Traiano

gigatos | Dicembre 8, 2021

Riassunto

Traiano, nato come Marcus Ulpius Traianus il 18 settembre 53 a Italica (nell”attuale Andalusia nella moderna Spagna) e morto l”8 o 9 agosto 117 a Selinus, in Cilicia, fu imperatore romano dalla fine del gennaio 98 all”agosto 117. Alla sua morte portava il nome e i soprannomi di Imperator Caesar Divi Nervae Filius Nerva Traianus Optimus Augustus Germanicus Dacicus Parthicus.

Fu il primo imperatore romano a provenire da una famiglia stabilita in una provincia della Hispania, ma questa famiglia in realtà era originaria dell”Italia e si stabilì in Betica come colonizzatori. È rimasto nella storiografia come il “migliore degli imperatori romani” (optimus princeps). Dopo il regno di Domiziano e la fine della dinastia Flavia, il breve regno di Nerva e soprattutto quello di Traiano segnarono la fondazione della dinastia detta “Antonina”.

Traiano salì alla ribalta durante il regno dell”imperatore Domiziano, i cui ultimi anni furono segnati da persecuzioni ed esecuzioni di senatori romani. Nel settembre del 96, dopo l”assassinio di Domiziano, l”imperatore senza figli, da parte dei membri della sua corte, Nerva, un ex console, salì al trono, ma si dimostrò impopolare con l”esercito. Dopo un breve e tumultuoso anno al potere, una rivolta dei membri della guardia pretoriana indebolì il suo potere e lo costrinse a vendicarsi adottando il popolare generale Traiano come suo erede e successore. Nerva, anziano e senza figli, morì alla fine di gennaio del 98 e fu succeduto senza incidenti dal suo figlio adottivo.

È generalmente considerato che fu durante il suo regno che l”Impero Romano subì la sua più grande espansione con le conquiste effimere dell”Armenia e della Mesopotamia, e la conquista più permanente della Dacia, così come l”annessione del regno nabateo di Petra, che diede vita alla provincia di Arabia Petra. La sua conquista della Dacia arricchì considerevolmente l”Impero, poiché la nuova provincia aveva diverse miniere di metalli preziosi. D”altra parte, la sua conquista dei territori partici rimase incompleta e fragile a seguito di una grande rivolta giudeo-partica. Alla sua morte, lasciò una situazione economica complessivamente povera; la parte orientale dell”Impero in particolare era in gravi difficoltà.

Parallelamente a questa politica espansionistica, Traiano realizzò grandi opere edilizie e avviò una politica di misure sociali su una scala senza precedenti. È noto soprattutto per il suo vasto programma di edilizia pubblica, che rimodellò la città di Roma e lasciò diversi monumenti duraturi come le Terme, il Foro e i Mercati di Traiano, così come la Colonna Traiana. Rafforzò anche il ruolo guida dell”Italia nell”Impero e continuò la romanizzazione delle province.

Traiano fu deificato dal Senato e le sue ceneri furono sepolte ai piedi della colonna Traiana. Il suo figlio adottivo e pronipote Adriano gli succedette, nonostante alcuni disordini durante il trasferimento del potere. Adriano non continuò la politica espansionistica di Traiano, rinunciò a tutti i territori partici appena conquistati e riorientò la politica interna mettendo al primo posto le province.

Prima dell”adesione all”Impero

Traiano era uno dei discendenti di un gruppo di coloni italiani a Italica, nella provincia di Hispania, la futura Betica, situata nel sud della penisola iberica. Gli antenati di Traiano, gli Ulpii, venivano da Todi in Umbria. Italica fu fondata nel 206 a.C. da un misto di veterani e soldati romani feriti o malati e alleati italiani dell”esercito di Scipione l”Africano. È probabile che il primo Ulpius che si stabilì in Betica provenisse da questo esercito, sebbene sia anche possibile che sia arrivato più tardi, come civile, alla fine del primo secolo.

Nel periodo imperiale, le famiglie italiane rimasero in maggioranza nella città di Italica. Traiano è spesso, ma erroneamente, indicato come il primo imperatore di origine provinciale, anche se proveniva da una famiglia italiana stabilita in una provincia.

A parte Eutropio, che scrisse nel IV secolo, tutti gli altri autori antichi dicono solo che Traiano era originario della Hispania, che la sua famiglia veniva da Italica, senza affermare che vi fosse nato.

Il giorno della sua nascita è il quattordicesimo giorno prima delle calende di ottobre, cioè il 18 settembre. L”anno della sua nascita è comunque più dibattuto, alcuni autori suggeriscono l”anno 56, sulla base della sua carriera senatoriale, ma la stragrande maggioranza degli storici moderni ora considera che Traiano sia nato nell”anno 53.

Suo padre, Marcus Ulpius Traianus, fu un importante senatore, pretore intorno al 5960, legato della legio X Fretensis durante la rivolta ebraica in Giudea nel 67, probabilmente dopo essere stato proconsole in Betica. Ulpius Traianus fu forse uno dei primi cittadini non stabiliti in Italia a raggiungere il rango di senatore romano e a governare la sua provincia natale. In Giudea, servì a fianco di Tito sotto Vespasiano. Fu nominato console suffetto nel 70.

Ulpius Traianus fu poi elevato al rango di patrizio nel 7374 sotto la censura congiunta dell”imperatore Vespasiano e di suo figlio Tito. Dal 73 e fino al 76-78 circa, Vespasiano mostrò grande fiducia in lui affidandogli l”incarico di governatore imperiale (legato di Augusto pro-prefetto) della Siria per circa tre o cinque anni, mettendolo a capo della principale forza militare in Oriente. Tra l”autunno del 73 e il 74, il padre di Traiano combatté con successo contro i Parti, respingendo facilmente un”incursione del loro re Vologesis.

Per le sue azioni, ricevette gli ornamenti trionfali, una distinzione rara ed eccezionale per l”epoca. Divenne poi proconsole d”Asia e fu nominato sodalis Flavialis, cioè membro del collegio religioso legato al culto degli imperatori divinizzati Vespasiano e Tito. Probabilmente è morto prima dell”anno 98.

Grazie al suo consolato, alla sua appartenenza alla classe superiore e al suo rango di vir triumphalis, offrì a suo figlio un chiaro percorso verso la carriera senatoria.

Poco si sa della madre di Traiano. Potrebbe essere stata un membro della famiglia Marcii, dato il nome di sua figlia e il legame di Traiano con quella famiglia, e probabilmente proveniva da una famiglia senatoria italiana di rango consolare al tempo di Tiberio. Dal suo matrimonio con Marco Ulpio Traiano venne, oltre a Traiano, Ulpia Marciana, nata prima del 50. Ha sposato un Matidius, probabilmente Caius Salonius Matidius Patruinus, intorno al 63. Quest”ultimo fu pretore e membro del collegio religioso dei fratelli Arvales prima della sua morte nel 78.

Da questa unione nacque Salonina Matidia. Quest”ultima si sposò almeno due volte, una volta con un Mindius, da cui ebbe una figlia, Matidia, e la seconda volta con Lucius Vibius Sabinus, suffetto consolare, ed è da questo matrimonio che nacque Vibia Sabina, futura moglie di Adriano. Nel suo terzo matrimonio, potrebbe aver sposato Libo Rupilius Frugi, il che la renderebbe una delle bisnonne di Marco Aurelio.

Attraverso suo padre, Traiano aveva anche una zia, Ulpia, che sposò un certo Publio Elio Adriano Marullino. Il loro figlio era Publius Aelius Hadrianus Afer e il loro nipote Hadrian.

Nell”86, Afer, il padre di Adriano, morì. Traiano e Publio Acilio Attiano, un cavaliere romano nato a Italica, divennero tutori congiunti di Adriano e di sua sorella maggiore Aelia Domitia Paulina. Quest”ultima sposò il futuro triplo consolare Lucius Iulius Ursus Servianus intorno al 90.

L”infanzia e l”adolescenza di Traiano rimangono sconosciute. Ricevette un”educazione dignitosa che comprendeva, oltre all”apprendimento della lettura e della scrittura del greco e del latino, la grammatica e la retorica.

Intorno al 7576, sposò Pompeia Plotina, conosciuta come Plotina. È nata e cresciuta a Escacena del Campo, Betica, durante il regno dell”imperatore romano Nerone. Era la figlia di Lucio Pompeo e Plotia, che aveva molti legami politici. Plotina è descritta dagli autori antichi come una donna colta, intelligente e modesta di grande virtù e pietà. È anche nota per il suo interesse per la filosofia, e la scuola epicurea di Atene è sotto la sua protezione.

Ci sono poche informazioni sull”inizio della carriera senatoriale di Traiano prima dell”89. Fu probabilmente, dal 73 al 75, un tribuno militare al fianco di suo padre in Siria. Sotto Vespasiano nel 78, o sotto Tito nell”81, Traiano fu nominato questore della tesoreria senatoriale. Avrebbe poi accompagnato suo padre come legato nella provincia d”Asia, che quest”ultimo fu incaricato di guidare nel 7980 o 8081. Avrebbe servito quasi dieci anni come tribuno militare, il che dimostra il suo interesse per la carriera militare.

Traiano divenne pretore all”inizio del regno di Domiziano, probabilmente nell”84 o nell”8687. Mentre era usuale per un patrizio candidarsi al consolato entro due o tre anni, a Traiano potrebbe essere stato impedito di farlo a causa delle differenze con Domiziano. Invece, nell”88, comandò la legio VII Gemina di stanza nella Hispania settentrionale. Come comandante della legione, Domiziano gli ordinò nell”inverno del 8889 di schiacciare la ribellione di Lucio Antonio Saturnino a Mogontiacum (Magonza) in Alta Germania. La rivolta di Saturnino fu tuttavia soppressa da Aulo Bucio Massimo prima dell”intervento di Traiano.

Come ricompensa per il suo atteggiamento leale, nel 91 occupò, con Manius Acilius Glabrio, il consolato omonimo, che era relativamente tardivo per un patrizio.

Le fonti sulla carriera di Traiano tra il suo consolato nel 91 e il 97 sono oscure e incomplete, provenienti principalmente dal Panegirico di Traiano di Plinio il Giovane, che è inaffidabile, poco chiaro e persino contraddittorio. Così, non sappiamo cosa sia successo a Traiano in questo periodo fino al suo governatorato della Germania superiore nel 97.

La perdita di una legione romana nella guerra contro i Sarmati Iazyges scatenò una crisi politica interna. Domiziano, come Princeps, assume ora chiaramente la sua posizione autocratica nei confronti dell”élite romana. Tra il 90 e il 95, furono prese numerose misure per punire l”adulterio, la lèse-majesté e l”alto tradimento.

Dopo l”agosto 93, un”ondata di persecuzioni eliminò coloro che erano sospettati di essersi opposti al regime. Anche Domiziano rispose alle numerose cospirazioni con delle esecuzioni. Tuttavia, il numero di senatori giustiziati (quattordici nomi noti) era molto più basso che durante il regno di Claudio. Soprattutto, c”era un gran numero di disgraziati ed esiliati.

Domiziano si dimostrò presto imprevedibile, come quando, nel 95, fece giustiziare suo cugino Tito Flavio Clemente. Anche i membri della sua stessa famiglia non si sentivano più al sicuro. La paura di tanti è la causa di un nuovo complotto che porta, il 18 settembre 96, all”assassinio di Domiziano. È difficile sapere fino a che punto fossero coinvolti i senatori, poiché la cospirazione fu portata avanti direttamente solo da persone della stretta cerchia dell”imperatore, alcuni dei suoi liberti e forse sua moglie Domizia Longina, con l”appoggio, attivo o meno, dei due prefetti del pretorio. La morte di Domiziano mise fine alla dinastia Flavia.

Nel settembre del 96, fu un senatore a salire al trono: Nerva, 65 anni, il princeps senatus, che aveva una carriera senatoria esemplare e sembrava l”antitesi di Domiziano. Nonostante le sue conquiste politiche, il suo regno rivela molte debolezze tipiche di un regno di transizione. La questione della successione rimase aperta, ma una guerra civile che segnò la fine della dinastia Flavia fu evitata, a differenza della fine della dinastia Giulio-Claudia.

Nerva non aveva figli e, data la sua età, è certo che non aveva intenzione di iniziare una nuova dinastia. Deve il suo regno solo ai cospiratori che assassinarono Domiziano, anche se probabilmente non era uno di loro. Nerva non era così popolare tra i soldati come lo era Domiziano. Non aveva mai, durante la sua carriera, comandato una legione e nemmeno, a priori, governato una provincia, quindi non aveva la necessaria reputazione militare agli occhi dell”esercito. Inoltre, il Senato non accettò il nuovo imperatore senza controversie. Il malcontento dell”esercito e della guardia pretoriana e il debole sostegno del Senato resero fragile la posizione di Nerva. Un complotto contro di lui è stato scoperto all”inizio del 97. In Pannonia, il filosofo Dione di Prusa calmò l”inizio di una rivolta. Nella Germania superiore si verificarono movimenti ostili, gli accampamenti furono incendiati, una legione fu sciolta, ma Traiano, governatore della provincia, ripristinò l”ordine in nome del nuovo imperatore.

Circa un anno dopo la sua salita al potere, Nerva richiamò Casperius Aelianus, un ex prefetto del pretorio sotto Domiziano che era ancora molto popolare tra i pretoriani. Aveva ricoperto l”incarico fino al 94 circa prima di ritirarsi o cadere in disgrazia. È stata una scelta infelice per l”imperatore. Aelianus pretese con i suoi soldati le teste degli assassini di Domiziano e assediò il palazzo imperiale per catturare i responsabili della morte dell”ultimo dei Flavi, che non era stato condannato dal nuovo imperatore. Riuscì a far giustiziare gli assassini, compresi alcuni ufficiali del pretorio, nonostante l”opposizione dell”imperatore, indebolendo la posizione di Nerva. L”imperatore fu persino costretto a fare un discorso pubblico di ringraziamento per questa iniziativa.

È a questo punto che inizia la vera lotta per il potere. Nel Senato apparvero delle fazioni che volevano che Nerva nominasse un successore. Il primo sostenne Marco Cornelio Nigrino, generale altamente decorato di Domiziano e governatore della Siria, che lo mise a capo del più potente esercito d”Oriente. Una seconda inclinazione a favore di Traiano, che allora ricopriva la carica di governatore imperiale della Germania superiore. Si tratta forse di evitare un”usurpazione di Nigrinius, che può apparire imminente, perché tre legioni e molte unità ausiliarie sono di stanza nella Germania superiore agli ordini di Traiano, circa 35 000 uomini. Il governatore di questa regione, più vicina all”Italia, poteva usare questo grande esercito contro l”imperatore in carica o per assicurarsi la sua protezione.

Nella confusione della fine del 97, mentre le due fazioni si impegnavano in una lotta apparente, Traiano rimase nella sua provincia. Tra i suoi sostenitori c”erano i senatori Lucius Iulius Ursus Servianus, Lucius Licinius Sura, Cnaeus Domitius Curvius Tullus, Sextus Iulius Frontinus e Titus Vestricius Spurinna.

Nerva prese l”iniziativa, salì al Campidoglio e poi adottò solennemente Traiano il 28 ottobre 97 con queste parole secondo Dione Cassio: “Che la cosa sia felice e favorevole per il Senato e il popolo romano, così come per me! Adotto Marcus Ulpius Nerva Traianus”. È probabile che questa decisione sia stata solo di Nerva, ma è possibile che sia stato guidato nella sua scelta da Lucio Licinio Sura, che incoraggiò Traiano a prendere il potere imperiale per evitare una crisi. Inoltre, Cornelio Nigrino proveniva da una famiglia nativa ispanica, equestre, che non possedeva il prestigio di quella di Traiano, a causa in particolare dei meriti del padre di quest”ultimo.

Nell”ottobre del 97, quest”ultimo ricevette la notizia che era stato adottato ed effettivamente associato al potere, così che ogni opposizione a Nerva fu eliminata. Anche i pretoriani ricordavano gli eventi del 69 e sapevano che non potevano affrontare con successo le legioni. Presi di sorpresa, hanno dovuto inchinarsi. Traiano fu riconosciuto come successore di Nerva, e il Senato ratificò concedendo a Traiano il titolo di “Cesare”, il potere tribunizio e l”imperium maius, nonché il consolato per l”anno 98. Traiano prese il soprannome di Germanico. L”anno 98 inizia così con il consolato congiunto di Traiano e Nerva. È probabile che Traiano non abbia mai incontrato Nerva, e le fonti storiche non indicano se ci fu un incontro tra i due uomini in passato, ma è certo che durante il regno di Nerva, Traiano non venne mai a raggiungerlo a Roma, poiché rimase in Germania.

Quando la notizia della morte dell”imperatore Nerva si diffuse il 28 gennaio 98, Traiano era a Colonia. Fu Adriano, suo nipotino e futuro imperatore, il primo a dargli il messaggio.

Traiano, allora molto popolare all”interno dell”esercito e apprezzato dalla maggioranza del Senato, continuò a licenziare gli oppositori del tempo di Nerva. Nigrinius fu risparmiato, ma il suo governatorato in Siria fu comunque ritirato in modo da fargli perdere ogni sostegno da parte dell”esercito, e questo non appena Traiano fu adottato alla fine del 97. Si ritirò nella sua regione natale, in Hispania, per finirvi i suoi giorni. Traiano fece mandare sul Reno il prefetto del pretorio, Casperius Aelianus, che fu giustiziato o costretto a ritirarsi.

Il Principato di Traiano

Traiano fece in modo che Nerva fosse deificato per decisione del Senato. Fece portare i suoi resti nel mausoleo di Augusto.

Nonostante la morte del suo predecessore, Traiano rimase in Germania e non tornò a Roma fino a quasi due anni dopo. Un”assenza così lunga del princeps a Roma era insolita e tutti si aspettavano una guerra imminente contro i tedeschi. Traiano nominò Lucio Iulio Ursus Servianus come suo successore a capo della provincia della Germania superiore e affidò a Lucio Licinio Sura la Germania inferiore, due uomini di fiducia che diventarono due pilastri del nuovo regime.

Traiano trascorse il 98 ispezionando lungo i fiumi Reno e Danubio. I primi due anni del suo regno servirono a consolidare la pace lungo i confini settentrionali dell”Impero. Il territorio di confine fu sviluppato con la costruzione di strade sulla riva destra del Reno, permettendo lo sviluppo di queste province e l”espansione delle zone di difesa. Una strada che collega Magonza a Baden-Baden e Offenburg sul Reno fu completata, così come un”altra che collega Magonza, Colonia e Nijmegen.

Nell”inverno del 9899, Traiano ispezionò le province danubiane e prese misure per allargare e consolidare le difese di confine, continuando così la politica di Domiziano. Fu in questo periodo che iniziò la costruzione del limes tra il Neckar e l”Odenwald. Questa missione d”ispezione permise a Traiano di assicurarsi la fedeltà delle truppe di frontiera e dei provinciali. È stato spesso detto che il vero scopo di questi viaggi era quello di preparare la guerra contro i Daci, ma non c”è nulla nelle fonti antiche che lo confermi.

Nell”autunno del 99, Traiano tornò a Roma.

Anche se la sua assenza di due anni servì a garantire la pace sui confini settentrionali e non fu dovuta a una guerra contro i Germani, il ritorno di Traiano è celebrato come una vittoria. Era, tuttavia, senza sfarzo. Si stabilì a Roma modestamente, senza alcuna dimostrazione del suo potere. I senatori lo hanno semplicemente accolto con un bacio.

In sua assenza nel 99, Aulo Cornelio Palma Frontonio e Quinto Soso Senecio furono consoli eponimi, quest”ultimo era uno dei più stretti consiglieri di Traiano e una delle figure pubbliche più importanti del suo regno. L”imperatore mise Sesto Attio Suburano Emiliano come prefetto del pretorio. Per il suo ritorno nel 100, Traiano si aggiudicò il consolato insieme a Sesto Iulio Frontino, che poi raggiunse il consolato per la terza volta come l”imperatore stesso.

Il regno di Traiano è pensato per essere in contrasto con quello di Domiziano ed è segnato dalla cooperazione e dalla benevolenza verso i senatori.

Nelle sue prime lettere al Senato dalla Germania, Traiano promise che nessun senatore poteva essere giustiziato senza un processo da parte della Curia. Una delle sue prime misure fu quella di annunciare, attraverso le monete coniate all”inizio del suo regno, che aveva ricevuto il suo potere dal Senato. Riportò dall”esilio un gran numero di senatori e cavalieri e restituì i loro beni confiscati sotto Domiziano, un processo iniziato da Nerva. A differenza di Domiziano, Traiano non fu mai accusato di arricchirsi personalmente a spese dei cittadini, soprattutto dei senatori. Non ha nemmeno usato processi di lèse-majesté, anche contro i senatori. Ha dato alte posizioni a cavalieri e senatori che si sono opposti a Domiziano.

Traiano mostrò moderazione quando rifiutò per la prima volta il titolo di Pater Patriae offerto dal Senato. Alla fine l”ha accettato solo nell”autunno del 98. Ha anche rotto con la pratica Flavia di tenere il consolato molte volte. Durante il suo regno, fu console solo quattro volte, nel 100, 101, 103 e 112, comprese tre volte all”inizio del suo regno. Non esitò a concedere il consolato eponimo a senatori che lo avevano già ricoperto più volte, come Sesto Iulio Frontino, console per la terza volta nel 100, e Lucio Licinio Sura nel 107, e altri senatori raggiunsero il consolato per la seconda volta come eponimi sotto il suo principato.

Con questi segni che rafforzano l”apparente uguaglianza con il Senato, Traiano enfatizzava la posizione ideologica del Senato al centro dello Stato e rafforzava la propria posizione di primus inter pares. Tuttavia, Plinio, sebbene impressionato dal fatto di potersi riferire all”imperatore come “uno di noi”, rimase lucido quando scrisse: “il principe non è soggetto alle leggi, sono le leggi che gli sono subordinate”.

Poiché Traiano succedette a Nerva senza essere suo figlio o un discendente biologico, emerse l”idea dell”Optimus Princeps. La nozione di scegliere il migliore tra i candidati alla successione secondo il principio dell”adozione dopo il consenso del Senato si propagò in seguito, in particolare attraverso Plinio il Giovane e il suo Panegirico di Traiano.

Nonostante questo, il dominio di Traiano sul Senato e il suo potere reale rimasero invariati. Solo l”imperatore assicurava la direzione dell”Impero, come Plinio il Giovane riconosceva giustamente: “tutto dipende dalla volontà di un uomo”.

Egli compiacque anche il popolo di Roma, con generose distribuzioni e poi con l”organizzazione di magnifici giochi e trionfi. Fronton loda la capacità di Traiano di conquistare il favore dei poveri e dei ricchi romani attraverso grandi spettacoli pubblici. Ha anche fatto appello ai provinciali, facendosi passare per uno di loro. Infine, rivitalizzò i legami con i filosofi che erano stati a lungo in contrasto con gli imperatori, come Nerone e i Flavi. Dion di Pruse era uno dei suoi consiglieri.

Questa politica rappresenta un deliberato allontanamento dal percepito governo tirannico di Domiziano. Traiano fu acclamato per queste nuove disposizioni ma anche per la sua padronanza delle vecchie virtù. Prima del 1° settembre 100, Traiano ricevette dal Senato e dal popolo romano il titolo onorifico di Optimus Princeps, in riferimento a Giove, il dio Optimus Maximus e saggio, mentre Domiziano si pose sotto la protezione di Minerva, dea della guerra. Più tardi fu chiamato “il migliore e più nobile dei principi”, un titolo che apparve sulle monete dal 103 in poi.

La pace firmata da Domiziano con Decebalo nell”89 dopo la guerra dacica, con il pagamento di sussidi e l”aiuto di ingegneri romani, fu una situazione umiliante per l”Impero, così come il riconoscimento di un unico re dei Daci, che permise l”unione di un intero regno al confine delle province romane. L”imperatore Traiano aveva anche bisogno di un successo militare per stabilire la sua legittimità.

L”occupazione dei monti Daci avrebbe portato alla disorganizzazione e quindi all”indebolimento dei popoli del bacino dei Carpazi, permettendo lo sviluppo pacifico delle province di confine della Mesia e della Tracia. I ricchi depositi d”oro e di vari minerali in Dacia sono forse un ulteriore argomento per la conquista della regione. Ma questo aspetto non deve essere sopravvalutato: sembra che non fosse l”obiettivo principale di Traiano. Quest”ultimo considerò innanzitutto il suo dovere di punire Decebalo, re dei Daci, che riteneva responsabile dei risultati disastrosi delle campagne di Domiziano dell”85 e dell”86.

Il 25 marzo 101, Traiano lasciò Roma alla testa della guardia pretoriana, accompagnato dal suo prefetto del pretorio Tiberius Claudius Livianus e un certo numero di compagni tra cui Lucius Licinius Sura, Lusius Quietus e Publius Aelius Hadrianus, e si diresse verso la provincia dell”Alta Mesa. Per sostenere la spedizione, Traiano nominò nuovi governatori nelle province confinanti: Caius Cilnius Proculus nella Mesa superiore, Manius Laberius Maximus nella Mesa inferiore e Lucius Iulius Ursus Servianus in Pannonia. Ha assemblato un esercito composto dalle legioni danubiane e da unità ausiliarie e vessazioni di altre legioni. In totale, circa 150.000 uomini furono schierati dall”Impero, tra cui 75-80.000 legionari e 70-75.000 ausiliari.

Dopo aver attraversato il Danubio, l”esercito romano avanzò in territorio dacico senza incontrare molta resistenza. I Daci speravano di forzare i Romani fuori dalle loro linee di comunicazione e di rifornimento e di isolarli nelle montagne. Fino a Tapae, l”unica battaglia di questa prima campagna, Decebalo evitò qualsiasi scontro armato. L”esercito romano ha poi impegnato l”esercito dacico nella battaglia di Tapae. Questo, come mostrano i rilievi sulla colonna, si risolse a favore dei romani, dopo una lotta feroce. Non fu una battaglia decisiva, tuttavia, poiché i Daci furono ancora in grado di ritirarsi nei bastioni delle montagne Orastia, bloccando così la strada per Sarmizegetusa Regia. L”arrivo dell”inverno ha segnato la fine delle manovre. Traiano svernò le sue truppe in territorio nemico e stabilì guarnigioni intorno a Sarmizegetusa, impedendo il suo approvvigionamento.

Come ricompensa per i loro servizi nel primo anno di campagna, Lucio Licinio Sura e Lucio Iulio Ursus Serviano tornano a Roma per diventare consoli eponimi. Quintus Sosius Senecio sostituisce Caius Cilnius Proculus a Mesa.

Durante l”inverno del 101102, Decimalus, circondato a ovest dalle legioni, decise di passare all”offensiva aprendo un nuovo fronte per dividere le forze romane e liberare Sarmizegetusa. Il re decise di attaccare la Mesia inferiore, sostenuto dai sarmati Roxolani. I due eserciti, Daci e Sarmati, attraversarono il Danubio e ottennero qualche successo militare. Il generale Manius Laberius Maximus, governatore della provincia, riuscì comunque a tenerli a bada. Traiano lasciò le montagne dell”Orastia, lasciando una guarnigione sufficiente per resistere alle molestie nemiche, e, grazie alle strade e alla flotta danubiana, intervenne rapidamente. Le forze dei Daci e dei Roxolani furono fermate, forse una dopo l”altra, vicino al luogo dove la città di Nicopolis ad Istrum doveva essere fondata da Traiano in onore della vittoria, forse dopo aver assediato senza successo il forte legionario di Novae. I Daci furono poi duramente sconfitti nella battaglia di Adamclisi in Dobrugia.

Nel marzo 102, Traiano riprese l”offensiva e avanzò nuovamente verso il regno di Dacia, su diversi fronti. La prima colonna attraversò il Danubio al limes di Oescus-Novae e continuò lungo la valle dell”Ost fino al passo Turnu Rosu, sufficientemente largo e accessibile. Le altre due colonne avanzarono lungo percorsi paralleli, e il punto di congiunzione delle tre colonne fu a circa 20 km a nord-ovest di Sarmizegetusa, prendendo la capitale dacica di sorpresa. Decebalo, indebolito dalla sua sconfitta ad Adamclisi e destabilizzato dall”avanzata simultanea dell”esercito romano su tre fronti in una vasta manovra a tenaglia, vedendo le fortezze daciche cadere una ad una e il nemico avvicinarsi alla capitale, decise di negoziare la pace per la prima volta, ma fu un fallimento e la guerra continuò. Decimal, costretto a fare la pace, capitolò, sperando di evitare il massacro della popolazione della capitale.

I termini di pace imposti da Traiano segnarono la fine della prima guerra dacica. Nonostante i successi ottenuti, è chiaro che l”attesa grande vittoria romana non ebbe luogo, a causa dell”indebolimento delle truppe romane che impedì a Traiano di spingere ulteriormente il suo vantaggio. Nonostante le condizioni di pace apparentemente dure, Decimalus conservò il suo potere, tenne insieme il suo regno e mantenne la maggior parte del suo territorio. Non si sa se lo scopo di Traiano fosse quello di cercare di trasformare il regno dacico in uno stato cliente o se stesse già pensando a una seconda campagna decisiva. Al suo arrivo a Roma alla fine del dicembre 102, Traiano celebrò un trionfo e prese il titolo di ”Dacicus”.

Dopo questo primo trattato, i Romani fortificarono le loro posizioni nei territori occupati. Un altro importante risultato fu la costruzione del ponte di Traiano attraverso il Danubio a Drobeta sotto la direzione di Apollodoro di Damasco, tra il 103 e il 105, un capolavoro dell”architettura antica, permettendo un facile collegamento tra Sirmium e il Banato appena annesso. Traiano lavorò anche lungo il Danubio medio, al confine con la Panonia, diffidando dei Marcomani, dei Quad e degli Iazyges che non sostenevano i Daci ma rimanevano minacciosi.

Poiché i preparativi dei romani per la guerra non passarono inosservati, Decimalus fece rialzare le fortezze distrutte, ricostruire le fortificazioni intorno alla capitale e formare un nuovo esercito. Ha cercato di stringere nuove alleanze.

Nel 105, i Romani furono attaccati dai Daci. Decimalus riprese il Banato, allora sotto il controllo romano, e poi attaccò la Mesia romana. Il fatto che Decimalus non sembrava voler rispettare nessuna delle condizioni del trattato di pace rese legittima una seconda guerra. Il Senato dichiarò allora guerra per la seconda volta al regno di Dacia.

Traiano partì per la Dacia nel giugno 105. Mise insieme un esercito più grande che nella prima guerra, quattordici legioni e numerose unità ausiliarie, comprese due nuove legioni: la II Traiana Fortis e la XXX Ulpia Victrix. Si tratta di circa 175-200.000 uomini schierati dall”Impero, metà dei quali legionari e metà truppe ausiliarie. Questa è quasi la metà della forza militare dell”Impero. Lucio Licinio Sura accompagnò nuovamente l”imperatore come consigliere, così come Lusius Quietus e i suoi mori, e i generali dell”imperatore erano Quinto Sosius Senecio e Caio Iulius Quadratus Bassus.

L”imperatore, arrivando sulle rive del Danubio, si trovò senza dubbio di fronte a una situazione difficile. Le incursioni daciche avevano devastato la provincia della Bassa Mesa. Secondo i rilievi della Colonna Traiana, Decebalo riuscì anche a prendere possesso di diverse fortezze ausiliarie. Molte fortezze romane in Valacchia furono occupate o assediate dai Daci, così come quelle costruite lungo il Danubio. Il lavoro di riconquista durò per tutta l”estate del 105, rimandando l”invasione del territorio dacico all”anno successivo. Traiano rafforzò le truppe del governatore della Mesia inferiore, Lucio Fabius Iustus, e respinse i Daci.

Per l”anno 106, Traiano radunò il suo esercito e attraversò il Danubio sul grande ponte di Drobeta. Gli alleati di Decebalo, i Bures, i Roxolans e i Bastarnes, alla notizia dei preparativi di Traiano per la guerra, abbandonarono il re dei Daci. Questi ultimi, attaccati su più fronti, hanno opposto una resistenza disperata e implacabile che ha fatto molte vittime. Decebalo rifiutò di capitolare e fu costretto a lasciare Sarmizegetusa. Finalmente, dopo un lungo e sanguinoso assedio, la capitale cede ai colpi delle armate romane che si sono riunite dalla fine dell”estate. Tutte le fortezze delle montagne di Orastia erano cadute. Traiano decide di non concedere condizioni di pace simili alla pace precedente. La sottomissione definitiva della Dacia era necessaria, e per questo bisognava costruire strade e forti e isolare il nemico senza vantaggi. Decimalus si rifugiò dapprima al nord, nei Carpazi, ma, una volta circondato, si suicidò.

Questa è la fine della guerra. Per diversi mesi, l”esercito romano è ancora impegnato in atti di repressione che aiutano a calmare l”agitazione della popolazione locale. La moneta dell”anno celebra la “Dacia capta”.

Il cuore del regno dacico, l”Oltenia e il Banato, fu integrato in una nuova provincia romana, la provincia di Dacia, che era limitata al bordo dell”arco dei Carpazi, alla Transilvania e ai massicci occidentali. Il regno dacico non scomparve completamente, ma alcune regioni rimasero libere. La città appena fondata di Colonia Ulpia Traiana Augusta Sarmizegetusa Dacica divenne la capitale della nuova provincia. Fu presto collegata ad Apulum e Porolissum, dove erano di stanza grandi guarnigioni romane. Gran parte delle pianure della Valacchia e della Moldavia è integrata nella provincia della Bassa Mesia, che viene allargata. La creazione della provincia della Dacia nel 106 fu molto probabilmente accompagnata dalla riorganizzazione militare del Danubio. Fu in questa occasione che la vicina provincia della Pannonia fu divisa in due: Pannonia superiore e Pannonia inferiore.

Recentemente, le scoperte archeologiche hanno sfidato il mito che i Daci furono sterminati, deportati o banditi dai Romani. Tuttavia, non si possono negare gli importanti cambiamenti demografici che hanno avuto luogo. Anche se gran parte della popolazione e dell”élite dacica alla fine abbandonò la Decimalia per l”esercito romano, la vecchia aristocrazia fu eliminata. Le popolazioni delle città daciche nel cuore del regno, una regione montagnosa e difficile da sorvegliare, furono spostate nelle pianure. Le città furono distrutte e i romani fondarono al loro posto molti insediamenti più piccoli, nei quali si stabilirono i coloni romani delle province vicine. Allo stesso modo, tutte le residenze reali furono distrutte. Il fenomeno più impressionante fu la scomparsa quasi completa dell”antica religione dacica. Secondo Crito, il medico di Traiano, quasi 500.000 prigionieri daci furono riportati a Roma per partecipare agli spettacoli dati durante la celebrazione del trionfo di Traiano, ma questa stima sembra essere stata esagerata di un fattore dieci e i Romani presero effettivamente 50.000 prigionieri. Molti degli uomini abili che non erano prigionieri di guerra furono coscritti nell”esercito romano, una procedura che riduceva il rischio di rivolta e aumentava la forza dell”esercito.

L”annessione del regno dacico sembra precipitosa e contraria alla pratica romana, che tradizionalmente precede l”istituzione di un regno cliente. Forse si trattava di stabilizzare la frontiera il più rapidamente possibile di fronte alla minaccia barbarica nella regione del Danubio medio, ma forse anche di far sì che Traiano prendesse rapidamente il controllo delle ricche miniere d”oro e d”argento del territorio, nonché dei tesori del re. In ogni caso, questa nuova provincia portò all”imperatore importanti risorse che si esaurirono rapidamente nella preparazione delle campagne contro i Parti e nelle grandiose costruzioni che celebravano la vittoria di Traiano, come i rilievi degli archi di trionfo di Benevento e Ancona, quelli del foro di Traiano a Roma, o il Tropaeum Traiani eretto in Adamclisi nel 109.

Secondo le fonti antiche, la conquista della Dacia portò ad un impressionante bottino di quasi 50.000 prigionieri di guerra, 165 tonnellate d”oro e 331 tonnellate d”argento. Sembra che Traiano abbia preso circa 2.700 milioni di sesterzi dal suo bottino. Avendo ottenuto l”onore di un grande trionfo, usò parte del bottino per mettere in scena grandi spettacoli di gladiatori, quasi 5.000 duelli e corse di carri nel Circo Massimo. Gli spettacoli sono stati distribuiti su più di cento giorni, tra il 108 e il 109. Finanziò anche e manubiis (letteralmente “con i proventi del bottino”) la costruzione di un nuovo foro e affidò la direzione dei lavori all”architetto Apollodoro di Damasco. Fu in questo foro che fu eretta la famosa colonna Traiana, con un fregio lungo duecento metri che gira a spirale intorno al fusto e racconta le imprese militari di Traiano e dei suoi generali.

Traiano premiò i suoi luogotenenti più fedeli che avevano avuto un ruolo di primo piano nelle guerre daciche, come Lucio Licinio Sura, a cui fu concesso l”onore straordinario di un terzo consolato nel 107, e Quinto Sosio Senecio, che ottenne il suo eponimo secondo consolato nel 107 e fu premiato con la doppia decorazione militare (dona militaria). Ricevette anche le insegne trionfali e fu onorato durante la sua vita con una statua di bronzo nel foro di Augusto. Anche Caius Iulius Quadratus Bassus fu premiato e ricevette gli ornamenti trionfali, così come Lusius Quietus che fu elevato al pretorio, permettendogli così di entrare nel Senato, per la sua azione decisiva alla testa della cavalleria ausiliaria moresca.

La conquista della Dacia alterò profondamente i dati strategici dell”Impero romano, con la maggiore concentrazione di legioni romane che si spostarono dal nucleo del Reno alle coste danubiane e alla Dacia romana. Infatti, c”erano ora solo quattro legioni nelle province germaniche, rispetto alle otto del primo secolo, mentre le province danubiane ne avevano ora undici: tre nella Pannonia superiore, una nella Pannonia inferiore e due in ciascuna delle province mesiane.

Nel 106, durante una campagna in Dacia, Traiano ordinò al governatore imperiale della Siria, Aulo Cornelio Palma Frontonio, di annettere il regno nabateo di Petra, probabilmente dopo la morte del re Rabbel II. Questo regno era allora uno degli ultimi territori protetti da Roma ma non integrati nell”Impero, insieme allo stato cliente di Osroen intorno a Edessa, alcuni territori nel Caucaso e lo spinoso caso del regno di Armenia.

Non ci sono apparentemente combattimenti, ma l”annessione potrebbe aver seguito una campagna militare alla testa delle legioni siriana ed egiziana iniziata nel 105, che apparentemente non incontrò alcuna resistenza, e Ammiano Marcellino, scrivendo rispettivamente quasi un secolo e più di due secoli dopo il fatto, indica che la conquista del regno fu accolta con resistenza. Tuttavia, le monete contemporanee coniate dopo l”annessione parlano di un”acquisizione (Arabia adquisita: “Arabia acquisita”), non di una conquista militare. Inoltre, Arabicus non fu aggiunto al titolo imperiale di Traiano, il che sembra indicare che si trattò quindi di un”annessione pacifica.

L”annessione rafforzò la frontiera orientale dell”impero per una campagna contro i Parti, rese sicuro il collegamento commerciale tra Egitto, Giudea e Siria e pose fine al monopolio dei carovanieri beduini come intermediari nel commercio del Mar Rosso. Traiano fece di Bosra la capitale della nuova provincia imperiale dell”Arabia Petra (provincia Arabia), che fu creata il 22 marzo 106 e formata dal regno conquistato e dalla decapoli già romana.

Probabilmente per l”annessione del regno nabateo, Cornelio Palma fu onorato con ornamenti trionfali e, durante la sua vita, con una statua di bronzo nel foro di Augusto, così come Quinto Soso Senecio, per il suo ruolo decisivo nelle guerre daciche, e Lucio Publilio Celso, per ragioni sconosciute.

Per sei anni, dal 107 al 113, Traiano rimase a Roma. La sua politica era improntata al paternalismo e si concentrava maggiormente sull”Italia. Nerva aveva già dato all”Italia un posto speciale nell”Impero, come attestano le monete dell”epoca. Traiano continuò questa politica. Attraverso un editto, Traiano obbligò i candidati alle cariche senatoriali a investire almeno un terzo dei loro beni sul suolo italiano.

Come il suo predecessore, Traiano si accinse a migliorare la rete stradale italiana: tra il 108 e il 114 furono completati i lavori della via Traiana che collegava Beneventum a Brundisium, probabilmente sotto gli ordini del curatore delle strade Quinto Pompeo Falco, rendendo possibile l”alleggerimento del traffico sulla via Appia che serviva anche Brundisium. Il punto di partenza della via Traiana è segnato da un arco di trionfo i cui rilievi non lasciano dubbi sul programma di restauro dell”Italia dell”imperatore. Questa strada permetteva di collegare più rapidamente Roma al porto di Brundisium, luogo di partenza per la Grecia e l”Oriente, alla vigilia delle guerre partiche. Inoltre, i tempi di viaggio sono stati notevolmente migliorati in molte parti d”Italia, in particolare grazie allo sviluppo di regioni come la Puglia orientale e la Calabria.

Nel 103, Traiano costruì un altro porto a nord di Ostia, un bacino esagonale collegato da canali al porto di Claudio, al Tevere direttamente e al mare. L”accesso al nuovo porto era meno dipendente dalle condizioni climatiche per garantire la fornitura di grano, materiali da costruzione e marmo a Roma.

Ha anche ampliato i porti di Ancona, Centumcellae e Terracina. Il ruolo preminente dato all”Italia e le azioni politiche di Traiano in questa direzione si riflettono nei soggetti delle monete coniate durante questo periodo. Queste monete sono timbrate con il motto “Restaurazione dell”Italia” (Italia rest).

Poco dopo l”inizio del suo regno, Traiano intraprese un vasto programma di urbanizzazione per abbellire la capitale, a beneficio del popolo e per la sua stessa gloria e posterità. Ha dedicato molta attenzione alla manutenzione e alla riabilitazione delle infrastrutture civili. Per esempio, ha fatto rinnovare e ampliare il sistema di approvvigionamento idrico. L”Aqua Traiana, un acquedotto completato nel 109, è lungo quasi 60 km e porta l”acqua dalla zona del lago di Bracciano a nord di Roma al quartiere sulla riva destra del Tevere a Roma. Ha così portato l”acqua in un quartiere povero della città.

Ancora nel 109 d.C., aveva costruito bagni di dimensioni ineguagliabili, vicino al Colosseo, il Ludus Magnus e i Bagni di Tito, che erano quattro volte più piccoli. Queste terme sono costruite in gran parte sulle rovine della Domus Aurea di Nerone. Traiano restituisce così gli edifici privati all”interesse pubblico e rafforza la sua immagine di Optimus Princeps in opposizione al “cattivo” imperatore Nerone. Per l”inaugurazione delle terme nel 112, furono organizzati centodiciassette giorni di giochi, durante i quali combatterono 8.000 gladiatori e si esibirono 10.000 animali selvatici, giochi che ricordavano la naumachia dell”epoca di Augusto. Solo il calendario dei Digiuni di Ostia ci dice che Traiano inaugurò nel 109 una naumachia, quindi un bacino destinato ai combattimenti navali che durò dal 19 al 24 novembre 109. Questo edificio è stato trovato nel XVIII secolo nella pianura vaticana. Gli scavi successivi hanno permesso di identificare la pianta, a forma di rettangolo orientato nord-sud, arrotondato agli angoli, largo 120 metri e lungo almeno 300 metri per quello che è stato trovato.

Il più grande complesso monumentale che intraprese fu il Foro di Traiano, costruito tra il 107 e il 113 sotto la direzione dell”architetto Apollodoro di Damasco. Questo forum superava tutti gli altri per le sue dimensioni: 300 metri di lunghezza e 185 metri di larghezza. A differenza degli altri fori romani, la piazza centrale del foro non è dedicata a un dio vendicativo o protettore. I soggetti evocati nei rilievi e nelle statue riguardano il Senato e l”esercito, considerati come i due pilastri principali dell”Impero, così come le preoccupazioni del popolo.

Il dominio sui popoli barbari è rappresentato dalla colonna Traiana che, su un fregio di quasi 200 metri, descrive le due guerre daciche attraverso scene dettagliate divise in due grandi sezioni. Il foro è collegato ai mercati di Traiano, un quartiere commerciale autonomo, che rimane il più grande edificio civile romano ancora in piedi.

Dopo un altro incendio nel Circo Massimo durante il regno di Domiziano, l”imperatore Traiano fece ricostruire l”edificio e ingrandì le tribune e il palco imperiale. Ha aumentato il numero di spettatori, grazie a lavori di ampliamento e all”aggiunta di 5.000 posti.

Traiano reclutò una guardia a cavallo legata all”imperatore, gli Equites Singulares Augusti. Augusto aveva già creato un”unità simile, conosciuta come i Batavi (o Germani Corporis Custodes), ma la sciolse dopo il disastro di Varo nel 9. Fu ricostituita da Tiberio nel 14 e nuovamente sciolta da Galba nel 68. Sono stati reclutati dalla cavalleria ausiliaria delle province. All”inizio dovevano scontare dai 27 ai 29 anni. Erano organizzati ed equipaggiati come un”unità di cavalleria regolare (ala), costituendo un numerus di 500 uomini ed erano alloggiati nel proprio campo sul Caelius. Erano comandati da un tribuno, lui stesso sotto l”autorità del prefetto del pretorio. L”unità era divisa in turmes, probabilmente una trentina di persone, ciascuna guidata da un decurione con un duplicarius e un sesquiplicarius come vice, il decurione più anziano era designato decurio princeps.

La sua politica sociale fu segnata dall”istituzione della “alimenta”, un programma di aiuti alimentari istituito poco dopo il 99 e destinato ai figli dei cittadini italiani più poveri. Traiano riprese così un”iniziativa di Nerva e l”esempio già dato dai ricchi, ma su scala più ampia. Il denaro per questi aiuti proveniva dagli interessi, al massimo del cinque per cento, sui prestiti statali perpetui ai proprietari terrieri italiani.

Questo aiuto alimentare ha probabilmente beneficiato centinaia di migliaia di ragazze e ragazzi sotto forma di sostegno monetario mensile. A Roma, nel 100, Traiano diede quasi 5.000 orfani di grano gratis. Una targa di bronzo a Veleia descrive i dettagli di questo aiuto alimentare. Per questa città, per esempio, 300 bambini hanno beneficiato: 264 ragazzi hanno ricevuto sedici sesterzi al mese e trentasei ragazze hanno ricevuto dodici sesterzi al mese. Più di cinquanta città furono interessate da questa misura imperiale.

L”aiuto alimentare faceva parte di una politica generale di gestione della crisi economica, aiuto ai poveri, che stabilì la reputazione di un imperatore che mostrava preoccupazione per il benessere del suo popolo, un tratto del principe che durò fino al terzo secolo.

Inoltre, all”inizio del suo principato, Traiano cancellò i debiti verso il fisco e abolì la tassa di successione per gli eredi diretti, il che non migliorò la situazione economica dell”Impero. Ma l”oro dacico portato a Roma dal 102, così come lo sfruttamento delle miniere della provincia, alleviava il tesoro di Roma.

Secondo lo storico Gérard Minaud, autore di un”opera biografica su dodici imperatrici romane, fu sotto l”influenza di sua moglie che Traiano modificò la tassazione per renderla più equa, prese misure per migliorare l”istruzione, aiutare i poveri e stabilire la tolleranza nella società romana.

L”imperatore diede una maggiore autonomia fiscale alle province: la riscossione della maggior parte delle imposte indirette, ad eccezione delle dogane, era ora affidata ai conductores dell”amministrazione provinciale, cioè persone facoltose responsabili delle somme dovute.

L”istituzione dei curatori della città fu creata da Domiziano o da Traiano. In ogni caso, sono attestati per la prima volta sotto il regno di quest”ultimo, ma rimangono poco numerosi fino al regno di Antonino il Pio. Sotto Traiano, l”uso di questa istituzione sembra rimanere eccezionale. Sono attestati soprattutto in Italia e poi nelle province senatoriali. In Oriente, Traiano nominò senatori pretoriani e consolari con la missione di mettere ordine nella situazione delle città. I titoli che portavano erano molto vari, ma gli storici moderni si riferiscono di solito a loro come “correttori”. Possono essere responsabili della gestione di città libere in una provincia come l”Acaia o di una suddivisione di una provincia come la diocesi di Pergamo. Le città interessate erano autonome e quindi al di fuori della gestione diretta del governatore provinciale, e la nomina dei correttori era eccezionale, e quindi non metteva in discussione lo status privilegiato delle città. I correttori avevano poteri simili a quelli dei curatori delle città, e almeno in alcuni casi poteri giudiziari che i curatori delle città non avevano.

Traiano cercò di accelerare lo sviluppo interno dell”Impero moltiplicando il numero delle città: infatti, poiché queste costituivano la più piccola unità amministrativa dello stato romano, la loro moltiplicazione facilitava l”esercizio del potere. Queste città mantennero una certa autonomia nella riscossione delle tasse e nel reclutamento. La maggior parte di quelle fondate sotto Traiano erano sui confini o in aree recentemente controllate da Roma, nella Germania inferiore, nel nord della Germania superiore, lungo il medio e basso Danubio, in Pannonia, in Mesia, in Dacia, in Tracia e infine in Numidia.

Nel periodo traianeo, ci sono due tipi di “colonie romane”. Sono stati fondati per deduzione (deductio), cioè per un atto di creazione giuridica e religiosa. Il primo tipo è il cosiddetto tipo “insediamento”. La colonia viene fondata ex nihilo o aggiungendo coloni a una città preesistente, insediando cittadini romani, spesso veterani della campagna militare che ha annesso la regione dove si trova la colonia. Il secondo tipo è la cosiddetta colonia “onoraria”. Si tratta di una città a cui l”imperatore dà il titolo di colonia e il quadro istituzionale corrispondente, ma senza coloni. Questa è stata una promozione per la città e i suoi abitanti. Lo status coloniale onorario si diffuse soprattutto a partire dagli Antonini e fu attribuito alle città che avevano precedentemente ricevuto lo status di municipe. “Il risultato dell”ottenimento dello status coloniale è la totale identificazione con il modello romano nelle istituzioni e nei culti della città.

Molte fondazioni di insediamenti e promozioni di città e paesi ebbero luogo nell”Occidente romano, compresi i Balcani, fino al regno di Traiano. Lui e i suoi successori concessero anche una dignità civica, soprattutto in Germania, che rimase rara.

Nell”Africa romana, la conquista del paese, dal mare al deserto, finì sotto Traiano, eccetto la Mauritania. Traiano rafforzò il limes africano con dei forti. La Numidia meridionale è definitivamente occupata militarmente e la frontiera è stabilita a sud dell”Aures. In Numidia, il governatore Lucius Munatius Gallus è incaricato di stabilire la Colonia Marciana Traiana a Thamugadi installando i veterani della legio III Augusta intorno al 115-117. La città divenne rapidamente una delle più importanti del Nord Africa. L”imperatore stabilì un gruppo di veterani accanto a una comunità numida a Tebessa. Fu l”ultimo imperatore a stabilire colonie nella regione.

Sotto il regno di Traiano e dei suoi successori, Leptis Magna, Hadrumetum e forse Leptis Minus si romanizzarono e prosperarono rapidamente. Il loro status fu elevato a quello di colonie onorarie o municipi. Promosse anche le città della confederazione di Cicerone, a parte Cirta, senza rompere il legame con quella città. La politica africana di Traiano fu “audace e dinamica”, e si può parlare di una “romanizzazione selettiva e autoritaria” per raggiungere obiettivi strategici.

Le province ispaniche furono politicamente ed economicamente stabili dalla fine del primo secolo a.C. e vissero sotto una profonda pace da Augusto a Marco Aurelio. Anche se la famiglia di Traiano si stabilì a Betica, non sembra che agli ispanici furono concessi molti privilegi dall”imperatore.

In Britannia, organizzò le aree già conquistate, consolidò la frontiera e stabilì campi fortificati che prefiguravano le realizzazioni del Vallo di Adriano. Infatti, intorno al 100 d.C., le forze romane sembrano difendere il confine settentrionale all”altezza del futuro muro. Durante il suo principato, la situazione militare rimase stabile, ma il suo successore dovette affrontare disordini fin dall”inizio del suo regno.

Nella Germania inferiore, Traiano fondò la Colonia Ulpia Traiana per deduzione dei veterani o Ulpia Noviomagus Batavorum che divenne la capitale dei Batavi. Per assicurarsi la fedeltà delle tribù renane, le unità barbare furono incorporate nella cavalleria dell”esercito imperiale.

In Alta Germania, il ridispiegamento delle forze lungo il limes diede origine all”organizzazione civica della provincia. Nella regione tra i fiumi Reno, Neckar e Meno, furono create la Civitas Mattiacorum con Aquae Mattiacorum come capitale, la Civitas Ulpia Sueborum Nicrensium con Lopodunum come città principale e la Civitas Taunensium con Nida come capitale.

In Pannonia, i soldati della legio XIII Gemina, che avevano partecipato a una delle due guerre daciche, fondarono la Colonia Ulpia Traiana Poetovio. La Pannonia fu divisa in due province, probabilmente nel 106, alla fine delle guerre daciche: Carnuntum divenne la capitale della provincia superiore mentre Aquincum fu la capitale della provincia inferiore. Sirmium, fino ad allora in Mesa, era attaccata alla Pannonia inferiore.

In Dacia, la Colonia Ulpia Traiana Augusta Sarmizegetusa Dacica fu fondata dalla deduzione dei veterani. Le legioni furono stabilite a Berzobis e Apulum e le guarnigioni furono collocate nel Banato e nelle pianure valacche. Traiano stabilì una nuova organizzazione per l”estrazione di minerali dalla regione del Danubio, concedendo affitti agli imprenditori. Questo ha garantito un livello molto alto di produzione locale per oltre un secolo.

In Mesia, l”imperatore fondò un certo numero di città ex nihilo. Questo è il caso di Nicopolis ad Istrum, Marcianopolis e Tropaeum Traiani. Quest”ultimo fu fondato nel 109 come vicus per i veterani vicino al campo di battaglia di Adamclisi dove i Daci e i loro alleati furono sconfitti nella Prima Guerra Daci. Le altre due città hanno lo status diretto di città. Nicopolis fu fondata già nel 102 all”indomani di un”altra vittoria contro i Daci. Oescus, fino ad allora un grande campo romano, divenne una colonia, Colonia Ulpia Oescus, dopo il 112. Inoltre, fu probabilmente durante il regno di Traiano che il culto imperiale fu stabilito nella Bassa Mesa.

Sulla costa occidentale del Mar Nero, nella provincia della Bassa Mesa, Traiano formò un conventus juridici a Callatis, in una zona che era stata poco controllata da Roma fino ad allora. L”imperatore incoraggiò la colonizzazione, ansioso di popolare una regione all”epoca deserta e necessaria per lo sviluppo delle guarnigioni romane situate sul Danubio inferiore. Tyras, molto più a nord sulla costa, ricevette probabilmente una guarnigione romana dopo le guerre daciche.

In Tracia, Traiano trasferì in gran parte l”amministrazione della provincia alle città appena create, abolendo i distretti ereditati dal vecchio regno, simile all”organizzazione della provincia ellenistica dell”Asia. Tra le città create sotto Traiano c”erano Nicopolis ad Nestum, Ulpia Parthicopolis nella bassa valle di Strymon, Augusta Traiana e Plotinopolis, la cui posizione non è certa. L”imperatore probabilmente promosse le città di Serdica e Pautalia al rango di città, queste due città in ogni caso presero l”epiteto “Ulpia”, proprio come Ulpia Anchialos. Questa fu una riforma generale, poiché la provincia cambiò il suo status sotto l”imperatore, diventando una provincia imperiale sotto la custodia di un legato di Augusto procuratore, mentre era stata una provincia affidata a un procuratore fin dall”annessione del regno cliente sotto Claudio. Questo mostra l”accelerazione dell”integrazione della provincia nell”Impero.

La creazione della provincia proretoria dell”Epiro è talvolta collocata alla fine del regno di Nerone, e più spesso nel regno di Traiano. Sarebbe stato effettivamente fondato poco dopo l”anno 108. In Acaia, Mothone di Messinia divenne una città libera per decisione dell”imperatore. L”isola di Astypalea, nel Mar Egeo, recuperò la sua libertà, ristabilendovi un privilegio abolito nel primo secolo.

In Cappadocia, ha promosso Melitene al rango di città, mentre ha favorito Selinous Traianopolis nella Cilicia trachea. Nel 114, il ponte di Polemonia e il ponte della Galazia, difficili da amministrare da Ancyra, furono staccati dalla Galazia e attaccati alla Cappadocia. Traiano compensò questa perdita di uno sbocco marittimo attaccando diverse città costiere alla Galazia, tra cui Sinope e Amisos. L”annessione dell”Armenia nel 114 portò l”imperatore ad annettere questa regione alla Cappadocia, un procuratore fu nominato in Armenia per l”amministrazione fiscale del nuovo distretto.

Nell”Arabia Petra, appena conquistata, Traiano fece costruire tra il 107111 e il 114115 una strada, la Via Nova Traiana, che evitava il deserto e permetteva di raggiungere il Mar Rosso dalla provincia di Siria. Le città indigene di Petra e Bostra hanno ricevuto il rango di città. L”imperatore ribattezzò Bosra, allora chiamata Bostra, in Nea Traiane Bostra, o “Nuova Bostra di Traiano” e Petra ricevette allo stesso tempo il titolo onorifico di metropoli. Aulo Cornelio Palma iniziò a lavorare nella sua provincia di Siria e nelle terre appena annesse. Sotto la sua cura, Canatha, così come altre città, subì importanti lavori di approvvigionamento idrico, grazie alle captazioni fatte nelle montagne vicine. Una strada romana che collega Petra a Gerasa sembra risalire all”epoca dell”annessione, così come la costruzione o la riparazione di un acquedotto a Petra. Il grande cardo di Gerasa sembra essere del primo periodo romano, mentre la porta settentrionale risale alla fine del principato di Traiano.

In Egitto, ampliò l”area di terra coltivabile e ripristinò l”offerta di tasse alle casse di Roma. Alcuni storici attribuiscono a Traiano la costruzione, o almeno l”ampliamento, della fortezza di Babilonia in Egitto. In ogni caso, l”imperatore ordinò la costruzione di un canale che collegasse il Mar Rosso al Nilo.

Le spese durante il suo regno furono considerevoli: campagne militari con dodici-quattordici legioni e moltissime truppe ausiliarie, costruzione grandiosa di monumenti, organizzazione di numerosi giochi per il popolo di Roma, finanziamento di alimenti e costruzione di strade nelle province. Oltre a questo, c”è stata una riduzione di alcune entrate, dovuta in particolare alla riduzione dell”imposta di successione e all”eliminazione di una parte dei debiti nei confronti del fisco.

È vero che il bottino della guerra dacica fu colossale, così come il reddito delle nuove miniere d”oro in quella provincia, ma Traiano non arricchì l”erario confiscando i beni degli esuli e di altri condannati come i suoi predecessori giulio-claudiani o flaviani. Inoltre, il tributo umano delle guerre di Traiano fu pesante, con alcune regioni come l”Hispania che furono parzialmente spopolate di uomini nel fiore degli anni; l”Oriente soffrì per i preparativi delle guerre partiche e fu devastato dalla grande rivolta giudeo-partica. Così, alla fine del regno, la situazione economica dell”Impero era poco florida.

La corrispondenza tra Plinio il Giovane e Traiano riguardo ai cristiani è preziosa perché è una delle poche fonti ufficiali che non è di origine cristiana.

Plinio, rivolgendosi all”imperatore, chiede consiglio su problemi delicati che ha incontrato nel suo governo della provincia. Riguardo ai cristiani, contro i quali Plinio aveva ricevuto denunce anonime, si chiedeva quale atteggiamento adottare e cosa dovesse essere punito: il fatto di essere cristiani (nomen Christianum) o i crimini ad esso associati (flagitia cohaerentia nomini). Plinio cerca anche di sapere fino a che punto il lavoro di indagine e di interrogatorio deve arrivare a fornire prove (quatenus quaeri soleat).

Nella sua risposta, l”imperatore rimase ambiguo e non prese una posizione chiara. Secondo lui, un cristiano non poteva essere ricercato e perseguito solo a causa della sua fede (conquirendi non sunt). D”altra parte, riteneva che dovevano essere puniti se erano stati denunciati in modo non anonimo. D”altra parte, se, convinti del loro cristianesimo, accettavano di sacrificare al genio dell”imperatore, dovevano essere perdonati.

Traiano era già sposato prima della sua adozione, dal 7576, con Pompeia Plotina, conosciuta come Plotine. Ha ricevuto il titolo di Augusta nel 105. Questo matrimonio non ha prodotto alcun erede. Tuttavia, Traiano non sembrò mai volere il divorzio, dato che Plotina era ricca e istruita. L”infertilità di Plotina non era in realtà un handicap per la successione poiché, secondo l”idea che il migliore dovesse succedere al trono (successione per adozione), un figlio biologico poteva rivelarsi un ostacolo.

La sorella di Traiano, Ulpia Marciana, morta il 29 agosto 112, fu deificata poco dopo la sua morte per decisione del Senato. Allo stesso tempo, sua figlia, Salonina Matidia, ricevette a sua volta il titolo di Augusta. Tra maggio 113 e 114, anche il padre di Traiano fu divinizzato, facendo di Traiano il figlio di due padri divinizzati, un caso unico nella storia dell”Impero Romano.

Salonina Matidia e le sue figlie Vibia Sabina e Matidia la Giovane giocarono un ruolo importante nella politica dinastica di Traiano. Sabina sposò Adriano nel 100, rendendolo il parente maschio più vicino a Traiano e quindi il candidato ideale per la successione. Da quando aveva dieci anni, Adriano era stato sotto la tutela di Traiano e Publio Acilio Attiano. Ma non fu fino alla morte di Traiano che egli, direttamente o attraverso Plotino e Attiano, lo adottò. Anche se ci sono ancora dubbi sulla realtà di questa adozione, Traiano aveva informalmente designato suo nipote come suo successore.

Adriano era due volte imparentato con Traiano: una delle sue bisnonne era la zia di Traiano, e quindi sposò la pronipote dell”imperatore nel 100. Fu fatto questore dell”imperatore nel 101, all”età minima legale, e poi prese parte alla prima guerra dacica, dove fu decorato; fu poi tribuno della plebe nel 105, e poi pretore prima del tempo, mentre era assente da Roma. Traiano lo mise poi a capo di una legione durante la seconda guerra dacica e divenne console suffetto nel 108, ancora una volta prima del suo tempo. Dopo la morte di Lucio Licinio Sura nello stesso anno, scrisse i discorsi dell”imperatore, e fu di nuovo al fianco di Traiano nelle campagne partiche, quest”ultimo gli lasciò il comando del potente esercito orientale poco prima della sua morte.

Per decenni, l”istituzione di un re in Armenia portò a gravi tensioni tra Roma e i Parti. La Grande Armenia era considerata un regno cliente di Roma, anche se i Parti rivendicavano il controllo. Già sotto Augusto, i primi conflitti armati misero i Romani contro i Parti per la supremazia sull”Armenia. Dopo la guerra del 63, un re armeno, Tiridate, fu confermato sul suo trono da Roma.

Ma Chosroes, un re partico, cercò di estendere la sua influenza sull”Armenia, e nel 113 rovesciò e sostituì il re armeno Axidares senza il consenso di Traiano. Così facendo, offrì ai Romani l”opportunità di una dichiarazione di guerra, facendosi beffe del trattato di Rhandeia, o piuttosto un pretesto, poiché Dion Cassio dice che la vera motivazione di Traiano non era altro che la ricerca della gloria e la volontà di imitare Alessandro Magno (sogenante Alexander-imitatio).

Questa valutazione critica della politica espansionistica di Traiano mostra che la dichiarazione di guerra non fu accettata all”unanimità a Roma. Il fatto che Traiano abbia pianificato la conquista dell”Armenia e della Mesopotamia già nel 111 non è provato, ma questa ipotesi sembra, per molti storici, abbastanza ragionevole. Tra le ragioni di questa guerra, si possono mettere in evidenza motivi economici (controllo delle rotte commerciali attraverso la Mesopotamia) e considerazioni militari (assicurare i confini orientali).

Le uniche fonti antiche che trattano di questo conflitto sono alcuni riassunti e spiegazioni di testi di Dion Cassius e frammenti dell”opera dello storico Arrien. Le altre fonti, monete e iscrizioni, forniscono informazioni spesso incerte.

Traiano lasciò Roma nell”autunno del 113 e raggiunse Antiochia in Siria nella primavera del 114. Il nuovo re armeno Parthamasiris, fratello del deposto re Axidares, venne ad incontrare Traiano e chiese all”imperatore di confermarlo sul trono armeno. Ma Traiano rifiutò e annunciò che l”Armenia sarebbe diventata una provincia romana, con un governatore romano a capo. Poco dopo la partenza di Traiano, Parthamsiris fu assassinato in circostanze misteriose. Traiano usò i mesi successivi per assicurarsi il controllo militare della nuova provincia, e ci riuscì alla fine del 114. Lo stato di Osroena si sottomise a Roma e Traiano ne approfittò per sottomettere i popoli del Caucaso, in particolare gli Albanesi, e poi mandò Lusius Quietus contro i Mardes a est del lago Van. Per la conquista dell”Armenia, Traiano ricevette numerosi onori dal Senato, tra cui l”assegnazione ufficiale del titolo di Optimus.

Nella primavera del 115, Traiano si diresse a sud, lasciando l”Armenia. Prese le città di Nisibe e Batnae. Prima della fine del 115, la Mesopotamia fu dichiarata provincia romana. Traiano sembra aver ottenuto molte vittorie durante questo periodo, dato che fu acclamato imperatore quattro volte. Tuttavia, sembra che non abbia incontrato quasi nessuna resistenza in questo primo anno di campagna. Passò l”inverno del 115116 ad Antiochia, dove il grave terremoto del 115 gli costò quasi la vita. Problemi interni in Partia sembrano aver impedito a Chosroes di organizzare una resistenza più determinata.

Nel gennaio 116, le truppe romane presero Seleucia e poi Ctesifonte, la capitale partica. Chosroes riuscì a fuggire, ma una delle sue figlie fu catturata e inviata a Roma. Traiano spinse la sua spedizione più in là, verso il Golfo Persico. Lo stato di Characene, sebbene vassallo dei Parti, accolse l”imperatore romano e si sottomise a lui.

Il 20 febbraio 116, il titolo Parthicus fu aggiunto a quelli di Germanicus e Dacicus nel titolario di Traiano. Le monete celebrano la conquista dell”Armenia e della Mesopotamia e la sconfitta dei Parti con il motto Parthia capta.

Sulla via del ritorno, si dice, si fermò a Babilonia dove visitò la casa dove morì Alessandro Magno.

Nel 116, Traiano raggiunse il Golfo Persico. Nessun imperatore romano si era spinto così a est, e nessuno aveva esteso l”impero così lontano. Già nel 106, la Dacia e l”Arabia Petra l”avevano ampliata. Negli anni successivi, l”Armenia e la Mesopotamia furono aggiunte alla lista delle province. Traiano potrebbe aver creato un”altra provincia, l”Assiria. La sua esistenza è attestata solo in fonti antiche, quindi è ampiamente messa in discussione dalla ricerca moderna: alcuni la identificano con Babilonia o Adiabene, e altri semplicemente ne negano l”esistenza.

Con la sua politica espansionistica, Traiano andò contro le raccomandazioni di Augusto, che aveva chiesto di lasciare l”Impero entro i confini che aveva alla sua morte (consilium coercendi intra terminos imperii), per paura che nuove conquiste avrebbero sbilanciato l”economia.

Patrick Le Roux nota che l”Impero “sembra aver raggiunto il suo picco di conquista, ma non la sua massima estensione”, probabilmente considerando che la Mesopotamia e l”Armenia erano solo occupazioni temporanee dell”esercito romano e non annessioni alle terre dell”Impero, anche se effimere.

Mentre Traiano era ancora sulle rive dell”Eufrate, già nel 115 scoppiò una rivolta ebraica in Mesopotamia, Siria, Cipro, Giudea, Egitto e Cirenaica. I retroscena e gli obiettivi della ribellione non sono noti. Tuttavia, l”imperatore non si aspettava disordini in Egitto e Cirenaica, avendo preso la legione di stanza lì con lui.

Un esercito guidato da un consolare fu sconfitto, con la conseguente perdita di molte guarnigioni romane. Successivamente, i Romani furono costretti a evacuare la Mesopotamia meridionale. Parthamaste, il figlio autoproclamato del re partico, che seguì le truppe romane a Ctesifonte, stabilì un fronte contro i ribelli. Come ricompensa, Traiano lo incoronò re dei Parti a Ctesifonte con il titolo di Rex Parthiis Datus (“re dato ai Parti”), rinunciando così al suo progetto di completa integrazione della Mesopotamia nell”Impero. La popolazione rifiutò questo re vassallo di Roma, ma Traiano non aveva più truppe per respingere un”eventuale controffensiva partica, poiché tutte le sue truppe erano mobilitate dalla ribellione ebraica. Parthamaste fu rovesciato l”anno seguente da Chosroes, che riconquistò il suo trono.

Lusius Quietus fu incaricato di sopprimere l”insurrezione nella Mesopotamia settentrionale, cosa che fece con una durezza che deve aver segnato in modo singolare gli animi dell”epoca, anche se erano abituati alla violenza bellica. Guidò il massacro degli ebrei e dei Parti di Babilonia e si impadronì delle importanti città siriane di Nisibe ed Edessa, capitale del perfido stato cliente di Osroen, che aveva raso al suolo e il cui re, Abgar VII, aveva messo a morte. Inoltre, compì brillanti azioni nelle retrovie dell”esercito, permettendo alle legioni di attraversare nuovamente l”Eufrate in sicurezza nel 116.

A Quinto Marzio Turbo fu dato il compito di riprendere il controllo dell”Egitto e della Cirenaica. Vi scoppiarono grandi rivolte ebraiche, con il conseguente saccheggio delle città e il massacro dei cittadini romani, molti dei quali greci. I rifornimenti di grano dall”Egitto furono minacciati e le autorità locali non furono in grado di sedare la ribellione. Turbo soppresse la rivolta ebraica e riprese il controllo di Egitto, Cirenaica e Cipro, dopo una lunga e sanguinosa repressione da entrambe le parti.

L”insieme di queste rivolte ebraiche del 115-117 è noto nella storia come la guerra di Kitos, dal nome di Lusius Quietus. Cipro fu definitivamente privata di ogni presenza ebraica, così come alcune zone dell”Egitto, ma rimase, per esempio, una forte comunità ebraica ad Alessandria dopo la repressione.

Oltre alla rivolta ebraica, ci furono diverse rivolte nelle province appena conquistate, e in Armenia, per esempio, Traiano dovette cedere temporaneamente un territorio per far riposare le sue truppe. Rivolte sono state segnalate fino alla Dacia, in seguito alla rivolta causata dai ripetuti attacchi dei Roxolani e degli Iazyges sarmati e dei Daci liberi. Traiano vi inviò alcune truppe, guidate da Caius Iulius Quadratus Bassus nell”estate del 117, per affrontare il pericolo dacico come legato della legio XIIII Gemina.

Una volta che le truppe romane sembrano avere il controllo di tutti i teatri di operazione, Traiano riprende la sua strategia iniziale. Si mosse verso nord e assediò la città fortificata di Hatra. Nonostante i grandi sforzi, l”assedio fallì a causa delle condizioni molto sfavorevoli agli assedianti: clima desertico, problema di rifornimento. Inoltre, la salute di Traiano declinò e fu costretto a ritirarsi. Mentre la sua salute continuava a peggiorare, decise di tornare a Roma. Questo ritorno precipitoso ha reso necessario organizzare una seconda campagna in Oriente. Il controllo della Mesopotamia fu perso.

In questa situazione, Traiano non ebbe altra scelta che proporre Adriano e lo nominò governatore della Siria dove erano di stanza le truppe impegnate nella guerra contro i Parti.

Traiano morì a Selinunte l”8 o il 9 agosto 117, sulla via del ritorno a Roma, per una grave malattia. Notevolmente indebolito dalla sua ultima campagna, un ictus lo rese emiplegico. Morì pochi giorni dopo a causa di gravi complicazioni respiratorie. I sintomi della malattia sembrano essere le conseguenze della malaria.

Si dice che alla fine abbia adottato Adriano sul letto di morte. Le circostanze opache di questa adozione hanno portato a molte speculazioni e controversie. Dion Cassius sostiene che Adriano non fu mai adottato, ma che fu una manovra dell”imperatrice Plotino e del prefetto del pretorio Publius Acilius Attianus. Gli stessi storici moderni sono divisi sulla realtà di questa adozione.

Il corpo di Traiano fu trasferito per ordine di Adriano a Seleucia di Pieria e cremato. Le sue ceneri furono poi riportate a Roma e poste alla base della colonna Traiana, anche se la sepoltura di un imperatore all”interno delle mura della città, all”interno del pomœrium, era insolita: Traiano rimase, fino alla tarda antichità, l”unico imperatore ad essere sepolto entro i confini della città.

Traiano avrebbe dovuto essere a Roma nel gennaio del 118, per partecipare alle cerimonie dei suoi venti anni di regno come imperatore Augusto: ma il destino decise diversamente, e le celebrazioni e le altre cerimonie furono cancellate. Inizialmente, la colonna Traiana non era destinata a ricevere le ceneri di Traiano: dopo la decisione della plebe e dei senatori di trasferire le ceneri di Traiano sotto la colonna, furono intrapresi lavori per costruire una nicchia per ricevere l”urna d”oro con le ceneri dell”imperatore. La cerimonia di sepoltura ebbe luogo alcuni mesi dopo, in presenza di Adriano, il nuovo imperatore, e Plotina, la vedova di Traiano. Fu sepolta con suo marito intorno al 127128.

Adriano ricevette la notizia della morte di Traiano il 9 agosto in Siria. Due giorni dopo, fu acclamato imperatore romano dalle truppe in Siria.

Il trasferimento del potere non andò liscio, e Adriano apparentemente si sentì minacciato dalle ambizioni di quattro ex consoli. Publio Acilio Attiano si propose di stabilire e consolidare l”autorità di Adriano a Roma, forse anche eliminando fisicamente i suoi avversari. Raccomandò la morte del prefetto di Roma e di diversi esiliati, e fu probabilmente responsabile dell”assassinio di Frugi Crasso, un bandito che lasciò la sua isola di esilio senza permesso, e forse di Aulo Cornelio Palma (console nel 99 e nel 109), Lucio Publilio Celso (console nel 113), Caio Avidius Nigrinus (console nel 110 e governatore della Dacia) e Lusius Quietus (uno dei principali generali di Traiano e governatore della Giudea), che erano sospettati di aver attentato alla vita del nuovo imperatore. Queste esecuzioni hanno avuto luogo per ordine del Senato. Adriano, allora in Siria, negò di aver ordinato l”esecuzione di questi quattro influenti senatori del regno precedente.

Tornato a Roma, organizzò il trionfo postumo del suo predecessore. Il Senato decide di divinizzare Traiano, il suo nome ufficiale diventa : Divus Traianus Parthicus. Fu il primo imperatore ad avere il titolo di “divino” aggiunto al suo titolo.

Quando Traiano morì, la Grande Armenia era di nuovo sotto il controllo romano, tranne la parte ceduta dall”imperatore. In Mesopotamia, Lusius Quietus prese il controllo della situazione: padroneggiò i punti chiave e isolò la resistenza in piccole sacche. Tuttavia, nel sud, il re vassallo Parthamaspates non poteva mantenersi sul trono senza il sostegno delle truppe romane. Le ultime rivolte degli ebrei orientali furono soppresse da Quinto Marzio Turbo in Egitto e dal generale moro Quieto in Giudea, prima di essere richiamato e messo a morte. Turbo guidò una campagna contro una rivolta in Mauretania che seguì questa esecuzione, poi combatté la rivolta in Dacia e riconquistò il controllo della provincia dopo la morte lì di Caio Iulio Quadrato Basso, inviato da Traiano.

All”inizio del suo regno, Adriano non perseguì la politica espansionistica di Traiano e rinunciò a tutti i territori appena conquistati tra il Tigri e l”Eufrate. Preferì cercare di stabilizzare la situazione nell”Impero e di diffondere la Pax Romana nell”area tra la Britannia, dove stavano scoppiando disordini, e la Siria, tra i Balcani e il Nord Africa. Adriano preferiva la sicurezza armata dei confini dell”Impero alle grandi e costose campagne militari. Fece la pace con i Parti e il confine tra i due imperi fu ripristinato alla sua linea originale del 113. Non si sa se questa decisione segnò un cambiamento radicale di politica rispetto al suo predecessore o se Traiano, poco prima della sua morte, avesse espresso il desiderio di concludere una pace di compromesso con i Parti per mantenere solo le recenti conquiste. La provincia della Dacia fu definitivamente abbandonata nel 271, quando l”imperatore Aureliano ordinò l”evacuazione e il ritiro delle truppe romane a sud del Danubio.

Adriano riorientò anche la politica interna. A differenza del suo predecessore, non si è concentrato sull”Italia ma sulle province. I suoi numerosi viaggi gli diedero una conoscenza più ampia dei problemi locali dei provinciali. Questa politica si riflette nei soggetti sulle monete, dove le province ora appaiono tanto quanto l”Italia.

Come i suoi due predecessori, rispettò il Senato, ma le sue politiche più innovative crearono dissensi con i senatori. Adriano governò come un “autocrate illuminato, a volte dogmatico nelle sue parole e provocatorio nelle sue conquiste”, mentre Traiano governò come un “tradizionalista pragmatico”. Dopo le grandi spese del regno precedente, la politica finanziaria di Adriano fu molto più rigorosa di quella del suo predecessore.

Nomi e titoli

Alla sua morte nel 117 il suo titolo è :

Traiano fu deificato dal Senato. Fu il primo imperatore a ricevere il soprannome “Parthicus” e dopo la sua morte fu ancora chiamato “Divus Traianus Parthicus”, mentre tutti gli altri imperatori persero il loro soprannome di vittoria dopo l”apoteosi. I posteri hanno “dimenticato” il fallimento finale.

I dati disponibili

Il periodo di quasi un secolo dal regno di Augusto a quello dei Flavi è coperto da numerose opere storiche come le biografie imperiali di Svetonio o gli Annali e le Storie di Tacito. Questi resoconti sono integrati da altre opere, come la Geografia di Strabone o la Storia Naturale di Plinio il Vecchio. D”altra parte, per il regno di Traiano, rimangono solo frammenti della Storia romana (libri LXVIII e LXIX) di Dion Cassius, un senatore del III secolo, che utilizza gli archivi senatoriali e imperiali dell”epoca, e gran parte di essa è giunta fino a noi solo attraverso riassunti del periodo bizantino (soprattutto Xiphilinus), che sono talvolta oscuri e molto incompleti. Edward Gibbon lamentava questa mancanza di fonti, contrariamente alla reputazione dell”imperatore: “Quando la storia ci ha stancato con il resoconto dei crimini e dei furori di Nerone, quanto dobbiamo rimpiangere di avere, per conoscere le brillanti gesta di Traiano, solo l”oscuro resoconto di un compendio o la dubbia luce di un panegirico!”

Le Lettere di Plinio il Giovane ci forniscono una ricchezza di informazioni sugli eventi durante il regno di Traiano e dei suoi predecessori, sia che si tratti di corrispondenza reale o di finzione letteraria. Tra il 109 e il 113, Plinio fu nominato governatore della provincia del Ponto-Bitinia in Asia Minore, forse con il compito di preparare l”offensiva contro i Parti. Durante questo periodo, scambiò una regolare corrispondenza con Traiano, che costituisce una fonte unica di informazioni sull”amministrazione delle province romane e sulla vita nelle province greche. Traiano riorganizzò l”esercito romano, la constitutio Traiani secondo Vegezio. Il trattato militare De munitionibus castrorum potrebbe essere stato scritto sotto Traiano (forse anche dedicato a lui) e fornirebbe una panoramica dell”esercito sotto l”imperatore.

Poche informazioni sono disponibili nei breviari del IV secolo, e le biografie di Marius Maximus dove appare Traiano sono perdute. Per Massimo, molto del suo contenuto è noto perché è per lo più utilizzato e citato nella controversa Storia augustea, soprattutto nelle prime vite, che sono considerate le migliori. Tuttavia, la Storia augustea afferma di essere una continuazione di Svetonio, a volte pastiche, ma non si occupa di Nerva o Traiano. Non si sa se si tratta di una perdita involontaria nella trasmissione del testo o di una facezia dell”autore anonimo per ingannare il lettore, cosa che fa costantemente nell”opera. Queste fonti letterarie incomplete sono fortunatamente completate da numerosi reperti archeologici, epigrafici e numismatici.

I frammenti dei digiuni ostiensi coprono in particolare gli anni 108-113, tra la fine vittoriosa delle guerre daciche e l”inizio della guerra partica, un periodo del regno di Traiano non coperto dalle fonti letterarie antiche. Questi frammenti sono stati utilizzati per completare i diari, comprese le liste consolari, ma contengono anche una cronaca degli eventi importanti degli anni 108-109 e 112-113, nonché informazioni sulla famiglia imperiale e sui giochi e le feste date da Traiano.

Storici antichi

Nei conflitti tra imperatori e Senato, gli storici antichi si schierano molto spesso con quest”ultimo, poiché molti di loro appartengono all”ordine senatorio o sono influenzati da uno dei membri del Senato. Le buone relazioni di Traiano con il Senato hanno quindi influenzato molto il bilancio del suo regno.

L”immagine di Traiano è stata a lungo ispirata dalla gratiarum actio di Plinio il Giovane, il Panegirico di Traiano, un discorso scritto per ringraziare l”imperatore per averlo nominato console suffetto per la fine del 100 d.C. In esso, egli descrive Traiano come un esempio di sovrano ideale, mettendolo in contrasto con il regno di Domiziano, e suggerisce un Optimus Princeps. È tradizione ringraziare il princeps nell”anno della propria nomina a console, quindi questo panegirico, che non vuole essere realistico, è per sua natura una fonte di parte, e quindi difficile da usare per gli storici.

Dei discorsi trovati dal filosofo e retore greco Dione di Prusa, quattro riguardano la regalità e sono quindi elogi indiretti di Traiano.

Svetonio profetizzava già un periodo felice dopo la morte di Domiziano e, secondo Tacito, i regni di Nerva e Traiano segnarono l”inizio di un”era felice (beatissimum saeculum). I riferimenti diretti a Traiano nelle opere di Tacito sono rari. Tuttavia, insiste sul contrasto tra i regni di Domiziano e Nerva, quest”ultimo dimostrandosi capace di conciliare principato e libertà, e aggiunge che Traiano “aumenta ogni giorno la felicità dell”epoca”. Per Tacito, i regni di Nerva e Traiano segnarono un ritorno alla libertà di espressione e di pensiero. Tuttavia, questi due autori, contemporanei di Traiano e Adriano, oscurano le dinastie passate per mettere in evidenza la dinastia attuale, quella degli “Antonini”.

L”idea che Traiano fosse il migliore, il più giusto e il più compiuto dei principi in campo sociale e bellico conservava una tale forza che persino i suoi fallimenti contro i Parti alla fine del suo regno non potevano oscurare la sua immagine. Dal 114, Traiano porta il titolo di “Optimus”. Nessun imperatore si avvicinò di più al sovrano ideale definito dai senatori secondo gli ideali repubblicani, ma anche dagli intellettuali. Questo ideale riunisce virtù (virtutes) come la clementia, la justitia e la pietas (rispetto per gli dei). L”immagine di Traiano è segnata dal fatto che nessun imperatore romano prima di lui si era spinto così a est o aveva aggiunto così tanto nuovo territorio all”Impero. Traiano si avvicinò così agli antichi generali della Repubblica che usavano l”efficienza dell”esercito romano in modo deliberatamente espansionistico.

Dion Cassius, un senatore del tempo dei Severi, ci ha lasciato alcuni estratti, uno dei quali dà un lungo ritratto elogiativo dell”imperatore:

“Spende molto in guerra, e molto anche in opere durante la pace; ma le spese più numerose e necessarie sono per la riparazione di strade, porti ed edifici pubblici, senza che abbia mai versato sangue per nessuna di queste opere. Egli ha naturalmente tanta grandezza nei suoi disegni e pensieri, che avendo sollevato il Circo dalle sue rovine, più bello e magnifico, mette su di esso un”iscrizione per dire che lo ha ricostruito in questo modo in modo che possa contenere il popolo romano. Desidera piuttosto essere amato con questa condotta che essere onorato. Mette gentilezza nei suoi rapporti con il popolo, e dignità nei suoi colloqui con il Senato; amato da tutti, e formidabile solo per i nemici. Partecipava alle cacce dei cittadini, alle loro feste, al loro lavoro e ai loro progetti, così come ai loro divertimenti; spesso occupava anche il quarto posto nella loro lettiga, e non aveva paura di entrare nelle loro case senza guardia. Anche se non ha una conoscenza perfetta dell”eloquenza, ne conosce i procedimenti e li mette in pratica. Non c”è nulla in cui non eccelle. So che ha una passione per i giovani e per il vino: se queste inclinazioni gli avessero fatto fare o subire qualcosa di vergognoso o cattivo, sarebbe stato biasimato; ma può bere a suo piacimento, senza perdere la ragione, e nei suoi divertimenti non fa mai male a nessuno. Se ama la guerra, si accontenta di ottenere dei successi, di uccidere un nemico implacabile e di aumentare i propri stati. Perché mai sotto di lui, come accade di solito in tali circostanze, i soldati cedono all”orgoglio e all”insolenza, tanto è fermo nel comando.

– Dion Cassius, Storia romana, libro LXVIII, 7, traduzione di Etienne Gros, pubblicata a Parigi da Firmin-Didot, dal 1845 al 1870.

Le critiche dirette alle azioni di Traiano erano poche: Frontone, che visse durante i regni da Traiano a Marco Aurelio, e che lodò anche l”abilità di Traiano nel conquistare il favore del popolo, fu uno dei pochi a mettere in discussione la politica espansionistica di Traiano nei suoi Principia Historiae. In particolare, lo accusa di aver sacrificato un gran numero di soldati per soddisfare un”ambizione personale, di aver fatto uccidere un re cliente di Roma invece di mostrare pietà, e di non aver salvato due generali nella guerra contro i Parti. Tuttavia, questi scritti, parzialmente ritrovati nel XIX secolo, non hanno avuto alcun impatto sull”immagine positiva di Traiano.

Eugen Cizek nota che l”atteggiamento di Tacito verso Traiano è in realtà sfumato, anche se sembra generalmente favorevole. Tacito, per esempio, critica la sregolatezza e il lusso nelle sue opere di diversi imperatori, e sappiamo che Traiano ordinò feste e giochi molto più sontuosi per celebrare la sua vittoria sui Daci rispetto ai suoi predecessori. Rimane molto misurato sull”ascesa degli orientali nell”ordine senatoriale, che sappiamo essere stata incoraggiata dall”imperatore. Egli criticò la limitazione degli onorari degli avvocati a 10.000 sesterzi sotto Claudio, una misura ripresa da Traiano. Sembra approvare la politica di conciliazione con il Senato, ma forse rimprovera a Traiano di essersi riconciliato con uomini che avevano servito sotto Domiziano, e in particolare con quelli che avevano svolto il ruolo di informatori, che egli critica fortemente nelle sue opere. Inoltre, alcuni autori vedono somiglianze con i parenti di Traiano nelle critiche di Tacito ai personaggi dei regni giulio-claudiani.

Le critiche di Tacito sembrano cristallizzarsi intorno a tre punti della politica di Traiano: un”azione in Germania troppo limitata per i suoi gusti, il crescente assolutismo dell”imperatore e la sua successione. A questo proposito, Tacito sembra essere contrario all”adozione di Adriano. Forse rimprovera a Traiano di aver scelto un membro della sua famiglia, mentre la successione per adozione dovrebbe permettere di scegliere il candidato migliore, che per lui sembra essere Caio Avidius Nigrinus, anche lui suo amico, che fu messo a morte all”inizio del regno di Adriano.

Dalla tarda antichità al Rinascimento

Nella tarda antichità, il regno di Traiano era considerato il migliore dell”Impero romano, come dimostra l”espressione di Eutropio: “che tu sia più felice di Augusto e migliore di Traiano” (felicior Augusto, melior Trajano). (felicior Augusto, melior Trajano). Costantino cercò di imitare Traiano, in particolare nel modo di raffigurarsi: ritratti con volti senza barba e motti sulle monete (optimo principi).

Nessun imperatore prima di Costantino fu ritratto così positivamente negli scritti cristiani come Traiano, anche se ebbe un atteggiamento ambiguo nei loro confronti, sostenendo in alcuni casi l”arresto e la condanna dei cristiani per la loro fede. Orosio, per esempio, difende Traiano quando è accusato di perseguitare i cristiani, sostenendo che l”imperatore è in realtà una vittima dell”amalgama e del malinteso.

Una leggenda medievale (XII secolo) racconta che Traiano è venerato per il numero di monumenti che ha costruito e per ciò che ha portato all”umanità. Papa Gregorio Magno (590-604), ricordando gli atti di giustizia di Traiano, si dice sia stato colto da un profondo dolore al pensiero che un uomo così virtuoso fosse dannato. Si dice che abbia pianto e pregato a lungo per lui, e che abbia ottenuto che Traiano si unisse al paradiso dei cristiani. Questa leggenda ebbe un forte impatto nel Medioevo, sia tra gli storici che tra i teologi.

Più tardi, dal Rinascimento in poi, Traiano simboleggia il giusto sovrano per gli artisti, come nelle opere di Hans Sebald Beham (Trajans Gerechtigkeit, cioè la Giustizia di Traiano, 1537), Noël-Nicolas Coypel (Traiano che dà udienze pubbliche, 1699), Noël Hallé (La Giustizia di Traiano, 1765) e Eugène Delacroix (La Giustizia di Traiano, 1840).

In questa stessa idea, Traiano fu scelto per rappresentare la “Giustizia” nella decorazione dell”atrio della Corte Suprema di Washington nel 1930.

Storici dal 16° alla metà del 20° secolo

Molte opere presentano ancora Traiano come il sovrano ideale. Edward Gibbon fu ispirato dalla vista delle rovine dell”antica Roma per scrivere la sua opera principale, la Storia della decadenza e della caduta dell”impero romano, pubblicata dal 1776. Non era convinto che l”emergere del cristianesimo fosse la causa principale della caduta dell”Impero. Influenzato dall”illuminismo, descrisse il secondo secolo come una successione di “cinque buoni imperatori”, tra i quali spiccava Traiano. Questa espressione, coniata dal filosofo politico Nicola Machiavelli nel 1503, si riferisce a quegli imperatori adottati che hanno guadagnato il rispetto del loro entourage attraverso il loro buon governo. Edward Gibbon credeva che il loro regno fosse un periodo in cui “l”Impero Romano era governato dal potere assoluto, sotto la guida immediata della saggezza e della virtù”. L”immagine positiva di Traiano è decisiva nel giudizio di Gibbon che il secondo secolo fu un periodo felice. L”opera di Gibbon ha una notevole influenza sulla visione dell”Impero Romano da parte degli storici contemporanei.

Nel 1883, tuttavia, Theodor Mommsen diede un giudizio molto diverso, accusando Traiano di aver cercato, attraverso la campagna contro i Parti, di soddisfare “un inestinguibile desiderio di conquista”. Nonostante questo, il regno di Traiano fu considerato, fino alla fine del XIX secolo, molto positivo, soprattutto in confronto a quello di Domiziano.

Nell”opera di Roberto Paribeni del 1927, Traiano diventa una figura unica tra tutti gli imperatori romani: il suo regno segna l”apogeo dell”Impero in tutti i campi e il periodo più felice (saeculum Traiani) della storia romana. Nella sua opera, Paribeni riprende l”immagine dell”Optimus Princeps, consolidata da numerose ricerche nel corso dei decenni. Alfred Heuß, nel suo elogio di Traiano nella sua Storia Romana, afferma che è “una delle grandi figure dominanti”, “la perfetta incarnazione umana del termine imperatore”.

Storici moderni

Nella ricerca biografica moderna, relativamente pochi studi su Traiano sono stati pubblicati dopo Paribeni e la sua biografia in due volumi. Temi di vita imperiale si trovano in opere di Mary Smallwood (1966), in Die Frauen am Hofe Trajans di Hildegard Temporini-Gräfin Vitzthum (1978) o in Untersuchungen zu den Dakerkriegen Trajans di Karl Strobel (1984). Nel libro di Eugen Cizek del 1983, l”influenza di Paribeni si sente ancora. Cizek considera il regno di Traiano come unico e come il periodo più felice per Roma. La biografia di Julian Bennett dell”imperatore Traiano. Optimus Princeps, pubblicato nel 1997, conclude che il regno di Traiano fu generalmente molto positivo, sia in politica interna che estera.

Nello studio di Karl Strobel del 2010, Kaiser Traian. Eine Epoche der Weltgeschichte, del 2010, Traiano non è più l”Optimus Princeps come appare nella tradizione antica, in contrasto con il Pessimus Pinceps che è Domiziano. Per Strobel, Traiano in realtà continuò solo la politica di Domiziano rafforzando la posizione autocratica del princeps.

Nelle opere francesi sull”Alto Impero Romano, storici come Paul Petit (1974) e Patrick Le Roux (1997) sottolineano le sue grandi qualità militari e amministrative, il fatto che riuscì a rinnovare le relazioni con il Senato, e la sua politica sociale, in particolare gli aiuti alimentari, ma notano la sua incontrollata politica espansionistica.

Traiano fu un buon stratega e condusse alcune campagne gloriose, ma non lasciò un segno militare così forte come imperatori come Augusto, Adriano o Settimio Severo. Le sue guerre furono costose, con un pesante tributo umano, e portarono solo a risultati deludenti: solo l”annessione quasi pacifica dell”Arabia fu duratura e benefica. La Dacia poneva tanti problemi quanti vantaggi all”Impero, il tentativo di conquistare i territori partici sembrava illusorio e le province orientali furono devastate dalla grande rivolta giudeo-partica del 115-117. La sua politica finanziaria fu laboriosa, con l”Impero che viveva al di sopra dei suoi mezzi grazie a entrate occasionali, e l”Impero Romano era in una situazione economica povera alla sua morte. Paul Petit ricorda anche “i suoi ritratti di corruttore con la fronte bassa, e la sua inclinazione per il vino e i ragazzi”.

Inno rumeno

Nell”inno nazionale della Romania, Deșteaptă-te, române! (Svegliati, rumeno!), Traiano è menzionato nella seconda strofa:

La traduzione dal rumeno al francese è :

Si può supporre che il nome di questo imperatore sia presente come un omaggio alle origini della Romania e in particolare alla sua lingua derivata dal latino, come l”italiano, lo spagnolo, ecc.

Link esterni

Fonti

  1. Trajan
  2. Traiano
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.