Leonardo Bruni

gigatos | Gennaio 14, 2022

Riassunto

Leonardo Bruni, noto anche come Leonardo Aretino (Arezzo, 1369 – Firenze, 1444), è stato un umanista, storico e politico italiano.

Anche se la sua famiglia era toscana, si trasferì a Firenze, così che Leonardo divenne cittadino fiorentino nel 1416. A Firenze imparò la retorica e divenne amico degli umanisti Niccolò Niccoli, Poggio Bracciolini e Palla Strozzi, suoi contemporanei, e frequentò anche maestri come Coluccio Salutati e Manuel Crisoloras. Dal 1405 intraprese la carriera politica a Roma al servizio di Innocenzo VII. Nel 1411 prese parte al Concilio di Costanza nell”entourage di Antipapa Giovanni XXIII e dal 1415 si stabilì definitivamente a Firenze, ricoprendo la carica di cancelliere della Repubblica di Firenze dal 1427 fino alla sua morte a Firenze nel 1444. È sepolto nella chiesa di Santa Croce.

Scrisse una Historiae Florentini populi in 12 libri che fu stampata nel 1492. Quest”opera si distingue nella sua epoca per l”adozione di un metodo storiografico scientifico: confronto di documenti e presa di distanza da una concezione provvidenzialista della storia. In lingua volgare scrisse una Vita di Dante e una Vita di Petrarca, entrambe nel 1434, oltre ad alcune rime e novelle. Compose anche un pezzo drammatico che è uno degli antecedenti di La Celestina, la commedia Poliscena. Fu uno dei migliori scrittori latini del suo tempo e si sforzò di far tradurre dal greco le opere di Platone e Aristotele. Litigò con l”umanista spagnolo Alfonso de Cartagena per la sua traduzione dell”Etica di quest”ultimo.

La sua traduzione dell”Etica Nicomachea di Aristotele nel 1417 fu piuttosto controversa, poiché si discostava molto dalla rispettata traduzione di Robert Grosseteste e introdusse la famosa discussione sul “bene supremo” che occupò l”intellighenzia italiana per gli anni a venire.

L”umanesimo fiorentino nacque proprio dall”intersezione del petrarchismo umanista con l”ideologia politica della Firenze del Quattrocento.

Leonardo Bruni ha giocato un ruolo chiave in questo periodo. Era un discepolo di Coluccio Salutati, cancelliere di Firenze. Da questo momento in poi ci fu una serie di cancellieri fiorentini, tutti grandi scrittori umanisti, che esercitarono un”importante influenza politica dai loro posti fino all”arrivo dei Medici, quando Cosimo salì al potere nel 1434. Il potere dei Medici durò fino alla fine del loro primo periodo di governo nel 1494.

Gli umanisti spiegano come un regime popolare di libertà civiche rese possibile il dominio di un”oligarchia composta da una serie di gruppi familiari la cui base economica e patrimoniale si basava sull”esercizio del commercio, dell”artigianato (tessile) e delle banche. La borghesia era quindi aristocratica, con una tendenza a mantenere il potere. Le strutture medievali erano combinate con l”impatto dell”emergere di un”economia pre-capitalista e la sconfitta della classe terriera. Questo non significa la scomparsa delle strutture feudali, ma il possesso della terra in ambito fiorentino è subordinato agli interessi del mondo urbano. La divisione in corporazioni riflette l”organizzazione sociale fiorentina: arti maggiori contro arti minori. Ci sono conflitti sociali verticali tra gruppi potenti e inferiori, ma anche lotte interne a livello orizzontale tra le principali famiglie della città.

La storia d”Italia nell”alto e nel tardo Medioevo è una storia di guerre tra città e lo sarà fino alla metà del XV secolo. In queste guerre tra repubbliche, alcune vinsero e altre persero; alcune furono aggredite a spese di altre.

Intorno al 1400, le repubbliche urbane allargate non erano più solo città, ma avevano occupato il territorio intorno a loro. La città fungeva da centro di potere nel territorio che controllava; divenne una signoria, esercitando una sorta di potere signorile sui suoi dintorni. Firenze ha poi dominato la Toscana.

Bruni divenne la massima espressione della storia umanistica fiorentina prima di Machiavelli. Veniva da Arezzo, come Petrarca. Ricevette un”eccellente educazione umanistica e si formò a Firenze nella cerchia di Coluccio Salutati. Il greco veniva già insegnato in questo circolo umanista fiorentino. Da allora in poi, la carriera di Bruni fu una carriera professionale al servizio di Firenze, e ancor più del papato. Questo non gli impedì di identificarsi con gli ideali della città, o dell”oligarchia che la dominava, e fu nominato due volte cancelliere. In pratica, il suo ufficio corrispondeva a una specie di moderno ministro degli esteri. Poiché gli uffici a Firenze sono temporanei, il cancelliere acquisisce potere nella misura in cui diventa un funzionario permanente. Bruni fu cancelliere tra il 1410 e il 1411, e tra il 1427 e il 1444, anno della sua morte.

Bruni è un umanista in tutti i sensi. Si considera fiorentino anche se non è originario di Firenze. Tradusse in latino Plutarco, Senofonte, Demostene, San Basilio, Omero, Platone e, soprattutto, Aristotele. Come storico, e nell”ambito dell”umanesimo civico, è l”autore della Laudatio florentinae urbis (“In Praise of the City of Florence”). C”è un modello letterario in lui che imita Aristide, e c”è una trasformazione del patriottismo in ideologia. Scrisse un”opera in cui riversò tutta la sua ideologia: La storia del popolo fiorentino, divisa in tredici libri. L”opera fu pubblicata in italiano nel 1473.

Nell”opera di Bruni troviamo tutte le caratteristiche dei precetti umanistici e più specificamente fiorentini. Il soggetto delle sue opere di storia è il popolo fiorentino stesso. Il suo modello storiografico è Tito Livio. L”opera di Bruni ha una giustificazione cronologica; è una struttura narrativa alla maniera, si potrebbe dire, quasi cronologica. Una registrazione cronologica che si interrompe di tanto in tanto per offrire una spiegazione o un rapporto, che è essenziale. Non è semplicemente una cronaca o una registrazione di eventi, perché viene data una spiegazione dei fatti. D”altra parte, non ricorre a spiegazioni trascendentali né allude alla Provvidenza; l”uomo non è un essere paziente. Lo spostamento della Provvidenza non implica un tratto di ateismo o agnosticismo; Bruni era molto religioso. La responsabilità degli eventi è dei soggetti che agiscono. I classici insegnano che il risultato dell”azione non è consequenziale; la fortuna deve essere inclusa. Bruni non ha troppo spazio per il concetto di fortuna, a differenza di Machiavelli.

L”opera umanista segue un modello classico. A tal fine, si cerca l”autore più appropriato per ogni momento, a seconda del tipo di storia da raccontare. L”imitatio non consiste solo nel somigliare il più possibile al modello scelto, perché l”autore deve raccontare la propria storia, mostrando nella sua creazione la propria retorica. Il buon storico umanista userà documenti originali per ricostruire l”evento storico. Il documento utilizzato non implica che l”autore umanista sia considerato un ricercatore, poiché non pretende di essere esaustivo. Ma questo non significa la mancanza di un metodo che richiede un approccio agli autori classici.

Bruni accetta da alcuni e nega da altri. Le sue fonti sono principalmente narrative. Quando Bruni ha scritto la storia, aveva già avuto accesso alla documentazione contemporanea. A quel tempo si occupava soprattutto della politica estera della sua città. Per Bruni, il discorso narrativo è uguale al processo storico. Struttura la sua opera principale in libri e utilizza modelli letterari classici (imitatio). Ma l”opera deve rispondere a certi requisiti letterari: buon latino e buon toscano, rispettando i canoni dei precetti letterari e le regole dell”eloquenza. Solo il ben scritto, l”eloquente, provoca nel lettore il piacere di leggere. L”eloquenza, dunque, è un mezzo indispensabile perché l”opera raggiunga il suo obiettivo: delectare; solo attraverso il gusto del lettore può essere raggiunto. Per Cicerone, la storia è una maestra di vita; ma può esserlo solo se produce delectatio. Si impara solo se c”è delectatio: per mezzo di delectare si raggiunge docere (ha una utilitas. Ogni storico scrive con il senso dell”utilità del suo lavoro storico. Ogni autore cercherà un”utilitas diversa con la sua storia. Nel caso di Bruni, questo storico scrive per la maggior gloria del popolo fiorentino.

Bruni fa una divisione tripartita della società: la nobiltà feudale, alla quale dedica poca attenzione; la maggioranza, che chiama la moltitudine, composta da artigiani, negozianti, operai, ecc.; e la classe oligarchica, un”oligarchia composta da mercanti, banchieri e altri che hanno formato delle stirpi e partecipano alla vita politica della città. Vedremo questa visione relativamente idealizzata rielaborata in Machiavelli. Questo tipo di società è quello giusto per la repubblica, una repubblica idealizzata di Firenze.

Bruni produce una storia volta a riaffermare l”idea politica che difende. Egli eleva Firenze al rango di modello di Roma. A Firenze, i Medici mantennero l”apparenza di un sistema repubblicano, ma la realtà era che la città era governata da un”oligarchia dominante. L”autore nasconde questa realtà esponendo un modello moralistico nelle sue opere. La storia dell”umanesimo civico fiorentino sarà incompatibile con quella scritta per la maggior gloria del principe regnante.

Ogni opera di storia umanista ha anche un apprezzamento del passato. Il presente è compreso e spiegato a partire dal passato, quindi anche il passato deve essere costruito. Bruni deve trovare un punto di partenza nel passato fiorentino. Il mito dell”origine si trova in Bruno così come in altri storici. Una comunità è proprio come l”hanno creata i suoi fondatori: dipende dal suo momento fondatore. Si insinua quindi un”idea di peccato originale. Poiché la repubblica è un sistema di libertà, è necessario elaborare un mito originale di Firenze che risponda a questo presente. Il problema è che Firenze non era importante né durante la Repubblica Romana né durante l”Impero. Ci sono poche prove dell”origine fiorentina, che bisogna cercare nelle fonti classiche, optando per una fondazione repubblicana o cesariana della città. Per Bruni e altri, la grandezza di Roma cominciò a declinare con l”impero; favoriscono quindi un”origine repubblicana per Firenze.

Un altro problema per Bruni è quello della continuità dell”impero. La concezione stereotipata del Medioevo si vede in Biondo, ma anche in Bruni, per il quale l”impero finì nel V secolo quando fu distrutto dai barbari. Per lui è fondamentale negare la continuità dell”Impero Romano nel Sacro Romano Impero degli Ottomani. Per un autore rinascimentale il mondo antico si spegne nel V secolo. Questo non implica necessariamente una valutazione negativa di tutto il Medioevo. Per Bruni, il recupero e l”indipendenza delle città a partire dal XII secolo significò il fiorire di nuove libertà. Associa le libertà urbane alla perdita di potere territoriale dell”impero germanico, che nega la rappresentatività dell”ex impero romano. D”altra parte, quando Bruni scrive vite letterarie, che non costituiscono storia politica, lo fa in toscano e non in latino. Questa è la sua più grande concessione alla categoria del soggetto.

Il problema della pace interiore è una delle questioni umanistiche e scolastiche. La concordia è sempre sollevata come fine ultimo della comunità, sia politica che ecclesiastica. La concordia deriva dall”esercizio delle virtù pubbliche e private, e dall”organizzazione politica o ordine costituzionale. Bruni analizza la discordia e le cause che la producono. Nel suo Prohemius si riferisce alle istituzioni politiche della sua città e stabilisce una relazione tra la personalità di governo e la moltitudine. Per il pensiero sociale dell”epoca, il confronto potenziale è inerente alla natura delle cose. La lettura dei classici riafferma gli umanisti in questa considerazione. Così, l”opera di Bruni registra il conflitto della città con il papato, la situazione economica, ecc. Egli situa la rivoluzione di Giompi in un contesto di crisi politica interna ed esterna. La disputa tra i partiti portò all”eliminazione dell”opposizione; il partito vincente espulse e represse il partito perdente.

Nella sua biografia di Dante, Bruni presenta Dante come un modello di vita, capace di combinare la sua attività letteraria con lo studio della realtà del suo tempo. Elogia la sua educazione e il suo patriottismo, così come il fatto che ha avuto una moglie e dei figli (in contrasto con la misoginia del suo tempo), e che ha ricoperto cariche e governo nella repubblica.

Dopo Bruni, la storiografia fiorentina ha altri nomi importanti, anche se la loro importanza è più di natura letteraria. Con l”avanzare del XV secolo, la difesa di Bruni dell”impegno politico in relazione alla storia non appare in nuovi autori. Tra questi, spicca Poggio Bracciolini (1380-1459), soprattutto come umanista e meno come storico, che conservò la retorica di Bruni e fece della sua opera un modello di prosa per i suoi contemporanei. Fece un lavoro importante nel recupero dei testi classici; fu lui a scoprire i codici del monastero di San Gallo. Come storico continua la storia del popolo fiorentino di Bruni. Appartiene alla saga dei cancellieri fiorentini.

Gli si attribuisce la seguente frase sull”abolizione del servizio militare obbligatorio nella sua città: “Se i cittadini di Firenze affidano ad altri la cura della loro difesa, è perché sono già incapaci di difendersi e combattere per la loro patria”.

Fonti

  1. Leonardo Bruni
  2. Leonardo Bruni
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.