Yves Klein
Mary Stone | Luglio 15, 2022
Riassunto
Yves Klein è stato un artista francese, nato il 28 aprile 1928 a Nizza e morto il 6 giugno 1962 a Parigi.
Nel 1954 si dedica finalmente all”arte e inizia la sua “avventura monocromatica”.
Nella sua ricerca dell”immaterialità e dell”infinito, Yves Klein adottò il blu oltremare come veicolo per questo blu più che blu, che chiamò “IKB” (International Klein Blue).
Dai suoi monocromi, al vuoto, alla “tecnica del pennello vivente” o “Antropometria”, all”uso degli elementi della natura per manifestare la loro forza creativa o dell”oro, che utilizza come passaggio verso l”assoluto, ha concepito un corpo di opere che attraversa i confini dell”arte concettuale, corporea e dell”happening.
Poco prima di morire a 34 anni per un attacco di cuore, Yves Klein confidò a un amico: “Sto per entrare nel più grande atelier del mondo. E lì farò solo opere immateriali”.
Yves Klein è nato a Nizza nel 1928 da due pittori, Fred Klein (1898-1990) e Marie Raymond (1908-1989), che durante la sua infanzia hanno vissuto tra Parigi e Nizza. Non sceglie subito la carriera artistica e studia all”École nationale de la marine marchande e all”École nationale des langues orientales di Nizza dal 1944 al 1946.
Nel 1947, da giovane, lavora a Nizza nella libreria che la zia Rose Raymond aveva allestito nel suo negozio. Durante l”estate, Yves Klein incontra Claude Pascal e Armand Fernandez, il futuro Arman, al club di judo della Questura di Nizza, una disciplina che all”epoca era considerata un metodo di educazione intellettuale e morale finalizzato all”autocontrollo tanto quanto uno sport. Uniti da una grande attrazione per l”esercizio fisico, tutti e tre aspiravano all””Avventura” del viaggio, della creazione e della spiritualità. Il judo è stata la prima esperienza di Yves nello spazio “spirituale”. Sulla spiaggia di Nizza, i tre amici scelsero di “condividere il mondo”: Armand aveva la terra e le sue ricchezze, Claude Pascal l”aria e Yves il cielo e il suo infinito.
Leggendo la Cosmogonia dei Rosacroce di Max Heindel, nel 1947 scopre anche la mistica rosacrociana. L”insegnamento esoterico della Rosicrucian Fellowship, di cui diventa membro fino al 1953, attraverso il centro di Oceanside in California, e la lettura di Gaston Bachelard, getteranno le basi del pensiero che alimenterà la sua opera.
Attratto dai viaggi, tra il 1948 e il 1954 compie diversi viaggi all”estero, prima in Italia, dove nel 1950 Lucio Fontana realizza i suoi primi monocromi, che però perfora, intitolandoli “Concetto spaziale” e fondando lo spazialismo, poi in Inghilterra dal 2 dicembre 1949 al 25 novembre 1950, dove perfeziona il suo inglese e lavora con il corniciaio Robert Savage, che lo introduce alla doratura, quindi in Irlanda, Spagna e infine Giappone. I suoi primi esperimenti pittorici sono piccoli monocromi prodotti ed esposti privatamente nel 1950, durante il suo soggiorno a Londra. Allo stesso tempo, ha immaginato una Sinfonia del Monotono-Silenzio e ha scritto sceneggiature di film sull”arte.
Il 3 febbraio 1951, Yves Klein parte per studiare spagnolo a Madrid, dove si iscrive a un club di judo. Sostituisce un istruttore e da quel momento in poi si inserisce regolarmente, diventando molto amico del direttore della scuola, Fernando Franco de Sarabia, il cui padre era editore. Dopo soli cinque anni di pratica del judo, Yves Klein, che sognava di farne una professione, decise di recarsi in Giappone per perfezionarsi. Il 22 agosto 1952, Klein si imbarca a Marsiglia sul transatlantico La Marseillaise e arriva a Yokohama il 23 settembre 1952, che lascia il 4 gennaio 1954 per tornare a Marsiglia il 4 febbraio 1954. Ha praticato il judo presso l”istituto Kōdōkan di Tokyo, dove è diventato cintura nera 4° dan.
Ha organizzato le mostre dei suoi genitori sul posto: Marie Raymond espone quindi con Fred Klein all”Istituto franco-giapponese di Tokyo dal 20 al 22 febbraio 1953, poi da sola al Museo d”Arte Moderna di Kamakura e di nuovo con Fred Klein in novembre al Bridgestone Art Museum di Tokyo. Sempre nel 1953, nello studio di Jiro Yoshihara nel quartiere di Shibuya a Tokyo, si tenne la prima mostra del Gruppo di discussione per l”arte contemporanea, con alcuni dei suoi studenti tra cui Shōzō Shimamoto, che costituì l”inizio del movimento Gutai. Nel suo manifesto dell”arte Gutai del dicembre 1956, Yoshihara afferma che i principi di questo movimento, precursore della performance art, erano stati avviati tre anni prima. Atsuko Tanaka, anch”essa membro del gruppo Gutai, espone fogli monocromi nel 1955. All”inizio degli anni Sessanta, presenta gli artisti Gutai ai suoi amici del Gruppo ZERO, che espongono con loro in Europa.
Tornato a Parigi nel gennaio 1954, Yves Klein fondò la sua scuola di judo a Fontenay-aux-Roses, cercò invano di far approvare il suo grado giapponese dalla Federazione francese di judo, poi decise di lasciare nuovamente la Francia per Madrid, dove Fernando Franco de Sarabia lo chiamò. Qui è diventato direttore tecnico della Federazione spagnola di judo.
La prima presentazione pubblica dell”opera di Klein fu la pubblicazione del libro dell”artista “Yves Peintures” il 18 novembre 1954, seguita da Haguenault Peintures, raccolte prodotte e curate dal laboratorio di incisione di Fernando Franco de Sarabia, a Jaén. Parodiando un catalogo tradizionale, il libro presenta una serie di intensi monocromi relativi a varie città in cui aveva vissuto negli anni precedenti. La prefazione di Yves Peintures è composta da linee nere al posto del testo. Le dieci tavole a colori sono costituite da rettangoli monocolore ritagliati su carta, datati e accompagnati da dimensioni in millimetri. Ogni piatto indica un diverso luogo di creazione: Madrid, Nizza, Tokyo, Londra, Parigi.
Yves Klein tornò a Parigi nel novembre 1954 dopo la pubblicazione a Parigi, il 25 ottobre 1954, con l”aiuto di Igor Correa Luna, di un trattato sui sei kata del judo intitolato “Les Fondements du Judo”. Nel settembre del 1955 apre una propria scuola di judo a Parigi, al numero 104 di boulevard de Clichy, che decora con colori monocromi, ma che deve chiudere l”anno successivo.
Quando, nel maggio 1955, volle esporre il suo dipinto monocromo Expression de l”univers de la couleur mine orange (M 60) al Salon des Réalités Nouvelles tenutosi al Musée d”Art Moderne de la Ville de Paris, fu rifiutato e gli fu chiesto di aggiungere un secondo colore, un punto o una linea, affinché il quadro fosse dichiarato “astratto”, secondo la tendenza generale del Salon. Ma Klein rimase fermo nella sua idea che il colore puro rappresentasse “qualcosa” in sé.
La sua prima mostra di dipinti monocromi ha luogo al Club des Solitaires il 15 ottobre 1955 e passa praticamente inosservata. Espone quadri monocromi di diversi colori (arancio, verde, rosso, giallo, blu, rosa) con il titolo “Yves, peintures”. Per evitare qualsiasi tocco personale, le opere sono dipinte con un rullo: “Già in passato avevo rifiutato il pennello, troppo psicologico, per dipingere con il rullo, più anonimo, e cercare così di creare una “distanza”, almeno intellettuale, costante, tra la tela e me, durante l”esecuzione. Sempre nel 1955, Claude Bellegarde espone la serie di monocromi “période blanche” alla galleria Studio Fachetti di Parigi. Pierre Restany si interessa alla pittura monocromatica e fonda il gruppo “Espaces Imaginaires” con Gianni Bertini, Hundertwasser, Bruning, Halpern e lo scultore Delahaye. In seguito presentò Bellegarde a Yves Klein, che aveva già iniziato a produrre e dipingere i propri monocromi.
All”inizio del 1956, Klein incontra Pierre Restany in occasione della sua seconda mostra intitolata “Yves: propositions monochromes”, che si svolge dal 21 febbraio al 7 marzo 1956 nella galleria parigina di Colette Allendy. Con questo critico d”arte stabilisce un contatto intenso, un”intesa tacita, e questo rapporto diventa un”esperienza di “comunicazione diretta” che segnerà una svolta decisiva nella comprensione della sua arte. Nella sua prefazione, Pierre Restany ha spiegato ai visitatori il background teorico del nuovo concetto. Il problema di lavorare con un unico colore è entrato nella coscienza culturale di Parigi. Klein divenne famoso come “Yves le Monochrome”.
Nell”autunno del 1956 crea IKB, International Klein Blue, che per lui è “l”espressione più perfetta del blu” (vedi sotto) e il simbolo della materializzazione della sensibilità individuale, tra infinito e immediato.
Dal 2 al 12 gennaio 1957 si tiene la sua prima mostra all”estero, Proposte monocrome, epoca blu, presso la Galerie Apollinaire di Milano, dove undici monocromi IKB di identico formato (78 × 56 cm), ma di diverso prezzo, sono appesi a 20 cm dalla parete tramite staffe per produrre un effetto di saturazione dello spazio, uno dei quali viene acquistato da Lucio Fontana. Nel maggio 1957 segue una doppia mostra a Parigi, “Yves, Propositions monochromes” alla Galerie Iris Clert dal 10 al 25 maggio e “Pigment pur” alla Galerie Colette Allendy dal 14 al 23 maggio.
Il 31 maggio 1957, la Galleria Alfred Schmela (de) di Düsseldorf apre i battenti con la mostra Yves, Propositions monochromes, che in seguito diventerà la principale sede espositiva del Gruppo ZERO. Tra il 1957 e il 1959 realizza i suoi primi rilievi in spugna in Germania per il foyer del teatro di Gelsenkirchen.
Dal 4 giugno al 13 luglio 1957, la mostra Monochrome Propositions of Yves Klein è stata presentata alla Gallery One di Londra. Il 26 giugno, durante un dibattito organizzato con Klein e Restany all”Istituto di Arti Contemporanee, la polemica ha assunto proporzioni impreviste. La stampa inglese ha dato ampio risalto allo scandalo suscitato dalla mostra.
“I miei dipinti sono ormai invisibili”, dichiarò all”epoca. Infatti, la sua mostra del maggio 1957 alla galleria Colette Allendy comprendeva una sala completamente vuota intitolata Espaces et volumes de la sensibilité picturale immatérielle. Il 5 giugno 1958 organizza la sua prima esperienza pubblica di “pennelli viventi” nell”appartamento di Robert J. Godet sull”Ile Saint-Louis.
Il 27 ottobre 1960, nel suo appartamento al 14 di rue Campagne-Première a Parigi, partecipa alla creazione del Nouveau Réalisme, firmando la “Dichiarazione costitutiva del Nouveau Réalisme” con Pierre Restany, che la redige, Arman, Raymond Hains, Martial Raysse, Daniel Spoerri, Jean Tinguely, Jacques Villeglé e François Dufrêne.
Nell”aprile 1961 si reca per la prima volta a New York, dove i suoi monocromi IKB, già esposti nella mostra New Forms – New Media tenutasi alla Martha Jackson Gallery dal 6 al 24 giugno e dal 28 settembre al 22 ottobre 1960, vengono presentati dall”11 al 29 aprile nella mostra Yves Klein le Monochrome alla Leo Castelli Gallery.
In seguito alla scarsa accoglienza delle sue opere, sia da parte della critica che degli artisti americani presenti alle sue conferenze, scrisse il Manifesto del Chelsea Hotel per giustificare il suo approccio. Dal 29 maggio al 24 giugno 1961 la sua mostra è stata esposta anche alla Dwan Gallery di Los Angeles.
Il 21 gennaio 1962 Yves Klein sposa una giovane artista tedesca, Rotraut Uecker, che aveva conosciuto da Arman nel 1958 e che era la sorella di uno dei membri fondatori del Gruppo ZERO, al quale era legato dal 1958.
La cerimonia nuziale, orchestrata dall”artista nella chiesa di Saint-Nicolas des Champs a Parigi, è seguita da una siepe d”onore formata all”uscita della chiesa dai cavalieri dell”Ordine degli Arcieri di San Sebastiano e poi da un ricevimento a La Coupole, dove viene servito agli ospiti un cocktail blu; il ricevimento si conclude nello studio di Larry Rivers.
Klein morì di infarto il 6 giugno 1962, due mesi prima della nascita del figlio, avvenuta il 6 agosto. Si era ammalato per la prima volta il 12 maggio 1962, dopo la proiezione del film Mondo cane di Paolo Cavara e Gualtiero Jacopetti al Festival di Cannes: Klein era stato definito “pittore cecoslovacco”, e una sua performance pubblica di “antropometria del periodo blu”, realizzata per questo film il 17 e 18 luglio 1961, inserita in una successione di sequenze sorprendenti, era stata ridicolizzata e distorta.
Riposa nel cimitero di La Colle-sur-Loup, nelle Alpi Marittime.
Leggi anche, biografie – Filippo Brunelleschi
Monocromatico
Ispirato dal cielo che aveva firmato con il suo nome sulla spiaggia di Nizza nel 1946, voleva dipingere uno spazio cromatico infinito: il “mondo del colore puro”.
Yves Klein dipingeva monocromi perché privilegiava l”espressione della sensibilità piuttosto che la figurazione della forma: “Per dipingere lo spazio, devo andare lì, in quello stesso spazio. Senza trucchi o inganni, né in aereo né con un paracadute o un razzo: deve andarci da solo, con una forza individuale autonoma, in una parola deve essere capace di levitare” e “Mai per mezzo della linea è stato possibile creare una quarta, una quinta o qualsiasi altra dimensione in pittura; solo il colore può tentare di realizzare questa impresa”.
Leggi anche, biografie – Giovanna III di Navarra
Blu internazionale Klein
Nel 1956, con l”aiuto del commerciante di colori parigino Édouard Adam e di un chimico di Rhône-Poulenc, utilizzò un mezzo di fissaggio (utilizzando una resina sintetica chiamata Rhodopas) che si restringe quando si asciuga, rivelando il pigmento puro. Il blu oltremare viene così percepito in tutta la sua identità originale, mentre i tradizionali leganti utilizzati per fissare i pigmenti sul supporto ne alterano sempre la brillantezza.
Nel 1957 sceglie di dipingere in blu perché secondo lui è il colore più astratto: “Il blu non ha dimensione, è senza dimensione, mentre gli altri colori sì. Tutti i colori portano ad associazioni concrete di idee, mentre il blu ci ricorda al massimo il mare e il cielo, le cose più astratte della natura tangibile e visibile”, riferendosi così anche al vuoto, perché favorisce l”immaginazione.
Nel maggio 1957, Yves Klein celebra l”avvento dell””era blu” con la doppia mostra Propositions monochromes a Parigi, annunciata dall”invio di cartoline postali blu annullate con francobolli IKB che Klein era riuscito a far accettare ai servizi postali, con il suo primo quadro a fuoco composto da un monocromo blu su cui erano state fissate 16 luci del Bengala alla galleria Colette Allendy e con il rilascio di 1.001 palloncini la sera dell”inaugurazione alla galleria Iris Clert. Questo gesto, che Klein avrebbe poi definito “scultura aerostatica”, sarebbe stato riprodotto 50 anni dopo sulla piazza del Centre Beaubourg, in occasione della chiusura della mostra a lui dedicata dal Musée national d”Art moderne nel 2006-2007.
Il 19 maggio 1960, Yves Klein registra la formula della sua invenzione presso l”Institut national de la propriété industrielle (INPI), con la busta Soleau n. 63 471, che chiama IKB, “International Klein Blue”. Descrive il legante, costituito da un”originale pasta fluida che sostituisce l”olio tradizionalmente usato in pittura e che fissa il pigmento blu oltremare.
Leggi anche, civilta – Prussia reale
Sculture e rilievi in spugna
Yves Klein ha iniziato a utilizzare spugne naturali nelle sue opere prima di optare definitivamente per la pittura a rullo a partire dal 1956. Nel 1957 disse che la straordinaria capacità della spugna di impregnarsi di qualsiasi liquido lo aveva sedotto. Ha notato la bellezza del blu nella spugna e questo strumento di lavoro è diventato per lui una materia prima.
Da quel momento lavora ai suoi primi rilievi in spugna, studi per il progetto del foyer del teatro di Gelsenkirchen. Dal 1957 al 1959, Klein fu immensamente incoraggiato nell”espansione delle sue attività dalla collaborazione alla costruzione del teatro di Gelsenkirchen. La musica, il teatro e l”idea dell”opera d”arte totale furono per lui impulsi decisivi, mentre lavorava a rilievi in spugna di dimensioni alquanto insolite per l”epoca. L”apertura del teatro nel dicembre 1959 segna il trionfo ufficiale della “monocromia”. L”intero spazio è stato dipinto con il blu di Klein. Secondo Klein, era riuscito a trasformare lo spazio interno in un luogo di magico incanto per il pubblico.
In seguito ha creato Rilievi di spugna e Sculture di spugna, che dovevano rappresentare gli spettatori delle sue opere, impregnati dall”intensità del blu IKB. Nel 1958 disse: “Grazie alle spugne, materiale selvatico e vivo, avrei potuto fare i ritratti dei lettori dei miei monocromi che, dopo aver visto, dopo aver viaggiato nel blu dei miei quadri, tornano totalmente impregnati di sensibilità come spugne”.
Leggi anche, biografie – Emil Adolf von Behring
Intangibile
Nel 1958 dipinge di bianco le pareti della galleria parigina Iris Clert nell”ambito della “Exposition du Vide” (La spécialisation de la sensibilité à l”état matière première en sensibilité picturale stabilisée, Le Vide). Le “Antropometrie”, stampe di corpi femminili nudi ricoperti di blu su tela bianca, appaiono nel 1960. Numerose “Antropometrie” sono state filmate come eventi reali e possono essere ammirate in alcuni musei (tra cui il Centre Pompidou).
Leggi anche, biografie – Cuauhtémoc
Verso un”unione dell”avanguardia internazionale
Dopo la mostra “Proposition monochrome, Époque bleue” alla Galleria Apollinaire di Milano nel gennaio 1957, l”ex pittore Alfred Schmela (de) decide di esporre Yves Klein nel maggio 1957 per l”inaugurazione della sua galleria a Düsseldorf, in un momento in cui il clima generale è ancora quello dell”espressionismo astratto e, più in particolare in Europa, della tendenza all”arte informale nota come astrazione lirica. Questa galleria divenne presto il luogo principale per l”orchestrazione del Gruppo ZERO fondato da Heinz Mack, Otto Piene e Günther Uecker, la cui sorella Rotraut Klein sposò quattro mesi e mezzo prima della sua morte, avvenuta il 21 gennaio 1962.
Klein è stato uno dei primi francesi a esporre in Germania nel dopoguerra, quando i due Paesi erano bloccati in una totale assenza di comunicazione e scambio artistico. In realtà, Heinz Mack aveva già visitato Yves Klein nel suo studio parigino alla fine del 1955, durante il quale aveva incontrato anche Jean Tinguely, che in seguito sarebbe stato coinvolto nel Gruppo ZERO. Alla fine degli anni Cinquanta, Klein si reca spesso in Germania, in particolare per il lavoro svolto per il Teatro dell”Opera di Gelsenkirchen. A poco a poco, si sono creati legami con il gruppo di Düsseldorf, al quale si sentiva sempre più vicino. Klein espone per la prima volta con gli artisti tedeschi nell”aprile del 1958 in occasione della loro settima “mostra di una notte”. Nello stesso anno, Piero Manzoni, molto interessato all”opera di Klein e di Lucio Fontana, che aveva visto a Milano, si reca nei Paesi Bassi, dove entra in contatto con i futuri artisti olandesi del Gruppo NUL, vicini a ZERO, guidati da Herman de Vries, Jan Schoonhoven (nl), Armando (nl), Jan Henderikse (nl) e Henk Peeters (en).
Questa rete internazionale delle Avanguardie europee prende gradualmente forma fino alla primavera del 1959, quando Tinguely organizza ad Anversa la mostra “Motion in Vision – Visione in movimento”. Si tratta della mostra unificante del gruppo, che riunisce, tra gli altri, Bury, Mack, Manzoni, Piene, Soto, Spoerri e Klein, il quale si esibisce dichiarando che la sua unica presenza fisica sul luogo assegnatogli è l”opera corrispondente al suo contributo. È qui che pronuncia le ormai famose parole di Gaston Bachelard: “Prima non c”è nulla, poi c”è un nulla profondo, poi una profondità blu”.
Nasce il movimento ZERO. Da quel momento in poi si susseguono numerose mostre collettive che riuniscono i circoli artistici delle quattro città principali: Amsterdam, Düsseldorf, Milano e Parigi, in particolare quella tenutasi allo Stedelijk Museum di Amsterdam nel marzo del 1962, alla quale Klein, in disaccordo con il titolo “Monochromes”, si rifiuta di partecipare, e poi ancora nel 1965, dove viene rappresentato post mortem, così come Yayoi Kusama e i membri del gruppo giapponese Gutai, i pionieri della performance contemporanea, che Klein aveva precedentemente introdotto agli altri movimenti della rete. A partire dai primi anni Sessanta, Lucio Fontana espone addirittura in compagnia di questa giovane generazione che, forte del suo lavoro di teorico, lo vede come un padre spirituale. La sua partecipazione al movimento ZERO è stata, in un certo senso, la consacrazione del gruppo, o almeno un importante sostegno da parte di questa figura, all”epoca già riconosciuta nell”arte contemporanea.
“Non è un caso che individualità artistiche così forti come Manzoni, Klein e Piene si incontrino e lavorino insieme. Il substrato di questo fenomeno è un”intuizione comune che sta alla base delle loro relazioni personali e della loro ricerca.
Tuttavia, le analoghe morti per infarto di Klein, leader del Nuovo Realismo, nel giugno 1962, e otto mesi dopo di Manzoni, precursore dell”Arte Povera teorizzata nel 1967, due dei tre principali teorici di questa nuova avanguardia internazionale insieme a Heinz Mack, ostacoleranno gravemente questa emergente collaborazione europea; mentre il Gruppo NUL olandese sarà sciolto dopo la grande mostra del 1965 di tutti questi movimenti organizzata allo Stedelijk Museum. Nel 2015, lo Stedelijk Museum ha organizzato una retrospettiva per celebrare il 50° anniversario di questa storica mostra, intitolata ZERO, Let Us Explore the Stars.
Leggi anche, storia – Congregazione per la dottrina della fede
Il suo rapporto con il corpo
L”approccio di Yves Klein non può essere compreso senza il background di autodisciplina, comunicazione intuitiva e padronanza del corpo che il Judo implica. Klein ha un rapporto molto particolare con il corpo nella sua attività artistica. Questa relazione si colloca su più livelli:
Innanzitutto, la presenza di corpi nudi (per la maggior parte femminili) nel suo studio è necessaria per la creazione dei suoi monocromi con il colore blu IKB. Egli usa questa nudità, dice, per “stabilizzare il materiale pittorico” (estratto da Dimanche). Dice spesso: “Questa carne, quindi, presente nello studio, mi ha stabilizzato a lungo durante l”illuminazione provocata dall”esecuzione dei monocromi”.
Non dipingeva da un modello come gli artisti figurativi, ma in loro compagnia, che, secondo lui, gli facevano sentire: “un”atmosfera bonaria”, “un clima sensuale” o “un clima emotivo puro”. Questo sentimento è reso esplicito in una delle citazioni di Klein in cui lo descrive: “Le mie modelle ridevano molto nel vedermi eseguire dopo di loro splendidi monocromi blu ben sfumati! Ridevano, ma si sentivano sempre più attratti dal blu.
Klein si rese presto conto che la loro semplice presenza nel suo studio era insufficiente. Anche se, secondo lui, essi permeavano l”atmosfera che creavano nei monocromi, questa permeazione avrebbe avuto ancora più successo se le modelle stesse avessero dipinto il monocromo.
Seguono queste opere, definite “antropometrie”, in cui il corpo, questa volta nel dipinto, svolge lo stesso ruolo di “stabilizzazione” della materia pittorica. Una prima sessione pubblica (in piccoli gruppi) fu organizzata da Robert Godet il 5 giugno 1958. Questa sessione rimane in continuità con i monocromi, ma costituisce la seconda tappa dell”evoluzione del corpo nella sua arte. Durante questa sessione, un”unica modella agisce come un “pennello vivente” sulla tela, con il corpo ricoperto di colore. La modella strisciava sul foglio di carta sul pavimento sotto lo sguardo di Yves Klein, che la dirigeva e la invitava a passare sulle aree dove la vernice non era ancora stata applicata. Tutti i movimenti del modello sono stati provati in precedenza e Klein dà l”iniziativa a se stesso o al modello, secondo i suoi vari scritti.
Klein si riferisce a questo esercizio come “collaborazione”. Questa parola è molto spesso presente e ripetuta in questi testi come un”ossessione. Dice: “Non li ho mai toccati, ed è per questo che si fidavano di me e amavano collaborare, e amano ancora collaborare in questo modo, con tutto il loro corpo nella mia pittura.
Ha detto di aver visto “apparire i ”segni del corpo” a ogni sessione, che scomparivano molto rapidamente perché tutto doveva diventare monocromatico”. Questa citazione si riferisce alla sua seconda attività, il Judo, dove poteva osservare i segni del corpo sudato dei judoka sui tappeti bianchi e polverosi durante i grandi combattimenti, o un tipo di disegno giapponese fatto di impronte di pesce. La decisione di intraprendere antropometrie è dovuta anche a un evento del suo tempo che lo ha segnato: le tracce di persone lasciate sui muri durante l”esplosione di Hiroshima, di cui realizzerà anche un”antropometria. Su questa tela si possono osservare diverse tracce di corpi in movimento
In questo rapporto di movimento, Klein ha affermato che, rispetto ai figurativi, ha liberato le modelle di nudo femminile, perché le ha lasciate agire sul suo lavoro, mentre loro creavano le loro opere dai loro corpi immobili. Tra questi, Elena Palumbo Mosca, che ha collaborato con lui a una ventina di opere tra il 1960 e il 1962. Va notato, tuttavia, che Yves Klein non ha mai pagato queste donne, che lo hanno aiutato a produrre dipinti venduti per milioni di dollari.
Solo i monocromi creati con pennelli vivi non permettevano di percepire la presenza della carne. Per questo Klein ha gradualmente sviluppato la procedura di lasciare le impronte di un modello su un supporto. Dopo vari tentativi, ritenne di aver perfezionato questa tecnica e la presentò a Pierre Restany. Il 23 febbraio 1960, di fronte al critico accompagnato da un direttore del museo, una modella con il busto, il ventre e le cosce imbrattati di vernice blu, imprime il suo corpo colorato su fogli di carta posti sul pavimento. È in questa sessione che Restany coniò il termine “antropometrie del periodo blu”. Klein organizzò una serata alla Galerie Internationale d”Art Contemporain di Parigi il 9 marzo 1960, alla quale parteciparono un centinaio di ospiti tra artisti, critici, amanti dell”arte e collezionisti.
Klein, vestito in abiti da sera, ha dato il segnale ai nove musicisti accanto a lui per iniziare la Sinfonia Monoton-Silence, composta da lui stesso nel 1949, un”unica nota continua di venti minuti seguita da venti minuti di silenzio. Durante questo periodo, tre donne iniziano a spalmarsi il seno, il ventre e le cosce di vernice blu. Eseguono poi diverse antropometrie, la più nota delle quali si intitola “Antropometria del periodo blu” (ANT 100), 1960. Ha fatto le prove, organizzato la messa in scena, invitato fotografi e cameraman che conosceva e controllato la distribuzione delle immagini. Tuttavia, nonostante pensasse di fare tutto il possibile per rendere chiare le sue nuove tecniche, nacquero dei malintesi e ad alcuni apparve masochista o osceno.
Realizzò anche una serie di “ritratti a rilievo”, calchi a grandezza naturale di altri esponenti del Nuovo Realismo, dipinti in blu IKB e inseriti in un pannello dorato, che non fece in tempo a completare, oppure utilizzò statuette in gesso di sculture famose, come la Vittoria di Samotracia e la Venere di Milo dipinte in IKB.
In seguito, ha diversificato i suoi metodi e ha differenziato tra antropometria statica e dinamica. Nella creazione di quelli “statici”, il corpo della donna viene semplicemente appoggiato come un timbro sul supporto e lascia la sua impronta. Queste stampe statiche di donne e talvolta di uomini erano spesso raggruppate per formare, se non una composizione, almeno un insieme. Le antropometrie realizzate sui tessuti si riferiscono a un oggetto di culto che è la Sindone di Torino.
Nelle immagini negative, come “Hiroshima”, la pittura è proiettata e il corpo della modella è usato come stencil. L”antropometria dinamica consiste nel far strisciare un modello sul supporto, lasciando dietro di sé una traccia dinamica. Ha anche invitato diversi modelli a simulare una battaglia in cui i corpi non sono più così distinguibili. Il processo stesso è concepito come un rituale. È un rito di passaggio dalla tela bianca alla carne: “è stata la carne stessa ad applicare il colore al supporto sotto la mia direzione” e poi dalla carne all”invisibile. Riutilizzando il blu IKB, riutilizza il colore, lo spazio conquistato dall”immateriale ed evita la somiglianza con il rosa. Klein sceglie anche di non rappresentare le mani per le seguenti ragioni: “Le mani non dovrebbero essere stampate, perché questo avrebbe dato un umanesimo scioccante alle composizioni che stavo cercando”. “Certo, tutto il corpo è fatto di carne, ma la massa essenziale è costituita dal tronco e dalle cosce. È qui che l”universo reale è nascosto dall”universo della percezione. (questa visione è simile alle nozioni giapponesi di kata e hara).
All”inizio del 1961 Klein realizza la serie dei Fire Paintings, in cui cerca di imprimere le tracce del fuoco su vari supporti. Alberto Burri aveva già utilizzato la potenza di questo elemento nel 1954-1955 nella serie Combustioni, costituita da strati di plastica bruciati. È nel centro prove di Gaz de France a Plaine-Saint-Denis, dove gli vengono fornite attrezzature industriali, che impara a padroneggiare il fuoco e a effettuare regolazioni precise per sfruttarne i diversi gradi di potenza.
In questi Fire Paintings, come nelle Cosmogonie, stampe di pioggia e vento su tela, realizzate a partire dal 1960, l”artista chiama gli elementi della natura a manifestare la loro forza creativa. In questo caso, però, combina l”elemento naturale con il corpo: i Fire Paintings sono realizzati con l”aiuto di modelle nude che Klein utilizza a turno. Inumidisce il supporto intorno al corpo per determinare quali parti rimarranno in riserva e completa le tracce di fuoco con impronte di vernice. Mescolando le due tecniche, Klein gioca con il pieno e il vuoto delle forme tracciate alternativamente in negativo e in positivo.
Così le impronte dei corpi femminili sono state rivelate dall”azione del fuoco. Le antropometrie fungono quindi da passaggio bidirezionale dal visibile all”invisibile, dal materiale allo spirituale e dal carnale al divino. Lo fanno nella spettacolare assenza dell”artista.
Nelle sue Cosmogonie, l”artista sottoponeva la tela alle intemperie sul tetto della sua auto mentre viaggiava. In collaborazione con gli architetti Claude Parent e Werner Ruhnau, nelle sue Architectures de l”air immagina vaste costruzioni con tetti mantenuti in levitazione da aria pulsata, destinate a mantenere un ambiente temperato e controllato, dove l”uomo, come in un Eden ritrovato, non sarebbe più soggetto ai capricci del clima.
Dipinse anche rilievi planetari in gesso della Francia e globi in IKB, compiacendosi del fatto che la Terra dovesse apparire blu dallo spazio.
Tre mesi prima della sua morte, la mostra “Antagonismes II: l”objet”, presentata il 7 marzo 1962 al Musée des Arts Décoratifs, espone i modelli dell”Architecture de l”air e del Rocket pneumatique realizzati con l”aiuto del designer Roger Tallon. In un diorama, una pioggia simulata viene deviata da una lama d”aria, mentre il Rocket, una sorta di piccola navicella spaziale mossa dalle pulsazioni dell”aria, è destinato a scomparire nel vuoto dello spazio.
Il fuoco, l”aria, l”acqua e la terra – i quattro elementi della terra – vengono così utilizzati. Ma la morte prematura dell”artista interrompe le sue ricerche e sperimentazioni sull”architettura dell”aria e sul tema dell”esplorazione spaziale.
Il blu non è l”unico colore presente nelle antropometrie, che possono essere diverse come in una di queste prime antropometrie, ANT121, datata intorno al 1960, che è oro su sfondo nero. I monocromi dorati chiamati Monogold sono composti essenzialmente da foglia d”oro, che rappresenta l”accesso all”immateriale, all”assoluto e all”eternità. Klein dipinse anche monocromi rosa chiamati Monopink.
Per le sue antropometrie create con il fuoco, afferma che “il fuoco è blu, oro e anche rosa. Questi sono i tre colori di base della pittura monocromatica e per me rappresentano un principio esplicativo universale, una spiegazione del mondo. I tre colori di base, blu, oro e rosa, si articolano perfettamente anche nel fuoco. In effetti, quando si osserva il colore di una fiamma, si vedono chiaramente questi tre colori.
Ha creato diversi trittici utilizzando questi tre colori primari e li ha anche riuniti in sculture come Ci-git l”Espace (MNAM, Parigi), che consiste in una lastra funeraria ricoperta di foglia d”oro, una corona fatta di spugna IKB e rose. Infine, l”opera Ex-voto, realizzata per il santuario di Rita a Cascia, sarà la conclusione del suo lavoro, riunendo tutte le sue idee in un”unica opera composta dai suoi tre colori, rosa, blu e oro.
Yves Klein è, con il suo lavoro e la sua postura, una delle grandi figure dell”arte contemporanea francese e internazionale. Era in anticipo sui tempi e consapevole della radicalità della sua posizione. Ha aperto l”arte all”immateriale. Per lui l”oro, il rosa e il blu sono un unico colore e formano una “trilogia cromatica” completa.
Leggi anche, biografie – Gene Kelly
Cataloghi di mostre personali
1960-1965
1966-1970
1971-1980
1981-1990
1991-2000
2001-2010
Leggi anche, biografie – Juan Carreño de Miranda
Collegamenti esterni
Fonti
- Yves Klein
- Yves Klein
- Sa mère Marie Raymond est alors membre du jury du Salon.
- Vidéo : « Yves Klein humilié dans Mondo Cane »
- ^ “Yves Klein”. Biography. Archived from the original on 21 March 2019. Retrieved 21 March 2019.
- ^ Hannah Weitemeier [de], Yves Klein, 1928–1962: Internacional Klein Blue, translated by Carmen Sánchez Rodríguez (Cologne, Lisbon, Paris: Taschen, 2001), 8. ISBN 3-8228-5842-0.
- ^ Thomas McEvilley. “Yves Klein: Conquistador of the Void”. Yves Klein: A Retrospective. (Houston: Institute for the Arts, Rice University, 1982), p 25.
- ^ Yves Klein (1954) Les Fondements du judo, Grasset, Paris OCLC 604216312
- ^ a b “Yves Klein (1928–1962)”. Yves Klein Archives. Archived from the original on 30 May 2013. Retrieved 12 May 2013.
- French // (unspecified title)
- 1 2 3 4 Artnet — 1998.
- 1 2 RKDartists
- «El nuevo realismo». Centre Pompidou Málaga. septiembre de 2016. Consultado el 22 de septiembre de 2019.
- Círculo Bellas Artes (octubre de 2010). «Yves Klein». Madrid. Consultado el 22 de septiembre de 2019.
- Hannah Weitemeier (de), Yves Klein, 1928–1962: Internacional Klein Blue, traducido por Carmen Sánchez Rodríguez (Cologne, Lisbon, Paris: Taschen, 2001), 8. ISBN 3-8228-5842-0.