Francesco I di Francia

Alex Rover | Luglio 13, 2022

Riassunto

Francesco I (nato come François d”Angoulême il 12 settembre 1494 a Cognac e morto il 31 marzo 1547 a Rambouillet) fu incoronato re di Francia il 25 gennaio 1515 nella Cattedrale di Reims. Regnò fino alla morte, avvenuta nel 1547. Figlio di Carlo d”Orléans e di Luisa di Savoia, apparteneva al ramo Valois-Angouleme della dinastia capetingia.

Francesco I è considerato il re emblematico del periodo del Rinascimento francese. Il suo regno permise un significativo sviluppo delle arti e delle lettere in Francia. Dal punto di vista militare e politico, il regno di Francesco I fu costellato di guerre e di importanti eventi diplomatici.

Aveva un potente rivale in Carlo V e dovette fare affidamento sugli interessi diplomatici del re d”Inghilterra Enrico VIII, sempre desideroso di porsi come alleato di una parte o dell”altra. Francesco I registrò successi e sconfitte, ma vietò al suo nemico imperiale di realizzare i suoi sogni, la cui realizzazione avrebbe compromesso l”integrità del regno. L”antagonismo dei due sovrani cattolici ebbe gravi conseguenze per l”Occidente cristiano: facilitò la diffusione della nascente Riforma e, soprattutto, permise all”Impero Ottomano di insediarsi alle porte di Vienna impadronendosi di quasi tutto il regno d”Ungheria.

Sul fronte interno, il suo regno coincise con l”accelerazione della diffusione delle idee della Riforma. La costituzione di quella che sarebbe diventata la monarchia assoluta sotto i Borboni e le esigenze finanziarie legate alla guerra e allo sviluppo delle arti portarono alla necessità di controllare e ottimizzare la gestione dello Stato e del territorio. Francesco I introdusse una serie di riforme riguardanti l”amministrazione del potere e in particolare il miglioramento del gettito fiscale, riforme che furono attuate e proseguite sotto il regno del suo successore e figlio, Enrico II.

Nascita e nome

François d”Angoulême nacque il 12 settembre 1494 nel castello di Cognac, in Angoumois. Il suo nome deriva dal nome di Saint François de Paule. Era figlio di Carlo d”Orléans (1459-1496), conte di Angoulême, e della principessa Luisa di Savoia (1476-1531), nipote di Jean d”Orléans (zio del futuro re Luigi XII), Conte di Angouleme (1399-1467), e Marguerite de Rohan (-1496), pronipote del duca Luigi I d”Orléans (fratello minore del re Carlo VI) e figlia del duca di Milano Valentino Visconti. Era un discendente diretto del re Carlo V attraverso il ramo più giovane dei Valois, detto d”Angoulême.

Famiglia e origini

Francesco, appartenente al ramo più giovane della casa reale di Valois, non era destinato a regnare. Nel 1496 morì il padre e la madre, Luisa di Savoia, rimasta vedova all”età di diciannove anni, si dedicò all”educazione dei due figli. Il testamento del defunto le affidava la tutela, ma il futuro re Luigi XII ritenne che non avesse l”età per assumerla da sola e decise di condividere questa tutela. François divenne conte di Angouleme alla morte del padre. Aveva due anni.

Ordine di successione

In mancanza di un erede maschio (nessuno dei figli avuti dalla moglie Anna di Bretagna sopravvisse più di qualche giorno), nell”aprile del 1498 Luigi XII portò a corte il piccolo François d”Angoulême, di quattro anni, suo cugino di quarto grado, accompagnato dalla sorella maggiore Marguerite, di sei anni, la futura Margherita di Navarra, nonna di Enrico IV, e dalla loro madre, Luisa di Savoia. Alla morte del padre, Francesco divenne conte di Angouleme e Luigi XII lo nominò duca di Valois nel 1499. Era l”erede apparente della corona, in quanto il più anziano della Casa di Valois nell”ordine di primogenitura, in virtù della Legge salica.

Educazione familiare

François è cresciuto nel castello di Amboise e sulle rive della Loira. Luisa dovette affrontare il maresciallo di Gié, governatore del giovane conte di Angoulême e comandante del castello di Amboise, che esercitava un grande potere sui suoi figli. Si formò la “Trinité d”Amboise”, composta dalla madre e dai due figli: François era adorato da entrambe le donne in questo trio affiatato, come racconta il diario di Louise. Fin dall”età di quattro anni, Francesco fu educato a diventare re di Francia, cosa che fece a 20 anni, avendo sposato a 19 anni la figlia del re, erede della Bretagna e dell”Italia, e a governare anche il patrimonio personale del re, originariamente destinato all”imperatore.

Conte di Angouleme

Il giovane François d”Angoulême si circondò di compagni che rimasero influenti nella sua vita adulta, come Anne de Montmorency (1493-1567), Marin de Montchenu (1494-1546), Philippe de Brion (1492-1543) e Robert de La Marck (1491-1536), ai quali si deve la descrizione dei loro giochi ed esercizi fisici alternati all”apprendimento di materie umanistiche. Il 25 gennaio 1502, François cadde da cavallo e versò in condizioni critiche. Sua madre si ammalò e visse solo per la guarigione di colui che chiamava “Cesare”. I suoi precettori furono Artus de Gouffier e François Desmoulins de Rochefort, che in seguito fu nominato Gran Cappellano del Re. Il 31 maggio 1505, Luigi XII fece testamento di far sposare sua figlia Claude con François d”Angoulême, e la cerimonia di fidanzamento ebbe luogo il 21 maggio 1506 nel castello di Plessis-lèz-Tours, al termine della sessione degli Estati Generali di Tours. Da quel momento, Francesco si trasferì nel castello di Blois.

François governò la contea di Angoulême quando divenne maggiorenne nel 1512. Prima di questa data, la madre Luisa di Savoia era in carica dalla morte del marito Carlo d”Orléans nel 1496. Facevano frequenti visite al castello. Quando Francesco divenne re nel 1515, Luisa governò nuovamente la contea di Angoulême, divenuta ducato, fino alla sua morte nel 1531.

L”ascesa al trono e l”incoronazione

Nel gennaio 1512, Anna di Bretagna, molto indebolita da dieci parti in vent”anni, diede alla luce un figlio nato morto. Luigi XII decise allora di trattare Francesco come principe ereditario, lo fece membro del Consiglio del Re e lo nominò comandante in capo dell”esercito della Guyana il 12 ottobre 1512.

Quando Francesco salì al trono nel 1515, aveva 20 anni e la reputazione di essere un umanista. Fu incoronato nella Cattedrale di Reims il 25 gennaio 1515, data scelta per la sua guarigione miracolosa avvenuta tredici anni prima, lo stesso giorno della conversione di Paolo. Ha scelto di utilizzare come emblema la salamandra, emblema dei suoi antenati. Il suo ingresso reale a Parigi il 15 febbraio 1515 (un importante rito politico durante il quale concede l”indulto) ha dato il tono al suo regno. Vestito con un abito d”argento tempestato di gioielli, ha sollevato il cavallo e ha lanciato monete alla folla. Partecipa a un pas d”armes (una giostra a cavallo con lance secondo un elaborato scenario) con grande entusiasmo ed estro. Se i suoi due predecessori Carlo VIII e Luigi XII trascorsero molto tempo in Italia senza cogliere il movimento artistico e culturale che vi si stava sviluppando, essi tuttavia prepararono la scena per la successiva fioritura del Rinascimento in Francia.

Il contatto tra le culture italiana e francese durante il lungo periodo delle campagne d”Italia introdusse nuove idee in Francia all”epoca della formazione di Francesco. Molti dei suoi precettori, tra cui François Demoulin, il suo insegnante di latino (lingua che François assimilerà con grande difficoltà), l”italiano Giovanni Francesco Conti e Christophe de Longueil, insegnarono al giovane François in un modo molto ispirato al pensiero italiano. Anche la madre di Francesco era molto interessata all”arte rinascimentale e trasmise questa passione al figlio, che durante il suo regno padroneggiò alla perfezione la lingua italiana. Intorno al 1519-1520, François Demoulin scrisse per lui i Commentaires de la guerre gallique, un adattamento dei Commentaires sur la Guerre des Gaules in cui immagina un dialogo tra il giovane re e Giulio Cesare che racconta le sue campagne militari. Non si può dire che Francesco abbia ricevuto un”educazione umanistica; d”altra parte, più di tutti i suoi predecessori, ha beneficiato di un”educazione che lo ha reso consapevole di questo movimento intellettuale.

Un principe del Rinascimento

Quando Francesco I salì al trono, le idee del Rinascimento italiano, a loro volta fortemente influenzate dai francesi, in particolare nei campi della scultura e dell”architettura, si erano diffuse in Francia, e il re contribuì a questa diffusione. Commissionò numerose opere ad artisti che portò in Francia. Per lui lavorarono molti, tra cui i più grandi, come Andrea del Sarto, Benvenuto Cellini e Leonardo da Vinci.

Francesco I dimostrò un vero affetto per l”anziano, che chiamò “mio padre” e che installò al Clos Lucé, ad Amboise, a poche centinaia di metri dal castello reale di Amboise. Vinci portò con sé, nei suoi bauli, le sue opere più famose come la Gioconda, la Vergine, il Bambino Gesù e Sant”Anna e il San Giovanni Battista. Il re gli affidò numerose missioni, come l”organizzazione delle feste di corte, la creazione di costumi e lo studio di vari progetti. Vinci rimase in Francia dal 1516 fino alla sua morte, avvenuta nel 1519 tra le braccia del re, secondo una leggenda che è contraddetta da alcuni documenti storici.

Da ricordare anche l”orafo Benvenuto Cellini e i pittori Rosso Fiorentino e Le Primatice, responsabili di numerose opere nei vari castelli della corona. Francesco I si avvalse di molti agenti, come Pietro l”Aretino, che si occuparono di portare in Francia le opere di maestri italiani come Michelangelo, Tiziano e Raffaello. Fu durante il regno di Francesco I che ebbe inizio la collezione di opere d”arte dei re di Francia, oggi esposta al Louvre. Nel 1530 creò la collezione dei Gioielli della Corona.

Il progresso della stampa favorì la pubblicazione di un numero crescente di libri. Nel 1518, Francesco I decise di creare un grande “gabinetto di libri” ospitato a Blois e affidato al poeta di corte Mellin de Saint-Gelais. Nel 1536 gli fu vietato di “vendere o spedire all”estero libri o quaderni in qualsiasi lingua senza averne consegnato una copia alle guardie della Biblioteca Reale”, biblioteca di cui nominò l”umanista Guillaume Budé amministratore con la missione di incrementare la collezione. Nel 1540 incaricò Guillaume Pellicier, ambasciatore a Venezia, di acquistare e riprodurre il maggior numero possibile di manoscritti veneziani.

Nel 1530, su impulso di Guillaume Budé, fondò il corpo dei “Lettori Reali”, ospitati nel “Collège Royal” (poi “Collège de France”) per farne un centro di cultura moderna, in opposizione alla conservatrice e sclerotica Sorbona. Benché decisa da Francesco I, la costruzione dell”edificio non si concretizzò fino alla reggenza di Maria de Médicis, quasi un secolo dopo. Tra i lettori reali c”erano Barthélemy Masson, che insegnava latino, e il geografo e astronomo Oronce Fine, responsabile della matematica. Promosse lo sviluppo della stampa in Francia e fondò l”Imprimerie Royale, dove lavorarono stampatori come Josse Bade e Robert Estienne. Nel 1530 nominò Geoffroy Tory stampatore del re (per il francese), incarico che passò a Olivier Mallard nel 1533 e poi a Denys Janot nel 1544. Grazie all”incisore e fondatore Claude Garamond, la tipografia reale innovò con un carattere romano più leggibile.

Nacquero così numerose biblioteche private: Emard Nicolaï, presidente della Chambre des Comptes, possedeva una ventina di libri, 500 volumi appartenevano al presidente del Parlamento, Pierre Lizet, 579 libri costituivano la biblioteca del suo collega André Baudry, 775 nella casa del cappellano del re, Gaston Olivier, 886 nella casa dell”avvocato Leferon, almeno 3.000 nella casa di Jean du Tillet e diverse migliaia in quella di Antoine Duprat.

Francesco I sovvenzionò poeti come Clément Marot e Claude Chappuys e compose alcune delle sue poesie – anche se si sospetta che Mellin de Saint-Gélais sia l”autore di alcune delle poesie che Francesco I rivendica come sue – e alcune delle sue “Lettere”.

Anche la sorella maggiore, Marguerite, sposata al re di Navarra, era una fervente ammiratrice delle lettere e protesse molti scrittori come Rabelais e Bonaventura Des Périers. Era anche nella lista dei letterati della Corte, essendo autrice di numerose poesie e saggi come La Navire e Les Prisons. Ha anche pubblicato una voluminosa raccolta intitolata Les Marguerites de La Marguerite des princesses, che comprende tutti i suoi scritti. Ma il suo capolavoro resta l”Eptameron, una raccolta di racconti incompiuti pubblicata dopo la sua morte.

Francesco I era un instancabile costruttore e spendeva molto per nuovi edifici. Continuò il lavoro dei suoi predecessori al Castello di Amboise, ma soprattutto al Castello di Blois. In lavori durati dieci anni, aggiunse a quest”ultima due nuove ali, una delle quali ospitava il famoso scalone, e modernizzò gli interni con boiserie e decorazioni basate su arabeschi secondo la nuova moda italiana. All”inizio del suo regno, iniziò la costruzione del castello di Chambord, su una tenuta di caccia acquistata da Luigi XII. Sebbene Leonardo da Vinci sia stato probabilmente coinvolto nei progetti, così come l”architetto italiano Boccador, Chambord rimane un castello rinascimentale saldamente radicato nel patrimonio dell”architettura medievale francese.

Francesco I tentò di ricostruire il castello del Louvre, facendo distruggere la torre medievale dell”oscura fortezza di Filippo Augusto. Chiese la costruzione di un nuovo municipio per Parigi per influenzare le scelte architettoniche, che furono attuate da Boccador e Pierre Chambiges. Nel 1528, nel Bois de Boulogne, commissionò la costruzione del Castello di Madrid, sotto la direzione di Girolamo della Robbia, che evoca la struttura della residenza occupata da Francesco I durante la sua prigionia in Spagna. Sotto la direzione di Pierre Chambiges, fece costruire anche il castello di Saint-Germain-en-Laye e un castello di caccia, il castello di La Muette, nella foresta di Saint-Germain, dove l”uomo soprannominato “re dei vendicatori” poteva dedicarsi alla sua passione per la caccia con i segugi. Fece inoltre costruire i castelli di Villers-Cotterêts, inaugurato intorno al 1530, Folembray nel 1538 e Challuau nel 1542. In totale, in 15 anni sono stati costruiti e ristrutturati quasi sette castelli.

Il più grande dei progetti di Francesco I consistette nella ricostruzione quasi completa (fu conservato solo il mastio del castello precedente) del Castello di Fontainebleau, che divenne rapidamente il suo luogo di residenza preferito. I lavori furono distribuiti nell”arco di quindici anni per creare quella che Francesco I voleva fosse una vetrina per i suoi tesori italiani (arazzi disegnati da Raffaello, il bronzo di Ercole di Michelangelo, decorazione della galleria di Francesco I da parte di Rosso Fiorentino, altre decorazioni da parte di Giovanni Battista Rosso e Le Primatice, attorno al quale si formò la prestigiosa scuola di Fontainebleau).

Affidò inoltre a Leonardo da Vinci la stesura dei progetti per il nuovo castello di Romorantin, in cui l”artista utilizzò i piani per la sua città ideale di Milano. Il progetto fu tuttavia abbandonato nel 1519, attribuendo agli autori la colpa a un”epidemia di malaria nelle paludi della Sologna, che colpì gli operai della costruzione, o alla morte dell”artista fiorentino avvenuta quell”anno.

Ognuno degli ambiziosi progetti reali era sontuosamente decorato sia all”interno che all”esterno. Nel 1517 decise di fondare un nuovo porto, inizialmente chiamato “Franciscopolis”, ma che fu ribattezzato “Le Havre de Grace” per l”esistenza di una cappella nel luogo scelto per la sua costruzione.

Sotto Francesco I, la vita di corte era scandita da una serie di eventi festivi che consistevano in tornei, balli e balli in costume. I balli in costume erano solitamente basati su temi mitologici. Primaticcio, dopo Vinci, fu uno degli artisti italiani che contribuirono alla creazione dei costumi.

Politica esterna

La politica estera di Francesco I fu una continuazione delle guerre d”Italia condotte dai suoi predecessori. Durante il suo regno, il re non smise mai di rivendicare i suoi diritti sul Ducato di Milano ereditato dalla bisnonna. Il suo regno fu dominato anche dalla rivalità con Carlo d”Austria, che divenne re di Spagna e poi imperatore con il nome di Carlo V. La loro rivalità sfociò in quattro guerre durante le quali Francesco I registrò successi e sconfitte, ma impedì al suo nemico imperiale di realizzare il sogno di recuperare il Ducato di Borgogna.

Il primo conflitto (1521-1526) fu segnato dalla sconfitta di Pavia, durante la quale il re fu fatto prigioniero, prima in Italia e poi trasferito in Spagna. Nel frattempo, la madre del re francese, Luisa di Savoia, chiese aiuto al sultano ottomano Solimano il Magnifico, che rispose inviando la famosa flotta di Khayr ad-Din Barbarossa, una grande minaccia per l”impero asburgico. Questo fu l”inizio di un”alleanza franco-ottomana che sarebbe durata per secoli. Dopo quasi un anno di prigionia, il re fu costretto a fare importanti concessioni per essere liberato (Trattato di Madrid). A Francesco fu permesso di tornare in Francia in cambio dei due figli, ma al suo ritorno il re usò un accordo forzato come pretesto per rifiutare il trattato. Ciò portò alla guerra della Lega di Cognac (1527-1529).

La terza guerra (1535-1538) fu caratterizzata dal fallimento delle armate di Carlo V in Provenza e dall”annessione da parte della Francia della Savoia e del Piemonte. La quarta guerra (1542-1544) vide l”alleanza tra l”Imperatore e il Re d”Inghilterra. Francesco I riuscì a resistere all”invasione, ma perse la città di Boulogne-sur-Mer a favore degli inglesi.

Per combattere l”Impero asburgico, Francesco I stabilì alleanze con Paesi considerati nemici ereditari della Francia o contrari agli interessi cristiani di cui il re doveva essere garante: il re Enrico VIII d”Inghilterra, i principi protestanti dell”Impero e il sultano ottomano Solimano.

Attraverso la bisnonna Valentina Visconti, Francesco I aveva diritti dinastici sul Ducato di Milano. Nel primo anno di regno, decise di far valere i propri diritti e organizzò una spedizione per prendere possesso di questo ducato. Per lui fu anche l”occasione di vendicare le sconfitte francesi della precedente guerra d”Italia; due anni prima della sua ascesa, tutti i territori occupati dai suoi predecessori in Italia erano stati persi. La conquista di Milano da parte di Francesco I era completamente in linea con le guerre d”Italia iniziate vent”anni prima dal re Carlo VIII.

Grazie a diversi trattati firmati nella primavera del 1515, Francesco I riuscì a ottenere la neutralità dei suoi potenti vicini. L”opposizione ai suoi obiettivi era limitata al duca di Milano, Massimiliano Sforza, ufficialmente ma debolmente sostenuto da papa Leone X e dal suo alleato, il cardinale Matteo Schiner, artefice dell”alleanza tra i cantoni svizzeri e il Papa e futuro consigliere di Carlo V.

Nella primavera del 1515, Francesco I ordinò di concentrare le truppe a Grenoble e un esercito di 30.000 uomini marciò verso l”Italia. Tuttavia, stabilitisi solidamente a Susa, gli Svizzeri tennero la rotta abituale verso il Mont-Cenis. Con l”aiuto tecnico dell”ufficiale e ingegnere militare Pedro Navarro, l”esercito, compresi i cavalli e l”artiglieria (60 cannoni di bronzo), attraversò le Alpi per una via secondaria più a sud, attraverso i due passi, Vars 2.090 m (Ubaye) e Larche 1.900 m, per poi sbucare nella valle Stura. Fu a costo di grandi sforzi che allargarono le vie corrispondenti per far passare l”artiglieria. Questi rapidi sforzi sono stati premiati, poiché hanno provocato una grande sorpresa. Nella pianura piemontese, parte dell”esercito svizzero si spaventò e propose, l”8 settembre a Gallarate, di passare al servizio della Francia. Schiner riuscì a riconquistare i dissidenti alla sua causa e avanzò alla loro testa fino al villaggio di Melegnano (in francese, Marignan), a 16 chilometri da Milano. La battaglia che ne seguì rimase a lungo indecisa, ma l”artiglieria francese, efficace contro i fanti svizzeri, le forze ausiliarie veneziane e la furia francese fecero pendere la bilancia a favore di Francesco I, che vinse questo scontro decisivo.

Nel 1525, diversi autori menzionano il cavalierato del re da parte di Bayard sul campo di battaglia di Marignan. Questa storia è oggi considerata un mito: sarebbe stata messa in piedi su richiesta del re, per far dimenticare che colui che aveva conferito il cavalierato a Francesco I in occasione della sua incoronazione (cioè il Connestabile di Borbone) si era schierato con Carlo V nel 1523. Peggio ancora, il Connestabile fu l”artefice della futura sconfitta a Pavia, e quindi dell”imprigionamento di Francesco I. La leggenda fu così inventata per far dimenticare i legami “filiali” che legavano il re e il suddito traditore, mentre avrebbe rafforzato un legame (inizialmente inesistente) tra il sovrano e il simbolo del coraggio e del valore, morto nel 1524. Questa invenzione potrebbe anche essere legata al desiderio del re di Francia di dare l”esempio perfetto, cavalleresco tra tutti, mentre era prigioniero.

Questa vittoria portò fama al re di Francia fin dall”inizio del suo regno. Le conseguenze diplomatiche sono numerose:

Carlo d”Asburgo era a capo di un vero e proprio impero:

Una volta diventato imperatore (1519), Carlo fu spinto da due ambizioni complementari:

Queste due ambizioni non potevano non incontrare l”ostilità di Francesco I, che aveva esattamente lo stesso tipo di aspirazioni. Come riformatore della Chiesa nel suo regno con il Concordato di Bologna, il Cristianissimo dovette allearsi con i luterani e i turchi per contrastare l”imperatore e ritardare il più possibile l”indizione di un concilio universale. Il re di Francia bramava anche diritti a distanza sul Regno di Napoli, che apparteneva all”imperatore in quanto re d”Aragona, e sul Ducato di Milano, un feudo dell”Impero vitale per Carlo V per ragioni geopolitiche. Proseguendo la politica italiana di Carlo VIII e Luigi XII, Francesco I continuò a cercare di mantenere un punto d”appoggio in Italia a costo di occupare indebitamente gli Stati di suo zio, il duca di Savoia, che era anche cognato dell”imperatore, il che esacerbò ulteriormente la loro rivalità.

Il 12 gennaio 1519, la morte di Massimiliano aprì la successione alla corona imperiale. Sebbene questa corona non aggiungesse alcun controllo territoriale, conferiva al suo detentore un ulteriore prestigio e un certo peso diplomatico. Carlo I di Spagna, cresciuto in quest”ottica, era il candidato naturale a succedere al nonno e dovette affrontare il re Enrico VIII d”Inghilterra, il duca albertino Giorgio di Sassonia, detto il Barbuto, e Francesco I. La candidatura di quest”ultimo aveva una doppia ambizione:

La competizione si trasforma presto in un duello tra Francis e Charles. Per convincere i sette principi elettori tedeschi, i rivali si alternarono utilizzando propaganda e argomenti validi. Il partito austriaco presentava il re spagnolo come un vero “estoc” (lignaggio), ma la chiave dell”elezione risiedeva essenzialmente nella capacità dei candidati di comprare i principi elettori. Gli ecu francesi si scontrarono con i fiorini e i ducati tedeschi e spagnoli, ma Carlo ebbe il sostegno decisivo di Jakob Fugger, un ricco banchiere di Augusta, che emise cambiali pagabili dopo le elezioni e “a condizione che Carlo di Spagna fosse eletto”. Per mantenere le promesse dei suoi ambasciatori, che promettevano milioni di ecu, Francesco alienò parte dei domini reali, aumentò l”entità delle tasse ed emise prestiti accumulati promettendo interessi sempre più alti.

Carlo, che aveva ammassato le sue truppe nei pressi del luogo dell”elezione a Francoforte, fu infine eletto all”unanimità, all”età di 19 anni, Re dei Romani il 28 giugno 1519 e incoronato imperatore ad Aquisgrana il 23 ottobre 1520. Il suo motto “Sempre di più” corrispondeva alla sua ambizione di una monarchia universale di ispirazione carolingia, mentre era già a capo di un impero “sul quale non tramonta mai il sole” ma che era tuttavia, per sua sfortuna, molto eterogeneo.

Naturalmente, l”elezione imperiale non servì ad attenuare le continue tensioni tra Francesco I e Carlo V. Sono stati compiuti importanti sforzi diplomatici per costruire o consolidare la rete di alleanze di entrambi.

Nel giugno del 1520, Francesco I organizzò l”incontro al Campo dell”Oro con Enrico VIII, ma non riuscì, probabilmente per l”eccessivo sfarzo e la mancanza di sottigliezza diplomatica, a concludere un trattato di alleanza con l”Inghilterra. Da parte sua, Carlo V, nipote della regina d”Inghilterra, con l”aiuto del cardinale Thomas Wolsey, al quale aveva fatto balenare l”elevazione al pontificato, ottenne la firma di un accordo segreto contro la Francia nel Trattato di Bruges; come amava sottolineare Enrico VIII, “chi difendo è padrone”.

Sempre con l”obiettivo di conquistare la Borgogna, gli eserciti dell”imperatore passarono all”offensiva a nord e a sud. Nel 1521, Franz von Sickingen e il conte Filippo I di Nassau costrinsero Bayard a rinchiudersi a Mézières, che difese senza arrendersi nonostante le cannonate e gli assalti. Il destino delle armi fu meno favorevole sul fronte italiano, dove le truppe del maresciallo Odet de Foix furono decimate dall”esercito comandato da Francesco II Sforza e Prospero Colonna nella battaglia di La Bicoque. L”intera provincia insorge allora in reazione all”oppressivo governo del Maresciallo: la Francia perde Milano nell”aprile del 1522.

Il 1523 fu anche teatro di una vicenda inizialmente franco-francese, le cui conseguenze si estesero oltre i confini del regno. Il Connestabile Carlo di Borbone, che fin dalla sua vedovanza (1521) aveva dovuto contrastare le manovre di Francesco I per soddisfare le pretese di Luisa di Savoia sul Bourbonnais e sulla viscontea di Châtellerault, e che riteneva di non essere stato adeguatamente ricompensato da Francesco I, si accordò con Carlo V, al cui servizio entrò, per diventare luogotenente generale delle sue armate.

Questa defezione ritardò la controffensiva di Francesco I su Milano. Nel 1524, Guillaume Gouffier de Bonnivet si mise alla testa dell”esercito che doveva riconquistare Milano, ma trovò sulla sua strada Carlo di Borbone e dovette ritirarsi sulla Sesia. Ferito, affidò la sua retroguardia a Bayard, che morì a sua volta il 30 aprile 1524. Si apriva la strada per l”invasione degli eserciti imperiali attraverso la strada di Lione, un”offensiva sostenuta da Carlo di Borbone. Carlo V preferì attaccare attraverso la Provenza e, nei mesi di agosto e settembre 1524, pose l”assedio a Marsiglia, che non riuscì a conquistare. Francesco I ne approfittò per riprendere l”iniziativa e condusse il suo esercito attraverso le Alpi per arrivare il 28 ottobre sotto le mura di Pavia. La città, difesa da Antonio de Leiva, ricevette rinforzi dal viceré di Napoli, Charles de Lannoy. Mal consigliato da Bonnivet e nonostante i consigli di Louis de la Trémoille, Francesco I ingaggiò una battaglia precipitosa. L”artiglieria, mal posizionata, dovette interrompere il fuoco o rischiare di sparare nelle file francesi. L”esercito non riuscì a resistere alle truppe imperiali; Bonnivet, La Palice e La Trémoille furono uccisi. La sconfitta di Pavia del 24 febbraio 1525 si rivelò grave per Francesco I che, ferito al volto e alla gamba, consegnò la spada a Charles de Lannoy e fu tenuto prigioniero nella fortezza di Pizzighettone, poi trasferito a Genova e dal giugno 1525 in poi in varie residenze spagnole, a Barcellona, a Valencia e infine all”Alcázar di Madrid. Rimase prigioniero fino alla firma del Trattato di Madrid, il 14 gennaio 1526. Francesco I fu il terzo sovrano francese a essere catturato sul campo di battaglia.

Nell”Alcázar di Madrid, Francesco I è ospitato in una grande torre con una vista mozzafiato sul Manzanares. Durante la sua prigionia, la futura moglie, Eleonora d”Asburgo, saliva spesso i gradini dell”Alcazar per ammirare il re francese, di cui si innamorò perdutamente. Spesso passava diverse ore a guardare François, che cercava di lenire la sua solitudine nelle lettere che scriveva alla sua amante, la contessa di Chateaubriant. Scrisse persino alla madre del re, Luisa di Savoia, per esprimere la sua ammirazione per il figlio, assicurandole che se avesse potuto farlo nascere lo avrebbe fatto. La sorella di Carlo V, tuttavia, non fu l”unica a subire l”incantesimo del sovrano e durante i suoi numerosi trasferimenti Francesco I suscitò la simpatia dei popoli che raccontava.

Secondo i termini di questo trattato, Francesco I dovette cedere il Ducato di Borgogna e il Charolais, rinunciare a tutte le pretese sull”Italia, sulle Fiandre e sull”Artois, reintegrare Carlo di Borbone nel Regno di Francia, restituire le terre di quest”ultimo e sposare Eleonora d”Asburgo, sorella di Carlo V. Francesco fu liberato in cambio dei suoi due figli maggiori, il delfino Francesco di Francia ed Enrico di Francia (poi Enrico II). Francesco I, durante la sua prigionia a Madrid, fece voto di compiere un viaggio devozionale a Notre-Dame du Puy-en-Velay e alla Basilica di Saint-Sernin a Tolosa, se avesse ottenuto la liberazione. Nel 1533 mantenne la promessa e fu accolto con giubilo in molte città di provincia.

Carlo V non trasse grandi benefici da questo trattato, che Francesco aveva ritenuto opportuno dichiarare inapplicabile il giorno prima della sua firma. L”8 giugno, gli Stati di Borgogna dichiararono solennemente che la provincia intendeva rimanere francese. Inoltre, poiché Luisa di Savoia non era rimasta inattiva durante la sua reggenza, a Cognac fu siglata una lega contro l”impero, alla quale parteciparono Francia, Inghilterra, il Papa e i principati italiani (Milano, Venezia e Firenze). Il 6 maggio 1527, Carlo di Borbone fu ucciso nell”assalto a Roma. Le sue truppe vendicarono la sua morte saccheggiando la città di Roma.

Una serie di sconfitte e vittorie da entrambe le parti in Italia indusse Carlo V e Francesco I a permettere a Margherita d”Austria, zia dell”imperatore, e a Luisa di Savoia, madre del re, di negoziare un trattato che modificasse quello di Madrid: il 3 agosto 1529, a Cambrai, fu firmata la “Pace delle Dame”, successivamente ratificata dai due sovrani. Francesco I sposò Eleonora, vedova del re del Portogallo e sorella di Carlo, recuperò i suoi figli in cambio di un riscatto di 2.000.000 di ecu e conservò la Borgogna; in compenso, rinunciò all”Artois, alle Fiandre e alle sue posizioni sull”Italia.

Nel 1528, Francesco I si appellò a Solimano il Magnifico affinché restituisse ai cristiani di Gerusalemme una chiesa che i turchi avevano trasformato in moschea. Il pascià accettò la richiesta, al termine dell”alleanza franco-ottomana e in seguito alle Capitolazioni dell”Impero Ottomano.

In realtà, Francesco I non abbandonò le sue pretese e si aprì a nuove alleanze, in qualche modo sorprendenti per un re molto cristiano.

Francesco I approfittò dei dissensi interni all”Impero e firmò un trattato di alleanza con la Lega di Schmalkalden il 26 ottobre 1531 a Saalfeld. La Francia non aderì alla Lega, ma promise aiuti finanziari.

Fuori dall”Impero, Francesco I si alleò con gli Ottomani di Solimano il Magnifico per combattere Carlo V, che a sua volta catturò i Turchi accordandosi con i Persiani. Tra la Francia e gli Ottomani non fu firmato alcun trattato di alleanza in senso stretto, ma la stretta collaborazione permise alle due potenze di combattere efficacemente la flotta spagnola nel Mediterraneo, con grande scandalo dell”Europa cristiana. Francesco I utilizzò un intermediario per discutere con il Sultano: questo fu uno dei primi casi conosciuti di utilizzo di un diplomatico per negoziare e non per trasmettere un semplice messaggio. Per precauzione, quest”ultimo rimase imprigionato per un anno a Costantinopoli.

Nel 1536, la Francia fu la prima potenza europea a ottenere privilegi commerciali, noti come capitolazioni, in Turchia. Questi permisero alle navi francesi di navigare liberamente nelle acque ottomane sotto la bandiera fleurdelisé, mentre ogni nave appartenente ad altri Paesi era obbligata a battere la bandiera francese e a richiedere la protezione dei consoli francesi per commerciare. Inoltre, alla Francia fu concesso il diritto di avere una cappella dell”ambasciata a Costantinopoli, nel quartiere di Galata. Questi privilegi assicuravano anche una certa protezione della Francia sulle popolazioni cattoliche dell”Impero Ottomano.

L”imperatore e il papa risolvono finalmente la loro disputa: nel 1530, a Bologna, Carlo V riceve la corona imperiale da Clemente VII. Il 7 agosto Francesco I sposò la sorella di Carlo V, Eleonora d”Asburgo, vedova del re Manuele I del Portogallo.

Nel 1535, alla morte del duca di Milano Francesco II Sforza, Francesco I rivendicò il ducato come proprio. All”inizio del 1536, 40.000 soldati francesi invasero il Ducato di Savoia e si fermarono al confine con la Lombardia, in attesa di una possibile soluzione negoziale. In giugno, Carlo V si vendicò e invase la Provenza, ma fu difeso dal conestabile Anne de Montmorency. Grazie all”intercessione di Papa Paolo III, eletto nel 1534 e sostenitore di una riconciliazione tra i due sovrani, il re e l”imperatore firmarono la pace di Nizza il 18 giugno 1538 e si riconciliarono al colloquio di Aigues-Mortes il 15 luglio 1538, promettendo di unirsi di fronte al pericolo protestante. Come segno di buona volontà, Francesco I autorizzò persino il libero passaggio attraverso la Francia affinché Carlo V potesse andare a sedare un”insurrezione a Gand.

Avendo Carlo V rifiutato, nonostante i suoi impegni, l”investitura del Ducato di Milano a uno dei figli del re, nel 1542 scoppiò una nuova guerra. L”11 aprile 1544, François de Bourbon-Condé, conte di Enghien, alla testa delle truppe francesi, sconfisse il marchese Alfonso de Avalos, luogotenente generale delle armate di Carlo V, nella battaglia di Cerisoles. Tuttavia, le truppe imperiali, con più di 40.000 uomini e 62 pezzi di artiglieria, attraversarono la Lorena, i Tre Vescovati e il confine. A metà luglio, una parte delle truppe assediò la roccaforte di Saint-Dizier, mentre il grosso dell”esercito proseguiva la marcia verso Parigi. Gravi problemi finanziari impediscono all”imperatore di pagare le sue truppe e le diserzioni si moltiplicano. Da parte sua, Francesco I dovette affrontare anche la mancanza di risorse finanziarie e la pressione degli inglesi che assediarono e presero Boulogne-sur-Mer. I due sovrani, contando sui buoni uffici del giovane duca Francesco I di Lorena, figlioccio del re di Francia e nipote per matrimonio dell”imperatore, si accordarono infine per una pace definitiva nel 1544. Il Trattato di Crépy-en-Laonnois riprende l”essenza della tregua firmata nel 1538. La Francia perse la sua sovranità sulle Fiandre e sull”Artois e rinunciò alle sue pretese su Milano e Napoli, ma mantenne temporaneamente la Savoia e il Piemonte. Carlo V rinuncia alla Borgogna e alle sue dipendenze e dà in sposa una delle sue figlie, dotata di Milano come apannaggio, a Carlo, duca d”Orléans e secondo figlio del re.

Sebbene Francesco I e Carlo V non si piacessero molto, si mostravano reciprocamente rispettosi in pubblico durante le visite ufficiali. Così, Francesco I ricevette più volte Carlo V, in particolare al Louvre, poco prima dell”inizio della costruzione del nuovo Louvre. Nel gennaio 1540, Carlo V chiese a Francesco I il permesso di attraversare la Francia per sedare una rivolta nelle Fiandre; fu ricevuto dal re e, accompagnato da quest”ultimo, fece il suo ingresso a Parigi, dopo essere passato per Bordeaux, Poitiers e Orléans. Visitò Fontainebleau, dove Francesco I gli mostrò la galleria appena completata. La comunicazione politica e la diplomazia erano utilizzate come strumento di parata per impressionare l”avversario.

I due capi di Stato hanno anche cercato di creare legami familiari per dare un senso di pace e comprensione. Francesco I offrì sua figlia Luisa (che morì in tenera età) in sposa a Carlo V, e Carlo V fece in modo che sua sorella Eleonora sposasse Francesco I nel 1530.

Quando Francesco I salì al potere, la Francia mostrò scarso interesse per le Grandi Scoperte e limitò i suoi viaggi marittimi al contrabbando e alla pirateria sulle coste africane. Tuttavia, la Francia aveva tutte le carte in regola per essere una grande potenza coloniale e navale: aveva una lunga costa, numerosi porti e buoni marinai. Tuttavia, i predecessori di Francesco I avevano privilegiato le conquiste nel Mediterraneo. La Francia era stata così lasciata indietro nella corsa verso l”America da Spagna, Portogallo e Inghilterra.

Fu così che sotto il suo regno nacque il primo entusiasmo francese per le Americhe. Il re di Francia cercò di allentare il controllo sul Nuovo Mondo stabilito dai regni iberici con l”appoggio del papato (bolla papale del 1493 Inter Cætera modificata dal trattato di Tordesillas del 1494) limitando la portata della bolla ai territori già scoperti a quella data, limitazione che ottenne sotto forma di dichiarazione da Clemente VII solo nel 1533. Francesco I poté così spingere i suoi inviati verso i territori ancora fuori dal controllo iberico. Le proteste spagnole nate da questa politica portarono il re francese a dire: “Vorrei vedere la clausola del testamento di Adamo che mi esclude dalla condivisione del mondo”.

Così, le navi dell”armatore di Dieppe Jean Ango esplorarono le coste di Terranova, navigarono fino alla Guinea e poi in Brasile, e doppiarono il Capo fino a Sumatra. Nel 1522, uno dei suoi capitani, Jean Fleury, intercettò due caravelle spagnole che provenivano dalla Nuova Spagna e che trasportavano i tesori offerti da Cortes a Carlo V. Questa scoperta rese la corte francese consapevole dell”importanza del Nuovo Mondo e delle ricchezze che poteva contenere. Nel 1523, Francesco I iniziò a incoraggiare l”esplorazione del Nord America. Prese sotto la sua ala il fiorentino Giovanni da Verrazzano e mise a sua disposizione la nave reale La Dauphine, lasciando a Jean Ango e ai capitali fiorentini il compito di finanziare la spedizione. Verrazano raggiunse il Nord America e la Florida (che chiamò Franciscana), mappò Terranova, quindi fondò New Angouleme (il sito della futura New Amsterdam, ribattezzata New York nel 1664), in omaggio alla famiglia del re francese, prima di proseguire verso il Brasile e le Indie occidentali. Il suo obiettivo era trovare un passaggio a nord-ovest che portasse direttamente alle Indie. Le sue conclusioni furono eloquenti: “È una terra sconosciuta agli antichi, più grande dell”Europa, dell”Africa e quasi dell”Asia”. Nel 1534, Jean Le Veneur, vescovo di Lisieux e gran cappellano del re, consigliò a Francesco I di inviare Jacques Cartier da Saint Malo in una spedizione alla scoperta di “certe isole e paesi dove si dice che ci sia una grande quantità di oro e altre ricchezze”. Nasce così la Nuova Francia e il Canada come colonia francese.

Partito da Saint-Malo il 20 aprile 1534, Cartier attraversò l”Atlantico in sole tre settimane. Il 24 luglio prese possesso della costa di Gaspé, poi tornò a Saint-Malo il 5 settembre. Sostenuto da Francesco I, partì il 15 maggio 1535 alla testa di tre navi. Scoprì la foce del San Lorenzo, risalì il fiume e fondò la stazione di Sainte-Croix (futura Quebec), poi raggiunse un villaggio su una collina, Hochelaga, che ribattezzò Mount Royal (futura Montreal). Il 13 agosto 1535, Cartier fu il primo nella storia a scrivere nel suo diario la parola “Canada”, che corrispondeva a un paese amerindio situato poco a nord dell”attuale Quebec City e che gli era stato indicato dalle sue guide Domagaya e Taignoaguy. Infatti essi (parlavano francese) usavano le parole “chemyn de Canada”, cioè il fiume (oggi San Lorenzo) che portava in Canada. Cartier scrisse questa nuova parola “Canada” 22 volte nel suo Journal de voyage. Ha annunciato la sua partenza al “chemyn de Canada”. E il 7 settembre raggiunse, secondo lui, “l”inizio della terra e della provvidenza del Canada”. Lì incontrò Donnacona, signore del luogo. I francesi salirono a Sainte-Croix, ma furono bloccati dai ghiacci tra il novembre 1535 e l”aprile 1536. Cartier partì per la Francia, notevolmente indebolito, e arrivò a Saint-Malo il 16 luglio 1536. La guerra con Carlo V non facilitò l”allestimento di una nuova spedizione. Nell”autunno del 1538 Francesco I lesse comunque il “Memorandum degli uomini e delle provviste necessarie per le navi che il Re voleva inviare in Canada”. Per governare questa provincia d”oltremare, Francesco I scelse Jean-François de La Rocque de Roberval, originario della Linguadoca, esperto di fortificazioni militari. Jacques Cartier partì da Saint-Malo il 23 maggio 1541 a capo di cinque navi cariche di provviste per due anni e con a bordo diverse centinaia di uomini. Erano “di buona volontà e di ogni qualità, arte e industria”. La sua missione era quella di recarsi nei paesi del “Canada e di Ochelaga e nella terra di Saguenay, se fosse riuscito ad approdarvi”. Fondò una colonia che chiamò Charles-Bourg a circa quindici chilometri dall”isola di Sainte-Croix. Dopo complicazioni con le popolazioni amerindie e un inverno difficile, Cartier decise di tornare in Francia. L”8 giugno incontrò Roberval a Terranova, che arrivò da solo nella colonia a luglio. Nell”ottobre 1543 è di nuovo in Francia.

Seguendo gli scritti di Cartier e con l”influenza di Francesco I, i cartografi francesi della famosa Scuola di Dieppe iniziarono a produrre carte del Nord America con la parola “Canada” scritta per esteso sul territorio della Valle del San Lorenzo: 1541 (Nicolas Desliens), 1542 (carta di Harleyenne), 1543 (anonimo), 1547 (Vallard) e 1550 (Desceliers). La Francia si assicurò così la diffusione mondiale del nome di questa nuova terra visitata da Cartier, il primo europeo a navigare il fiume e a esplorare la sua valle.

Questo tentativo francese in Nord America si risolse quindi in un fallimento, ma la presa di possesso dei territori nordamericani mise in discussione il monopolio coloniale spagnolo e aprì prospettive per il futuro, in particolare per Samuel de Champlain all”inizio del XVII secolo.

Ancora oggi Francesco I è considerato il primo re del Canada. Sulle pareti del Senato del Canada è esposto il suo ritratto, simbolo di una delle più antiche successioni reali ininterrotte del mondo, da Francesco I nel 1534 a Elisabetta II, attuale regina del Canada. Anche l”attuale monarca è un discendente di Francesco I attraverso i Re degli Angli.

Politica interna

Mentre il re costruiva molti castelli in Francia, squilibrava gravemente il bilancio del regno. Alla fine del suo regno, Luigi XII era già preoccupato per un Francesco molto sprecone. Il suocero del re aveva lasciato la Francia in buona salute economica, con una monarchia il cui potere si era rafforzato rispetto a quello dei feudatari. Francesco I continuò a consolidare la presa della corona sul Paese ma, allo stesso tempo, peggiorò la situazione economica del regno.

Il regno di Francesco I vide un rafforzamento dell”autorità reale, gettando le basi per l”assolutismo praticato in seguito da Luigi XIV. Il più accanito difensore della supremazia reale fu il giureconsulto Charles du Moulin. Per lui l”imperium spettava solo al re e a nessun altro signore o ufficiale.

La corte (stimata tra le 5.000 e le 15.000 persone), sempre itinerante, costituiva il vero cuore del potere. Sebbene circondato da consigli – il Gran Consiglio, il Consiglio delle Parti o Consiglio Privato e il Consiglio Ristretto, quest”ultimo responsabile delle decisioni importanti dello Stato – il re appariva sempre più come l”unica fonte di autorità, arbitrando in ultima istanza le iniziative dell”amministrazione giudiziaria e finanziaria, e scegliendo e disonorando i suoi favoriti, ministri e consiglieri.

All”inizio del suo regno, Francesco I mantenne alcuni dei servitori del suo predecessore: La Palisse e Odet de Foix, signore di Lautrec, portarono a quattro il numero dei marescialli. La Trémoille assunse alte responsabilità militari. Conferma inoltre Florimond Robertet come “padre dei segretari di Stato”. La Palisse cede la carica di gran maestro ad Artus Gouffier de Boissy, ex governatore del re. Guillaume Gouffier de Bonnivet divenne ammiraglio di Francia nel 1517; il cardinale Antoine Duprat, magistrato di origine borghese, divenne cancelliere di Francia; infine, Carlo III di Borbone ricevette la spada di Connestabile. La madre del re, Luisa di Savoia, aveva una notevole influenza sugli affari del Paese. Fu elevata al rango di duchessa, fu membro del consiglio privato del re e fu nominata due volte reggente del regno. Fino al 1541, Anne de Montmorency, nominata primo gentiluomo di camera del re, godette del favore reale e di una brillante carriera politica. Francesco I si affidò anche ai suoi consiglieri, l”ammiraglio francese Claude d”Annebaut e il cardinale di Tournon, per attuare le decisioni finanziarie.

Francesco I è considerato un re molto cristiano e un buon cattolico. Anche se forse non era così pio come la sorella Margherita, pregava ogni mattina nella sua stanza, andava naturalmente a messa dopo il Consiglio degli Affari e faceva regolarmente la comunione in entrambe le specie. Anche Francesco I partecipò ai pellegrinaggi: al ritorno dall”Italia, nel 1516, si recò alla Sainte-Baume in Provenza per visitare la tomba della Maddalena. In seguito, si recò a piedi con i suoi cortigiani a rendere omaggio alla Sacra Sindone a Chambéry.

Dopo alcuni decenni di crisi tra il Papato e il Regno di Francia, Francesco I firmò con Papa Leone X il Concordato di Bologna (1516).

Quando le idee della Riforma iniziarono a diffondersi in Francia, Francesco I mantenne inizialmente un atteggiamento piuttosto tollerante, sotto l”influenza della sorella Margherita di Navarra, che era incline all”evangelismo, senza però rompere con la Chiesa cattolica. Il re protesse i membri del gruppo di Meaux, perseguitati durante la sua assenza dai teologi della Sorbona e, su consiglio della sorella, nominò persino Lefèvre d”Étaples, precedentemente esiliato a causa di queste persecuzioni, come precettore del figlio Carlo.

D”altra parte, a partire dal 1528, la Chiesa di Francia intervenne contro lo sviluppo della nuova religione e offrì ai riformati la scelta tra abiura e punizione. L”influenza di Margherita di Navarra fu contrastata da quella di due potenti consiglieri vicini al re: i cardinali Antoine Duprat e François de Tournon.

Di fronte agli atti di vandalismo contro gli oggetti di culto romani, Francesco I fu implacabile e favorì il perseguimento dei riformati. Di fronte agli atti iconoclasti, il re partecipò personalmente alle cerimonie volte a cancellare quello che all”epoca era considerato un crimine. Nell”ottobre del 1534 si verificò l”affare dei Placards, in cui Francesco I si sentì offeso dalla sua autorità reale, e questo accelerò il processo di persecuzione dei protestanti e l”inizio delle Guerre di religione in Francia.

L”episodio più doloroso di questa repressione, che macchiò la fine del regno di Francesco I, fu il massacro dei vodesi del Luberon, che avevano aderito alle tesi di Calvino, nei villaggi di Cabrières, Mérindol e Lourmarin, che si trovavano su terreni della Chiesa. Dopo la pubblicazione di un editto da parte del Parlamento di Aix nel 1540, Francesco I rimase inizialmente in silenzio perché aveva bisogno del sostegno dei vodesi contro l”imperatore Carlo V. Francesco I inviò quindi lettere di grazia agli abitanti perseguitati in Provenza per motivi religiosi. Ma la ritirata di Carlo V nel 1545 cambiò la situazione. Il 1° gennaio 1545, Francesco I promulgò la sentenza di Mérindol e ordinò una crociata contro i vodesi in Provenza, decidendo di stroncare nel sangue i disordini di questa comunità. Grazie alle galee di Paulin de La Garde, che portarono truppe dal Piemonte, Jean Maynier, presidente del Parlamento di Aix, e Joseph d”Agoult, barone di Ollières, eseguirono gli ordini reali con tale entusiasmo che persino Carlo V espresse la sua emozione.

L”indurimento della politica di Francesco I nei confronti della religione riformata è probabilmente legato anche agli accordi segreti presi con Carlo V in occasione della firma del Trattato di Crépy-en-Laonnois, che obbligava il re francese a partecipare attivamente all”eliminazione della minaccia protestante in Europa e quindi in Francia. Nonostante questi accordi, Francesco I persistette nella sua politica di sostegno ai principi protestanti della Germania.

Nel suo castello di Villers-Cotterêts nell”Aisne, nel 1539, Francesco firmò il decreto reale, redatto dal cancelliere Guillaume Poyet, che rendeva il francese l”esclusiva lingua ufficiale dell”amministrazione e del diritto, al posto del latino. Lo stesso documento richiedeva ai sacerdoti di registrare le nascite e di tenere un registro aggiornato dei battesimi. Si tratta dell”inizio ufficiale dello stato civile in Francia e delle prime registrazioni filiali al mondo.

Le costruzioni si rivelarono un salasso finanziario in un momento in cui lo sforzo bellico contro Carlo V mobilitava enormi somme.

Per far fronte alla situazione, il re aumentò le tasse: la taille, pagata dai contadini, fu più che raddoppiata e la gabelle, pagata sul sale, fu triplicata. Francesco I generalizzò le dogane e il commercio degli schiavi, aumentando così la quota di risorse dell”erario provenienti dalle imposte generate dall”importazione e dall”esportazione di merci. A differenza della maggior parte dei suoi predecessori, soprattutto per le decisioni di natura fiscale, Francesco I non convocò l”Estate generale durante il suo regno.

Ha introdotto tre misure doganali protezionistiche. Impose dazi doganali sulle importazioni di seta per proteggere l”industria serica di Lione. Le altre due misure erano volte a tassare i prodotti alimentari destinati all”esportazione, motivate dal timore di una carenza nel regno.

L”aumento delle varie correnti d”aria ha reso inoperante il sistema di raccolta in uso fino a quel momento. Francesco I rimediò a questa lacuna amministrativa estendendo alle gabelle il sistema di raccolta per fattoria. Allo stesso modo, il re intendeva migliorare l”efficienza dell”uso dei fondi raccolti e l”adeguatezza dei prelievi con la creazione, nel 1523, della Tesoreria del Risparmio, un fondo unico in cui dovevano confluire tutte le finanze e le spese generali dello Stato. Questa nuova istituzione ha centralizzato le attività delle dieci entrate generali preesistenti, che operavano in modo indipendente e senza coordinamento, consentendo lo sviluppo di errori e duplicazioni.

Francesco I utilizzò anche nuovi mezzi per raccogliere fondi. Si disfece delle pietre preziose appartenenti alla corona e alienò i territori reali, che gli fornirono i fondi necessari per finanziare la sua politica.

Infine, il re innovò con la venalità degli uffici e delle cariche. Così, molti borghesi e nobili di grandi famiglie hanno avuto accesso alle più alte cariche dello Stato grazie alla propria fortuna. Le posizioni più ambite erano quelle dei notai e dei segretari della Cancelleria di Parigi, che redigevano e autenticavano le leggi. Anche se non abusò di quest”ultimo mezzo, fu certamente l”inizio di un fenomeno destinato a crescere e quindi a indebolire in seguito l”amministrazione del Paese nonostante un potere sempre più centralizzato.

Con l”Editto di Châteauregnard (21 maggio 1539), Francesco I creò anche la prima lotteria di Stato, sul modello dei blancques già esistenti in diverse città italiane.

Infine, come nel caso del Connestabile Carlo di Borbone, Francesco I non si sottrasse a procedure dubbie per risolvere i problemi finanziari della corona. L”esempio più eclatante fu il processo a Jacques de Beaune, barone di Semblançay, il principale intendente finanziario dal 1518, accusato in un processo intentato dal re nel 1524 di aver sottratto fondi destinati alla campagna d”Italia. Anche se riuscì a giustificarsi durante questo processo, fu arrestato nel 1527, accusato di appropriazione indebita, condannato a morte e giustiziato sulla forca di Montfaucon. Quando fu riabilitato, risultò che era stato particolarmente colpevole di essere un grande creditore di Francesco I; altri creditori minori, come Imbert de Batarnay, non erano stati disturbati.

La maggior parte delle acquisizioni del dominio reale si limitò ai feudi della famiglia di Francesco I e di sua moglie, uniti alla corona al momento della sua incoronazione, come la contea di Angoulême, che fu trasformata in ducato e data a Luisa di Savoia, e che tornò alla corona alla sua morte nel 1531. Nel 1523, il dominio del re si estese al ducato di Bourbonnais, alla contea di Auvergne, a Clermont, al Forez, al Beaujolais, alle Marche, al Mercœur e a Montpensier (la maggior parte di queste terre era stata confiscata al Connestabile di Borbone nel 1530 dopo il suo tradimento). Nel 1525, la corona acquisì il ducato di Alençon, le contee di Perche, Armagnac, Rouergue e, nel 1531, il Delfinato d”Alvernia.

La Bretagna era già in procinto di essere annessa al dominio reale nel 1491, avendo la duchessa di Bretagna Anna sposato Carlo VIII e poi Luigi XII. Tuttavia, la morte di Luigi XII il 1° gennaio 1515 pose fine all”unione personale, che non era una vera unione. Francesco I spoglia e depreda gli eredi di Renée de France, una minorenne di 4 anni. Il ducato entrò quindi in un”epoca abbastanza prospera, la cui pace fu turbata solo da alcune spedizioni inglesi, come quella di Morlaix nel 1522.

Francesco I divenne usufruttuario sposando la figlia di Anna di Bretagna, Claude de France, duchessa di Bretagna, che morì nel 1524. Francesco I non era proprietario del Ducato perché Luigi XII si era riservato i diritti di Renée de France, figlia di Anna di Bretagna, nel 1514, così inviò Antoine Duprat che divenne Cancelliere di Bretagna nel 1518, oltre al titolo di Cancelliere di Francia. Nel 1532, anno in cui il duca-delfino divenne maggiorenne, Francesco I convocò una riunione degli Stati di Bretagna a Vannes all”inizio di agosto, chiedendo un”unione perpetua in cambio del rispetto dei loro diritti e privilegi fiscali. Minacciati di usare la forza dal luogotenente del Re, Montejean, e nonostante l”opposizione e la protesta ufficiale dei deputati di Nantes Julien Le Bosec e Jean Moteil, gli Stati di Bretagna rinunciarono solo alla sovranità, ma non alla libera amministrazione del Ducato da parte degli Stati, l”assemblea nazionale dei bretoni. Il 13 agosto firmò l”editto di unione del ducato alla corona di Francia. La Bretagna, fino ad allora principato del Regno e quindi con un ampio grado di autonomia, divenne proprietà della corona e simboleggiò il successo di Francesco I nell”espansione territoriale del dominio reale. Il 14 agosto, a Rennes, fece incoronare il figlio come Francesco III di Bretagna.

Claude de France, al momento del suo matrimonio, portò in dote anche la contea di Blois, il Soissonnais, le signorie di Coucy, Asti e la contea di Montfort.

A parte le conquiste di Milano all”inizio del suo regno e l”acquisizione temporanea della Savoia e del Piemonte, il regno di Francesco I fu povero di conquiste estere, soprattutto dopo il fallimento delle sue pretese sul regno di Napoli.

Ultimi anni e morte

Alla fine degli anni 1530, Francesco I si era notevolmente ingrossato e una fistola tra l”ano e i testicoli, questo “ascesso genitale”, lo costrinse ad abbandonare il cavallo a favore di una lettiga per gli spostamenti. Negli anni successivi la malattia si aggravò e la febbre divenne quasi continua.

Dopo oltre 32 anni di regno, il re Francesco I morì il 31 marzo 1547, “alle 2 di notte”, nel castello di Rambouillet, all”età di 52 anni. Secondo la diagnosi paleopatologica stabilita in base al referto dell”autopsia, la causa della sua morte è stata la setticemia (evoluzione della fistola vescico-perineale), associata a una grave insufficienza renale dovuta a nefrite ascendente. Durante la sua agonia, si dice che abbia convocato il figlio per consegnargli il suo testamento politico e che sia stato in grado di governare fino all”ultimo respiro.

Subito dopo la morte del re, secondo la sua volontà, François Clouet, in lacrime, iniziò l”effigie, corpo e volto (questa operazione durò 15 giorni).

Funerali e posterità

Dopo le cerimonie funebri a Saint-Cloud, viene sepolto il 23 maggio, insieme alle spoglie dei figli Carlo II d”Orléans e Francesco III di Bretagna, accanto alla prima moglie Chiara di Francia nella basilica di Saint-Denis. Gli successe il secondogenito Enrico II.

Anne de Pisseleu, la sua amante, è costretta a lasciare la corte.

Un cardiotafio a forma di urna su un alto piedistallo scolpito tra il 1551 e il 1556 da Pierre Bontemps – originariamente collocato nel priorato di Haute-Bruyère (Yvelines), andato distrutto – è oggi conservato a Saint-Denis, non lontano dal monumento alla salma dove il re riposa accanto a Claude de France, monumento funerario commissionato da Enrico II. Il mausoleo, che evoca un arco di trionfo, fu progettato dall”architetto Philibert Delorme e l”insieme fu scolpito tra il 1548 e il 1559 da François Carmoy, poi da François Marchand e Pierre Bontemps.

La tomba di Francesco I fu profanata durante la Rivoluzione, il 20 ottobre 1793, insieme a quelle della madre e della prima moglie, i cui corpi furono gettati in una fossa comune. Alexandre Lenoir salvò in gran parte il monumento, che fu restaurato e conservato in una rotonda del Museo dei monumenti francesi nel 1795 prima di essere restituito alla basilica reale con la Seconda Restaurazione, il 21 maggio 1819.

Fisonomia

L”immagine più comune di Francesco I, che si ritrova nei suoi numerosi ritratti come quello di Jean Clouet del 1530, mostra un volto tranquillo con un naso prominente e lungo. Un altro ritratto di profilo di Tiziano conferma questa figura, con una bocca piccola che sfoggia un sorriso malizioso e occhi a mandorla. Secondo un soldato gallese presente all”accampamento di Drap d”Or nel 1520, Francesco I è alto e :

“…La sua testa è ben proporzionata, nonostante il collo molto spesso. Ha capelli castani, ben pettinati, barba di tre mesi di colore più scuro, naso lungo, occhi nocciola iniettati di sangue, carnagione lattiginosa. I glutei e le cosce sono muscolosi, ma sotto le ginocchia le gambe sono sottili e arcuate, i piedi lunghi e completamente piatti. Ha una voce gradevole, ma ha l”abitudine “poco regale” di alzare continuamente gli occhi al cielo…”.

I cronisti menzionano un cambiamento di aspetto in seguito a un pas d”armes a Romorantin il 6 gennaio 1521. Mentre il re simulava un attacco all”albergo del conte di Saint-Paul, uno degli assediati (identificato secondo la tradizione come Jacques de Montgomery), nella concitazione del gioco, lanciò un marchio di fuoco acceso contro gli assedianti. Questo proiettile ferì il re alla testa, costringendo il medico a tagliargli i capelli per curare la ferita. Francesco I decise allora di portare la barba, che mascherava la ferita, e di tenere i capelli corti. La barba lunga divenne così di moda a corte per più di un secolo.

Un”armatura da cavallo fatta su misura da Ferdinando I come dono diplomatico a Francesco I è attualmente esposta al Musée de l”Armée di Parigi. L”armatura, di notevole fattura, permette di valutare l”altezza del sovrano: era alto tra 1,95 m e 2 m (la sua altezza esatta sarebbe di 1,98 m), cosa piuttosto insolita per l”epoca. Per quanto riguarda l”armatura, misura 1,99 m di altezza e 2,42 m con la cavalcatura. Anche le staffe d”oro e le armi di Francesco I, riccamente decorate, esposte al Museo Nazionale del Rinascimento di Écouen, testimoniano la robustezza del re.

Personalità

Dai vari ritratti dei suoi contemporanei, dalla sua rigorosa educazione e dalla corrispondenza con la famiglia, sappiamo già che Francesco I si dimostrò piuttosto intelligente, curioso e di larghe vedute, interessato a tutto senza essere uno studioso, pronto a discutere di ogni tipo di argomento con una fiducia spesso infondata, e molto coraggioso, andando lui stesso in battaglia e combattendo con coraggio. Tuttavia, mostra l”egocentrismo di un bambino viziato, una mancanza di impegno e un temperamento impulsivo che lo portano a subire alcuni insuccessi nell”arte militare. Pur essendo consapevole dell”autorità che doveva a Dio e all”immagine che rappresentava, Francesco I mostrò un certo rifiuto del protocollo, spesso troppo rigido, e si prese alcune libertà che permisero alla corte francese di essere un luogo abbastanza rilassato. A volte imponeva le convenzioni, ma era in grado di non rispettare l”etichetta.

La leggerezza della vita curiale di Francesco I non deve oscurare il senso reale delle sue responsabilità reali. Marino Cavalli, ambasciatore veneziano dal 1544 al 1546, in una relazione al Senato, insisteva sulla volontà del re di Francia: “Per quanto riguarda i grandi affari di Stato, la pace e la guerra, Sua Maestà, docile in tutto il resto, vuole che gli altri obbediscano alla sua volontà; in questi casi, non c”è nessuno a Corte, qualunque sia l”autorità che possiede, che osi rimproverare Sua Maestà.

Sia nelle vittorie che nelle sconfitte militari, Francesco I si distinse per un coraggio vivace ma poco controllato; mediocre stratega, fece scarso uso delle innovazioni tecniche del suo tempo. L”esempio della battaglia di Pavia è istruttivo: Francesco I posizionò frettolosamente la sua artiglieria, pur essendo una delle migliori d”Europa, dietro la sua cavalleria, privandola così di gran parte della sua efficacia.

Durante il suo regno, Francesco I non nascose il suo gusto per i piaceri di corte e l”infedeltà. Secondo Brantôme, il suo gusto per le donne gli fece contrarre la sifilide nel 1524 con una delle sue amanti, la moglie dell”avvocato parigino Jean Ferron, soprannominata “la Belle Ferronière”. Si dice che il re abbia detto: “Una corte senza donne è come un giardino senza fiori”, a dimostrazione di quanto il re puntasse sulla presenza delle donne alla corte francese, imitando così le corti italiane in cui il femminile era simbolo di grazia. Tra le sue amanti c”era Françoise de Foix, contessa di Châteaubriant, che fu sostituita da Anne de Pisseleu, duchessa di Étampes e damigella d”onore di Luisa di Savoia al ritorno di Francesco I dalla prigionia spagnola. Si possono citare anche la contessa di Thoury e persino una dama sconosciuta, da cui il re ebbe un figlio, Nicolas d”Estouteville.

Alcune di queste donne non erano solo le amanti del re. Alcune di loro esercitavano anche un”influenza politica, come Anne de Pisseleu o la contessa di Thoury, responsabile della costruzione del castello di Chambord.

Claude de France, prima moglie di Francesco I, diede alla luce sette figli, due dei quali morirono in tenera età:

Alcuni sostengono che ci fosse un ottavo figlio, Philippe, nato nel 1524 e morto nel 1525, il che fa pensare che Claude de France sia morta di parto.

Oltre all”ultimo Valois-Angouleme, tutti i re di Francia e Navarra, a partire dal 1715, sono discendenti di Francesco I.

Discendenza illegittima

Da Jacquette de Lansac, ha :

François I ebbe anche un figlio da una donna sconosciuta, che non fu poi legittimato: Nicolas d”Estouteville, signore di Villecouvin.

Genealogia semplificata

Diverse fonti divergono sull”origine della salamandra come simbolo di Francesco I: una tradizione vuole che Francesco abbia ricevuto questo emblema dal suo precettore, Artus de Boisy, che aveva osservato nel suo allievo “un temperamento pieno di fuoco, capace di tutte le virtù, che doveva essere suscitato e smorzato”. Ma questo significa dimenticare che una salamandra si trova già nell”emblema del conte Jean d”Angoulême, fratello minore di Carlo d”Orléans e nonno di Francesco I, e che anche un manoscritto eseguito per Luisa di Savoia nel 1504 reca una salamandra. La tesi che l”animale sia stato portato a Francesco I da Leonardo da Vinci è una versione romanzata. Tuttavia, Francesco I, una volta divenuto re, mantenne questo emblema, ereditato dalla salamandra, spesso sormontato da una corona aperta o chiusa, a seconda delle esitazioni dell”epoca nella rappresentazione del primo distintivo del potere.

La salamandra simboleggia generalmente il potere sul fuoco, e quindi sulle persone e sul mondo. Il motto Nutrisco & extinguo (“me ne nutro e lo spengo”), che talvolta accompagna questo emblema, assume il suo pieno significato quando si riferisce al potere sul fuoco. Questa salamandra imperiale coronata si trova su molti soffitti e pareti dei castelli di Chambord e Fontainebleau, sugli stemmi delle città di Le Havre e Vitry-le-François e sul logo del dipartimento del Loir-et-Cher. Il nodo a doppio giro (cordelière en huit) simboleggia la concordia. Questo animale un po” magico dovrebbe spegnere i fuochi cattivi e ravvivare quelli buoni.

Film e televisione

Il primo film in cui il re di Francia fu ritratto fu François I et Triboulet, diretto da Georges Méliès nel 1907 e uscito nel 1908. In questo film, il re è interpretato da un attore sconosciuto.

In seguito, diversi attori hanno interpretato il ruolo di Francesco I al cinema e in televisione:

Documentario

Nel 2011 gli è stato dedicato un documentario-drama dal titolo François I: le roi des rois (Francesco I: il re dei re) nel programma Secrets d”Histoire, presentato da Stéphane Bern.

Il documentario analizza il suo ruolo di mecenate delle arti, il suo incontro con Leonardo da Vinci e le buffonate della sua vita sentimentale, in particolare le relazioni con le sue due favorite: Anne de Pisseleu, duchessa di Etampes, e Françoise de Foix, contessa di Châteaubriant.

Collegamenti esterni

Fonti

  1. François Ier (roi de France)
  2. Francesco I di Francia
  3. D’après Antoine Roullet (chargé de travaux dirigés à l’université de Paris-IV-Sorbonne) dans Historia mensuel, no 727 : « Son nom lui vient déjà d’Italie, en référence à François de Paul, ermite italien arrivé en France en 1482 » qui avait prophétisé à Louise de Savoie la naissance d”un fils qui monterait sur le trône.
  4. Salamandre au milieu des flammes, retournant la tête à gauche et regardant le ciel, l”extrémité de la queue repliée sur elle-même. La devise mi-latine, mi-italienne se traduit par : « Je nourris (le bon feu) et j”éteins le mauvais » ou « Je me nourris du bon feu et j”éteins le mauvais ». Ces attributs ont longtemps été interprétés comme une allusion à l”ardeur amoureuse du roi mais il les a hérités de son père et ils symbolisent sa volonté de soutenir les bons et exterminer les méchants. Source : Guy de Tervarent, Attributs et symboles dans l”art profane, Librairie Droz, 1997 (lire en ligne), p. 389.
  5. ^ a b Knecht, 1984, pp. 1-2.
  6. ^ Knecht, 1984, pp. 224-225; 230.
  7. a b Integrált katalógustár. (Hozzáférés: 2015. október 14.)
  8. Georges Bordonove: Les rois qui ont fait la France. (IV. kötet) Párizs, Pygmalion, 2006. p. 65
  9. Hahner Péter: A diadalmas reneszánsz királya; Rubicon 2000/1-2, 22-24. oldal
  10. ^ a b c Knecht, R.J. Francis I, (Cambridge University Press, 1984), 1–2.
  11. ^ Knecht, R.J. Francis I, 77–78.
  12. ^ Knecht, R.J. Francis I, 224–225, 230.
  13. ^ Knecht, Robert. The Valois, (Hambledon Continuum, 2004), 112.
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.