ha osservato: “Devi trasmettere il significato profondo, vedi, e devi iniziare con la tua fede. Ma prima, prego sempre. Prego anche prima di iniziare la preparazione. In effetti, ho sempre pregato prima di girare una scena, quindi non è così diverso, in un certo senso”. La De Havilland preferiva usare la Bibbia inglese rivista per il suo stile poetico. Ha cresciuto suo figlio Benjamin nella Chiesa episcopale e sua figlia Gisèle nella Chiesa cattolica romana, la fede del padre di ciascun bambino.
Come cittadina degli Stati Uniti, de Havilland si impegnò in politica per esercitare le sue responsabilità civiche. Nel 1944 fece campagna elettorale per il presidente democratico Franklin D. Roosevelt. Dopo la guerra, si unì all'”Independent Citizens’ Committee of the Arts, Sciences, and Professions”, un gruppo nazionale di difesa delle politiche pubbliche che includeva Bette Davis, Gregory Peck, Groucho Marx e Humphrey Bogart nel suo capitolo hollywoodiano. Nel giugno 1946, le fu chiesto di tenere discorsi al comitato che riflettessero la linea del Partito Comunista – il gruppo fu in seguito identificato come un’organizzazione del Fronte Comunista. Disturbata dal fatto che un piccolo gruppo di membri comunisti manipolasse il comitato, rimosse il materiale filocomunista dai suoi discorsi e li riscrisse per riflettere la piattaforma anticomunista del presidente democratico Harry S. Truman. In seguito ricordò: “Mi resi conto che un gruppo di persone controllava l’organizzazione senza che la maggior parte dei membri del consiglio ne fosse consapevole. E sapevo che dovevano essere comunisti”.
Organizzò una lotta per riconquistare il controllo del comitato dalla leadership filosovietica, ma i suoi sforzi di riforma fallirono. Le sue dimissioni dal comitato diedero il via a un’ondata di dimissioni da parte di altre 11 personalità di Hollywood, tra cui il futuro presidente Ronald Reagan. Reagan era un membro relativamente nuovo del consiglio di amministrazione quando fu invitato a unirsi ad altri 10 colleghi dell’industria cinematografica, tra cui il capo dello studio MGM Dore Schary, per una riunione a casa della de Havilland, dove apprese per la prima volta che i comunisti stavano cercando di ottenere il controllo del comitato. Durante la riunione, si rivolse alla de Havilland, che faceva parte del comitato esecutivo, e sussurrò: “Sai, Olivia, ho sempre pensato che ‘tu’ potessi essere una di loro”. Lei rispose ridendo: “È buffo. Ho pensato che ‘tu’ potessi essere uno di loro”. Reagan suggerì di proporre una risoluzione alla riunione successiva, riaffermando la “fede del comitato nella libera impresa e nel sistema democratico” e ripudiando “il comunismo come auspicabile per gli Stati Uniti” – il comitato esecutivo votò contro la settimana successiva. Poco dopo, il comitato si sciolse, per poi riemergere come organizzazione di facciata di nuova nomina. Nonostante avesse organizzato la resistenza di Hollywood all’influenza sovietica, la de Havilland fu denunciata lo stesso anno dalla rivista Time per il suo coinvolgimento nel comitato. Nel 1958, fu convocata in segreto davanti al Comitato per le attività antiamericane e raccontò le sue esperienze con il Comitato dei cittadini indipendenti.
Rivalità con Joan Fontaine
La De Havilland e sua sorella Joan Fontaine sono le uniche sorelle ad aver vinto un Oscar in una categoria di recitazione principale. Secondo il biografo Charles Higham, le sorelle hanno sempre avuto un rapporto difficile, a partire dall’infanzia, quando Olivia aveva difficoltà ad accettare l’idea di avere una sorella più giovane e Joan non sopportava che la madre favorisse sempre Olivia. Olivia strappava i vestiti che la sorella indossava come seconda mano, costringendo Joan a ricucirli. Questa tensione era aggravata dalle frequenti malattie infantili della Fontaine, che portavano la madre a dire in modo eccessivamente protettivo: “Livvie può, Joan no”. La De Havilland fu la prima a diventare attrice e per diversi anni la Fontaine fu messa in ombra dai successi della sorella. Quando Mervyn LeRoy offrì a Fontaine un contratto personale, sua madre le disse che la Warner Bros. era “lo studio di Olivia” e che non poteva usare il cognome “de Havilland”. Così Joan fu costretta a cercare un nome, prendendo prima Joan Burfield e poi Joan Fontaine.
Nel 1942, de Havilland e Fontaine furono entrambe candidate all’Oscar per la migliore attrice: de Havilland per “La porta d’oro” e Fontaine per “Il sospetto”. Quando la Fontaine fu annunciata come vincitrice, la de Havilland reagì gentilmente dicendo: “Ce l’abbiamo fatta!”. Secondo il biografo Charles Higham, mentre Joan avanzava emozionata per ricevere il premio, respinse chiaramente i tentativi di Olivia di salutarla e congratularsi, e Olivia si sentì offesa da questo atteggiamento, che la fece sentire in imbarazzo. Higham ha anche affermato che in seguito Joan si sentì in colpa per quanto accaduto durante la cerimonia di premiazione.
Il loro rapporto divenne ancora più teso nel 1946, quando la Fontaine fece dei commenti negativi a un intervistatore sul nuovo marito della de Havilland, Marcus Goodrich. Quando lesse i commenti della sorella, la de Havilland rimase profondamente ferita e attese delle scuse che non le furono mai offerte. L’anno successivo, dopo aver ricevuto il suo primo Oscar per “A ciascuno il suo”, la de Havilland fu avvicinata nel backstage da Fontaine, che le tese la mano per congratularsi; la de Havilland si allontanò dalla sorella senza accettare il complimento. Dopo l’incidente, le due non si parlarono più per i cinque anni successivi. Nel 1957, nell’unica intervista in cui commentò il rapporto con la sorella, la de Havilland disse all’Associated Press: “Joan è molto brillante e acuta, e ha un’intelligenza che può essere tagliente. Ha detto alcune cose su Marcus che mi hanno ferito profondamente. Era consapevole che c’era una distanza tra noi”. Questo potrebbe aver causato una frattura tra la Fontaine e le sue stesse figlie, che avevano una relazione segreta con la zia.
Dopo il divorzio da Goodrich, la de Havilland riprese i contatti con la sorella, trasferendosi nel loro appartamento di New York e trascorrendo il Natale insieme nel 1961. La rottura definitiva tra le sorelle avvenne nel 1975 a causa di disaccordi sul trattamento del cancro della madre: la de Havilland voleva consultare altri medici ed era favorevole a un intervento chirurgico esplorativo; la Fontaine non era d’accordo. In seguito, la Fontaine affermò che la sorella non l’aveva informata della morte della madre mentre era in tournée con uno spettacolo teatrale: la de Havilland inviò infatti un telegramma, che impiegò due settimane per raggiungere la sorella. In un’intervista del 1978, la Fontaine disse: “Mi sono sposata per prima, ho vinto un Oscar prima di Olivia, e se fossi morta per prima, senza dubbio sarebbe stata furiosa perché l’avrei battuta anche in questo!”. La faida tra le sorelle si è conclusa con la morte della Fontaine il 15 dicembre 2013. Il giorno successivo, la de Havilland rilasciò una dichiarazione in cui affermava: “Sono scioccata e rattristata, e vi ringrazio per tutte le espressioni di simpatia e gentilezza dei fan”. Joan, ironia della sorte, si è spenta nella data in cui “Via col vento”, il film che ha immortalato la de Havilland nel cinema americano, ha celebrato il suo 74° anniversario di uscita.
La carriera della de Havilland è durata 53 anni, dal 1935 al 1988. Durante questo periodo, è apparsa in 49 film. Iniziò la sua carriera interpretando timide ingenuità al fianco di star maschili come Errol Flynn, con cui girò il film “Captain Blood” nel 1935. Insieme gireranno altri otto film e diventeranno una delle coppie romantiche di maggior successo di Hollywood. La loro gamma di interpretazioni comprendeva ruoli nella maggior parte dei generi cinematografici. Dopo il suo debutto cinematografico nell’adattamento di Shakespeare “Sogno di una notte di mezza estate”, la de Havilland raggiunse la sua popolarità iniziale in commedie romantiche, come in “Il grande Garrick” del 1937 e “Duro a morire” (1938), e in film western d’avventura, come in “Dodge City” (1939) e “Santa Fe Trail” (1940). Nella sua carriera successiva, ebbe più successo nei film drammatici, come in “In questa vita”, “Luce in piazza”, e nei drammi psicologici, interpretando personaggi non brillanti, come in “Lo specchio nero”, “La fossa dei serpenti” e “Zitta… zitta, dolce Charlotte”.
Nel corso della sua carriera, la de Havilland ha vinto due premi Oscar (“A ciascuno il suo” e “L’ereditiera”), due Golden Globe (“L’ereditiera” e “Anastasia: il mistero di Anna”), due New York Film Critics Circle Awards (“La fossa dei serpenti” e “L’ereditiera”), il National Board of Review Award e la Coppa Volpi della Mostra del Cinema di Venezia (“La fossa dei serpenti”) e una nomination agli Emmy (“Anastasia: il mistero di Anna”).
Per il suo contributo all’industria cinematografica, l’8 febbraio 1960 la de Havilland ha ricevuto una stella sulla Hollywood Walk of Fame al 6762 di Hollywood Boulevard. Dopo il suo ritiro nel 1988, il suo contributo alle arti è stato premiato in due continenti. Ha ricevuto un dottorato onorario dall’Università di Hertfordshire nel 1998 e un altro dal Mills College nel 2018. È stata una delle 500 star nominate nell’elenco delle 50 più grandi leggende del cinema dell’American Film Institute.
Nel 2006 è stata inserita nella Hall of Fame della Film and Television Association Awards.
La collezione di immagini in movimento di Olivia de Havilland è conservata presso l’Academy Film Archive, che ha conservato un rullo nitrato di un provino per “Danton”, il sequel mai prodotto di “Sogno di una notte di mezza estate” (1935) di Max Reinhardt.
La De Havilland, in qualità di confidente e amica di Bette Davis, è presente nella serie “Feud: Bette and Joan”, interpretata da Catherine Zeta-Jones. Nella serie, la de Havilland riflette sulle origini e sulla profondità della faida Davis-Crawford e su come questa abbia influenzato le star femminili contemporanee di Hollywood. Il 30 giugno 2017, il giorno prima del suo 101° compleanno, ha intentato una causa contro FX Networks e il produttore Ryan Murphy per averla ritratta in modo scorretto e aver utilizzato la sua immagine senza autorizzazione. Sebbene FX abbia tentato di intitolare la causa come una causa strategica contro la partecipazione pubblica, il giudice Holly Kendig della Corte Superiore della Contea di Los Angeles ha negato la mozione nel settembre 2017, ha accolto la richiesta della de Havilland di anticipare la data del processo (una mozione di prelazione) e ha fissato il processo per novembre 2017. L’appello alla decisione del giudice Kendig è stato discusso nel marzo 2018. Un collegio di tre giudici della Corte d’appello della California per il secondo distretto si è pronunciato contro la causa per diffamazione intentata da de Havilland (ossia, stabilendo che il tribunale ha commesso un errore nel respingere la mozione di annullamento presentata dagli imputati), in un parere pubblicato dal giudice Anne Egerton che afferma il diritto dei produttori di abbellire la documentazione storica e che tali ritratti sono protetti dal Primo emendamento. Nel settembre 2018 De Havilland ha presentato ricorso alla Corte Suprema, che ha rifiutato di riesaminare il caso.
È stata anche ritratta da Ashlee Lollback nel film australiano del 2018 “In Like Flynn”.
Nel 2021 è stato inaugurato il teatro Olivia de Havilland presso l’Università Americana di Parigi.
Fonti
- Olivia de Havilland
- Olivia de Havilland
- De Havilland foi chamada de “Dramatic Screen Queen” no trailer de “The Heiress” (1949), filme que a coroou como tal, e que lhe rendeu um segundo Oscar de melhor atriz.
- «Cópia arquivada». Consultado em 1 de julho de 2016. Arquivado do original em 17 de setembro de 2016
- Após ser condecorada pela Rainha Elizabeth II com o título de Dama, De Havilland passou a ser carinhosamente referida por seus fãs nas redes sociais como Dame O.
- «Olivia de Havilland». Hollywood Walk of Fame. Consultado em 8 de novembro de 2020
- a b c d Thomas 1983, p. 24.
- Filmlegende Olivia de Havilland im Alter von 104 Jahren gestorben. Spiegel Online, 26. Juli 2020.
- Hollywood trauert um eine Legende. FAZ.net, 27. Juli 2020.
- ^ a ă â b c d https://walkoffame.com/olivia-de-havilland/, accesat în 6 august 2022 Lipsește sau este vid: |title= (ajutor)
- ^ a ă Obituary: Olivia de Havilland, star of Hollywood’s Golden Age (în engleză), BBC News Online, 26 iulie 2020, accesat în 6 august 2022
- ^ Academy Collections, accesat în 6 august 2022
- ^ Olivia de Havilland, FilmAffinity, accesat în 6 august 2022
- ^ a ă „Olivia de Havilland”, Olivia de Havilland (în engleză), Gemeinsame Normdatei, accesat în 24 aprilie 2014 Eroare la citare: Etichetă invalidă; numele “06048dac28cc6f97bf1138d36a8034f9” este definit de mai multe ori cu conținut diferit
- Louise Wessbecher, « Kirk Douglas n’est pas “le dernier monstre sacré d’Hollywood”, Olivia de Havilland est toujours là », sur Le HuffPost.fr, 6 février 2020.
- Demi-frère de Charles de Havilland, lui-même père de Geoffrey de Havilland, pionnier de l’aviation et fondateur de la De Havilland Aircraft Company.
- (en) Joan Fontaine, No Bed of Roses, New York, Morrow, 1978, 319 p. (ISBN 978-0-688-03344-6, lire en ligne), p. 18.
- a et b Christine Descateaux, « portrait d’Olivia de Havilland », Télé 7 Jours, no 479, semaine du 28 juin au 4 juillet 1969.