Maria I d’Inghilterra

gigatos | Gennaio 3, 2022

Riassunto

Maria I (in inglese Mary I o Mary Tudor), anche Maria Tudor, Maria la Cattolica o Maria la Sanguinaria († 17 novembre 1558 a St James”s Palace), fu regina d”Inghilterra e Irlanda dal 1553 al 1558 e quarto monarca della casa Tudor. Era la figlia del re Enrico VIII e della sua prima moglie Caterina d”Aragona. Quando suo padre fece annullare il matrimonio dal clero inglese e sposò Anna Bolena, Maria fu definitivamente separata da sua madre, dichiarata bastarda reale ed esclusa dalla successione. A causa del suo rifiuto di riconoscere Enrico come capo della Chiesa d”Inghilterra e di se stessa come figlia illegittima, Maria cadde in disgrazia per anni e sfuggì alla condanna come traditrice solo con la sua eventuale sottomissione. Enrico la riammise al trono nel 1544, ma non la legittimò.

Dopo la morte prematura del suo fratellastro minore, il re Edoardo VI, Maria prevalse sulla sua pronipote e rivale protestante Jane Grey e fu incoronata prima regina d”Inghilterra a pieno titolo, la prima volta nella storia inglese che una donna esercitava i diritti illimitati di un sovrano, a parte il controverso governo della vedova dell”imperatore Matilde come Signora d”Inghilterra. Il regno di Maria fu segnato da grandi tensioni confessionali, poiché Maria cercò di ristabilire il cattolicesimo come religione di stato. Quasi trecento protestanti furono giustiziati sotto il suo regno. I posteri si riferivano quindi a lei con gli epiteti “la cattolica” o “Maria la sanguinaria”, a seconda dei punti di vista. La sorellastra protestante e successore di Maria, Elisabetta I, invertì le misure di politica religiosa di Maria.

I primi anni

Maria Tudor nacque il 18 febbraio 1516, quinta figlia del re Enrico VIII e della sua prima moglie Caterina d”Aragona, al Palazzo di Placentia vicino a Greenwich. Tre giorni dopo la sua nascita fu battezzata nella vicina chiesa dei frati osservanti, tenuta da un”amica intima della futura regina Anna, Elizabeth Howard, moglie di Thomas Howard, 3° duca di Norfolk. I suoi padrini includevano l”influente cardinale Wolsey e i suoi parenti Margaret Pole, ottava contessa di Salisbury e Katherine di York. La sua omonima era sua zia Mary Tudor.

A differenza degli altri figli di Caterina, Maria sopravvisse ai primi mesi di vita. L”ambasciatore veneziano Sebastiano Giustiniani si congratulò con il re “per la nascita di sua figlia e il benessere della sua serena madre, la regina”, anche se “sarebbe stato ancora più gratificante se la bambina fosse stata un figlio”. Henry, tuttavia, non si è scoraggiato. “Siamo entrambi giovani; se questa volta è stata una figlia, con la grazia di Dio seguiranno dei figli”. Il re non fece mistero del suo affetto per la figlia e disse orgogliosamente a Giustiniani: “Per Dio, questa bambina non piange mai”.

Nei primi due anni della sua vita, Maria fu accudita da governanti e balie, come era consuetudine per i bambini reali. Era sotto la supervisione di una ex dama di compagnia della regina, Lady Margaret Bryan, che in seguito fu anche responsabile dell”educazione dei fratellastri minori di Maria, Elizabeth ed Edward. Dal 1520 in poi, questo ruolo toccò a Margaret Pole. Nonostante la sua tenera età, però, Maria era già un attore importante nel mercato del matrimonio. Era l”unica ereditiera finora, ma Enrico continuava a sperare in un figlio come erede al trono. Sebbene l”Inghilterra non escludesse in linea di principio le donne dalla successione al trono, il regno di Matilde, l”unica reggente finora, era stato segnato da disordini e guerre. Una regina incoronata a pieno titolo non era mai esistita prima in Inghilterra e il pensiero sollevava dubbi sul fatto che la nobiltà l”avrebbe accettata, se avrebbe dovuto sposare un monarca straniero e fino a che punto un tale matrimonio avrebbe reso l”Inghilterra politicamente dipendente. Di fronte a questi problemi, Enrico era riluttante a nominare ufficialmente Maria come erede al trono. Invece, sua figlia doveva sposarsi per consolidare le alleanze politiche di suo padre. Così, all”età di due anni, fu promessa in sposa al Delfino Francesco, il figlio del re di Francia Francesco I. A tal fine, un fidanzamento ebbe luogo per procura, durante il quale si dice che la piccola principessa chiese a Guillaume Bonnivet, il vice del Delfino: “Sei tu il Delfino? Se è così, vorrei baciarti”. Dopo tre anni, però, la connessione si è interrotta di nuovo.

Già nel 1522, Enrico forgiò una seconda alleanza matrimoniale con il trattato di Windsor. Il nuovo futuro marito di Maria era suo cugino di primo grado e l”imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V. Caterina sostenne questo fidanzamento al meglio delle sue possibilità, mostrando le capacità della figlia all”inviato spagnolo nel marzo 1522. Quest”ultimo scrisse a Carlo V pieno di ammirazione che Maria possedeva l”eleganza, le capacità e l”autocontrollo di una ventenne. Da allora in poi, Maria indossò spesso una spilla con la scritta The Emperour ”l”imperatore”. Tuttavia, il matrimonio doveva aspettare che Maria avesse dodici anni, l”età minima per il matrimonio all”epoca. Mary aveva solo cinque anni, Charles già ventuno. Anche questa promessa di matrimonio perse il suo significato qualche anno dopo, quando Carlo sposò invece la principessa Isabella del Portogallo.

Come principessa, Maria ha goduto di una buona educazione sotto la guida della sua educatrice Margaret Pole. Oltre alla sua lingua madre, l”inglese, ha imparato il latino, il francese e l”italiano. Alla giovane Maria fu anche insegnata la musica e introdotta alle scienze da studiosi come Erasmo da Rotterdam. Gran parte della sua prima educazione fu dovuta a sua madre, che rivedeva regolarmente i suoi studi e riuscì a portare alla corte inglese l”umanista spagnolo Juan Luis Vives. Su ordine di Caterina, Vives scrisse le opere De institutione feminae christianae e De ratione studii puerilis, i primi scritti didattici per le future regine. Su suo suggerimento, Maria lesse le opere di Cicerone, Plutarco, Seneca e Platone, così come l”Institutio Principis Christiani di Erasmo e Utopia di Thomas More.

Nel 1525, il re concesse a Maria il privilegio della propria corte al Castello di Ludlow, nelle Marche gallesi, che, come sede del Consiglio del Galles e delle Marche, era il centro del potere nel Principato del Galles, oltre a servire spesso come sede del Principe del Galles, l”erede al trono. È stata quindi trattata come un”erede al trono. Tuttavia, non fu fatta Principessa del Galles, come era in realtà consuetudine. Suo padre contemporaneamente elevò il figlio bastardo Henry Fitzroy a duca di Richmond e Somerset, lo colmò di cariche reali e lo mandò ai confini settentrionali del regno come un principe. Il re non aveva alcuna speranza di un erede maschio legittimo al trono. La regina era estremamente turbata dall”elevazione di Fitzroy e protestò: “nessun bastardo dovrebbe essere elevato al di sopra della figlia di una regina”. Si sono levate voci che il re potrebbe prendere in considerazione di fare Fitzroy erede al trono al posto di Maria. Tuttavia, il re fu ambiguo e non prese una decisione sulla successione.

Nel 1526, su suggerimento del cardinale Wolsey, fu fatta ai francesi la proposta di far sposare la principessa non al Delfino, ma a suo padre, il re Francesco I di Francia. Tale unione doveva sfociare in un”alleanza tra i due paesi. Poiché Francesco aveva già dei figli dal suo primo matrimonio, fu proposto, le successioni di Inghilterra e Francia sarebbero rimaste separate e, se Enrico fosse rimasto senza altri discendenti, i figli di Maria avrebbero ereditato il trono inglese. Fu firmato un nuovo impegno matrimoniale che prevedeva il matrimonio di Maria con Francesco I o con il suo secondo figlio Enrico, il duca d”Orleans. Per quindici giorni, degli inviati francesi rimasero in Inghilterra, ai quali fu presentata la principessa e che rimasero impressionati da lei. Tuttavia, fecero notare che era “così magra, delicata e piccola che sarebbe stato impossibile farla sposare entro i prossimi tre anni”.

Dal 1527, Enrico VIII cercò una dichiarazione ecclesiastica che il suo matrimonio con Caterina fosse nullo. Il re stesso affermò che il vescovo di Orleans gli aveva chiesto se il suo matrimonio con Caterina fosse valido, dato che Caterina era stata precedentemente sposata con il fratello di Enrico, Arthur Tudor. Se il matrimonio fosse stato nullo, anche Maria sarebbe stata dichiarata illegittima e non sarebbe stata considerata un partito adatto per un principe francese. Enrico sperava di sposare la dama di compagnia di Caterina, Anna Bolena, e di avere dei figli con lei. Caterina rifiutò fermamente di accettare i piani di Enrico.

Nonostante le difficoltà coniugali, Enrico e Caterina trascorsero ancora del tempo insieme alla figlia, anche nell”estate del 1528, a Natale del 1530 e nel marzo del 1531. Tuttavia, divenne presto evidente che Anna Bolena diffidava di Maria. Quando il re visitò Maria nel luglio 1530, Anna Bolena mandò dei servi con lui per scoprire di cosa stesse discutendo con sua figlia. L”ambasciatore spagnolo Eustace Chapuys riferì anche a Carlo V che il re stava considerando di sposare Maria con i parenti di Anna, gli Howard.

Anche se papa Clemente VII rifiutò rigorosamente l”annullamento del matrimonio, Enrico VIII si separò da Caterina nel luglio 1531. In seguito non riconobbe più il primato del Papa e, con il consenso del Parlamento, si dichiarò capo della Chiesa cattolica in Inghilterra con l”Atto di Supremazia.

Nel gennaio 1533, il re sposò la sua amante, ora incinta, Anna Bolena. Poiché il loro figlio non doveva nascere illegittimo, Enrico aveva bisogno di un decreto ecclesiastico di nullità per il suo primo matrimonio. L”arcivescovo di Canterbury, Thomas Cranmer, dichiarò invalido il matrimonio tra Enrico VIII e Caterina d”Aragona dopo un”udienza del 23 maggio. Questa dichiarazione doveva rendere Maria un nemico inconciliabile di Cranmer.

Dopo che il suo primo matrimonio fu dichiarato nullo, Enrico proibì a Maria e Katharina di avere qualsiasi contatto tra loro. Ciononostante, i due continuarono a scriversi lettere in segreto, portate da servitori fedeli o da cappellani. In queste lettere, Caterina implorava sua figlia di essere obbediente al re in tutto, purché non peccasse contro Dio e la propria coscienza nel farlo. Mary seppe per la prima volta del secondo matrimonio di Henry alla fine di aprile. Dopo che Anna Bolena fu incoronata nuova regina d”Inghilterra in maggio, Enrico VIII non riconobbe più Caterina come regina e ordinò a Maria di rinunciare ai suoi gioielli. Chapuys ha anche sentito Anna Bolena vantarsi pubblicamente di voler fare di Maria la sua serva.

Quando Anna Bolena diede alla luce una femmina, Elisabetta, invece del previsto maschio, a settembre, Enrico non riconobbe più Maria come figlia legittima. Di conseguenza, perse il suo status di erede al trono e, come figlia illegittima del re, portò solo il titolo di Signora. Tuttavia, Maria rifiutò di concedere alla sorellastra il titolo che le spettava di diritto. Come sua madre e la Chiesa Cattolica Romana, considerava il matrimonio tra Caterina ed Enrico come validamente contratto e quindi lei stessa come figlia legittima di Enrico. “Se ho accettato il contrario, ho offeso Dio”, ha dichiarato, definendosi “in tutto il resto la vostra figlia obbediente”.

Finché Caterina e Maria si opposero a lui, Enrico non vide alcuna possibilità di convincere la nobiltà conservatrice e le case reali d”Europa della legittimità del suo matrimonio con Anna Bolena. Per questo motivo, ora ha preso un”azione più dura contro sua figlia. Sciolse la sua famiglia e la mandò a Hatfield nella casa della sorellastra appena nata, che doveva servire come dama di compagnia. Maria ora riferiva direttamente a Lady Shelton, una zia di Anna Bolena, ed era separata dai suoi vecchi amici. Henry può aver temuto che i suoi amici avrebbero incoraggiato Maria e ha fatto di tutto per isolare sua figlia. Maria, così come il popolo, attribuì questo trattamento all”influenza dell”impopolare regina Anna. Anna Bolena ha dimostrato di aver dato istruzioni a Lady Shelton di trattare duramente Maria e di schiaffeggiarla se avesse osato chiamarsi principessa. Inoltre, secondo Chapuys, Maria occupava la stanza peggiore di tutta la casa.

Il cattivo trattamento dell”ex principessa da parte del re e della regina conquistò la simpatia di Maria tra la gente comune, che continuò a vederla come la legittima erede al trono. Così acclamavano Maria ogni volta che la vedevano, e nello Yorkshire una ragazza di nome Mary finse di essere la principessa, sostenendo che le era stato predetto da sua zia Mary Tudor che avrebbe dovuto andare a mendicare ad un certo punto della sua vita. Anche i membri della nobiltà conservatrice rimasero amici di Maria, come Nicholas Carew, Sir Francis Bryan e il cugino del re Henry Courtenay, 1° marchese di Exeter. Tuttavia, nemmeno loro poterono impedire a Enrico di far approvare al Parlamento il Primo Atto di Successione il 23 marzo 1534, che riconosceva solo i discendenti di Anna Bolena come legittimi eredi al trono e proibiva ogni tentativo di ripristinare Maria alla successione, pena la morte. Coloro che rifiutarono di prestare giuramento a questo atto furono giustiziati come traditori, come il vescovo John Fisher e l”ex Lord Cancelliere Thomas More.

Maria rifiutò fermamente di prestare giuramento all”atto e fu recalcitrante ogni volta che le fu chiesto di cedere il passo alla sorellastra. Di conseguenza, la sua paura di un attentato alla sua vita con il veleno crebbe. Durante questo periodo Chapuys divenne il suo più caro amico e confidente, e lei gli chiese più volte di convincere Carlo V a venire in suo aiuto. Nel 1535 ci furono quindi diversi piani per contrabbandarla fuori dall”Inghilterra, ma non ebbero successo.

Anche se Enrico era determinato a spezzare la sfida della figlia, di tanto in tanto diventava evidente che provava ancora affetto per Maria. Quando l”ambasciatore francese lodò le sue capacità, le lacrime salirono agli occhi del re. Le mandò il suo medico personale William Butts quando si ammalò, e permise anche al medico e allo speziale di Caterina di esaminare sua figlia. Nel gennaio 1536, Caterina morì finalmente senza rivedere sua figlia. Poiché il suo esame post mortem rivelò una colorazione nera del suo cuore, molti, compresa Maria, credettero che Caterina fosse stata avvelenata.

Anna Bolena, che finora non era riuscita ad assicurarsi il suo status dando alla luce un erede maschio al trono, considerava Maria come una vera minaccia. Sempre più disperata, dice di Maria: “Lei è la mia morte e io la sua”. Dopo la morte di Caterina, Maria si sentì più insicura che mai, poiché secondo la legge dell”epoca, se il matrimonio con Anna non fosse stato valido, Enrico avrebbe dovuto riprendere la vita coniugale con Caterina. Più volte Anna offrì a Maria di mediare tra lei e suo padre se solo Maria l”avesse riconosciuta come regina. Tuttavia, Maria si rifiutò di accettare come regina qualcuno che non fosse sua madre. Quando Anne si rese conto di essere di nuovo incinta, si sentì di nuovo al sicuro. Non appena suo figlio fosse nato, disse la regina, avrebbe saputo cosa sarebbe successo a Maria. Tuttavia, ha avuto un aborto spontaneo lo stesso giorno in cui Caterina è stata sepolta.

Quando anche Anna Bolena perse il favore del re nel 1536 e fu giustiziata per presunto adulterio, Maria sperò in un miglioramento della sua situazione. Jane Seymour, la nuova moglie nella vita di Henry, le aveva assicurato in anticipo che avrebbe fatto del suo meglio per assisterla. Incoraggiata da questo, Maria scrisse al re congratulandosi per il suo nuovo matrimonio, ma Enrico non rispose. Finché Maria non lo riconosceva come capo della Chiesa d”Inghilterra e se stessa come illegittima, si rifiutava di trattarla come sua figlia. La sorellastra di Maria, Elisabetta, fece ora una fine simile a quella di qualche anno prima: perse il suo posto nella linea di successione e fu degradata a Lady. Questo rese chiaro che la difficile situazione di Maria era stata causata principalmente da suo padre e non solo dalla regina Anna.

Per riconquistare il favore di Enrico VIII, Maria era pronta a fare delle concessioni. Ha giurato di servire fedelmente il re, “direttamente dopo Dio”, ma ha rifiutato di prestare giuramento a lui come capo della Chiesa d”Inghilterra. Vedeva la fede protestante come iconoclastia ed espropriazione della Chiesa, i cui beni andavano nelle tasche della nobiltà opportunista. Si sviluppò uno scambio di lettere tra lei e il ministro Thomas Cromwell, in cui Maria da un lato gli chiedeva di mediare nel conflitto con suo padre, e dall”altro insisteva che non poteva fare ulteriori concessioni. Le lettere segrete di sua madre la incoraggiavano a non prendere decisioni basate su necessità politiche, ma a considerare Dio e la sua coscienza come la massima autorità. In conflitto con suo padre, ha quindi ripetutamente sostenuto che “la mia coscienza non mi permette di essere d”accordo”. Enrico, tuttavia, non era disposto ad accettare una resa condizionata e aumentò la pressione sugli amici di Maria a corte. Tra gli altri, Francis Bryan fu interrogato per sapere se aveva pianificato di restaurare Maria alla successione, e Henry Courtenay perse la sua posizione di Gentleman della Privy Chamber. Fu anche portato all”attenzione di Maria che se avesse continuato a resistere, sarebbe stata arrestata e processata come traditrice.

Cromwell, arrabbiato con Maria e sotto la pressione di Enrico, disse a Maria che se non avesse ceduto, avrebbe perso per sempre il suo appoggio. L”ha chiamata con rabbia “la donna più testarda e dal collo duro che sia mai esistita”. Gli amici di Chapuy e Maria la implorarono di sottomettersi al re. Alla fine Mary si arrese. Il 22 giugno 1536 firmò un documento redatto da Cromwell, Lady Mary”s Submission, accettando l”invalidità del matrimonio dei suoi genitori e il suo status di figlia illegittima, e riconoscendo il re come capo della chiesa. Così facendo, aveva salvato la sua vita e quella dei suoi amici, ma allo stesso tempo tutto ciò per cui lei e sua madre avevano combattuto era stato annullato. Segretamente, ha incaricato Chapuys di procurarle un”assoluzione papale. Chapuys scrisse ansiosamente a Carlo V: “Questa faccenda della principessa le ha causato un”angoscia più grande di quanto pensi”. Gli storici suppongono che questa crisi abbia portato Maria a difendere la sua coscienza e la sua fede senza compromessi negli anni successivi.

Tre settimane dopo, Mary vide suo padre per la prima volta in cinque anni e colse l”occasione per incontrare per la prima volta la sua nuova matrigna, Jane Seymour. Jane aveva interceduto più volte presso il re per conto di Maria e tra i due si era sviluppato un rapporto di amicizia. Ora che Maria aveva ceduto, Enrico le diede il bentornato a corte, le diede ancora una volta una casa tutta sua e si parlò addirittura di un nuovo fidanzamento per lei. Ma anche se Maria fu di nuovo trattata come figlia del re, conservò lo status di illegittima che la escludeva da qualsiasi successione secondo la legge dell”epoca. Finalmente, nell”autunno del 1537, nacque il tanto atteso erede al trono, Edoardo, e Maria divenne la sua madrina. Solo poco tempo dopo, sua madre Jane Seymour morì. A Maria fu dato l”onore di cavalcare davanti al corteo funebre su un cavallo nero. Nei mesi che seguirono, si prese cura del piccolo Edward, che, secondo un resoconto della cortigiana Jane Dormer, “le fece molte domande, le promise segretezza, e le mostrò un tale rispetto e venerazione come se fosse sua madre”.

La morte di Jane Seymour non fu l”unica perdita di Maria. Nel 1538, la famiglia Pole fu sospettata di aver cospirato contro Enrico nella cosiddetta Congiura di Exeter, compresa Margaret Pole, ex governante di Maria. I vecchi amici di Maria, Henry Courtenay, Henry Pole e Nicholas Carew furono giustiziati come traditori, Margaret Pole imprigionata nella Torre di Londra e anche decapitata nel 1541. Cromwell avvertì Maria di non prendere estranei in casa sua durante questo periodo, perché era ancora un centro di resistenza alla politica religiosa del re.

In questi anni ha anche vissuto altri matrimoni di suo padre. Enrico divorziò dalla sua quarta moglie, Anna di Cleves, dopo poco tempo nel 1540. La quinta, Catherine Howard, cugina di Anna Bolena, aveva qualche anno in meno di Maria. Inizialmente ci fu tensione tra le due per la presunta mancanza di rispetto di Maria per la nuova regina, che culminò nel fatto che Caterina quasi licenziò due delle dame di compagnia di Maria. Ciononostante, Maria riuscì a riconciliare Caterina. Ottenne il permesso del re di rimanere permanentemente a corte. Nel 1541 accompagnò Enrico e Caterina nel loro viaggio verso nord. Caterina finì sul patibolo nel 1542, come Anna Bolena prima di lei.

Caterina Parr, sesta e ultima moglie di Enrico, migliorò ulteriormente la posizione di Maria a corte e avvicinò padre e figlia. Maria sembra aver trascorso il resto del regno di Enrico a corte in compagnia di Caterina Parr. Lei e Catherine Parr avevano molti interessi in comune. Ha tradotto Erasmo da Rotterdam con la sua matrigna e ha letto libri umanisti con lei. Era anche una cavallerizza di talento e le piaceva andare a caccia. Era nota per la sua passione per la moda, i gioielli e i giochi di carte, dove a volte scommetteva grandi somme. La sua passione per la danza causò un rimprovero da parte di suo fratello minore Edoardo, che scrisse a Caterina Parr che Maria non doveva più prendere parte a danze straniere e divertimenti generali, perché non si addiceva a una principessa cristiana. Era anche appassionata di musica.

Nel 1544, Enrico stabilì finalmente la successione al trono nel terzo Atto di Successione e lo fece ratificare dal Parlamento. Sia Maria che Elisabetta furono reintegrate nella linea di successione, Maria seconda, Elisabetta terza dopo Edoardo. Ma anche se le due avevano di nuovo il loro posto nella successione, Enrico non legittimò ancora le sue figlie, una contraddizione lampante a quei tempi. Secondo la legge dell”epoca, ai bastardi non era permesso ereditare il trono, il che avrebbe portato a vari tentativi di escludere completamente sia Maria che Elisabetta dalla successione.

Dopo la morte del re Enrico VIII il 28 gennaio 1547, suo figlio Edoardo, ancora minorenne, ereditò il trono. I paesi cattolici all”estero inizialmente aspettavano di vedere se Edoardo sarebbe stato riconosciuto come re. Poiché era nato dopo la scomunica di Enrico, i paesi cattolici lo consideravano illegittimo e Maria l”erede legittimo. Carlo V non considerava impossibile che Maria potesse far valere le sue pretese. Tuttavia, ha accettato Edoardo come re. Nei primi anni della sua infanzia, Edoardo e le sue sorellastre erano stati molto vicini, e la loro vicinanza si riflette nella lettera di condoglianze che Edoardo scrisse alla sorella maggiore: “Non dobbiamo lamentarci della morte di nostro padre, poiché è la Sua volontà che opera tutte le cose per il bene. Per quanto mi è possibile, sarò il miglior fratello per te e trabocco di gentilezza”.

Tre mesi dopo la morte di suo padre, Maria lasciò la casa di Caterina Parr, con la quale aveva vissuto fino ad allora. Nel suo testamento, Enrico aveva lasciato in eredità a Maria 32 manieri e terre in Anglia e nei dintorni di Londra, insieme a una rendita annuale di 3000 sterline. In caso di matrimonio doveva ricevere una dote di 10.000 sterline. A 31 anni, Maria era ormai una donna ricca e indipendente, e si circondò di servitori e amici cattolici. Questo la portò presto al centro dell”attenzione del nuovo regime. Il re, che aveva solo nove anni, governava nominalmente, ma era sotto l”influenza di suo zio e tutore Edward Seymour, 1° duca di Somerset, che seguiva un rigido corso protestante. Così la casa di Maria divenne un punto di raccolta per i cattolici. Ciononostante, Edward Seymour si comportò abbastanza gentilmente nei suoi confronti. Egli stesso aveva servito Carlo V per un periodo, e sua moglie Anne Seymour era amica di Maria.

Nel gennaio 1549, la Santa Messa in rito romano fu abolita, le feste di molti santi furono cancellate e furono emanate nuove norme sull”abbigliamento del clero. Quando il governo approvò le leggi protestanti, Maria protestò che le leggi religiose di Enrico non dovevano essere abolite prima che Edoardo fosse maggiorenne. Seymour replicò che Enrico era morto prima di poter completare la sua riforma. In primavera chiese aiuto a Carlo V, che pretese che Seymour non impedisse a Maria di praticare la sua religione. Anche se Seymour dichiarò che non avrebbe violato apertamente alcuna legge, permise a Maria di seguire la sua fede nella sua casa. Ciononostante, c”erano molte voci critiche che chiedevano la sottomissione di Maria. Quando scoppiarono delle rivolte contro le nuove leggi religiose, Maria fu sospettata di simpatizzare e sostenere i ribelli. Seymour, non volendo far arrabbiare Carlo V, cercò di conciliare. “Se non vuole conformarsi, lasciatela fare come vuole tranquillamente e senza scandalo”. Edoardo, tuttavia, non era d”accordo e scrisse a Maria:

Il 14 ottobre 1549, Edward Seymour fu rovesciato dalla nobiltà. Come nuovo tutore, John Dudley, 1° duca di Northumberland, ottenne un”influenza decisiva sul re. Chiaramente più radicale nelle sue opinioni rispetto a Seymour, Dudley si rese rapidamente impopolare con Maria. Lo considerava “l”uomo più instabile d”Inghilterra”, e per questo “si augurava di uscire da questo regno”. Ancora una volta Carlo V chiese al Consiglio della Corona la garanzia che sua cugina non sarebbe stata ostacolata nella pratica della sua religione. Maria era convinta che la sua vita fosse in pericolo e pregò Carlo V di aiutarla a fuggire dall”Inghilterra. Nel giugno 1550, Carlo V inviò tre navi per portare Maria sul continente, alla corte di sua sorella nei Paesi Bassi. Ma ora Mary stava tentennando. Il suo revisore Rochester mise in discussione l”intero piano, sostenendo che gli inglesi avevano rafforzato la guardia sulle coste. Maria fu presa dal panico e interruppe più volte le deliberazioni tra lui e gli inviati di Carlo con le sue grida disperate di “Cosa dobbiamo fare? Che ne sarà di me?”. Nel corso delle frenetiche deliberazioni, decise infine di non fuggire, il che avrebbe significato la perdita del suo diritto al trono.

A Natale del 1550, Maria tornò finalmente a corte, dove Edoardo la rimproverò perché andava ancora a messa. Maria sosteneva che non era abbastanza grande per conoscere abbastanza la fede. La discussione è finita con entrambi che sono scoppiati in lacrime. Nel gennaio 1551, Edoardo le chiese nuovamente di riconoscere le nuove leggi religiose. Mary, che continuava a invocare la promessa di Seymour, era profondamente colpita dal fatto che suo fratello la considerasse una trasgressore e un istigatore della disobbedienza. In marzo lei e lui ebbero un altro alterco che portò all”arresto degli amici e dei servitori di Maria per aver partecipato alla messa. Come risultato, Carlo V minacciò la guerra. Sorsero tensioni diplomatiche tra l”Inghilterra e la Spagna. Il Consiglio della Corona cercò di risolvere il conflitto ordinando ai servitori di Maria di convertire la principessa e proibendole di partecipare alla messa nella sua casa. Tuttavia, Maria dichiarò che avrebbe preferito morire per la sua fede piuttosto che essere convertita.

Quando scoppiò la guerra tra Francia e Spagna, la pressione su Maria diminuì. Molti temevano che Carlo V avrebbe invaso l”Inghilterra e il Consiglio della Corona cercò di riconciliarsi con Maria. Nel marzo 1552 i suoi servitori furono liberati dalla Torre e due mesi dopo visitò suo fratello a corte. In inverno Edward si ammalò. Maria lo visitò per l”ultima volta nel febbraio 1553, ma non aveva idea che fosse già malato terminale, forse di tubercolosi. Dudley, ben sapendo che Maria era la legittima erede al trono in caso di morte di Edoardo, la ricevette con tutti gli onori, ma le tenne segreta la condizione del fratello. In effetti, Maria credeva che Edoardo fosse in via di guarigione, ma a giugno divenne evidente che sarebbe morto presto.

Dominion

Visti i continui conflitti di fede con Maria, Edoardo temeva giustamente che sua sorella volesse invertire tutte le riforme dopo la sua morte e riportare l”Inghilterra sotto il dominio del Papa. Per questo motivo, Edoardo ruppe l”accordo di successione di suo padre Enrico per escludere Maria dal trono. Il suo ragionamento era che non era mai più stata riconosciuta come figlia legittima di Enrico. Inoltre, c”era la possibilità che potesse sposare uno straniero che avrebbe poi preso il potere in Inghilterra. Poiché questo valeva anche per sua sorella Elisabetta, anche lei fu esclusa dalla successione. Invece, Edoardo lasciò in eredità la corona a Lady Jane Grey, una nipote protestante della sua defunta zia Mary Tudor, che poco prima aveva sposato il figlio di John Dudley, Guildford. La misura in cui John Dudley è responsabile del cambiamento nella successione al trono è controversa tra gli studiosi. Mentre tradizionalmente si presume che Dudley abbia persuaso Edoardo a cambiare il testamento in favore di Jane Grey per ambizione, Eric Ives è dell”opinione che Dudley abbia semplicemente indicato le debolezze nel piano di successione di Edoardo e che Edoardo abbia scelto indipendentemente Jane come sua erede.

Il 2 luglio, durante una funzione religiosa, Maria ed Elisabetta furono escluse per la prima volta dalle preghiere per la famiglia reale. Un giorno dopo, Maria, che era in viaggio verso Londra, ricevette un avvertimento che la morte di Edoardo era imminente e che c”erano piani per imprigionarla. La notte del 4 luglio, Maria cavalcò in fretta e furia verso Kenninghall nel Norfolk, dove avrebbe potuto radunare i sostenitori e, nel dubbio, fuggire nelle Fiandre. John Dudley, sottovalutando la sua volontà di combattere per il trono, inviò suo figlio Robert Dudley a catturare Maria. Gli storici suggeriscono che Dudley o non si preoccupava molto dei piani di una donna o sperava che Maria fuggisse dal paese con l”aiuto di Carlo V e rinunciasse così al suo trono. Robert Dudley, tuttavia, non riuscì a raggiungere Maria e dovette accontentarsi di impedire ai suoi sostenitori di raggiungerla a Kenninghall. Anche l”ambasciatore spagnolo riteneva improbabile che Maria potesse far valere le sue pretese.

Il 9 luglio Maria scrisse al Consiglio della Corona di Jane proclamandosi regina d”Inghilterra. Per il Consiglio della Corona, la lettera costituiva una dichiarazione di guerra. Un”armata fu quindi sollevata per marciare verso l”Anglia orientale sotto la guida di John Dudley e catturare Maria come ribelle contro la Corona. Anche a Londra furono stampati opuscoli che dichiaravano che Maria era una bastarda e avvertivano che se avesse preso il potere avrebbe portato “papisti e spagnoli” nel paese. Ma per la maggioranza della popolazione, Maria era la legittima erede al trono, nonostante le preoccupazioni religiose. Sostenuta dai suoi amici e servitori, Maria mobilitò la nobiltà terriera, che le fornì le loro guardie del corpo armate, note come servitori. Tra i suoi alleati più importanti c”erano Henry Radclyffe, 4° conte di Sussex, e John Bourchier, 2° conte di Bath. Il 12 luglio lei e il suo crescente gruppo di seguaci si trasferirono al castello di Framlingham nel Suffolk, una fortezza che poteva essere ben difesa in caso di dubbio. I suoi sostenitori la proclamarono regina in varie città inglesi. L”approvazione entusiasta della popolazione conquistò anche città che in precedenza si erano dichiarate a favore di Jane. A poco a poco la marea ha girato a favore di Maria. Gli equipaggi delle navi si ammutinarono contro i loro superiori e disertarono verso Maria.

Il 15 luglio, l”esercito di Dudley si avvicinò a Framlingham. I comandanti di Maria prepararono le loro truppe e la principessa stessa mobilitò i suoi sostenitori con un discorso infuocato, secondo il quale John Dudley “a tradimento, con un tradimento prolungato, ha pianificato e pianifica ancora la distruzione della sua persona reale, della nobiltà e del benessere generale di questo regno”. Il regime è crollato il 18 luglio. Il Consiglio di Stato di Londra rovesciò Dudley in sua assenza e offrì grandi ricompense per la sua cattura. I consiglieri volevano schierarsi per tempo con Maria, il cui sostegno popolare era in costante aumento. Il 19 luglio il sostegno a Dudley diminuì completamente quando vari nobili lasciarono la Torre, e con essa Jane Grey, e si riunirono al castello di Baynard per preparare la successione di Maria. Tra questi c”erano George Talbot, 6° conte di Shrewsbury, John Russell, 1° conte di Bedford, William Herbert, 1° conte di Pembroke e Henry FitzAlan, 19° conte di Arundel. Infine, la sera del 20 luglio, gli araldi di Londra proclamarono Maria regina d”Inghilterra e d”Irlanda. John Dudley a Cambridge si dimise allora e allo stesso modo proclamò Maria regina. Poco dopo fu arrestato da Arundel. Il 25 luglio fu portato a Londra con i suoi figli Ambrogio ed Enrico e imprigionato nella Torre.

Il 3 agosto, Maria entrò trionfalmente a Londra con sua sorella Elisabetta, che aveva sostenuto la sua pretesa al trono, e prese cerimonialmente possesso della Torre. Come era consuetudine all”inaugurazione di un nuovo monarca, graziò numerosi prigionieri imprigionati nella Torre, compresi gli alti cattolici Thomas Howard, 3° duca di Norfolk, Edward Courtenay, 1° conte di Devon e Stephen Gardiner. Ha nominato quest”ultimo come suo Lord Cancelliere. Jane Grey e suo marito Guildford Dudley, invece, che si trovavano nella Torre fin dalla proclamazione di Jane, furono messi agli arresti. Inizialmente anche il padre di Jane, Henry Grey, 1° duca di Suffolk, era prigioniero della Corona, ma fu rilasciato dopo che la madre di Jane, Frances Brandon, cugina di Maria, presentò una petizione alla regina a nome della sua famiglia. Essendo stata persuasa da Frances e più tardi da Jane che Jane aveva accettato la corona solo sotto la pressione di Dudley, Maria inizialmente perdonò la sua giovane parente e suo padre. A differenza di Henry Grey, Jane e Guildford rimasero comunque agli arresti. John Dudley, invece, fu accusato di alto tradimento e giustiziato il 22 agosto.

Maria regnava de jure dal 6 luglio, ma de facto solo dal 19 luglio, a causa del regolamento di successione del 1544. Il 27 settembre, lei ed Elisabetta entrarono nella Torre, come era abitudine poco prima dell”incoronazione di un nuovo monarca. Il 30 settembre, entrarono nel Palazzo di Westminster in una grande processione, alla quale partecipò anche la matrigna Anna di Cleves. Secondo i testimoni oculari, la corona di Maria era molto pesante, motivo per cui ha dovuto sostenere la testa con le mani. Anche lei appariva decisamente rigida e trattenuta, mentre sua sorella Elizabeth si divertiva a fare il bagno nella folla. Il 1° ottobre 1553, Maria fu incoronata regina nell”abbazia di Westminster. Essendo questa la prima incoronazione di una regina a pieno titolo in Inghilterra, la cerimonia era diversa dall”incoronazione del consorte di un re. Così, come era consuetudine all”incoronazione dei monarchi maschi, fu presentata cerimonialmente con la spada e gli speroni, così come gli scettri sia del re che della regina.

Nonostante l”unità dimostrata da Maria ed Elisabetta, ci furono forti tensioni tra le sorelle, soprattutto a causa delle loro diverse confessioni. Per assicurarsi una dinastia cattolica, Maria cercò un marito cattolico. Anche il suo consiglio della corona la implorava di sposarsi, non solo per assicurare la successione, ma anche perché si pensava ancora che una donna non potesse governare da sola. Allo stesso tempo, però, c”era anche una giustificata preoccupazione che Maria, come donna sposata, sarebbe stata obbediente a suo marito. Per questo motivo, la questione di chi avrebbe sposato era di grande importanza per gli inglesi, poiché sposare uno straniero avrebbe significato un”influenza straniera sulla politica inglese. Molti nobili, tra cui Stephen Gardiner, speravano quindi in un matrimonio tra Maria e il suo lontano parente Edward Courtenay, che era di discendenza reale e di nascita inglese.

Maria, tuttavia, non aveva interesse a sposare Courtenay, anche perché non voleva sposare nessuno dei suoi sudditi. Come spesso nella sua vita, dava molto valore ai consigli dell”ambasciatore spagnolo, in questo caso Simon Renard. La ragione di questo è probabilmente da ricercare nella sua gioventù, quando l”unico a cui poteva sempre rivolgersi era Carlo V. Non poteva più fidarsi della nobiltà inglese dopo tutte le sue esperienze; quindi era più incline a seguire i consigli degli ambasciatori spagnoli. Renard, sapendo bene quanto sarebbe stata preziosa un”alleanza con l”Inghilterra, le propose, con il consenso di Carlo V, il principe ereditario spagnolo Filippo il 10 ottobre. Da un lato, questo assicurerebbe il passaggio nei Paesi Bassi, e dall”altro, un tale matrimonio controbilancerebbe il matrimonio di Maria Stuarda con il Delfino di Francia. La reazione di Maria fu gioiosa, ma allo stesso tempo apprensiva, poiché aveva undici anni più di Filippo. Fece anche capire a Renard che Filippo non avrebbe ottenuto troppa influenza politica, poiché la nobiltà inglese non avrebbe tollerato interferenze straniere.

Infatti, lo sposo ha incontrato una grande disapprovazione da parte degli inglesi. Anche lo stesso Lord Cancelliere Gardiner e la Camera dei Comuni di Maria temevano che l”Inghilterra sarebbe finita sotto una forte influenza spagnola. Sia lui che i leali impiegati di Maria, che avevano fatto campagna con lei contro Jane Grey, la implorarono di sposare invece Courtenay. Anche se Maria ha tenuto testa a loro, è stata tuttavia agitata e indecisa per molto tempo. Infine, il 29 ottobre, ha preso la sua decisione. Mandò a chiamare Renard e accettò la sua proposta di sposare Filippo con la motivazione che “Dio le aveva ispirato di diventare la moglie del principe Filippo”. Renard scrisse a Carlo V e riferì:

A novembre, la nobiltà tentò ancora una volta, senza successo, di dissuadere Maria dallo sposare Filippo. Di conseguenza, alcuni nobili cospirarono contro la regina. Da un lato, l”obiettivo era quello di impedire il matrimonio impopolare, dall”altro, la nobiltà protestante era preoccupata per i cambiamenti confessionali che Maria stava reintroducendo. I cospiratori includevano Sir Thomas Wyatt, Edward Courtenay, il padre di Jane Grey, Henry Grey e un amico intimo della famiglia Grey, Nicholas Throckmorton. Wyatt, nella Congiura di Wyatt che porta il suo nome, raccolse una forza nel Kent all”inizio del 1554 per combattere la regina, che lui stesso aveva aiutato a salire al trono. L”esercito reale sconfisse le forze di Wyatt solo alle porte di Londra e la ribellione fu schiacciata completamente. Henry Grey, che aveva preso parte alla rivolta, fu nuovamente arrestato. Insieme a sua figlia Jane e al genero Guildford, che erano ancora imprigionati nella Torre, fu dichiarato colpevole di alto tradimento e decapitato. Poiché la rivolta aveva avuto luogo in nome di Elisabetta, Maria ora sospettava che sua sorella avesse sostenuto la rivolta contro di lei e la fece imprigionare nella Torre. Dopo che Wyatt aveva scagionato Elisabetta sul patibolo, Maria commutò la pena in arresti domiciliari dopo due mesi.

La regina sposò finalmente Filippo nella cattedrale di Winchester il 25 luglio 1554. La sera prima, Carlo V aveva proclamato suo figlio re di Napoli. Secondo il contratto di matrimonio, Filippo ricevette il titolo di re d”Inghilterra, ma il suo potere reale era più limitato alle funzioni di un principe consorte. Gli fu permesso di aiutare Maria nell”amministrazione, ma non di apportare alcun cambiamento alle leggi d”Inghilterra. Se dal matrimonio fossero scaturiti dei figli, una figlia avrebbe governato l”Inghilterra e i Paesi Bassi, un figlio avrebbe ereditato l”Inghilterra e i territori di Filippo nella Germania meridionale e in Borgogna. Sia la regina che gli eventuali figli dovevano lasciare il paese solo con il consenso della nobiltà. Inoltre, una clausola nel contratto di matrimonio assicurava l”Inghilterra dal coinvolgimento nelle guerre asburgiche o dal dover fare pagamenti all”Impero. Inoltre, nessuno spagnolo doveva entrare nel Consiglio della Corona.

Il trattato era uno dei più vantaggiosi che l”Inghilterra avesse mai avuto, ma Filippo stesso era incensurato per il suo ruolo ridotto. In privato, dichiarò che non si vedeva vincolato da un accordo che era avvenuto senza il suo consenso. Egli, disse Filippo, avrebbe firmato solo perché il matrimonio potesse aver luogo, “ma in nessun modo per impegnare se stesso e i suoi eredi a mantenere i paragrafi, specialmente quelli che avrebbero gravato sulla sua coscienza”. Nonostante le sue riserve, Filippo si mostrò a Maria come un marito gentile e doveroso e la regina si innamorò violentemente di lui. Ha scritto a Carlo V:

Gli stretti confidenti di Filippo, d”altra parte, dipingono un quadro diverso del matrimonio. Il suo amico Ruy Gomez, per esempio, descrisse la regina in modo poco lusinghiero come una “anima buona, più vecchia di quanto si diceva” e scrisse di lei a un amico:

Appena due mesi dopo il matrimonio, Renard seppe che la regina era incinta. Secondo lei, soffriva di nausee mattutine, la sua pancia si gonfiava e sentiva i movimenti del suo bambino. Tuttavia, sono sorti dei dubbi perché aveva già 39 anni ed era spesso malata. La nascita era prevista per aprile 1555, intorno a Pasqua. Tuttavia, quando il mese di luglio passò senza che Maria partorisse, né tantomeno sentisse alcuna contrazione, divenne ovvio che stava soffrendo di una malattia o di una falsa gravidanza. In agosto, anche la regina ha finalmente accettato la verità. Inoltre, Filippo era urgentemente necessario nei Paesi Bassi. Solo la prospettiva della nascita di un erede lo aveva trattenuto in Inghilterra. Il 19 agosto 1555, Filippo lasciò temporaneamente l”Inghilterra, con grande dolore di sua moglie. Maria non lo vedrà più fino al marzo 1557.

Maria aveva sempre rifiutato la decisione di suo padre di dividere la Chiesa inglese dalla Chiesa cattolica romana. Come regina, si dedicò quindi soprattutto alla politica religiosa. All”inizio del suo regno, tuttavia, Maria era interessata alla comprensione e alla tolleranza, contrariamente alla sua reputazione. Nel suo primo proclama, ha proclamato:

Tuttavia, Maria stava già facendo i primi passi verso la riconciliazione con Roma. Nell”agosto del 1553, scrisse a Papa Giulio III per ottenere la revoca del divieto ecclesiastico che gravava sull”Inghilterra dai tempi di Enrico VIII e assicurò al Papa che avrebbe abrogato “molte leggi perverse, create dai miei predecessori” con atto del Parlamento. Il Papa nominò allora il cardinale Reginald Pole come legato papale in Inghilterra. Pole era un lontano parente di Maria, il figlio della sua governante Margaret Pole, che si trovava a Roma al momento della sua adesione. Maria non voleva fare cambiamenti religiosi senza un decreto parlamentare e quindi inizialmente tollerava i protestanti. Un”eccezione, tuttavia, fu sua sorella Elisabetta, che voleva convertire Maria al cattolicesimo per ragioni politiche. Finché Maria era nubile e senza figli, Elisabetta era l”erede al trono, e Maria voleva assicurarsi una successione cattolica. Poiché Elisabetta partecipava alla messa solo sotto pressione, Maria prese seriamente in considerazione per un certo tempo di nominare sua cugina cattolica Margaret Douglas come suo successore.

Nella sua prima sessione parlamentare, Maria non solo fece dichiarare valido il matrimonio dei suoi genitori, ma fece anche abrogare le leggi religiose di Edoardo. Questo significava che le leggi ecclesiastiche degli ultimi anni del regno di Enrico VIII venivano nuovamente applicate. Ma mentre il Parlamento non aveva problemi a reintrodurre riti e costumi, si opponeva con veemenza a riconoscere nuovamente la sovranità del Papa e a restituire le terre della chiesa. Molti dei parlamentari avevano tratto profitto da queste terre e vedevano una restaurazione dell”autorità papale come una minaccia alla loro prosperità. Così Maria restituì inizialmente le terre monastiche sequestrate da Enrico VIII, che erano ancora in possesso della Corona, a francescani e domenicani. Fu anche costretta a rimanere per il momento a capo della Chiesa inglese, contro la sua volontà, a causa dell”opposizione del Parlamento.

Una delle grandi difficoltà che Maria dovette affrontare fu il fatto che c”erano pochi ecclesiastici che soddisfacevano i suoi standard. Sotto Edoardo non c”era stata una formazione sistematica del clero e molti del clero protestante erano sposati. Fu sostenuta nelle sue aspirazioni dal Lord Cancelliere Stephen Gardiner, dal Vescovo di Londra Edmund Bonner e, dapprima in lettere, dal 1554 in persona, da Reginald Pole, che nominò Arcivescovo di Canterbury al suo arrivo. Il 30 novembre 1554, Pole concesse ufficialmente l”assoluzione all”Inghilterra come inviato papale e accolse il paese di nuovo nell”ovile della Chiesa. Con l”aiuto del Concilio di Trento, Pole sperava di riformare l”educazione clericale e dare all”Inghilterra un sacerdozio cattolico ben preparato. Tuttavia, queste riforme hanno richiesto tempo.

Sia Pole che Maria erano convinti che la popolazione fosse stata semplicemente sedotta al protestantesimo da pochi. Nel 1555, quindi, furono reintrodotte le leggi sull”eresia del XIV secolo. I primi protestanti furono condannati per eresia e bruciati. Alcuni dei vescovi protestanti che non erano fuggiti all”estero incontrarono la loro fine sul rogo, in particolare il prete sposato John Rogers, il vescovo di Gloucester John Hooper, Hugh Latimer e Nicholas Ridley. Nel 1556 furono seguiti dall”arcivescovo Thomas Cranmer, che Maria non aveva mai perdonato per l”annullamento del matrimonio dei suoi genitori. Fu l”unica vittima nota dei roghi sulla cui morte Maria insistette esplicitamente, nonostante la sua ritrattazione e il riconoscimento dell”autorità papale. In tutti gli altri roghi, Maria ha insistito che le esecuzioni fossero effettuate senza vendetta e nel rispetto della legge. Ha anche insistito che un membro del suo consiglio fosse presente come testimone ad ogni rogo e che le funzioni religiose fossero tenute durante le esecuzioni.

Tuttavia, divenne presto evidente che il solo rogo dei suoi leader non sarebbe stato sufficiente a sradicare il protestantesimo. La reintroduzione del cattolicesimo ha avuto più difficoltà a prendere piede nelle comunità semplici di quanto la regina avesse creduto. Mancavano anche i soldi per riattrezzare le singole chiese parrocchiali secondo gli standard cattolici. Molte parrocchie non erano in grado di acquistare altari di pietra, paramenti sacerdotali e vasi preziosi, e rifiutarono di collaborare con gli inviati di Maria.

Le persecuzioni si estesero alla popolazione ordinaria. Bonner, in particolare, si fece rapidamente un nome tra i protestanti come cacciatore di eresie, poiché fin dall”inizio voleva conoscere i nomi di coloro che erano disattenti durante la messa, non partecipavano alle processioni o infrangevano i comandamenti alimentari della Quaresima. Mentre i vescovi si occupavano dell”interrogatorio degli accusati, gli arresti e infine i roghi erano eseguiti dalle autorità secolari locali, che svolgevano il loro compito con diversi gradi di attenzione. Così, delle circa 290 vittime, 113 sono state bruciate nella sola Londra. In altri casi, le autorità secolari erano molto riluttanti e potevano essere persuase ad effettuare i roghi solo su pressione del Consiglio della Corona. In tutto, quasi 300 persone hanno incontrato la morte sul rogo. Tuttavia, la deterrenza voluta dai roghi pubblici non ha avuto effetto. Invece, la popolazione provava sempre più simpatia per i martiri protestanti, la cui persecuzione continuò per più di tre anni. Dentro e fuori l”Inghilterra, il numero degli oppositori di Maria crebbe, specialmente attraverso gli scritti e le stampe degli esuli protestanti. Questo era evidente anche nel grado della loro rete, che non era affatto limitata al regno insulare ma si estendeva anche al continente.

Nell”Inghilterra del XVI secolo, le persecuzioni confessionali non erano rare. Sia sotto Edoardo VI che sotto Elisabetta I, i cattolici furono perseguitati e giustiziati, mentre sotto Enrico VIII lo furono sia i protestanti che i cattolici fedeli al Papa. Nel complesso, le persecuzioni confessionali non erano più pronunciate in Inghilterra che nel continente. Tuttavia, erano molto più frequenti in Inghilterra negli anni 1550 che in altri paesi. Inoltre, i condannati non erano gli estremisti e i fanatici che finivano sul rogo nel continente, ma semplici credenti. Inoltre, i roghi hanno assunto una dimensione politica. A causa dell”impopolare matrimonio di Maria con Filippo, i cambiamenti sgraditi furono spesso imputati agli spagnoli. Così, i protestanti che rifiutarono di abiurare divennero rapidamente un simbolo della resistenza degli inglesi patriottici contro l”odiata Spagna. Tuttavia, gli spagnoli non possono essere ritenuti interamente responsabili della politica religiosa, poiché il confessore di Filippo, Alfonso de Castro, attaccò i roghi con il permesso di Filippo in una funzione religiosa. “Non hanno imparato dalle Scritture a bruciare qualcuno per motivi di coscienza, ma al contrario che quelli devono vivere e convertirsi”.

Gli storici non sono d”accordo su chi fu effettivamente responsabile dei roghi. John Foxe considerava Bonner uno dei peggiori cacciatori di eretici, tuttavia Bonner era più interessato a convincere i sospetti a ritrattare che a bruciarli. Pole invocò i roghi per dimostrare al nuovo papa Paolo IV che lui stesso non era un eretico, ma fu lui stesso descritto da Foxe come “non uno di quei papisti crudeli e sanguinari”. Pole ha capito abbastanza rapidamente quanto fossero impopolari le esecuzioni. Tuttavia, Prescott lo critica per non aver fatto alcun tentativo di influenzare la regina, che ha sempre dato grande valore ai suoi consigli. Gardiner, che era molto desideroso di restaurare il vecchio ordine, votò per la reintroduzione delle leggi sull”eresia, ma si ritirò dalla caccia all”eresia dopo il rogo dei protestanti più importanti.

In alcune occasioni, le autorità secolari furono chiaramente più vigorose nella caccia agli eretici rispetto al clero. Prescott sottolinea che nei primi sei mesi delle persecuzioni per eresia, i vescovi furono rimproverati dalla Corona per presunta pigrizia, mentre vari magistrati secolari e sceriffi si fecero un nome come zelanti cacciatori di eresie. Anche il Consiglio della Corona era almeno tollerante nei confronti delle esecuzioni, con consiglieri che incoraggiavano Bonner a continuare le persecuzioni. Peter Marshall sottolinea la possibilità che i roghi abbiano sviluppato uno slancio proprio dopo l”esecuzione dei protestanti di spicco, soprattutto perché non c”era una direzione chiara.

Fino a che punto Maria fosse personalmente coinvolta nei roghi non può più essere determinato con certezza. Secondo le sue stesse parole, era favorevole a bruciare i capibanda, ma preferiva convertire delicatamente la gente comune. Marshall suggerisce che lei aborriva profondamente l”eresia e che nutriva un rancore personale contro Cranmer a causa delle umiliazioni della sua giovinezza. Inoltre, l”ambasciatore veneziano Soranzo riferì quanto fermamente Maria avesse rifiutato di rinunciare alla sua fede sotto suo fratello. “La sua fede, nella quale è nata, è così forte che l”avrebbe esposta sul rogo se si fosse presentata l”occasione”. È quindi abbastanza possibile che Maria abbia spinto personalmente per i roghi. Un ordine reale a Bonner del 24 maggio 1555 gli disse di occuparsi degli eretici più rapidamente e di non perdere tempo. Tuttavia, è sostenuto da Prescott che a questo punto Maria si era già ritirata da tutti gli affari di stato per la nascita di suo figlio. Questo solleva la possibilità che, almeno durante questo periodo, tutti gli ordini reali siano stati approvati da Filippo e dal Consiglio della Corona. Quello che è certo è che la regina avrebbe potuto porre fine alle persecuzioni in qualsiasi momento. Nella propaganda protestante, fu quindi soprannominata Bloody Mary.

Mary aveva ereditato molti debiti dal padre e dal fratello, e le finanze del governo erano quasi fuori controllo. La ragione di ciò era il sistema economico ancora medievale, che non era più adatto al moderno stato reale. John Baker, marchese di Winchester e Sir Walter Mildmay cercarono di riorganizzare la tesoreria, ma le loro riforme avrebbero richiesto molto tempo. Il rapporto mostrava che la regina pagava i suoi servitori e subordinati molto più generosamente di quanto avesse mai fatto suo padre, e che le somme maggiori venivano spese per il guardaroba reale.

Il declino del valore del denaro, che era già iniziato negli ultimi anni del regno di Enrico VIII, alimentò ulteriormente la crisi. L”inflazione non fu combattuta con decisione dal finanziere di Enrico, Thomas Gresham, e peggiorò sotto Edoardo VI. Mary ha cercato di contrastare la drammatica caduta del valore del denaro. Furono prese misure drastiche contro i contraffattori e il Consiglio della Corona discusse una riforma della moneta. A causa delle guerre negli ultimi due anni di regno di Maria, nessuna riforma ebbe luogo, ma Elisabetta avrebbe attinto all”esperienza dei consiglieri finanziari di Maria nella sua riforma monetaria del 1560-61.

Ciononostante, Mary è stata in grado di ottenere piccoli successi. Riformò radicalmente il sistema di tasse doganali e di monopolio, il che portò a maggiori entrate per la corona e alla pubblicazione del nuovo Libro delle Tariffe. Doveva rimanere in vigore invariato fino al 1604. La riscossione dei dazi doganali fu centralizzata per pagare il denaro direttamente alla Corona e per evitare che i funzionari doganali si arricchissero. Maria ha anche specificamente promosso il commercio inglese tassando le merci importate più pesantemente di quelle prodotte in Inghilterra. Tuttavia, questo la portò in conflitto con la Lega Anseatica tedesca, che non voleva rinunciare alla sua posizione privilegiata. Tuttavia, poiché la Lega Anseatica aveva prestato più volte denaro alla corona inglese, Maria era disposta a fare concessioni. Per due anni, la Lega Anseatica pagò le stesse tasse degli altri mercanti, e in cambio le fu permesso di acquistare stoffe in Inghilterra, cosa che non aveva potuto fare prima. Tuttavia, poiché la misura era molto impopolare tra i mercanti inglesi, fu annullata dopo due anni.

Poiché c”era una forte concorrenza sui mercati europei, Mary cercò di aprire nuovi mercati oltreoceano. Nonostante il suo matrimonio con Filippo, l”Inghilterra non aveva ottenuto l”accesso ai tesori del Nuovo Mondo, così l”attenzione di Maria si rivolse all”Oriente. Già nel giugno 1553, negli ultimi giorni sotto Edoardo VI, una spedizione era partita alla ricerca di un passaggio a nord-est verso l”Oriente. Mentre il comandante, Sir Hugh Willoughby, morì, il suo secondo in comando, Richard Chancellor, riuscì a raggiungere la città russa di Arkhangelsk attraverso il Mar Bianco. Da lì viaggiò attraverso la Russia e fu accolto a Mosca da Ivan il Terribile. Ivan era interessato a un accordo commerciale con l”Inghilterra, e il 5 aprile 1555 Maria e Filippo firmarono una lettera di ringraziamento a Ivan, confermando le loro intenzioni di commerciare con lui.

Nello stesso anno fu fondata la Compagnia della Moscovia, che ottenne il monopolio del commercio tra l”Inghilterra e Mosca e che durò come organizzazione commerciale fino alla Rivoluzione Russa del 1917. Dalla Russia, l”Inghilterra riceveva materiali per la costruzione di navi, mentre l”Inghilterra esportava spezie, lana e beni metallici. Intorno allo stesso tempo, fu commissionato il Queen Mary Atlas, una collezione di magnifiche e accurate mappe che includevano l”Europa, l”Africa e l”Asia, così come il Sud America e la costa nord-orientale del Nord America. Delle circa 14-15 mappe, nove sono conservate ancora oggi.

Inoltre, Maria spinse le riforme sociali e distribuì quasi il doppio delle carte e delle fondazioni rispetto ai suoi predecessori. Tra le altre cose, ha promosso l”incorporazione di città e distretti, che ha aumentato l”efficienza sia dell”amministrazione che dell”industria. Grazie ai suoi sforzi, le città sono state messe in grado di apparire davanti alla legge come società. In questo modo, le città potevano possedere terre in proprio e usare i loro proventi per programmi educativi, soccorso ai poveri e opere pubbliche. Anche le ordinanze municipali potrebbero ora essere emanate, dando alle città un quadro per la giurisdizione locale.

Ciononostante, carestie e ondate di malattie si verificarono tra la popolazione ordinaria a causa del fallimento dei raccolti. Le riforme avevano bisogno di tempo per avere effetto. Per centralizzare la cura dei poveri, Maria fece fondere cinque enti di beneficenza nella sola Londra in modo che i poveri potessero essere assistiti in tutta la città. Furono emessi dei proclami per far sapere alla popolazione affamata dove veniva distribuito il grano. Coloro che accumulavano grano dovevano affrontare severe sanzioni e le scorte venivano regolarmente controllate. Sebbene le misure introdotte non mostrassero ancora il risultato desiderato sotto il regno di Maria, la sua successora Elisabetta ne avrebbe beneficiato a lungo termine.

Maria cercò di avvicinare l”Inghilterra alla Spagna per costruire un forte contrappeso alla Francia. Una delle ragioni era il fatto che sua cugina scozzese Maria Stuart era fidanzata con l”erede al trono francese. Poiché anche Maria Stuart aveva una pretesa sul trono inglese, era una pedina importante per i francesi. Il re Filippo influenzò quindi sua moglie a riconciliarsi con sua sorella Elisabetta e a non escluderla dalla successione, anche se varie trame si svolsero in suo nome. Se Elisabetta fosse stata esclusa e Maria fosse morta senza figli, il trono inglese sarebbe andato a Maria Stuart e quindi alla casa reale francese, uno scenario che Filippo voleva evitare. Invece, cercò di far sposare Elisabetta con il duca di Savoia Emanuel Philibert, suo lontano parente. In questo modo, il trono inglese sarebbe rimasto sotto il controllo di Filippo anche alla morte di Maria. Tuttavia, Elisabetta resistette a questo matrimonio, e Maria resistette alle pressioni di Filippo per sposare sua sorella senza il consenso del Parlamento.

La Spagna e la Francia erano regolarmente coinvolte in guerre tra loro. Poiché c”era sempre il pericolo che l”Inghilterra venisse coinvolta nel conflitto, Maria cercò di mediare tra le parti in conflitto. Per suo conto, Reginald Pole portò le parti opposte al tavolo delle trattative a Gravelines nel 1555 e cercò di mediare. Tuttavia, la Spagna e la Francia rifiutarono il compromesso e i negoziati fallirono. Con grande umiliazione dell”Inghilterra, Francia e Spagna firmarono un trattato di pace nel febbraio 1556 senza la mediazione inglese, ma entrambi lo onorarono solo fino a quando le loro forze non si fossero riprese.

A settembre, Fernando Álvarez de Toledo, duca d”Alba e viceré di Filippo a Napoli, attaccò lo stato pontificio. Come risultato, papa Paolo IV si alleò con il re Enrico II di Francia e dichiarò guerra a Filippo e Carlo V. La situazione divenne minacciosa per l”Inghilterra, poiché la Francia era alleata della Scozia e c”era sempre il pericolo di un”invasione scozzese in caso di guerra. Maria preparò quindi il paese alla guerra, fece radunare le truppe e varare le navi. Inoltre, il Consiglio della Corona accettò con riluttanza di inviare truppe a Filippo nel caso in cui i Paesi Bassi fossero attaccati. Il Papa, incensato dalla solidarietà di Maria con Filippo, spogliò allora il cardinale Pole dei suoi poteri di inviato papale e gli ordinò di tornare a Roma per affrontare le accuse di eresia. Maria, tuttavia, rifiutò di acconsentire alla partenza di Pole e chiese che – semmai – fosse un tribunale inglese a giudicarlo. Altrimenti, ha minacciato di ritirare il suo ambasciatore da Roma. I contemporanei temevano che l”Inghilterra stesse affrontando un altro scisma.

Nel marzo 1557, Filippo II, ormai dopo l”abdicazione del padre, tornò da Maria in Inghilterra per chiedere il sostegno inglese. Rimase fino a luglio e convinse Maria ad assistere la Spagna nella guerra contro la Francia. Così facendo, l”Inghilterra doveva attaccare la costa francese per dare respiro alle truppe in Italia. Durante il suo primo soggiorno in Inghilterra, Filippo aveva già organizzato l”ampliamento e la riparazione della marina inglese. Maria assicurò agli spagnoli il suo appoggio contro la volontà del popolo inglese. Il Consiglio della Corona ha opposto una forte resistenza, invocando il contratto di matrimonio. Inoltre consigliava vivamente a Maria che l”Inghilterra non era in condizione di emettere una dichiarazione di guerra, poiché il tesoro era vuoto e una guerra con la Francia avrebbe messo fine o ostacolato gravemente le relazioni commerciali. Secondo l”ambasciatore francese Noailles, in conversazioni private Maria minacciò alcuni consiglieri “di morte, altri di perdere tutti i loro beni e le loro terre se non si fossero sottomessi alla volontà del loro sposo”.

Tuttavia, una dichiarazione di guerra non fu fatta fino a quando l”esule protestante Thomas Stafford sbarcò in Inghilterra con navi francesi in aprile, catturò il castello di Scarborough e dichiarò di voler liberare il paese da Maria, che aveva perso la sua pretesa al trono sposando uno spagnolo. Filippo lasciò nuovamente l”Inghilterra il 6 luglio, e pochi giorni dopo le truppe inglesi lo seguirono sul continente. Con sollievo di tutti, Filippo fece la pace con il Papa in settembre, ma questo non ebbe alcun effetto sulla guerra con la Francia. All”inizio, gli inglesi riuscirono a ottenere vittorie contro i francesi e a infliggere gravi sconfitte a Enrico II. Al volgere dell”anno, tuttavia, divenne la loro rovina il fatto che la guerra veniva solitamente evitata durante l”inverno. Contrariamente a tutte le aspettative, i francesi attaccarono il giorno di Capodanno e la città di Calais, ultimo bastione dell”Inghilterra sulla terraferma, cadde alla Francia nel gennaio 1558. È stato un duro colpo per l”autostima nazionale. Il cardinale Pole definì la perdita “questa improvvisa e dolorosa catastrofe”, tuttavia il Consiglio della Corona concordò che la riconquista era quasi impossibile e senza prezzo, con grande fastidio di Filippo, per il quale Calais era stata di grande importanza strategica contro la Francia.

Morte e successione

Nei suoi ultimi anni, la regina era in cattiva salute, sia fisicamente che emotivamente. Mentre in gioventù era stata una bellezza riconosciuta, nei suoi ultimi anni fu spesso descritta come più vecchia di quello che era, secondo i contemporanei a causa delle preoccupazioni. Soffriva spesso di depressione e la sua impopolarità la preoccupava. L”ambasciatore veneziano Giovanni Michieli riferì quanto grande fosse la differenza dall”inizio del suo regno, quando godeva di una tale popolarità tra il popolo “come non è mai stata mostrata a nessun sovrano di questo regno”. A questo si aggiungono i problemi di salute che avevano afflitto Maria fin dalla sua giovinezza, tra cui gravi crampi mestruali. Nei suoi ultimi anni, è stata spesso dissanguata per questi disturbi, che spesso la lasciavano pallida ed emaciata.

Nonostante la sua salute cagionevole, Maria continuava a sperare di dare alla luce un bambino. Dopo la visita di Filippo in Inghilterra, Maria sperimentò una seconda falsa gravidanza. Questa volta non l”ha informato della sua condizione fino al sesto mese, secondo i suoi calcoli. Filippo, che era ancora sul continente, espresse la sua gioia in una lettera, ma adottò un atteggiamento di attesa, poiché molti in Inghilterra avevano dubbi sulla gravidanza. Con l”avvicinarsi del nono mese, Maria scrisse il 30 maggio 1558 il suo testamento in caso di morte durante il parto. In essa designava il suo bambino come suo successore e nominava Filippo come reggente fino alla maggiore età dell”erede al trono. Poiché questa volta c”erano dubbi su una gravidanza fin dall”inizio, non furono preparate sale parto.

La salute di Maria è peggiorata visibilmente. Soffriva di crisi febbrili, insonnia, mal di testa e difficoltà visive. In agosto si ammalò di influenza e fu portata al St James”s Palace. Lì scrisse un emendamento al suo testamento ammettendo che non era incinta e che la corona doveva andare a chi ne aveva diritto secondo le leggi del paese. Esitava ancora a nominare Elisabetta come sua erede, anche se era sollecitata dagli spagnoli e dal loro Parlamento, che volevano evitare che Maria Stuarda ereditasse il trono. Il 6 novembre, Maria finalmente cedette e nominò ufficialmente Elisabetta come sua erede e successore al trono. Poco prima della mezzanotte del 16 novembre, ha ricevuto l”estrema unzione. Morì tra le cinque e le sei del mattino del 17 novembre 1558 all”età di quarantadue anni. Sei ore dopo la sua morte, Elisabetta fu proclamata regina, e altre sei ore dopo morì anche il vecchio amico di Maria, Reginald Pole.

Il corpo di Maria fu imbalsamato, come era consuetudine all”epoca, e deposto per tre settimane. Il 13 dicembre, in una grande processione e con tutti gli onori che si addicono a una regina, fu trasferita all”Abbazia di Westminster, dove il giorno dopo si svolsero i funerali veri e propri. Il corteo funebre è stato guidato dalla sua amata cugina Margaret Douglas. Il vescovo di Winchester, John White, ha pronunciato un caloroso necrologio sui suoi punti di forza e sui suoi meriti, sul suo coraggio in situazioni critiche e sulla sua coscienza sociale verso gli svantaggiati. Tuttavia, in questo discorso ha anche criticato sottilmente Elisabetta, motivo per cui lei l”ha fatto mettere agli arresti domiciliari il giorno dopo.

Elisabetta stessa fu anche sepolta nell”Abbazia di Westminster nel 1603. Tre anni dopo, il suo successore Giacomo I ordinò il trasferimento del suo corpo, poiché rivendicava il suo luogo di sepoltura per sé insieme a Enrico VII ed Elisabetta di York. Invece, Elisabetta fu sepolta nella tomba di Maria, sopra la bara di sua sorella. Jacob ha donato un grande monumento a Elisabetta, sul quale Maria è menzionata solo di sfuggita. L”iscrizione in latino sulla sua lapide recita:

Al momento della sua salita al trono, Maria fu proclamata regina con lo stesso titolo dei suoi immediati predecessori Enrico VIII ed Edoardo VI: Maria, per grazia di Dio regina d”Inghilterra, Francia e Irlanda, preservatrice della fede e capo della Chiesa d”Inghilterra e Irlanda. Il titolo di Re di Francia era tradizionalmente rivendicato dai re d”Inghilterra in riferimento ai territori inglesi in territorio francese che avevano tenuto prima della Guerra dei Cent”anni. Anche se il titolo fu mantenuto fino al 1802, il monarca inglese non esercitò alcun potere in Francia.

Dopo aver sposato Filippo di Spagna, la coppia fu nominata re e regina. Il nome ufficiale era: Maria e Filippo, per grazia di Dio re e regina d”Inghilterra, Francia, Napoli, Gerusalemme e Irlanda, difensori della fede, principi di Spagna e Sicilia, arciduchi d”Austria, duchi di Milano e Brabante, conti d”Asburgo, Fiandre e Tirolo.

Con l”ascesa al trono di Filippo, il titolo cambiò di nuovo: Maria e Filippo, per grazia di Dio re e regina d”Inghilterra, Spagna, Francia, Sicilia, Gerusalemme e Irlanda, custodi della fede, arciduchi d”Austria, duchi di Milano e Brabante, conti d”Asburgo, Fiandre e Tirolo.

Per molto tempo, il nome di Maria è stato quasi esclusivamente associato alla brutale persecuzione dei protestanti. Una ragione di ciò è l”atteggiamento fortemente anti-cattolico che sorse in Inghilterra dopo il suo regno. Il protestantesimo era visto come parte dell”identità inglese, il cattolicesimo come parte della dominazione straniera, sia dagli spagnoli che da Roma. Un fattore importante in questo fu il matrimonio impopolare di Maria con Filippo. La cattiva reputazione di Maria come assassina protestante assetata di sangue era dovuta principalmente alla propaganda protestante, portata avanti in particolare da John Foxe. Nel XVII secolo, il re cattolico Giacomo II consolidò l”opinione che un sovrano cattolico fosse disastroso per il paese. Nel XIX secolo, inoltre, l”Inghilterra, ormai protestante, conobbe una fase in cui la grandezza inglese era vista come preordinata, il che imprimeva automaticamente la cattolica Maria come antagonista nella scrittura della storia.

Oggi, gli storici dipingono un quadro un po” più differenziato di Maria. Nonostante le persecuzioni, Maria fu molto tollerante sulle questioni di fede all”inizio del suo regno e non cercò di convertire il popolo con la forza senza il consenso del parlamento. Tuttavia, a Maria mancava il carisma personale e la naturale vicinanza al popolo che Elisabetta possedeva. In questo modo, ha giudicato male la situazione politico-religiosa e soprattutto la reazione del popolo. Ciononostante, Elisabetta impiegò più di cinque anni per invertire i cambiamenti della sorella, il che è visto da Ann Weikl come una prova che il cattolicesimo stava effettivamente cominciando a riprendere piede nonostante la persecuzione dei protestanti.

Maria è anche spesso accusata di aver fallito come regina d”Inghilterra, in contrasto con il successo della sorella. I suoi contemporanei criticarono soprattutto che il suo matrimonio aveva portato l”Inghilterra sotto il “giogo della Spagna”. A differenza di Elisabetta, però, Maria non aveva un predecessore sotto forma di una regina a pieno titolo dai cui errori potesse imparare, poiché la sua rivale Jane Grey non esercitò alcun potere reale durante il suo breve periodo come regina nominale. L”unica tradizione a cui poteva fare riferimento era quella della consorte del re. Nelle sessioni parlamentari e nei dibattiti con il Consiglio della Corona, Maria si mostrò solitamente collaborativa e disposta al compromesso. Le tensioni tra lei e il Consiglio nacquero principalmente dal rifiuto del Consiglio di incoronare Filippo e di restituire le terre precedentemente ecclesiastiche. Il problema per lei era che i suoi consiglieri erano in disaccordo e quindi non poteva fidarsi completamente di nessuno. La guerra con la Francia è stata spesso accusata come il suo più grande errore, soprattutto a causa della perdita di Calais.

Tuttavia, la ricerca storica moderna è prevalentemente dell”opinione che il regno di Maria non può essere considerato un completo fallimento. Ella vinse il suo trono contro ogni previsione e si assicurò così il dominio della dinastia Tudor. Anche se l”Inghilterra aveva sempre temuto una regina a pieno titolo, Maria governò abbastanza bene che lo studioso John Aylmer, tutore di Jane Grey, scrisse di lei: “In Inghilterra non è una cosa così pericolosa avere un sovrano come gli uomini pensano”. Durante il suo periodo come regina, iniziò delle riforme sociali, ma anche economiche e amministrative, di cui Elisabetta, che assunse alcuni dei consiglieri di Maria, beneficiò in modo duraturo. Elisabetta imparò anche dagli errori di Maria e fu in grado di evitarli durante il suo regno, come il matrimonio con un principe straniero e l”impopolarità delle persecuzioni religiose. Come prima regina d”Inghilterra a pieno titolo, Maria pose le basi decisive affinché le donne monarchi potessero esercitare gli stessi diritti e doveri dei monarchi maschi.

Medaglia d”oro

Nel 1554, il successivo Filippo II commissionò al medaglista Jacopo Nizzola da Trezzo una medaglia d”oro di Maria. La medaglia aveva un diametro di 6,7 centimetri e una massa di 183 grammi. Sul dritto c”è l”immagine di Maria che indossa un grande ciondolo di perle su una catena, un regalo di Filippo. Il rovescio mostra Maria che brucia le armi. Questo lato della medaglia porta l”iscrizione CECIS VISUS – TIMIDIS QUIES (tedesco: den Blinden die Sehkraft – den Ängstlichen die Ruhe). Una copia di questa medaglia si trova al British Museum, un”altra copia è in mani private negli Stati Uniti (al gennaio 2010).

Teatro e opera

Nel XIX secolo, la vita di Maria Tudor servì da modello per il dramma di Victor Hugo Maria Tudor, che fu messo in musica da Rudolf Wagner-Régeny con il titolo Der Günstling e presentato per la prima volta a Dresda nel 1935. Il libretto è stato scritto da Caspar Neher utilizzando la traduzione di Georg Büchner. L”opera teatrale Queen Mary di Alfred Tennyson fu scritta all”incirca nello stesso periodo. L”opera Maria Tudor di Antônio Carlos Gomes, che fu presentata per la prima volta alla Scala di Milano il 27 marzo 1879, è anche basata sull”originale di Hugo. Il libretto di quest”opera è stato scritto da Emilio Praga. Giovanni Pacini scrisse un”opera sulla regina Maria nel 1847 intitolata Maria Regina d”Inghilterra.

Film e televisione

Il personaggio di Maria Tudor appare in numerosi film. Tra i più noti ci sono:

Fiction

Maria è il soggetto di romanzi storici inglesi, alcuni dei quali sono stati tradotti in tedesco:

Appare anche nei romanzi storici dei paesi di lingua tedesca.

Il 2021 ha visto la pubblicazione della graphic novel Bloody Mary di Kristina Gehrmann, che ripercorre la storia della vita di Maria dalla sua giovinezza fino alla sua morte e la cui fonte principale è la biografia di Carolly Erickson.

Fonti

  1. Maria I. (England)
  2. Maria I d”Inghilterra
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.