Guerre di Vandea
gigatos | Novembre 15, 2021
Riassunto
La guerra di Vandea fu una guerra civile che ebbe luogo durante la Rivoluzione francese nella Francia occidentale tra i repubblicani (conosciuti come i “blu”) e i realisti (conosciuti come i “bianchi”) tra il 1793 e il 1796, con scoppi finali nel 1799, 1815 e 1832.
Era strettamente legata alla Chouannerie, che ebbe luogo sulla riva destra della Loira a nord, mentre la rivolta della Vandea ebbe luogo sulla riva sinistra a sud. Questi due conflitti sono talvolta indicati come le “guerre occidentali”.
Come ovunque in Francia, la Vandea conobbe manifestazioni contadine all”inizio della Rivoluzione francese, che fu inizialmente ben accolta. Anche se la Costituzione Civile del Clero del 1791 causò un forte malcontento, fu al momento della rivolta di massa del marzo 1793 che si scatenò la ribellione della Vandea, inizialmente come una classica jacquerie contadina, prima di prendere la forma di un movimento controrivoluzionario.
Mentre altrove in Francia le rivolte contro la rivolta di massa venivano soppresse, un territorio insurrezionale, chiamato dagli storici “Vandea Militare”, si formò nel sud della Loira-Inférieure (Bretagna), nel sud-ovest del Maine-et-Loire (Angiò), nel nord della Vandea e nel nord-ovest del Deux-Sèvres (Poitou). Chiamati gradualmente “Vendéens”, gli insorti costituirono in aprile un “Esercito cattolico e reale” che ottenne una successione di vittorie nella primavera e nell”estate del 1793. Le città di Fontenay-le-Comte, Thouars, Saumur e Angers furono brevemente invase, ma i vandeani non riuscirono a catturare Nantes.
In autunno, l”arrivo di rinforzi dall”esercito di Magonza diede il sopravvento al campo repubblicano, che in ottobre catturò Cholet, la città più importante controllata dai vandeani. Dopo questa sconfitta, il grosso delle forze vandeane attraversò la Loira in Normandia nel tentativo disperato di prendere un porto per ottenere aiuto dagli inglesi e dagli emigranti. Respinta a Granville, l”esercito vandeano fu infine distrutto in dicembre a Le Mans e Savenay.
Dall”inverno del 1793 alla primavera del 1794, al culmine del Terrore, una violenta repressione fu messa in atto dalle forze repubblicane. Nelle città, e in particolare a Nantes, circa 15.000 persone furono fucilate, annegate o ghigliottinate su ordine dei rappresentanti in missione e delle commissioni militari rivoluzionarie, mentre nelle campagne circa 20.000-50.000 civili furono massacrati dalle colonne infernali, che nel frattempo incendiarono diverse città e villaggi.
La repressione, tuttavia, provocò una recrudescenza della ribellione e nel dicembre 1794 i repubblicani iniziarono i negoziati che portarono alla firma di trattati di pace con i vari leader vandeani tra febbraio e maggio 1795, ponendo così fine alla “Prima guerra vandeana”.
Una “seconda guerra della Vandea” scoppiò poco dopo, nel giugno 1795, dopo l”inizio dello sbarco di Quiberon. Tuttavia, la rivolta si esaurì rapidamente e gli ultimi leader vandeani si sottomisero o furono giustiziati tra gennaio e marzo 1796.
La Vandea visse ancora brevi insurrezioni finali con una “terza guerra” nel 1799, una “quarta” nel 1815 e una “quinta” nel 1832, ma erano su scala molto più piccola.
Leggi anche, biografie – Eschilo
L”evoluzione della storiografia sulle cause dell”insurrezione
Lo studio storico della guerra di Vandea è segnato da una lunga tradizione di conflitti, dove si esprimono rivalità tra scuole storiche e correnti ideologiche, tra storici universitari, studiosi, letterati e accademici. Il risultato di questi litigi è un”immensa bibliografia, che oppone due correnti, quella dei sostenitori della Rivoluzione, conosciuti come i “Blu” e quella dei sostenitori dei vandeani, conosciuti come i “Bianchi”.
I primi testi pubblicati su questa guerra sono le memorie di attori, realisti come Victoire de Donnissan de La Rochejaquelein, Antoinette-Charlotte Le Duc de La Bouëre, Marie Renée Marguerite de Scépeaux de Bonchamps, Jeanne Ambroise de Sapinaud de Boishuguet, Bertrand Poirier de Beauvais, Pierre-Suzanne Lucas de La Championnière, Renée Bordereau, Louis Monnier, Gibert, Puisaye, e repubblicani come Kléber, Turreau, Savary, Rossignol, Dumas, Westermann, Grouchy, Choudieu… La più famosa è le Memorie di Madame de la Rochejaquelein, vedova di Lescure, che descrive una rivolta spontanea dei contadini per difendere il loro re e la loro Chiesa.
Durante il XIX secolo, la questione opponeva in particolare gli storici, che basavano le loro ricerche esclusivamente sugli archivi, e gli studiosi, impegnati nella difesa della Vandea, che raccoglievano e trasmettevano le tradizioni memoriali. Le figure principali di questa lotta sono :
Basandosi in gran parte su testimonianze orali, raccolte e trasmesse da autori “bianchi”, gli studiosi si concentrano sulla violenza della repressione del 1793-1794, mentre la predilezione dei “blu” per gli archivi vieta qualsiasi evocazione dei sentimenti dei repubblicani e, per lungo tempo, qualsiasi valutazione delle loro sofferenze. La lettura “bianca” si trova tra gli accademici, negli scritti di Pierre Gaxotte o Jean-François Chiappe.
Nell”ultimo secolo, la storiografia ha ampiamente rinnovato la domanda.
Leggi anche, biografie – Eleutherios Venizelos
Una storia rivisitata
Nel XX secolo, la ricerca storica ha subito profondi cambiamenti, in particolare con lo sviluppo dell”analisi socio-economica. Claude Petitfrère vede in questo rinnovamento l”impronta di una terza categoria di autori, intorno a Paul Bois, Marcel Faucheux e Charles Tilly, che chiama storia ”scientifica”. Tuttavia, gli autori “bianchi” classificano Marcel Faucheux, Claude Tilly e Claude Petitfrère tra i “blu”.
Già negli anni ”20, Albert Mathiez riteneva che le cause dell”insurrezione vandeana della primavera del 1793 fossero da ricercare nelle condizioni economiche e sociali dell”epoca.
All”inizio degli anni ”50, Marcel Faucheux sosteneva che le cause profonde dell”insurrezione andavano ben oltre la costituzione civile del clero, l”esecuzione di Luigi XVI o la rivolta di massa, e che dovevano essere collegate a quello che lui chiamava “pauperismo vandeano”. La Rivoluzione non era stata in grado di soddisfare le speranze generate dalla convocazione degli Estati Generali nel 1789: i fittavoli, che erano in maggioranza in Vandea, non beneficiarono dell”abolizione dei diritti feudali, che erano riscattabili (fino al 1793), e la proprietà nazionale beneficiò essenzialmente la borghesia e i mercanti. Da allora in poi, lo sconvolgimento delle strutture sociali tradizionali, la riforma autoritaria del clero e la levée en masse furono al massimo la scintilla che provocò l”esplosione di un malcontento più antico.
Basandosi su un”analisi dettagliata della regione della Sarthe, Paul Bois approfondisce la questione, evidenziando l”odio tra il contadino e la borghesia e mostrando l”esistenza di una profonda divisione sociale tra gli abitanti delle città e delle campagne, che precede la Rivoluzione ed è una delle cause principali della rivolta.
Queste conclusioni sono sostenute dal lavoro del sociologo americano Charles Tilly, che sostiene che la crescita delle città francesi nel XVIII secolo, la loro aggressività economica e la loro tendenza a monopolizzare il potere politico locale hanno dato origine alla resistenza e all”odio dei contadini, di cui l”insurrezione della Vandea è solo un esempio esacerbato.
Da parte sua, Albert Soboul descrive le masse contadine in uno stato di disagio, predisposte “ad insorgere contro i borghesi, molto spesso contadini generali in questo paese di mezzadria, mercanti di grano e acquirenti della proprietà nazionale”, reparti dell”Ovest con una fede molto viva dopo gli sforzi di catechizzazione dei Mulotins, Era anche preoccupato per il fatto che i contadini equiparavano il sorteggio di 300.000 uomini alla milizia, un”istituzione dell”Ancien Régime che era particolarmente odiata. Mentre considera che “la natura simultanea della rivolta suggerisce che fu concertata”, spiega che i contadini “non erano né realisti né sostenitori dell”Ancien Régime” e che i nobili furono inizialmente sorpresi dalla rivolta, prima di sfruttarla per i loro fini.
Più recentemente, Jean-Clément Martin ha indicato che, sebbene i contadini siano passati alla controrivoluzione, a seconda della provincia, per ragioni molto diverse, anche tra le diverse zone della Vandea, le parole d”ordine della difesa religiosa e comunitaria sono comuni a loro. Queste parole d”ordine sono dovute al mantenimento del peso delle tasse e delle fattorie, al peggioramento della sorte dei mezzadri, all”incapacità delle piccole élite rurali di acquistare la proprietà nazionale, monopolizzata dalle élite urbane, alla perdita di autonomia dei piccoli comuni rurali di fronte alle città, dove si installano i poteri politici (il distretto) ed economici, alle violazioni della Costituzione Civile del Clero, alle libertà delle comunità, che difendono il loro prete e le loro cerimonie religiose. Le tensioni aumentarono fino al marzo 1793, senza trovare uno sbocco, quando la levée en masse fornì l”opportunità alle comunità di unirsi contro gli agenti dello stato, in un movimento che si rifaceva alle jacqueries tradizionali, e di formare delle bande a capo delle quali le élite locali furono poste, più o meno volentieri.
Nella Sarthe, furono i contadini benestanti e i loro alleati ad insorgere, mentre la popolazione rurale dipendente dalle città e i loro vicini tessitori guidarono l”insurrezione nelle Mauges. Per quanto riguarda gli Chouan di Ille-et-Vilaine, sono stati reclutati principalmente tra i fittavoli e i loro parenti. In tutti i casi, fu la difesa dell”equilibrio comunitario, minato dalle leggi civili e religiose della Rivoluzione, a guidare la rivolta. La regalità sembra essere superficiale, come nel Midi nel 1791-1792, e gli odi personali e locali giocano un ruolo importante, con opposizioni tra comuni vicini; nella maggior parte dei casi, le rivolte iniziano con “regolamenti di conti, caccia ai rivoluzionari e saccheggi”.
Gli attivisti realisti, appartenenti alle élite rurali, presero parte alle prime insurrezioni, sottolinea, ma erano poco numerosi; i nobili controrivoluzionari erano poco coinvolti, nel marzo 1793, in un movimento non organizzato e poco armato.
“Tutti furono sorpresi dalla brutalità della ribellione, la maggior parte era riluttante ad unirsi agli insorti e alcuni, come Charette, dovettero essere costretti a farlo.
Oltre alla tesi del complotto “clerico-nobiliare”, Jean-Clément Martin, insieme a Roger Dupuy, si interroga sull”antagonismo “città-campagna” (che precede la rivoluzione) e sulla differenza di natura tra le origini della Chouannerie e le cause della guerra di Vandea.
Per Roger Dupuy, che nota che la storiografia recente “si è allontanata dal punto di vista ristretto che dava al problema religioso un”importanza primaria nel processo della rivolta”, è “sul lato dell”identità profonda delle comunità contadine” che bisogna cercare le radici. La “rivolta è tanto più esasperata perché la violenza gioca un ruolo determinante nella costituzione di questa identità”: violenza della miseria, violenza dei giovani attaccati al rispetto del loro onore, violenza collettiva contro il cattivo signore che abusa dei suoi privilegi feudali.
Applicando l”approccio microstorico a tre parrocchie del Mauges tra il 1750 e il 1830, nel cuore della “Vendée-militaire”, Anne Rolland-Boulestreau offre un quadro della nobiltà locale alla vigilia della Rivoluzione (grandi mezzadri a Neuvy o a Le Pin-en-Mauges, membri del mondo commerciale a Sainte-Christine), una nobiltà basata sul riconoscimento pubblico: I suoi membri ricoprivano cariche pubbliche (i Cathelineau erano sacrestani di padre in figlio), servivano come garanti morali davanti ai notai ed erano spesso scelti come testimoni ai matrimoni.
Poi, analizzando le reazioni dei tre comuni alla Rivoluzione, nota che i notabili di Neuvy e Le Pin si confermano dopo il 1789 alla testa dei comuni, mentre a Sainte-Christine, comune aperto al commercio, con molti artigiani, nuove categorie sociali si mescolano alle vecchie. A Neuvy e Le Pin, i comuni si sono chiusi intorno alle élite tradizionali (che hanno acquisito una piccola proprietà nazionale) di fronte alle riforme che minacciavano la comunità. A Sainte-Christine, d”altra parte, dove i notabili locali acquisirono alcuni terreni, le riforme furono viste come un”opportunità per guadagnare importanza, in particolare diventando il capoluogo del cantone. Nel 1792, le élite tradizionali non si presentarono alla rielezione, segnando il loro rifiuto dell”evoluzione politica, e lasciarono il posto a notabili più modesti, ma appartenenti alle stesse reti e parentele. L”anno seguente, all”inizio dell”insurrezione, i 27 uomini che seguirono Cathelineau a Le Pin furono integrati nei gruppi di parentela e nelle reti del comune (due terzi erano artigiani, un terzo contadini). A Sainte-Christine, i patrioti vandeani erano soprattutto modesti artigiani che si erano stabiliti da poco nella parrocchia e non erano molto ben integrati nelle reti della comunità.
Infine, studiando l”emergere di una nuova sociabilità forgiata attraverso la prova dell”insurrezione vandeana, nota che la partecipazione all”insurrezione vandeana era ormai una condizione necessaria per ottenere la fiducia della popolazione locale. A Sainte-Christine, dove la guerra ha lasciato la popolazione molto divisa, le tradizionali élite mercantili sono state spodestate da uomini di terra e dalla nobiltà, che hanno assunto funzioni che prima avevano disdegnato. Il profondo radicamento e i legami di fiducia di cui godevano i piccoli notabili permisero loro di diventare, nel XIX secolo, insieme ai nobili, gli intermediari essenziali tra la comunità e lo Stato.
Leggi anche, biografie – Edoardo il Martire
La situazione prima della rivolta
Alla fine del XVIII secolo, la società della Vandea (oggi dipartimento della Vandea e parte dei dipartimenti vicini: Loira-Inférieure meridionale, Maine-et-Loire occidentale, Deux-Sèvres settentrionale) aveva una composizione sociale simile a quella di molte altre province della Francia, ed era molto rurale.
Il 12 luglio 1790, l”Assemblea Costituente votò la costituzione civile del clero. Il decreto di applicazione, approvato nel novembre 1790 e firmato dal re il 26 dicembre 1790, stabiliva che i funzionari, come tutti i dipendenti pubblici, dovevano prestare giuramento alla costituzione; la costituzione civile del clero e questo giuramento furono respinti da tutta una parte del clero, che considerava il giuramento dei preti come una deviazione dalla via cattolica. Preoccupati per la loro salvezza, molti contadini preferirono continuare a rivolgersi ai preti refrattari. Questo contribuì a una profonda divisione tra la popolazione della Vandea tra sostenitori e oppositori della misura e a un certo malcontento tra le comunità contadine che, inoltre, non percepivano alcun miglioramento della loro situazione dopo la Rivoluzione. Nelle fresche e relativamente convertite campagne dell”Ovest, la maggioranza del clero divenne refrattaria all”obbligo del giuramento costituzionale, e dopo gli scritti pontifici che condannavano la Costituzione Civile del Clero, nel 1791. Nel maggio 1791, l”Assemblea Costituente emise un decreto sulla libertà di culto che autorizzava il culto refrattario, ma questa tolleranza non soddisfò nessuna delle due parti, e le posizioni si indurirono.
L”applicazione della costituzione civile del clero (luglio 1791) provocò una moltitudine di atti di resistenza tra la popolazione, che ricorse sempre più alla violenza fisica. Nel Poitou, i libelli vedevano la costituzione civile come l”opera dei protestanti e degli ebrei. Le lotte scoppiavano tra “aristocratici” e “democratici”, tra parrocchiani (in alcune parrocchie, la popolazione si univa per proteggere il proprio parroco e il proprio stile di vita), soprattutto durante i funerali. Più seriamente, nel gennaio 1791 nel comune di Saint-Christophe-du-Ligneron (a sud di Nantes, vicino a Machecoul), i conflitti si svilupparono intorno all”opposizione alla costituzione civile del clero, e l”intervento delle guardie nazionali incaricate di mantenere l”ordine causò i primi morti in Vandea; ma il conflitto non degenerò.
Segno che l”attaccamento all”Ancien Régime – e alla regalità – non fu il fattore scatenante delle prime rivolte, non si osservarono tumulti durante l”emigrazione dei nobili, né quando Luigi XVI fu ghigliottinato nel gennaio 1793.
Il malcontento era latente. Dal febbraio 1793, la Charente-Inférieure dovette affrontare un afflusso di rifugiati. L”insurrezione scoppiò realmente in marzo quando la Convenzione, il 23 febbraio, ordinò un prelievo di 300.000 uomini “per far fronte all”improvviso calo di forza degli eserciti della Repubblica dovuto alle perdite, alle diserzioni ma soprattutto alle partenze in massa dei volontari, arruolati l”anno precedente per la durata di una campagna e che, essendo il nemico stato riportato alle frontiere e anche oltre, credevano di poter tornare a casa”. La Vandea (che, tutto sommato, non fu molto colpita a causa di un piccolo prelievo) fu solo una delle province che si sollevò nel 1793, così come la valle del Rodano, dove i disordini erano endemici dal 1790 e sarebbero durati fino al 1818. Nel giugno 1793, le città di Bordeaux, Marsiglia, Tolosa, Nîmes e Lione, così come la Normandia, videro lo sviluppo di insurrezioni federaliste e realiste.
Il campo repubblicano era allora diviso tra Girondini e Montagnardi, che si accusavano a vicenda di favorire la controrivoluzione. Mentre gli insorti bretoni furono schiacciati da Canclaux all”estremo ovest, dal generale Jean-Michel Beysser tra Rennes e Nantes (le agitazioni non riprenderanno fino alla fine del 1793, sotto forma di Chouannerie), L”agitazione soppressa in Alsazia, a sud della Loira, gli insorti della Vandea non solo sono riusciti a superare le guardie nazionali, troppo poco numerose, e a prendere diverse città, ma hanno anche battuto una colonna di soldati professionisti il 19 marzo.
Inviati per accompagnare la raccolta di 300.000 uomini, gli inviati della Convenzione erano allarmati dallo spettacolo delle rivolte, che drammatizzavano, accusando le autorità locali, spesso moderate, di complicità, e chiedendo misure energiche da Parigi. Considerando che la controrivoluzione era all”opera ovunque, organizzando trame, e che le rivolte formavano un insieme organizzato, la “Vandea militare” divenne il simbolo di questa controrivoluzione.
Questa concezione è stata ripresa sia da scrittori realisti e cattolici, per “ingigantirla”, sia da scrittori e storici repubblicani nel XIX e all”inizio del XX secolo. Questa costruzione ha ancora effetti importanti sullo sviluppo delle identità locali e regionali: così, molti vandeani hanno interiorizzato un”identità fortemente segnata dalla religione, o anche una nostalgia di un Ancien Régime folcloristico – due aspetti che, come abbiamo visto, non corrispondono però alle origini dell”insurrezione del 1793. Allo stesso modo, l”identità dell”abitante della città di Nantes si è sviluppata, tra l”altro, in relazione alla “pancia” della Vandea, l”abitante della campagna, che era sempre sospettato di essere legato ai reali, e che era di moda deridere.
In conclusione, l”insurrezione vandeana non è nata da una sola causa, ma da molteplici fattori, tutti legati al crescente malcontento popolare. L”origine di questa insurrezione non risiede, almeno per i contadini e gli artigiani che ne erano all”origine, in nessuna nostalgia dell”Ancien Régime. Delusioni e frustrazioni, accumulate durante diversi anni; l”arrivo di una nuova gerarchia amministrativa, una borghesia cittadina che monopolizzava il potere politico ed economico; il peggioramento della situazione dei contadini; le difficoltà economiche e sociali, con il cambio forzato delle paghe; la messa in discussione delle comunità contadine e delle loro pratiche religiose; tutto ciò costituì un insieme di fattori, di cui la coscrizione fu solo l”ultima goccia, che permise di spiegare perché si riunirono le prime bande di artigiani e contadini.
Leggi anche, biografie – Ranieri III di Monaco
Guerre di Vandea e Chouannerie
Anche se avevano punti in comune, le guerre di Vandea devono essere distinte dalle azioni della Chouannerie. Mentre a nord della Loira l”insurrezione contro l”argine di massa fu sedata nel marzo 1793, a sud del fiume gli insorti ebbero il sopravvento sulle truppe repubblicane e si organizzarono in un “esercito cattolico e reale” nel territorio che controllavano; queste guerre erano tra due eserciti inquadrati. La ripresa del conflitto a nord della Loira avvenne alla fine del 1793, dopo la Virée de Galerne, e vide lo sviluppo di una moltitudine di movimenti locali di resistenza organizzati in guerriglia in Bretagna, Maine, Anjou e Normandia. Tuttavia, sono stati gli stessi motivi che hanno portato alla rivolta.
Leggi anche, eventi_importanti – Crisi dei missili di Cuba
Insurrezione contro la levée in massa nel marzo 1793
Nel marzo 1793, una dozzina di dipartimenti del nord-ovest della Francia furono scossi da una vasta insurrezione contadina contro il prelievo di massa: Vandea, Loire-Atlantique (poi Loire-Inférieure), Maine-et-Loire (poi Mayenne-et-Loire), Morbihan, Deux-Sèvres e, più parzialmente, Mayenne, Ille-et-Vilaine, Côtes-d”Armor (poi Côtes-du-Nord), Finistère e Sarthe.
I primi disordini iniziarono a Cholet domenica 3 marzo, quando 500-600 giovani del cantone riuniti dal distretto “per conoscere le condizioni di reclutamento del contingente locale per la leva di 300.000 uomini” manifestarono il loro rifiuto di partire. Il giorno dopo, la situazione è degenerata: due granatieri sono stati feriti e le guardie nazionali hanno risposto aprendo il fuoco sulla folla, uccidendo da tre a dieci persone. Il primo sangue della guerra di Vandea è stato versato.
Il 10 e 11 marzo, l”insurrezione divenne generale. Ad Anjou, nel dipartimento di Maine-et-Loire, gli insorti presero come capi ex soldati come Jean-Nicolas Stofflet e Jean Perdriau, ex ufficiali dell”esercito reale come Charles de Bonchamps e Maurice d”Elbée e Jacques Cathelineau, un semplice venditore ambulante. Presero Saint-Florent-le-Vieil il 12 marzo, poi Chemillé e Jallais il 13 marzo, dove fecero prigionieri e si impadronirono di armi e cannoni. Il 14 marzo, 15.000 contadini presero d”assalto la città di Cholet, difesa da sole 500 guardie nazionali, che furono tutte uccise o fatte prigioniere. Più di 2.000 guardie nazionali si mossero allora da Saumur per riprendere la città, ma furono respinti il 16 marzo a Coron dagli insorti che poi presero Vihiers. Il 21 marzo, tutte le bande d”Angiò si riunirono a Chemillé, formando almeno 20.000 uomini, e marciarono su Chalonnes-sur-Loire. Le 4.000 guardie nazionali riunite per difenderla si ritirarono ad Angers senza combattere e la città fu presa il giorno dopo dagli insorti, che allora controllavano tutte le Mauges.
Nel Pays de Retz, nel sud della Loira Atlantica, migliaia di contadini hanno preso Machecoul l”11 marzo dopo una lotta contro le guardie nazionali. Gli insorti hanno poi istituito un comitato realista presieduto da René Souchu, mentre un nobile, Louis-Marie de La Roche Saint-André, è stato costretto a guidare le truppe. Il 12 marzo, un”altra banda guidata da Danguy, La Cathelinière e Guérin attaccò Paimbœuf, ma fu respinta dai patrioti. Il 23 marzo, le forze di La Roche Saint-André e La Cathelinière attaccarono insieme la città di Pornic. Lo presero dopo una breve battaglia, ma gli insorti si ubriacarono celebrando la loro vittoria e furono sorpresi la sera da un piccolo distaccamento repubblicano che causò il panico nelle loro file e li sbaragliò. Circa 200-500 insorti morirono, uccisi in battaglia o giustiziati dopo essere stati catturati. Accusato da Souchu e da altri capi di essere responsabile della sconfitta, La Roche Saint-André fuggì e fu sostituito da un altro nobile, François Athanase Charette de La Contrie. Il 27 marzo, quest”ultimo lanciò un contrattacco con 8.000 contadini e riprese il controllo di Pornic. In questo periodo a Machecoul, come rappresaglia per la sconfitta e le esecuzioni a Pornic, il comitato istituito da Souchu fece fucilare da 150 a 200 prigionieri patrioti tra il 27 marzo e il 22 aprile.
Il 15 marzo, una colonna di 2.400 guardie nazionali comandate dal generale Louis de Marcé lascia La Rochelle per reprimere l”insurrezione in Vandea. Il 18 marzo, prese Chantonnay dagli insorti, poi avanzò verso Saint-Fulgent. Ma il 19 marzo, la colonna fu sorpresa al ponte di Gravereau, vicino a Saint-Vincent-Sterlanges, e fu sbaragliata dalle forze di Royrand e Sapinaud de La Verrie. I repubblicani fuggirono di nuovo a La Rochelle dove Marcé fu deposto, messo agli arresti e sostituito da Henri de Boulard. Accusato di “tradimento”, fu ghigliottinato sei mesi dopo a Parigi. La battaglia, nota come “Pont-Charrault”, ebbe un enorme impatto psicologico che arrivò fino a Parigi. Avendo la disfatta avuto luogo nel cuore del dipartimento della Vandea, tutti gli insorti dell”ovest furono d”allora in poi descritti come “vandeani”.
Il 19 marzo, gli insorti hanno facilmente conquistato l”isola di Noirmoutier. Il 24 e il 29 marzo, diverse migliaia di contadini guidati da Jean-Baptiste Joly effettuarono due attacchi a Les Sables-d”Olonne. Tuttavia, l”artiglieria repubblicana sbaragliò gli insorti che fuggirono lasciando centinaia di morti e un centinaio di prigionieri, 45 dei quali furono poi giustiziati.
Durante questo periodo, i combattimenti hanno avuto luogo anche a nord della Loira, ma si sono rivolti a vantaggio dei patrioti. Alla fine di marzo, l”insurrezione fu sedata in Bretagna dalle colonne dei generali Canclaux e Beysser.
Leggi anche, biografie – Charles Albert Gobat
Organizzazione e forze
Alla fine di marzo, la “Vandea militare” era ampiamente definita: il territorio degli insorti comprendeva il sud del dipartimento Loire-Inférieure (ex provincia della Bretagna), il sud-ovest del dipartimento Maine-et-Loire (ex provincia dell”Anjou), il nord del dipartimento della Vandea e il nord-ovest del dipartimento Deux-Sèvres (ex provincia del Poitou).
L”esercito insurrezionale era scarsamente centralizzato, mal equipaggiato – la maggior parte delle sue armi e munizioni proveniva dalla guerra presa dai repubblicani – e non permanente, con i contadini che tornavano alle loro terre appena potevano dopo i combattimenti. Tuttavia, i soldati professionisti, disertori dell”esercito repubblicano, vi si unirono, portando la loro esperienza. Alla ricerca di leader militarmente competenti, gli insorti fecero appello ai nobili locali, spesso ex ufficiali dell”esercito reale, ma la maggior parte mostrò poco entusiasmo per l”insurrezione e furono addestrati con la forza.
Gradualmente, le strutture militari furono messe in atto. Il 4 aprile, un “Esercito d”Angiò” e un “Esercito del Poitou e del Centro” furono stabiliti. Il 30 aprile, si unirono per formare l”esercito cattolico e reale, ma senza un comando unificato. Il 30 maggio, gli insorti si strutturarono ulteriormente formando a Châtillon-sur-Sèvre un Consiglio Superiore della Vandea, incaricato di amministrare i territori conquistati, e riorganizzando l”esercito in tre rami:
Un esercito “popolare”, ha trovato sostegno sia logistico che militare tra la piccola gente delle campagne. I famosi “mulini della Vandea”, le cui ali servivano per avvertire i movimenti delle truppe governative, ne sono un esempio.
La strategia di combattimento, basata su operazioni di molestia, era organizzata intorno alle risorse fornite dal bocage, che era ovunque presente: composto da siepi e sentieri incassati, facilitava le operazioni di imboscata e ostacolava le manovre delle grandi unità dell”esercito rivoluzionario.
Le difese repubblicane contavano su diverse città intorno alla Vandea militare: le principali erano Nantes e Angers a nord, Saumur, Thouars e Parthenay a est, e Les Sables-d”Olonne, Luçon e Fontenay-le-Comte a sud. Ad eccezione di Nantes, che era sotto il comando dell”Armée des côtes de Brest sotto il generale Canclaux, tutte le altre guarnigioni erano attaccate all”Armée des côtes de La Rochelle, il cui comando fu esercitato successivamente dai generali Berruyer, Beaufranchet d”Ayat e Biron.
All”inizio del conflitto, le forze repubblicane erano composte da guardie nazionali locali e truppe di linea posizionate sulla costa per contrastare eventuali incursioni britanniche. Seguirono diverse ondate di rinforzi, tra cui 15 battaglioni parigini e la Legione Germanica in aprile, l”Armata di Magonza in agosto e due colonne dell”Armée du Nord in novembre. Il numero delle truppe repubblicane non è noto con esattezza, ma è stimato tra 9.000 e 17.000 uomini nella primavera del 1793, tra 20.000 e 30.000 uomini il 15 agosto 1793, tra 40.000 e 70.000 uomini il 30 ottobre 1793 e tra 55.000 e 98.000 uomini il 30 gennaio 1794. In totale, la forza teorica cumulativa delle forze repubblicane nell”ovest avrebbe raggiunto 130.000-150.000 uomini tra il 1793 e il 1796.
Leggi anche, battaglie – Battaglia di Hastings
Fallimento dell”offensiva repubblicana in aprile
Il 17 marzo a Parigi, la Convenzione Nazionale è informata delle rivolte che agitano la Bretagna, l”Angiò, il Bas-Maine e il Poitou. Ha immediatamente decretato la pena di morte per qualsiasi insorto sorpreso con le armi in mano o con una coccarda bianca. Per una coincidenza del calendario, il deputato Lasource fa un rapporto il giorno seguente sull”associazione bretone di Armand Tuffin de La Rouërie. I deputati fecero il collegamento tra i due casi e dedussero, erroneamente, un complotto ordito dai nobili e dal clero.
Il 23 marzo, il Consiglio Esecutivo e il Comitato di Sicurezza Generale consegnarono il comando delle truppe responsabili della repressione in Vandea al generale Jean-François Berruyer. Fu sostenuto dal rappresentante Goupilleau de Montaigu e 15.000 uomini furono inviati come rinforzi. Arrivando all”inizio di aprile ad Angers, Berruyer divise le sue truppe in tre corpi. La prima, con 4.000 uomini, era comandata da Gauvilliers, la seconda, con lo stesso numero di uomini, era guidata dallo stesso Berruyer, mentre la terza, con 8.000 soldati, era a Vihiers sotto il comando di Leigonyer. Inoltre, il generale Quétineau ha occupato Bressuire più a sud con 3.000 guardie nazionali.
All”inizio di aprile, le colonne sono partite con l”obiettivo di spingere i ribelli verso il mare. L”11 aprile, Berruyer, che aveva lasciato Saint-Lambert-du-Lattay, arrivò a Chemillé dove incontrò le forze di d”Elbée. I repubblicani furono inizialmente respinti, ma i vandeani abbandonarono la città e si ritirarono a Mortagne. A nord, Bonchamps si ritirò davanti alle forze di Gauvilliers e ripiegò sulla stessa città. Da parte sua, Stofflet affrontò Leigonyer a Coron, ma questi dovette a sua volta ritirarsi a Mortagne dopo tre giorni di combattimenti.
L”offensiva di Berruyer sembrava avere successo, ma i contadini della Gâtine, nelle Deux-Sèvres, si rivoltarono anch”essi in questo periodo e presero Henri de La Rochejaquelein come loro capo. Quest”ultimo, alla testa di 3.000 uomini, attaccò e sconfisse le truppe di Quétineau a Les Aubiers il 13 aprile. Il generale repubblicano si ritirò a Bressuire mentre La Rochejaquelein partì per rinforzare le truppe insurrezionali a Mortagne. Tuttavia, Berruyer esitò a lanciare un”offensiva generale, troppo preoccupato per il cattivo stato delle sue truppe, e ignaro che la situazione dei vandeani era molto più allarmante della sua. Anche i capi monarchici approfittarono di questa tregua per attaccare le colonne repubblicane una dopo l”altra. Il 19 aprile, si gettarono su Leigonyer a Vezins e sbaragliarono le sue truppe. Informato, Berruyer ordinò una ritirata generale verso Les Ponts-de-Cé ma lasciò Gauvilliers isolato a Beaupréau. Quest”ultimo si trovò circondato dai vandeani e fu schiacciato il 22 aprile, lasciando più di 1.000 prigionieri. L”offensiva repubblicana in Anjou fu un fallimento e tutte le forze di Berruyer si ritirarono ad Angers.
Tuttavia, nel Bas-Poitou e nel Pays de Retz, i repubblicani ottennero alcuni successi. Il 7 aprile, il generale Henri de Boulard lascia Les Sables d”Olonne con 4.280 uomini. L”8, prese La Mothe-Achard, quartier generale di Joly, poi entrò a Saint-Gilles-Croix-de-Vie il 9 senza incontrare alcuna resistenza. I repubblicani respinsero poi un contrattacco delle truppe di Joly davanti a Saint-Gilles il 10, poi presero Saint-Hilaire-de-Riez l”11 ed entrarono a Challans, abbandonata dagli insorti, il 12. Il giorno dopo, le forze combinate di Charette e Joly contrattaccarono per riprendere la città ma furono respinte. Il 14 aprile, i repubblicani raggiunsero la città di Saint-Gervais e il giorno dopo respinsero un nuovo attacco delle forze di Charette e Joly. Tuttavia, l”esercito di Boulard, giudicato troppo isolato e lontano dalle sue basi, fu allora ordinato di ritirarsi. Il generale repubblicano fu così costretto ad abbandonare le località conquistate e si ritirò a La Mothe-Achard tra il 20 e il 22 aprile.
Più a nord, il generale Beysser lasciò Nantes il 20 aprile con 3.200 soldati. Si impadronì immediatamente di Port-Saint-Père, il quartier generale di La Cathelinière. Il 22, arrivò davanti a Machecoul dove l”esercito di Charette, demoralizzato dalle sconfitte di Challans e Saint-Gervais, si ritirò quasi senza combattere e abbandonò la città ai repubblicani. René Souchu fu catturato e decapitato con un”ascia. Il 23 aprile, un distaccamento rioccupò Challans. Il 25, gli insorti dell”isola di Noirmoutier si sono sottomessi dopo uno sbarco di truppe marine dello squadrone Villaret-Joyeuse e una convocazione del generale Beysser. Il 26 aprile, Pornic, ormai isolata, fu abbandonata dagli insorti. Tutta la costa era allora controllata dai repubblicani.
Leggi anche, biografie – Jacques Cartier
Le vittorie vandeane di maggio e giugno
Il mese di maggio 1793 si aprì con una grande offensiva dei vandeani dell”esercito di Anjou e Haut-Poitou, conosciuta come la “Grande Armée” guidata da Cathelineau, Bonchamps, D”Elbée, Stofflet e La Rochejaquelein. Il 3 maggio, il generale Quétineau dovette abbandonare Bressuire, lasciando dietro di sé un ricco deposito di munizioni e prigionieri, tra cui Louis de Lescure e Bernard de Marigny che si unirono all”esercito. Il generale Quétineau si trincerò con più di 5.000 uomini nella città di Thouars, ma il luogo fu attaccato due giorni dopo da quasi 30.000 vandeani. Dopo una battaglia sanguinosa, Quétineau si arrese, per cui fu condannato a morte in dicembre dal tribunale rivoluzionario. Fu rilasciato con i suoi uomini in cambio del giuramento di non combattere più in Vandea. La vittoria della Vandea ebbe un grande impatto, i ribelli sequestrarono migliaia di fucili, munizioni, 12 cannoni e un tesoro di 500.000 livres.
L”esercito vandeano lasciò Thouars il 9 maggio e proseguì verso sud: l”11 prese Parthenay e il 13 La Châtaigneraie fu presa e saccheggiata dopo una battaglia contro i 3.000 uomini del generale Chalbos. Ma molti soldati contadini scelsero di tornare a casa e l”esercito cattolico e reale si disintegrò mentre avanzava lontano dalla bocage. Il 16 maggio, davanti a Fontenay-le-Comte, i vandeani erano meno di 8.000 contro le forze di Chalbos, Sandoz e Nouvion. Abituati a combattere nella bocage e non in pianura, i vandeani furono respinti dai repubblicani, lasciando dietro di loro circa 100 morti.
Vittorioso, Chalbos riconquistò La Châtaigneraie, ma la abbandonò il 24 maggio quando l”esercito cattolico e reale, riformato nel bocage e ora forte di più di 30.000 uomini, ritornò il 25 a Fontenay-le-Comte per vendicare la sua sconfitta. Troppo poco numeroso, l”esercito repubblicano fu sbaragliato dopo una breve battaglia e 3.000 soldati furono fatti prigionieri. Come a Thouars, questi ultimi sono stati liberati dietro giuramento di non riprendere le armi. I vandeani occuparono Fontenay-le-Comte, ma abbandonarono la città tra il 28 e il 30 maggio.
La settimana seguente, lo stato maggiore della Grande Armée decise di attaccare la città di Saumur. Il 6 giugno, un”avanguardia di 1.500 repubblicani fu sconfitta a Vihiers, il 7 Doué-la-Fontaine fu invasa e l”8 giugno i rinforzi repubblicani di Thouars furono dispersi a Montreuil-Bellay. Il 9 giugno, i vandeani arrivarono davanti a Saumur, che fu presa d”assalto. Circa 1.500 repubblicani e 500 insorti vengono uccisi o feriti. I vandeani presero anche 11.000 prigionieri e si impadronirono di un enorme bottino: 15.000 fucili, 60 cannoni e 50.000 libbre di polvere. I prigionieri repubblicani furono liberati dopo aver giurato di non combattere l”esercito cattolico e reale. Vengono anche tosati in modo che possano essere riconosciuti se tradiscono la loro promessa. La disfatta degli azzurri fu tale che i distaccamenti monarchici presero brevemente Chinon e Loudun senza combattere e che quattro cavalieri da soli riuscirono a prendere La Flèche per qualche ora.
A Saumur lo stato maggiore monarchico esitava tra marciare su Nantes, Parigi o Niort per distruggere l”esercito di Biron, il nuovo generale in capo dell”esercito della costa di La Rochelle. Per assicurare la coesione dell”insieme, i capi – provenienti dalla piccola nobiltà – eleggono il 12 giugno un popolano, Cathelineau, “generalissimo” dell”esercito cattolico e reale. Ma il 12 giugno 20.000 dei 30.000 contadini riuniti tornarono a casa e il 25 giugno la guarnigione rimasta sotto il comando di La Rochejaquelein contava solo otto uomini. Questi ultimi hanno poi evacuato Saumur, che è stata rioccupata il 26 giugno dai repubblicani.
All”altra estremità della Vandea, nel Bas-Poitou e nel Pays de Retz, i combattimenti si sono anche rivolti contro i repubblicani nonostante alcuni successi iniziali. Il 29 aprile, il generale repubblicano Henri de Boulard lasciò La Mothe-Achard con più di 1.600 uomini e disperse le forze di Joly a Beaulieu-sous-la-Roche. Ha poi raggiunto Palluau durante la notte tra il 30 aprile e il 1° maggio. Da parte sua, il leader vandeano Charette si è stabilito a Legé dopo la sua debacle a Machecoul. Vi fu attaccato il 30 aprile da un distaccamento di Nantes, ma respinse l”assalto. Il generale Jean-Baptiste-Camille de Canclaux, comandante in capo dell”esercito della costa di Brest, pianificò allora una nuova offensiva da lanciare da Machecoul, Palluau, Challans e Saint-Colombin, da quattro colonne comandate rispettivamente da Beysser, Boulard, Baudry d”Asson e Laborie. Il 5 maggio, i repubblicani entrarono a Legé, che trovarono vuota di combattenti vandeani. Poi lasciarono sul posto una piccola guarnigione e tornarono ai loro alloggi iniziali, ma il 7 maggio la colonna di Laborie fu attaccata di sorpresa e sbaragliata dalle truppe di Charette a Saint-Colombin. Su ordine di Canclaux, Legé fu poi evacuata il 9 maggio e reinvestita la sera stessa da Charette. Il 12 maggio, Port-Saint-Père fu attaccata da La Cathelinière, ma Canclaux arrivò con rinforzi da Nantes e respinse l”assalto. Il 15 maggio, Charette e Joly attaccarono Palluau, ma furono anch”essi respinti dalle forze di Boulard, anche se erano molto più numerosi. Indebolito dalle diserzioni delle sue truppe, Boulard abbandonò la città il 17 maggio e si ritirò nuovamente a La Mothe-Achard. Il suo secondo in comando, Baudry d”Asson, evacuò Challans e Saint-Gilles-sur-Vie il 29 maggio e ritornò a Les Sables-d”Olonne. Non più minacciate dall”esercito di Les Sables, le forze vandeane di Charette, La Cathelinière e Vrignault riunirono da 12.000 a 15.000 uomini a Legé e partirono per attaccare Machecoul il 10 giugno. Con solo 1.300 uomini, la guarnigione repubblicana fuggì a Nantes, lasciandosi dietro tutti i suoi cannoni, almeno un centinaio di morti e 500 prigionieri. I repubblicani abbandonarono anche Port-Saint-Père e aprirono così la strada a Nantes.
Leggi anche, biografie – Walter Pater
Il fallito assalto a Nantes
La “Grande Armée”, che aveva lasciato Saumur, scese la Loira ed entrò ad Angers il 18 giugno, abbandonata dai 5.000 uomini della guarnigione. Charette gli scrisse allora proponendogli di prendere con sé Nantes, il suo porto e le sue ricchezze. Senza aspettare, avanzò con le sue forze.
Allo stesso tempo, Biron, generale in capo dell”esercito costiero di La Rochelle, ordinò a Westermann di condurre un”incursione diversiva nel cuore della “Vandea militare”. Alla testa di un piccolo esercito, Westermann attaccò Parthenay il 25 giugno, poi catturò Châtillon, la capitale degli insorti, il 3 luglio. Liberò 2.000 prigionieri repubblicani, saccheggiò i negozi degli insorti e sequestrò gli archivi del Conseil supérieur des Blancs.
Riunita a Cholet dopo la sua sconfitta a Nantes, la “Grande Armée” contrattacca con 25.000 uomini. I vandeani annientarono le forze di Westermann, che fuggì con poche centinaia di uomini, e ripresero Châtillon il 5 luglio. Anche se mal condotta, l”incursione repubblicana ha impedito ai bianchi di tentare un secondo assalto a Nantes. Per proteggere il loro territorio, gli insorti si spostarono in massa sulla riva sinistra della Loira. Angers, Saumur, Thouars e Fontenay-le-Comte furono gradualmente abbandonate e riprese senza combattere dai patrioti.
Leggi anche, eventi_importanti – Conferenza di Teheran
Battaglie indecise in luglio e agosto
Durante luglio e agosto, i combattimenti furono indecisi e le offensive di entrambe le parti furono contenute. Dopo aver lasciato Saumur, i repubblicani ebbero successo a Martigné-Briand e presero Vihiers il 15 luglio. Ma furono schiacciati tre giorni dopo da un contrattacco vandeano, e centinaia di soldati furono fatti prigionieri.
Da parte sua, lo stato maggiore vandeano era diviso sulla condotta delle operazioni. Bonchamps raccomandava un”offensiva verso il nord per provocare l”insurrezione della Bretagna e del Maine, mentre D”Elbée, il nuovo generalissimo, era a favore di un attacco alle città del sud, considerate più vulnerabili, per impadronirsi del porto di La Rochelle.
Mentre le truppe di Bonchamps combattevano senza risultati alla periferia di Angers, il resto dell”esercito guidato da d”Elbée tentò un attacco a sud su Luçon per respingere un”incursione dei repubblicani del generale Tuncq che avevano bruciato Chantonnay. Ma il 30 luglio l”offensiva vandeana fu respinta davanti alla città. Due settimane dopo, questa volta rinforzato dalle forze di Charette, l”esercito cattolico e reale, forte di 35.000 uomini, lanciò un nuovo attacco a Luçon. Ma i 6.000 uomini del generale Tuncq sbaragliarono i vandeani, abituati a combattere nella bocage ma vulnerabili in pianura. Questi ultimi lasciarono da 1.500 a 2.000 morti sul campo di battaglia, contro un centinaio di morti per i repubblicani, che subirono una delle loro più pesanti sconfitte quel giorno. I repubblicani ripresero allora Chantonnay, ma furono cacciati il 5 settembre da un nuovo attacco di d”Elbée.
Leggi anche, storia – Regno di Napoli
Intervento dell”esercito di Magonza e l”offensiva repubblicana di settembre e ottobre
Di fronte ai successi dei controrivoluzionari e per paura del contagio, Biron fu destituito e nelle settimane successive i generali nobili (Canclaux, Grouchy, Aubert-Dubayet) furono gradualmente sostituiti, su iniziativa del ministro della guerra Bouchotte, da sans-culottes (Rossignol, Ronsin, Léchelle, ex militari, ma anche l”attore del Théâtre-Français Grammont o il birraio Santerre). Tutti loro si rivelano essere generali mediocri, a capo di un esercito “composito, mal equipaggiato, condannato al saccheggio per sopravvivere e odiato dal popolo”.
I Mayençais, che prendono il nome dalla guarnigione di Mayence, che capitolò con gli onori all”assedio di Mayence da parte dei coalizzati il 23 luglio dopo 4 mesi di blocco e 32 giorni di trincea aperta, furono inviati come rinforzi il 1° agosto. Arrivando a Nantes il 6, 7 e 8 settembre, questa truppa disciplinata e coraggiosa guidata dai generali Aubert-Dubayet, Kléber, Vimeux, Beaupuy e Haxo fu collocata inizialmente nell”esercito delle coste di La Rochelle e poi sotto gli ordini di Canclaux, capo dell”esercito delle coste di Brest fino al 1° ottobre 1793. Il comitato di salvezza pubblica invia anche all”esercito dell”Ovest Jean-Baptiste Carrier, per completare la restaurazione dell”ordine.
Da parte loro, i generali sans-culotte di Saumur e Angers cercarono di far insorgere in massa gli abitanti dei territori non insorti contro i ribelli. Così, le operazioni possono puntualmente mescolare i civili con le truppe regolari, come il 13 settembre a Doué-la-Fontaine, dove il tocsin raccoglie 30 000 uomini contro i “briganti”, o il 25 settembre a La Châtaigneraie.
L”8 settembre i Mayençais entrano in Vandea, Kléber alla testa dell”avanguardia respinge tutte le truppe incontrate al suo passaggio: la truppa di La Cathelinière è cacciata da Port-Saint-Père, poi le città di Machecoul e Legé sono prese senza combattere. In quest”ultima città 1.200 prigionieri repubblicani, soldati e civili, furono liberati dai Mayençais. Charette si ritirò e lasciò le paludi bretoni per unirsi all”esercito d”Angiò. Fu però raggiunto a Montaigu e sbaragliato. Seguendo gli ordini di distruzione, i repubblicani diedero fuoco alle città che attraversavano. Ma il 18 settembre i 2.000 uomini di Kléber si trovarono ad affrontare l”esercito d”Anjou guidato da d”Elbée, Lescure e Bonchamps. Alla fine della battaglia di Torfou, i Mayençais subirono la loro prima sconfitta e furono costretti a ritirarsi a Clisson. Poco dopo, il 19 e 20 settembre, due contrattempi dell”Armata delle coste di La Rochelle sotto il comando del generale Rossignol nei villaggi di Coron e Saint-Lambert-du-Lattay completarono la rovina del piano di Canclaux, che fu costretto a rinunciare a un contrattacco e a ritirare tutte le sue truppe a Clisson.
In seguito a questi fallimenti, Canclaux diede l”ordine di una ritirata generale verso Nantes, Clisson fu evacuata e bruciata. I vandeani tentarono di tagliare la ritirata dei repubblicani ma Lescure e Charette ruppero il piano e preferirono attaccare Montaigu e Saint-Fulgent. Le truppe repubblicane di Beysser e Mieszkowski che occupavano queste due città furono sbaragliate. Ma private dell”appoggio, le forze di d”Elbée e Bonchamps non potevano sperare di impedire la ritirata dei repubblicani verso Nantes e furono respinte. I repubblicani, tuttavia, lasciarono 400 feriti che furono massacrati.
Dopo il fallimento del suo primo piano, Canclaux decide di formare due importanti colonne che, lasciate Nantes e Niort, devono unirsi a Cholet. Tuttavia, Canclaux fu destituito dal Comité de salut public, che decretò anche la fusione dell”Armée des côtes de La Rochelle, dell”Armée de Mayence e della parte di Nantes dell”Armée des côtes de Brest per formare l”Armée de l”Ouest, posta sotto il comando del generale Léchelle. Quest”ultimo si dimostrò rapidamente un generale incompetente, e alcuni rappresentanti in missione lasciarono ufficiosamente la direzione della colonna di Nantes al generale Kléber.
All”inizio di ottobre, nonostante il licenziamento del suo autore, il secondo piano di Canclaux viene realizzato con successo. Lasciando Nantes, la colonna dell”esercito di Mayence e Brest riconquistò Montaigu, Clisson e Saint-Fulgent senza incontrare alcuna resistenza, poi sconfisse i vandeani di d”Elbée e Bonchamps a Treize-Septiers il 6 ottobre. Da sud, gli 11.000 uomini della colonna di Niort, comandati da Chalbos e Westermann, sconfissero le forze di Lescure, La Rochejaquelein e Stofflet il 9 ottobre e presero Châtillon. I vandeani contrattaccarono due giorni dopo e riuscirono a cacciare i repubblicani dalla loro “capitale”, ma la città, quasi totalmente distrutta dai combattimenti, fu poi abbandonata. Da parte sua, la piccola colonna del generale Bard da Luçon mise in fuga l”esercito di Royrand che si ritirò verso Anjou.
Gli eserciti vandeani di Anjou, Haut-Poitou e Centre si riuniscono a Cholet. Il 15 ottobre i Mayençais attaccarono la città. Il generale Lescure fu gravemente ferito, e i vandeani sconfitti evacuarono la città e si ritirarono a Beaupréau. Le due colonne repubblicane hanno fatto il loro incrocio a Cholet la sera, le forze riunite nella città erano allora 26 000 uomini.
Il giorno dopo, i generali vandeani decisero di riprendere Cholet. Solo il principe di Talmont attraversò la Loira con 4.000 uomini per prendere Varades e assicurare la ritirata dell”esercito in Bretagna in caso di sconfitta.
Il 17 ottobre, 40.000 vandeani attaccarono Cholet. La battaglia fu indecisa per molto tempo, ma dopo diversi assalti che finirono in combattimenti corpo a corpo, i vandeani furono respinti. Entrambe le parti lasciarono sul campo di battaglia migliaia di morti e feriti. I generali vandeani d”Elbée e Bonchamps furono gravemente feriti.
Leggi anche, biografie – Eugenio di Savoia
L”attraversamento della Loira e la marcia verso Granville
Sconfitti a Cholet, i vandeani si ritirarono a Beaupréau, poi a Saint-Florent-le-Vieil, lasciando dietro di loro 400 feriti che furono finiti dagli uomini di Westermann. I vandeani decisero allora di attraversare la Loira nella speranza di insorgere in Bretagna e nel Maine e di ottenere uno sbarco di truppe britanniche prendendo un porto sulla costa della Manica.
In una notte, il 18 ottobre, La Rochejaquelein, il nuovo generalissimo, fece attraversare la Loira a tutte le sue truppe: da 20.000 a 30.000 combattenti accompagnati da 15.000 a 60.000 non combattenti (feriti, vecchi, donne e bambini, ecc.), cioè tra 60.000 e 100.000 persone in totale. Questo fu l”inizio della “Virée de Galerne” (una versione francese di gwalarn, il nome del vento del nord in bretone).
Durante la traversata, il generale Bonchamps, morente, riuscì ad impedire il massacro di 5.000 prigionieri repubblicani che i suoi uomini volevano fucilare. Incapaci di attraversare il fiume, i prigionieri furono liberati mentre il generale Bonchamps morì poche ore dopo per le sue ferite.
Arrivando a nord del fiume, i vandeani avanzarono su Laval, respingendo facilmente le guarnigioni locali e le guardie nazionali assemblate frettolosamente dalle autorità. Laval è stato preso il 22 ottobre. Nei giorni seguenti, circa 6.000-10.000 bretoni e Mainioti si unirono all”esercito cattolico e reale, all”interno del quale furono chiamati la “Petite Vendée”. L”esercito dell”Ovest si lanciò all”inseguimento dei ribelli, ad eccezione della divisione del generale Haxo, che rimase in Vandea per combattere le forze di Charette. Il 25 ottobre, senza aspettare i rinforzi, l”avanguardia comandata da Westermann attaccò Laval, ma fu sbaragliata nella battaglia di Croix-Bataille. Il giorno dopo, il grosso dell”esercito repubblicano, con 20.000 soldati, passò all”offensiva. Tuttavia, l”incompetenza del generale in capo Léchelle portò ad un altro disastro contro i 25.000 uomini di La Rochejacquelein. I repubblicani persero 4.000 uomini uccisi o feriti e fuggirono in direzione di Angers.
I vandeani proseguirono poi verso nord e il 1° novembre presero Mayenne senza combattere. Il 2 novembre, una colonna repubblicana è stata schiacciata a Ernée. Il 3 novembre, hanno preso d”assalto Fougères. Il generale Lescure morì quel giorno a causa della ferita ricevuta a Cholet.
Dopo aver ricevuto a Fougères due emissari emigranti che portavano dispacci del governo britannico, lo stato maggiore vandeano decise di attaccare il porto di Granville. I vandeani si mossero allora verso la Normandia passando per Dol-de-Bretagne, Pontorson e Avranches. Il 14 novembre erano davanti a Granville. Tuttavia, nessuna nave britannica stava aspettando i realisti, la città si difese da sola e l”assalto fu un completo fallimento. Il 15 novembre, i vandeani scoraggiati si ritirarono. Nonostante un tentativo fallito su Villedieu-les-Poêles, i soldati rifiutarono di obbedire ai loro capi e decisero da soli di tornare in Vandea. Lasciarono la Normandia, lasciandosi alle spalle 800 sbandati che furono fucilati dai repubblicani.
Leggi anche, mitologia-es – Romolo e Remo
Il ritorno in Vandea e l”annientamento dell”esercito cattolico e reale
Dopo la loro disfatta a Entrammes, i repubblicani riorganizzarono le loro forze a Rennes. Le truppe dell”Armée de l”Ouest e dell”Armée des côtes de Brest si unirono per formare una forza di più di 25.000 uomini, che fu posta sotto il comando del generale Rossignol, il successore del deposto Léchelle. Il 17 novembre, i repubblicani si schierarono ad Antrain e Pontorson per bloccare la strada ai vandeani che erano tornati da Granville. Ma il 18 novembre, quest”ultimo ha schiacciato i 4.000 uomini del generale Tribout a Pontorson, che era andato troppo avanti, e poi ha rioccupato Dol-de-Bretagne. Il 20 novembre, l”esercito repubblicano lanciò un attacco generale a Dol. Ma i vandeani resistono, contrattaccano e prendono Antrain nella notte tra il 21 e il 22 novembre. I repubblicani si ritirarono a Rennes.
Ma le truppe vandeane, la metà delle quali erano ferite, vecchi, donne e bambini, moralmente esausti e indeboliti, furono devastati dalla carestia e dalle malattie, che fecero migliaia di vittime, mentre l”esercito non fu in grado di rimpiazzare le sue perdite, a differenza dei repubblicani, che ricevettero 6.000 uomini dall”esercito costiero di Cherbourg e 10.000 dall”esercito del nord come rinforzi.
L”esercito cattolico e reale rioccupa Fougères il 23 novembre, poi Laval il 25. Poi marciò su Angers, l”ultima roccaforte prima della Vandea. I realisti erano davanti alla città il 3 dicembre, ma non furono in grado di superare i suoi 4.000 difensori. Il 4 dicembre, l”arrivo dei rinforzi provocò il panico nelle file dei vandeani, che levarono l”assedio. La Rochejacquelein condusse allora le sue truppe a La Flèche, che prese l”8 prima di respingere il contrattacco di Westermann. L”esercito si è poi spostato su Le Mans.
Il 10 dicembre, la città fu presa dopo una breve battaglia. Esausti, i vandeani rifiutarono di partire e si riposarono, ma il 12 dicembre furono attaccati dall”esercito repubblicano, forte da 20.000 a 30.000 persone, comandato da Marceau e Kléber. La battaglia durò fino al giorno successivo e degenerò in un massacro di feriti, donne e bambini. A Le Mans e sulla strada per Laval, i vandeani lasciarono dietro di loro da 10.000 a 15.000 morti e migliaia di prigionieri. I sopravvissuti fuggirono verso Laval, che attraversarono per la terza volta, divorati dal tifo e dalla dissenteria, insultati dalla popolazione esasperata.
Il 16 dicembre, i vandeani raggiunsero le rive della Loira ad Ancenis. La Rochejaquelein e Stofflet riuscirono ad attraversare il fiume con un pugno di uomini, ma furono subito dispersi da alcuni distaccamenti repubblicani. Privi di barche, i vandeani continuarono comunque la traversata fino al giorno dopo, quando le cannoniere repubblicane di Nantes affondarono le barche. Durante questo periodo, le forze repubblicane presero posizione a Châteaubriant e Nort-sur-Erdre dove Westermann massacrò da 300 a 400 sbandati.
I vandeani erano forti solo da 10.000 a 15.000, tra cui 6.000-7.000 soldati, e dovettero fuggire verso ovest. Il 22 dicembre, hanno preso Savenay. Il giorno dopo, i repubblicani attaccano la città. È un nuovo massacro: da 3 000 a 7 000 vandeani sono uccisi in combattimento o giustiziati sommariamente, i repubblicani hanno solo 30 morti e 200 feriti. Le donne e i bambini furono mandati nelle prigioni di Nantes. Dopo la battaglia, tra 661 e 2.000 prigionieri furono fucilati a Savenay dalla Commissione Bignon.
Alla fine della Virée de Galerne, la vittoria repubblicana era ormai raggiunta, dei 60.000-100.000 vandeani che avevano attraversato il fiume, solo 4.000 erano riusciti a riattraversare la Loira, 50.000 erano morti e 20.000 erano stati fatti prigionieri. I sopravvissuti, sparsi in piccole bande, si nascosero nei boschi del Maine, dell”Alta Bretagna o del Morbihan, sostenuti da una parte della popolazione locale.
Questa vittoria non rassicurò i generali e gli inviati; il lungo peregrinare di questa colonna di vandeani, quando si pensava che l”insurrezione fosse quasi schiacciata, terrorizzò il paese. Per loro, tutta la regione era dominata dalla controrivoluzione o dal federalismo. Questo aiuta a spiegare la repressione contro gli insorti. Per quanto riguarda l”intensità di questa repressione, si riferisce ad un”esacerbazione della violenza che rende obsolete le regole di guerra abituali “per un certo numero di capi politici e militari così come per i soldati e i militanti”, ma contrariamente ai decreti della Convenzione (donne, bambini, vecchi e anche uomini disarmati devono essere preservati, per esempio), ai quali i capi militari e i rappresentanti in missione mentono regolarmente.
Leggi anche, biografie – Hermann Emil Fischer
Le battaglie di Noirmoutier
Durante il viaggio di Galerne, i combattimenti continuarono in Vandea tra le forze repubblicane e le forze realiste di Bas-Poitou e del Pays de Retz guidate da Charette, Joly, Savin e La Cathelinière. Nell”autunno del 1793, nonostante gli appelli di d”Elbée per un aiuto nei giorni precedenti la battaglia di Cholet, Charette rivolse le sue forze verso l”isola di Noirmoutier. Un primo tentativo fallì il 30 settembre, ma il 12 ottobre i vandeani attraversarono la sopraelevata sommersa del Gois e ottennero la capitolazione della piccola guarnigione repubblicana. Charette formò un”amministrazione monarchica a Noirmoutier e vi lasciò alcune delle sue truppe prima di partire dopo tre giorni. I prigionieri repubblicani furono rinchiusi a Bouin dove il leader locale, François Pajot, ne fece massacrare diverse centinaia il 17 e 18 ottobre. Anche l”ex generalissimo Maurice d”Elbée, gravemente ferito nella battaglia di Cholet, venne a Noirmoutier all”inizio di novembre per cercare rifugio.
A Parigi, la notizia della cattura di Noirmoutier suscitò la preoccupazione del Comitato di Sicurezza Pubblica, che temeva che avrebbe permesso ai vandeani di ricevere aiuto dagli inglesi. Quest”ultimo ha poi ordinato al consiglio esecutivo e ai rappresentanti in missione di riprendere l”isola il più presto possibile. Tuttavia, Charette non tentò di inviare una goletta in Gran Bretagna fino a dicembre per prendere contatto con il governo britannico.
Il 2 novembre 1793, il consiglio di guerra dell”Armata dell”Ovest incaricò il generale di brigata Nicolas Haxo di formare un corpo di 5.000-6.000 uomini per riprendere l”isola di Noirmoutier. Dopo aver messo in atto il suo piano di campagna, Haxo lasciò Nantes il 21 e 22 novembre con due colonne comandate da lui stesso e dall”aiutante generale Jordy. Allo stesso tempo, un”altra colonna comandata dal generale Dutruy è partita da Les Sables-d”Olonne. Il 26 novembre, Haxo prese Machecoul e Jordy catturò Port-Saint-Père dopo cinque giorni di combattimenti e cannoneggiamenti contro le forze di La Cathelinière. Jordy prese poi Sainte-Pazanne e Bourgneuf-en-Retz, e si unì con Haxo a Legé il 28 novembre. Dutruy ha occupato La Roche-sur-Yon, Aizenay, Le Poiré-sur-Vie e Palluau.
Da parte sua, Charette lascia il suo rifugio a Touvois e si unisce a Joly e Savin. Il 27 novembre, partirono per attaccare Machecoul, ma furono sorpresi vicino a La Garnache da una colonna di Dutruy. Joly e Savin tornarono al bocage, mentre Charette si ritirò a Beauvoir-sur-Mer con l”intenzione di rifugiarsi a Noirmoutier, ma trovò il passaggio del Gois bloccato dall”alta marea e fu costretto a chiudersi nell”isola di Bouin, dove fu presto circondato. Il 6 dicembre, le truppe di Haxo e Dutruy lanciarono l”assalto a Bouin e in poche ore sfondarono le difese vandeane. La città di Bouin fu presa e diverse centinaia di prigionieri patrioti furono liberati. Charette sfuggì per un pelo all”annientamento riuscendo a fuggire attraverso le paludi con un migliaio di uomini. Tra Châteauneuf e Bois-de-Céné, si imbatte opportunamente in un piccolo convoglio repubblicano che gli permette di rifornirsi di munizioni.
Charette ha poi raggiunto Joly e Savin. L”8 dicembre, i vandeani furono respinti a Legé, ma l”11 schiacciarono la guarnigione del campo di L”Oie. Il 12 dicembre, arrivarono a Les Herbiers, dove gli ufficiali elessero Charette generale in capo della “Armata cattolica e reale di Bas-Poitou”. Quest”ultimo decise allora di andare nell”Anjou e nell”Haut-Poitou per farvi rivivere l”insurrezione. In pochi giorni, ha attraversato Le Boupère, Pouzauges, Cerizay e Châtillon, poi ha raggiunto Maulévrier. Tuttavia, la spedizione fu senza risultato perché Henri de La Rochejaquelein tornò in Vandea il 16 dicembre e le regioni insorte di Anjou e Haut-Poitou tornarono sotto la sua autorità. I due leader si sono incontrati a Maulévrier il 22 dicembre. Dopo aver considerato l”attacco a Cholet, Charette tornò indietro e tornò a Les Herbiers.
Da parte loro, i repubblicani iniziarono a pianificare l”attacco a Noirmoutier. Il 30 e 31 dicembre, le cannonate si opposero alle batterie di artiglieria vandeane e alle navi repubblicane. Charette ha tentato un diversivo e ha catturato Machecoul il 31 dicembre. Tuttavia, i repubblicani ripresero la città il 2 gennaio 1794, poi respinsero un contrattacco vandeano il giorno seguente.
La mattina del 3 gennaio 1794, 3.000 repubblicani comandati da Turreau, Haxo e Jordy sbarcarono sull”isola di Noirmoutier. Dopo aver combattuto a Barbâtre e Pointe de la Fosse, avanzarono verso la città di Noirmoutier-en-l”Île, senza incontrare alcuna resistenza. Scoraggiati, i vandeani si arresero al generale Haxo con la promessa che non sarebbero stati uccisi. Tuttavia, la capitolazione non fu rispettata dai rappresentanti della missione Prieur de la Marne, Turreau e Bourbotte, che fecero fucilare i 1.200-1.500 prigionieri nei giorni seguenti. Il generale d”Elbée, ancora gravemente ferito, fu giustiziato su una poltrona.
In Normandia, almeno 43 condanne a morte sono state pronunciate a Granville da una commissione militare, 13 persone sono state condannate a Coutances, mentre ad Alençon il tribunale penale ha condannato a morte 189 persone, tra cui 172 prigionieri vandeani.
Nella Sarthe, le commissioni militari e il tribunale penale hanno sede a Sablé-sur-Sarthe, dove vengono giustiziate 42 persone, e a Le Mans, dove 185 persone vengono ghigliottinate o fucilate. In Mayenne, 243 uomini e 82 donne furono giustiziati a Laval e 116 uomini e 21 donne a Mayenne, Ernée, Lassay-les-Châteaux, Craon e Château-Gontier. In totale, 1.325 persone furono processate in questo dipartimento dalla Commissione Rivoluzionaria e 454 furono condannate e ghigliottinate. Altre 40 condanne a morte sono state pronunciate dalle commissioni Proust e Félix, provenienti dall”Anjou.
Tre commissioni militari sono state istituite nell”Ille-et-Vilaine. La commissione Brutus Magnier processò 744 persone (tra cui 258 soldati) a Rennes, Fougères e Antrain tra il 21 novembre 1793 e il 5 giugno 1794, e emise 267 o 268 condanne a morte, tra cui 19 donne. Di tutti i soldati, 169 sono stati assolti, 2 condannati a morte, 41 ai ferri e 46 alla prigione. La commissione Vaugeois si è riunita a Rennes e Vitré, ha pronunciato 84 condanne a morte, 33 ai ferri, 31 in detenzione e 391 assoluzioni. Ha condannato a morte in particolare il principe di Talmont, generale della cavalleria della Vandea, che fu ghigliottinato a Laval. A Saint-Malo, le cifre della commissione militare di Port-Malo o commissione O”Brien sono meno note, almeno 88 condannati a morte sono identificati anche se ci sono state più di 200 esecuzioni secondo il rappresentante Laplanche. Inoltre, a Rennes, il tribunale penale ha condannato a morte 76 uomini e 11 donne, 80 persone hanno ricevuto pene diverse e 331 sono state assolte. Un numero significativo di prigionieri muore anche di tifo o di ferite nelle prigioni.
Nel dicembre 1793, la città di Nantes, guidata dal rappresentante Jean-Baptiste Carrier, vide un afflusso di prigionieri vandeani, catturati durante la Virée de Galerne, arrivare tra le sue mura. Questi ultimi, che contavano tra 8.000 e 9.000 uomini, donne e bambini, furono stipati nella prigione dell”Entrepôt des Cafés. Le condizioni sanitarie erano spaventose, e il medico Pariset descrisse i prigionieri come “spettri pallidi ed emaciati, sdraiati, barcollanti sul pavimento come se fossero ubriachi o con la peste. Un”epidemia di tifo scoppiò rapidamente nelle prigioni di Nantes, uccidendo 3.000 prigionieri, di cui 2.000 nel magazzino, così come guardie e medici, e minacciando di diffondersi alla città. Il rappresentante Carrier ha poi fatto ricorso ad annegamenti e sparatorie di massa per svuotare il magazzino e le banchine. Dal 16 dicembre 1793 al 27 febbraio 1794, gli annegamenti di Nantes causarono tra 1.800 e 4.860 morti. La sparatoria di Nantes ha causato 2.600 morti. In totale, dei 12.000-13.000 prigionieri, uomini, donne e bambini, nella città, ne perirono 8.000-11.000, quasi tutti prigionieri del magazzino. La stragrande maggioranza delle vittime erano vandeani, ma c”erano anche chouani, sospetti di Nantes, generalmente girondini o federalisti, preti refrattari, prostitute, prigionieri di diritto comune, così come prigionieri di guerra inglesi e olandesi.
Allo stesso modo, 132 notabili di Nantes furono arrestati come federalisti e inviati a Parigi per essere giudicati dal tribunale rivoluzionario; 12 morirono durante il viaggio, 24 in prigione. Le esazioni di Carrier furono denunciate da Jullien de Paris, agente del comitato di salvezza pubblica in missione sulla costa atlantica, ed egli fu costretto a chiedere il suo richiamo il 9 pluviôse anno II (8 febbraio 1794).
Leggi anche, biografie – Matti Nykänen
Il terrore angioino
Ad Angers, i rappresentanti in missione Hentz e Francastel hanno dovuto affrontare, come Carrier a Nantes, l”arrivo di migliaia di prigionieri vandeani catturati durante la Virée de Galerne. Alcuni di loro furono giustiziati senza processo, altri furono condannati a morte dalla commissione militare rivoluzionaria Félix-Parein, dal nome dei suoi due presidenti successivi.
Vicino a Saint-Florent-le-Vieil, la sparatoria di Le Marillais avrebbe ucciso circa 2.000 persone. A Saumur, 1.700-1.800 persone furono imprigionate, 950 furono giustiziate con la fucilazione o la ghigliottina, 500-600 morirono in prigione o per sfinimento. A Doué-la-Fontaine, dal 30 novembre 1793 al 22 gennaio 1794, 1.200 persone furono imprigionate, da 350 a 370 furono giustiziate e 184 morirono in prigione. Inoltre, 800 donne furono imprigionate a Montreuil-Bellay: 200 di loro morirono di malattia e 300 furono trasferite a Blois o Chartes dove la maggior parte di loro scomparve. Quasi 600-700 vandeani catturati durante la Virée de Galerne furono evacuati a Bourges dove solo un centinaio di loro sopravvisse.
Secondo Jacques Hussenet, su un totale di 11.000-15.000 persone imprigionate nel Maine-et-Loire, 8.500-9.000 sono morte, di cui 2.000-2.200 nelle prigioni o durante i trasferimenti dei prigionieri. Jean-Clément Martin afferma che almeno 5.000-6.000 persone sono state fucilate.
Leggi anche, biografie – Walt Disney
La devastazione della Vandea
Alla fine del dicembre 1793, il generale Turreau, vicino agli hebertisti e inviso ai Mayençais, prese il comando dell”esercito dell”Ovest.
Il 19 dicembre, propose un piano di amnistia al Comité de salut public su consiglio del generale Jean-François Moulin. Non avendo risposta, prepara un nuovo piano, in stretta applicazione dei decreti della Convenzione.
Il 7 gennaio 1794, Kléber presentò un piano al generale Turreau. Secondo lui, le forze vandeane non erano più pericolose e stimava la loro forza in 6.200 uomini in tutto, mentre i repubblicani avevano 28.000 soldati operativi. Proponeva di proteggere la costa dagli inglesi, di circondare e reticolare il territorio degli insorti usando accampamenti fortificati come punti d”appoggio, di guadagnare la fiducia degli abitanti e infine di attaccare solo gli assembramenti ribelli. Ma questo piano fu rifiutato da Turreau, senza dubbio per opposizione personale. Kléber ottenne l”approvazione dei rappresentanti Carrier e Gilet, ma questi si rifiutarono di agire. Kléber fu infine trasferito il 9 gennaio all”esercito della costa di Brest.
Il 19 gennaio 1794, ha inviato ai suoi generali le istruzioni da seguire. L”ordine era di baionettare tutti i ribelli “trovati con le armi in mano, o convinti di averle prese”, così come “ragazze, donne e bambini che erano in questo caso”. Ha aggiunto che “le persone che sono solo sospettate non saranno risparmiate, ma nessuna esecuzione può essere effettuata senza che il generale l”abbia precedentemente ordinata”. D”altra parte, uomini, donne e bambini “nei quali il generale riconosce i sentimenti civili” devono essere rispettati ed evacuati nelle retrovie dell”esercito. Il 23 gennaio, il rappresentante Laignelot denuncia alla Convenzione i massacri commessi nelle vicinanze di Challans dalle truppe del generale Haxo, ma la sua lettera non provoca alcuna reazione.
Il Comitato di Sicurezza Pubblica sembrò inizialmente approvare il piano, e l”8 febbraio 1794 Carnot scrisse a Turreau che “le sue misure sembrano buone e le sue intenzioni pure”. Ma quattro giorni dopo, intervenne di nuovo in seguito alla stupefazione causata dalla cattura di Cholet da parte dei vandeani l”8 di quel mese. Il 12, davanti alla Convenzione, Barère denunciò una “esecuzione barbara ed esagerata dei decreti”, rimproverò al generale di aver bruciato villaggi pacifici e patriottici invece di inseguire gli insorti. Il 13, Carnot convocò Turreau per “riparare le sue colpe”, per porre fine alla sua tattica di sparpagliare le truppe, per attaccare in massa e infine per sterminare i ribelli: “Bisogna uccidere i briganti e non bruciare le fattorie”. Non sentendosi sostenuto, Turreau ha presentato le sue dimissioni due volte, il 31 gennaio e il 18 febbraio, e ogni volta sono state rifiutate nonostante le denunce degli amministratori dipartimentali. Il Comitato di Sicurezza Pubblica ha poi delegato i suoi poteri in Occidente ai rappresentanti in missione, Francastel, Hentz e Garrau, giudicandoli nella posizione migliore per valutare le misure da prendere sul posto. Questi ultimi diedero la loro approvazione al piano di Turreau, credendo, dissero, che “non ci sarebbe stato modo di riportare la calma in questo paese se non eliminando tutto ciò che non era colpevole e determinato, sterminando il resto e ripopolandolo il più presto possibile con repubblicani”.
Il piano di Turreau riguarda il territorio della Vandea militare, che comprende 735 comuni, popolati all”inizio della guerra da 755.000 abitanti.
Da gennaio a maggio 1794, il piano fu messo in atto. A est, Turreau prese personalmente il comando di sei divisioni divise in undici colonne, mentre a ovest il generale Haxo, che aveva inseguito Charette lungo la costa fino a quel momento, fu incaricato di formare otto colonne più piccole, ciascuna forte di poche centinaia di uomini, e di muoversi verso est per incontrare le altre dodici. Altre truppe furono inviate a formare le guarnigioni delle città da preservare. I generali interpretarono liberamente gli ordini ricevuti e agirono in modi molto diversi. Alcuni ufficiali, come Haxo, non applicarono gli ordini di distruzione e uccisione sistematica e rispettarono gli ordini di evacuare le popolazioni ritenute repubblicane. Così, il generale Moulin evacuò scrupolosamente gli abitanti ritenuti patriottici.
D”altra parte, le truppe comandate da Cordellier, Grignon, Huché e Amey si distinsero per la loro violenza e atrocità, fino a sterminare intere popolazioni, massacrando sia i realisti che i patrioti. Queste truppe hanno saccheggiato e massacrato la popolazione civile, violentando e torturando, uccidendo donne e bambini, spesso con coltelli per non sprecare polvere da sparo, bruciando interi villaggi, sequestrando o distruggendo raccolti e bestiame. Le donne incinte venivano schiacciate sotto i torchi, i neonati venivano impalati alla fine delle baionette. Secondo le testimonianze dei soldati o degli agenti repubblicani, le donne e i bambini sono tagliati vivi a pezzi o gettati vivi in forni di pane accesi. A volte, i membri della Commissione civile e amministrativa istituita a Nantes per recuperare cibo e bestiame a beneficio dei Blues, accompagnavano gli eserciti, il che permetteva di risparmiare vite e località.
La posizione di Turreau era indebolita dalla sua incapacità di distruggere le rimanenti truppe di insorti. Il suo piano, lungi dal porre fine alla guerra, spinse in realtà sempre più contadini ad unirsi agli insorti. I rappresentanti in missione erano divisi sulla sua strategia. Mentre alcuni lo sostenevano, come Francastel, Hentz e Garrau, altri, come Lequinio, Laignelot, Jullien, Guezno e Topsent, chiedevano la sua partenza. Il 1° aprile, Lequinio presentò un memorandum al Comitato di Sicurezza Pubblica, e poco dopo una delegazione di repubblicani vandeani fu ricevuta a Parigi per chiedere la distinzione tra il paese fedele e il paese insorto.
Tenuto sotto controllo dalle truppe vandeane, Turreau fu finalmente sospeso il 17 maggio 1794, e l”attività delle colonne infernali diminuì gradualmente durante la primavera. Questo cambiamento fu la conseguenza del fatto che il Comitato di Sicurezza Pubblica prese il controllo delle operazioni e “usando gli ordini più forti e una determinazione di ferro”, riuscì a controllare la violenza che stava spargendo sangue in tutto il paese.
Durante questo periodo, centinaia di villaggi furono bruciati, devastati e da 20.000 a 50.000 civili vandeani massacrati dalle colonne infernali, alcuni dei quali riuscirono a rifugiarsi nei boschi e nei bocage del paese. Dall”autunno del 1793 alla primavera del 1794, gli eserciti repubblicani ripresero una tattica di massacro e distruzione che non si vedeva in Europa dalla guerra dei trent”anni. La Vandea militare è stata profondamente segnata da questo periodo drammatico della sua storia, sia nel paesaggio che nella mente delle persone, e ancora oggi ne conserva il ricordo attraverso associazioni, luoghi di memoria e spettacoli (Mémorial de la Vendée, Refuge de Grasla, Puy du Fou), musei (Historial de la Vendée), ecc.
Leggi anche, storia – Owen Tudor
Rinascimento degli eserciti vandeani
All”inizio del 1794, la situazione delle armate vandeane era estremamente critica. Charette, Joly, Savin e La Cathelinière nel Bas-Poitou e nel Pays de Retz, La Rochejaquelein, Stofflet, Pierre Cathelineau e La Bouëre in Anjou non avevano sotto il loro comando che poche centinaia di uomini.
Sopravvissuti alla Virée de Galerne, La Rochejaquelein e Stofflet riunirono le loro forze, ma il 3 gennaio furono dispersi dal generale Grignon. Una nuova assemblea si tenne il 15, ma nonostante il rinforzo delle forze di Cathelineau e La Bouëre, La Rochejaquelein aveva solo 1.200 uomini per opporsi alle colonne infernali. Egli ottenne tuttavia alcuni successi e il 26 gennaio Chemillé e Vezins, debolmente difese, furono prese. Ma due giorni dopo, durante un attacco di un gruppo di saccheggiatori a Nuaillé, La Rochejaquelein fu colpito da un cecchino.
Stofflet prende la testa dell”esercito il cui numero è rinforzato giorno dopo giorno dai contadini che fuggono dalle colonne di Turreau. Il 1° febbraio, ha sconfitto il generale Crouzat a Gesté. Poi prese Beaupréau e riconquistò Chemillé. L”8 febbraio, ora alla testa di 4.000-7.000 vandeani, attaccò Cholet. Anche se difesa da 3.000 uomini, la città fu presa, il generale Caffin fu ferito e il generale Moulin si suicidò. Tuttavia, il generale Cordellier arrivò come rinforzo con la sua colonna e riprese la città. Cholet rimase solo due ore nelle mani dei vandeani, tuttavia, l”evento risuonò fino a Parigi e provocò l”ira del Comitato di Sicurezza Pubblica che minacciò Turreau. Stofflet insistette: il 14 febbraio, attaccò Cordellier a Beaupréau, ma fu nuovamente battuto. Poi si spostò verso sud, si unì al capo Haut-Poitevin Richard e prese d”assalto Bressuire. Poi salì a Cholet, ma Turreau fece evacuare la popolazione e la città fu bruciata; i vandeani trovarono solo delle rovine.
Da parte sua, Charette lasciò il suo rifugio a Touvois all”inizio di febbraio, e prese facilmente Aizenay. Sapinaud, che era tornato dal nord della Loira, cercò anche di riformare l”esercito del Centro. Il 2 febbraio i due capi si incontrarono a Chauché dove respinsero le colonne di Grignon, Lachenay e Prévignaud. Il 6, attaccarono e schiacciarono la guarnigione di Legé. Charette e Sapinaud marciano allora su Machecoul, ma il 10 febbraio, a Saint-Colombin, si scontrano con la colonna di Duquesnoy che li sbaraglia. I vandeani si ritirarono poi a Saligny dove le forze di Charette e Sapinaud si separarono.
Nel Pays de Retz, Haxo sloggia le truppe di La Cathelinière dalla foresta di Princé il 12 gennaio. Ferito, La Cathelinière viene catturato a Frossay il 28 febbraio e portato a Nantes, dove viene ghigliottinato il 2 marzo. Louis Guérin gli succede alla testa dei Paydrets e si unisce a Charette.
Charette e Joly furono messi in fuga da Turreau e Cordellier nella foresta di Gralas. Il 28 febbraio, tennero in scacco le colonne dei generali Cordellier e Crouzat a Les Lucs-sur-Boulogne, ma i repubblicani massacrarono gli abitanti della parrocchia. Charette aveva solo un migliaio di uomini e il 1° marzo tentò senza successo di prendere La Roche-sur-Yon. Il 5 marzo, è fuggito da Haxo a La Viventière a Beaufou. Haxo inseguì poi senza sosta le truppe disperate di Charette, ma il 21 marzo fu ucciso in una battaglia a Les Clouzeaux. La sua morte sconcertò i repubblicani e salvò Charette da una distruzione certa. Charette attaccò Challans senza successo il 7 aprile, poi prese Moutiers-les-Mauxfaits il 19 aprile.
Un altro sopravvissuto della Virée de Galerne, Gaspard de Bernard de Marigny forma un nuovo esercito nella Gâtine. Il 25 marzo, le forze combinate di Stofflet, Sapinaud e Marigny presero Mortagne-sur-Sèvre. Il 22 aprile 1794, Charette, Stofflet, Sapinaud e Marigny si incontrarono al castello de La Boulaye, a Châtillon-sur-Sèvre. Incapaci di scegliere un nuovo generalissimo, i quattro capi giurarono, a spada tratta, di aiutarsi a vicenda. I vandeani marciarono poi su Saint-Florent-le-Vieil, ma sulla strada si scontrarono con l”aiutante generale Dusirat, e si ritirarono dopo un combattimento indeciso. Marigny viene licenziato per essere arrivato troppo tardi, furioso ritorna all”Haut-Poitou. Condannato a morte da un consiglio di guerra il 29 aprile, Marigny, malato, fu fucilato a Combrand il 10 luglio dagli uomini di Stofflet.
Leggi anche, biografie – Joseph de Maistre
Carenza nell”estate e nell”autunno del 1794
La destituzione di Turreau il 13 maggio 1794 segnò la fine delle colonne infernali, ma la violenza diminuì solo gradualmente. In aprile, il Comitato di sicurezza pubblica ha ritirato molte truppe dalla Vandea per dislocarle alle frontiere. A giugno, la forza dell”Armata dell”Ovest era di soli 50.000 uomini, rispetto ai 100.000 di gennaio. Turreau, così come il suo successore, Vimeux, devono allora limitarsi a una strategia difensiva: mettono fine alle colonne mobili e allestiscono campi trincerati per proteggere il ritorno dei raccolti verso le città. Il 7 giugno, i repubblicani abbandonarono Saint-Florent-le-Vieil.
I vandeani presero allora l”iniziativa. Il 1° giugno, una colonna repubblicana è stata schiacciata a Mormaison. Il giorno dopo, Charette, Stofflet e Sapinaud riunirono le loro forze nel villaggio di La Bésilière, a Legé. Con quasi 10.000 uomini, i vandeani attaccarono Challans il 6 giugno, ma furono respinti dalla guarnigione, che aveva solo poche centinaia di uomini. Questa sconfitta provocò una nuova disunione tra i generali vandeani che si separarono qualche giorno dopo per tornare ai loro paesi. Charette stabilì la sua nuova sede a Belleville. Stofflet attaccò La Châtaigneraie il 12 luglio, senza successo. Da parte repubblicana, l”unica vera offensiva dell”estate fu condotta dal generale Huché, che con quattro colonne prese Legé e respinse un contrattacco di Charette a La Chambodière il 17 luglio, ma che massacrò anche diverse centinaia di abitanti del villaggio sulla sua strada. Un mese di agosto particolarmente calmo seguì questi episodi violenti.
A settembre, Charette è passato di nuovo all”offensiva. Ha preso d”assalto il campo di La Roullière l”8, poi quello di Fréligné il 15, e infine quello di Moutiers-les-Mauxfaits il 24, uccidendo centinaia di soldati repubblicani. Poi, un nuovo periodo di relativa calma è iniziato in autunno. Un attacco vandeano fu effettuato il 14 dicembre a La Grève, vicino a Sables-d”Olonne, senza successo.
Il generale Alexandre Dumas, nominato comandante in capo dell”Armata dell”Ovest il 16 agosto 1794, arrivò in Vandea il 7 settembre ma si dimise il 23 ottobre dopo aver denunciato l”indisciplina e le esazioni commesse dalle sue truppe. Dumas passò poi all”Armata della costa di Brest e Canclaux fu richiamato a capo dell”Armata dell”Ovest.
Da parte sua, la Convenzione termidoriana ha deciso di orientarsi verso una politica di clemenza. Il 1° dicembre 1794, diversi deputati di Maine-et-Loire, Deux-Sèvres e Vandea presentarono una dichiarazione in cui denunciavano i massacri della popolazione civile e raccomandavano un”amnistia preventiva per gli insorti e i loro capi. Queste raccomandazioni sono seguite dal Comitato di salvezza pubblica e il 2 dicembre la Convenzione nazionale adotta un decreto che promette l”amnistia degli insorti Vendéens e Chouans che avranno depositato le armi entro un mese. I rappresentanti in missione Menuau, Delaunay, Lofficial, Morisson, Gaudin, Chaillon, Auger, Dornier, Guyardin, Ruelle, Bézard, Guezno e Guermeur sono incaricati di formare una commissione permanente per far applicare queste nuove misure. Tuttavia, le discussioni non furono senza alterchi violenti: Auger, Bézard e Guyardin furono emarginati dopo essersi opposti all”amnistia. Nelle prime sei settimane del 1795, gli ultimi prigionieri vandeani furono liberati.
Il 23 dicembre 1794, due o tre emissari dei rappresentanti in missione, Bureau de La Batardière, Bertrand-Geslin, e forse François-Pierre Blin, incontrano Charette a Belleville. Charette e Sapinaud erano aperti alle proposte di pace e inviarono a loro volta due emissari, de Bruc e Béjarry, che incontrarono i rappresentanti in missione a Nantes tra il 28 e il 30 dicembre. L”11 gennaio 1795, fu raggiunto un accordo per intraprendere colloqui ufficiali. D”altra parte, Stofflet firmò e diffuse il 28 gennaio un manifesto scritto dall”Abbé Bernier che condannava il processo di pacificazione.
Il 12 febbraio, Charette, Sapinaud e alcuni dei loro ufficiali incontrarono i rappresentanti in missione al maniero di La Jaunaye, a Saint-Sébastien, vicino a Nantes. Poirier de Beauvais, delegato da Stofflet, e Cormatin, il maggiore generale di Puisaye, capo degli Chouan di Bretagna, erano anche presenti. Dopo diversi giorni di discussioni, un accordo di pace è stato concluso il 17 febbraio. In cambio del riconoscimento della Repubblica e della consegna delle loro artiglierie, gli insorti ottennero l”amnistia, la libertà di culto, l”esenzione dalle tasse e dalla coscrizione per un periodo di dieci anni, il riconoscimento dei loro beni, l”organizzazione di un corpo di 2.000 guardie territoriali vandeane, il rimborso delle obbligazioni emesse durante la ribellione e diciotto milioni come compensazione per la ricostruzione della Vandea. La questione della liberazione del re Luigi XVII rimase irrisolta. Charette, Sapinaud e Cormatin firmarono il trattato, ma non furono seguiti da alcuni dei loro ufficiali che erano ostili alla pace. Charette si è poi affrettato a tornare a Belleville per mettere in ordine le sue truppe. Poi Stofflet è arrivato a sua volta a La Jaunaye il 18 febbraio. I rappresentanti gli offrirono le stesse condizioni di pace di Charette e Sapinaud, ma egli rifiutò categoricamente di riconoscere la Repubblica. Il 22 febbraio, ruppe le trattative e tornò ad Anjou. Tuttavia, anche il suo esercito era oggetto di dissensi e molti dei suoi ufficiali firmarono la pace il 26 febbraio, promettendo di non prendere più le armi contro la Repubblica. Lo stesso giorno Charette e Sapinaud entrarono solennemente a Nantes e parteciparono a una parata riconciliatrice insieme ai generali e ai rappresentanti repubblicani. Il 14 marzo, gli accordi di La Jaunaye sono ratificati dalla Convenzione Nazionale.
Il trattato provoca la divisione del campo realista. Il 4 marzo, Stofflet e l”abbé Bernier pubblicarono un discorso contro gli “ex capi della Vandea che erano diventati repubblicani”. Il giorno dopo, Stofflet fece arrestare e giustiziare con la spada Prudhomme, il capo della divisione Loroux, per aver firmato il trattato. Il 6 marzo, gli angioini saccheggiarono il quartier generale di Sapinaud a Beaurepaire, prendendo i suoi due cannoni, 60 cavalli e il fondo militare. Lo stesso Sapinaud fu quasi catturato e dovette fuggire a cavallo. Stofflet pensò allora di entrare nel territorio dell”esercito del Centro e dell”esercito del Bas-Poitou per sostituire Sapinaud con Delaunay e Charette con Savin.
Canclaux passò allora all”offensiva contro Stofflet con 28.000 uomini. Dall”altra parte, l”esercito d”Angiò poteva radunare solo 3.000 combattenti. Attaccò una colonna repubblicana a Chalonnes-sur-Loire il 18 marzo, poi un”altra a Saint-Florent-le-Vieil il 22, ma ogni volta senza successo. Stofflet si ritirò poi verso Maulévrier con le colonne di Canclaux alle calcagna. Nei giorni seguenti Cholet, Cerizay, Bressuire, Châtillon, Maulévrier e Chemillé caddero nuovamente in mani repubblicane. Il 26 marzo, Stofflet ha firmato un cessate il fuoco a Cerizay. Il 6 aprile, ha incontrato Canclaux e nove rappresentanti in una missione vicino a Mortagne-sur-Sèvre. Stofflet ha procrastinato per qualche settimana e ha aspettato i risultati dei negoziati di Mabilais con i Chouan. Infine, firmò la pace a Saint-Florent-le-Vieil il 2 maggio, negli stessi termini di La Jaunaye.
Il 20 maggio, Charette, Stofflet e Sapinaud si sono incontrati alla sede dell”esercito del Centro per segnare la loro riconciliazione.
Tuttavia, l”insicurezza rimane. Il ritorno dei “rifugiati della Vandea” ha causato molti scontri. Le amministrazioni locali, tornate dall”esilio, non hanno potere nelle campagne. I repubblicani furono vittime di vessazioni e brutalità, derubati e persino assassinati in un regolamento di conti in cui si mescolavano questioni politiche, vendetta personale e semplice criminalità. In molti comuni rurali, nelle mani dei realisti, ai “patrioti” che si erano rifugiati nelle città fu proibito di tornare, anche con la forza.
Leggi anche, eventi_importanti – Grande carestia irlandese del 1740-1741
Il riarmo e la spedizione di Quiberon
La pacificazione si rivela essere solo effimera. Tra febbraio e giugno 1795, assassinii e vari incidenti avvelenarono le relazioni tra i realisti e i repubblicani. Nonostante un nuovo incontro di conciliazione a La Jaunaye l”8 giugno, la sfiducia prevalse e i due campi si prepararono ad una ripresa dei combattimenti. Convinti che i generali vandeani cercassero solo di guadagnare tempo, i rappresentanti in missione pensarono di lanciare una vasta operazione per farli arrestare, ma dovettero rinunciare per mancanza di truppe.
Il 25 giugno, una flotta britannica arrivò in vista della penisola di Quiberon in Bretagna, e due giorni dopo sbarcò a Carnac con un esercito di emigranti che furono accolti da diverse migliaia di Chouans.
Il 24 giugno, Charette riunì le sue divisioni a Belleville e annunciò alle sue truppe la rottura del trattato di La Jaunaye e la ripresa della guerra. Questa decisione improvvisa, presa da Charette senza consultare né i suoi ufficiali né i generali delle altre armate vandeane, fu accolta senza entusiasmo dai suoi uomini. Senza alcuna dichiarazione di guerra, Charette attaccò e prese di sorpresa il campo degli Essarts il 25 giugno. Due giorni dopo, le sue truppe hanno teso un”imboscata a un convoglio vicino a Beaulieu-sous-la-Roche. I vandeani tornarono poi a Belleville con diverse centinaia di prigionieri. Il 26 giugno, Charette fece pubblicare un manifesto che annunciava la ripresa delle ostilità, in cui sosteneva che gli “articoli segreti” del trattato di La Jaunaye prevedevano la liberazione di Luigi XVII e la restaurazione della monarchia.
L”esercito d”Anjou di Stofflet e l”esercito del Centro di Sapinaud non hanno rotto il trattato. In luglio, inviarono due emissari a Parigi, Béjarry e Scépeaux, che furono ricevuti dalla Convenzione Nazionale, ma il ritorno alle armi di Charette fece fallire i negoziati. Luigi XVIII riconosce la preminenza di Charette nominandolo capo dell”esercito cattolico e reale con il grado di tenente generale. Stofflet è stato nominato maresciallo di campo.
Durante questo periodo in Bretagna, la spedizione di Quiberon si trasforma in un disastro. Messi all”angolo dalle truppe del generale Lazare Hoche, gli emigrati e gli chouani capitolarono il 21 luglio, ma 748 di loro furono condannati a morte e fucilati nei giorni seguenti. Per rappresaglia, Charette fece giustiziare il 9 agosto i 100-300 prigionieri repubblicani detenuti a Belleville.
Leggi anche, biografie – Erodoto
Spedizione del conte di Artois
Dopo il fallimento della spedizione in Bretagna, gli emigranti e gli inglesi si rivolsero alla Vandea. All”inizio di agosto, una parte dello squadrone inglese di stanza al largo di Quiberon navigò verso la costa della Vandea. Avvertito dal marchese di Rivière, Charette inviò diverse migliaia di uomini sulla spiaggia di Pège, tra Saint-Jean-de-Monts e Saint-Gilles-Croix-de-Vie. I vandeani riuscirono a tenere a bada le guarnigioni repubblicane locali e dal 10 al 12 agosto, gli inglesi sbarcarono 1.200 fucili, polvere, 3.000 sciabole, 300 paia di pistole, 700 gargousses e due pezzi di artiglieria.
Il 22 agosto, una flotta di 123 navi al comando del commodoro Warren lasciò Portsmouth con 5.000 soldati britannici e 800 emigranti a bordo. Dopo uno scalo sulle isole di Houat e Hœdic, arrivò il 23 settembre in vista dell”isola di Noirmoutier, dove pensava di sbarcare. Charette fu informato della spedizione, ma fece sapere che Challans, Bouin, Beauvoir-sur-Mer e Machecoul erano in mano ai repubblicani e che non poteva lanciare un assalto all”isola da terra. Il 29 settembre, dopo alcuni scambi di artiglieria con la guarnigione di Noirmoutier, la flotta britannica si arrese e si spostò a L”Île-d”Yeu, che era più debolmente difesa e più lontana dalla costa, e capitolò il 30 settembre. L”isola fu immediatamente occupata da circa 6.000 soldati e il conte di Artois vi sbarcò il 2 ottobre.
Charette, alla testa di quasi 10.000 uomini, tentò di avvicinarsi alla costa attaccando Saint-Cyr-en-Talmondais il 25 settembre. Tuttavia, la debole guarnigione della città e alcuni rinforzi da Luçon lo respinsero, infliggendogli pesanti perdite, in particolare quella di Louis Guérin, uno dei suoi migliori ufficiali. Da parte sua, il generale repubblicano Grouchy lasciò Sainte-Hermine il 29 settembre con 4.000 uomini ed entrò a Belleville il giorno dopo senza incontrare alcuna resistenza.
Il 3 ottobre, Sapinaud riprese le ostilità e prese Mortagne-sur-Sèvre. Ma il giorno dopo, le truppe repubblicane del generale Boussard contrattaccarono e ripresero la città.
Il 3 ottobre, la flotta britannica fece un altro tentativo su Noirmoutier, ma senza più successo. La guarnigione dell”isola era stata nel frattempo rinforzata da 1.000 a più di 6.000 uomini, e gli inglesi stavano finendo l”acqua. L”8 ottobre, la spedizione fu abbandonata e il grosso della flotta salpò per la Gran Bretagna, lasciando solo 13 navi a L”Île-d”Yeu. Il 16 ottobre, gli inglesi fecero un piccolo sbarco a Saint-Jean-de-Monts per prendere contatto con Charette, ma il conte di Artois rinunciò a raggiungerlo. Quest”ultimo ha lasciato L”Île-d”Yeu il 18 novembre per tornare in Gran Bretagna. Il 17 dicembre, le ultime truppe inglesi ed emigranti evacuarono l”isola. Il progetto di sbarco del conte d”Artois in Vandea finisce allora in un fallimento completo che colpisce il morale dei combattenti vandeani.
Leggi anche, civilta – Impero austro-ungarico
Crollo delle armate vandeane e vittoria dei repubblicani
Il 29 agosto 1795, il Comitato di salvezza pubblica nomina Lazare Hoche a capo dell”Armata dell”Ovest, in sostituzione del generale Canclaux, che ha rinunciato al suo comando a causa di una malattia. Incoraggiato dalla sua vittoria a Quiberon, Hoche riceve il 14 settembre i pieni poteri del Comitato di salvezza pubblica, che vieta qualsiasi intervento dei rappresentanti in missione presenti sul posto. Il 26 dicembre, il Direttorio gli dà il comando dell”Armata dell”Ovest, l”Armata delle coste di Brest e l”Armata delle coste di Cherbourg che si fondono per formare l”Armata delle coste dell”Oceano. La firma del trattato di Basilea con la Spagna gli permette anche di ricevere rinforzi dall”esercito dei Pirenei. Il 28 dicembre, il Direttorio proclama lo stato d”assedio in tutti i grandi comuni dei dipartimenti insorti.
Hoche ha adottato una politica pragmatica. Ha dissociato i capi degli insorti, che dovevano essere catturati, dai semplici combattenti e dai contadini che rimanevano liberi se cedevano le loro armi e si sottomettevano. Se le comunità resistevano, il loro bestiame veniva confiscato e restituito solo in cambio della consegna delle armi. Si sforzò di ristabilire la disciplina e di reprimere i saccheggi, impedendo talvolta il ritorno dei rifugiati patriottici nelle zone pacificate e conciliando i preti refrattari che non erano più perseguiti e che potevano praticare liberamente il loro culto. Queste misure, i poteri estesi del generale in capo e lo stato d”assedio furono osteggiati dai patrioti locali che accusarono Hoche di esercitare una “dittatura militare”. Tuttavia, la sua politica ha dato i suoi frutti. Esausti da un conflitto devastante, gli abitanti della Vandea, come i combattenti e gli ufficiali insorti, erano ormai in maggioranza a favore della pace. A partire da ottobre, interi cantoni si arresero alle armi e si sottomisero alla Repubblica.
Il 4 agosto, il clero refrattario della Vandea tiene un sinodo a Le Poiré su iniziativa del vicario generale Jean Brumauld de Beauregard, inviato da Marie-Charles-Isidore de Mercy, vescovo di Luçon. Le decisioni prese mostrano un desiderio di pacificazione e la ricerca di una composizione con la Repubblica. Il clero refrattario della Vandea cominciò allora a prendere le distanze dall”insurrezione e a lavorare per la pacificazione.
Dopo aver protetto la costa dagli inglesi, Hoche mise in moto le sue truppe contro Charette. I repubblicani occuparono Saint-Philbert-de-Grand-Lieu il 10 ottobre, poi Le Loroux-Bottereau e Clisson l”11, Les Herbiers il 24, poi Pouzauges e Chantonnay il 27. Inizialmente aveva previsto di formare tre colonne di 6.000 uomini comandate da lui stesso, Grouchy e Canuel. Tuttavia, cambiò la sua strategia quando notò la debolezza degli assembramenti della Vandea e decise di formare sei colonne mobili, forti da 600 a 2.500 uomini e comandate principalmente da Travot, Delaage e Watrin. Queste colonne mobili, sollevate ogni due settimane, erano incaricate di viaggiare permanentemente attraverso il territorio degli insorti. Per guadagnare in mobilità, non portarono con sé l”artiglieria e operarono in modo da aiutarsi a vicenda, con precisi ordini di marcia.
I vandeani indeboliti cercavano generalmente di evitare i combattimenti. Verso la metà di novembre, diversi ufficiali vandeani scrissero un memorandum che consegnarono a Charette per suggerirgli di cessare le ostilità, ma lui rifiutò. Il 27 novembre, Delaage batte Charette a Saint-Denis-la-Chevasse. Il 5 dicembre, il generale vandeano prese d”assalto il campo di Quatre-Chemins a L”Oie, ma il contrattacco di Watrin lo mise in fuga poche ore dopo. Il giorno dopo, i vandeani mancarono un”imboscata al Bois du Détroit e persero tutto il bottino preso a Quatre-Chemins. Durante questo periodo, diversi ufficiali di Charette furono uccisi, tra cui Couëtus, il suo secondo in comando, il prudente Hervouët de La Robrie, il capo della sua cavalleria, e il comandante di divisione François Pajot.
Da parte sua, Sapinaud attaccò Landes-Genusson senza successo il 25 novembre. Abbandonato dalle sue truppe, trovò rifugio presso Stofflet in dicembre. In gennaio, firma la pace con il generale Willot, ma l”accordo, giudicato troppo conciliante, viene denunciato da Hoche.
All”inizio del 1796, Charette tentò una spedizione verso l”Anjou per spingere Stofflet ad unirsi a lui nella guerra, ma fu sorpreso a La Bruffière e Tiffauges il 3 e 4 gennaio e le sue truppe furono completamente sbaragliate. Questa disfatta completò la demoralizzazione dei vandeani: Charette fu abbandonato dalla maggior parte dei suoi uomini e poté radunare solo qualche centinaio di combattenti. Inseguito dalle colonne mobili repubblicane, rimase costantemente in movimento nelle vicinanze di Belleville, Saligny, Dompierre e Le Poiré. Il 15 gennaio, l”aiutante generale Travot gli inflisse una nuova sconfitta a La Créancière, vicino a Dompierre.
Da parte sua, Stofflet, nominato tenente generale e cavaliere di Saint-Louis, rimase a lungo in attesa prima di riprendere le armi senza illusione il 26 gennaio su ordine del conte di Artois. Raggiunto da soli 400 uomini e da Sapinaud, attaccò Chemillé senza successo, poi perse il suo quartier generale a Neuvy-en-Mauges. Il 29 gennaio, fu costretto a rifugiarsi nella foresta di Maulévrier. Sapinaud depose le armi e rinunciò al suo comando, ma Stofflet rifiutò di sottomettersi e fu catturato durante la notte tra il 23 e il 24 febbraio nella fattoria di La Saugrenière, vicino a La Poitevinière. Condannato a morte, fu fucilato ad Angers il 25 febbraio.
A metà febbraio, con l”accordo di Hoche, si sono svolte delle trattative con Charette per proporgli di lasciare la Francia. Ma il 20 febbraio ha rifiutato. Il 21, Travot lo attaccò a La Bégaudière, tra Saint-Sulpice-le-Verdon e Saint-Denis-la-Chevasse, e lo mise in fuga. Si mise all”inseguimento e lo trovò a Froidfond il 27 febbraio, dove gli inflisse una nuova disfatta. Nelle settimane successive Travot continuò a dare la caccia al generale vandeano nella regione. Durante questo periodo, i principali ufficiali di Charette, come Hyacinthe de La Robrie, Jean Guérin, Lecouvreur, Pierre Rezeau e Lucas de La Championnière, si sottomettono alla Repubblica. Altri, come Le Moëlle e Dabbaye, sono stati uccisi.
Il 23 marzo, Charette, alla testa di soli cinquanta uomini, fu sorpreso vicino a Les Lucs, a La Guyonnière, dalla colonna dell”aiutante generale Valentin e respinto da quella di Travot, che lo catturò nei boschi di La Chabotterie, vicino a Saint-Sulpice-le-Verdon. Charette fu portato ad Angers, poi a Nantes dove fu condannato a morte e fucilato il 29 marzo.
La morte di Charette segnò la fine della guerra di Vandea, anche se rimanevano ancora alcuni gruppi di combattenti insubordinati. Richard, leader della zona di Cerizay, è stato ucciso il 23 marzo. In Poitou, Jean Savin fu catturato il 28 aprile. Nell”esercito del Centro, Vasselot, successore di Sapinaud, fu preso e fucilato il 4 maggio. Ad Anjou, Charles d”Autichamp, successore di Stofflet, e Henri Forestier deposero le armi in maggio. Lazare Hoche ottenne allora la sottomissione degli Chouan di Bretagna, Maine e Normandia. Il 13 luglio, annuncia che “i disturbi dell”Occidente sono finiti”. La regione conobbe ancora alcune insurrezioni nel 1799, 1815 e 1832, ma furono di un”intensità molto inferiore al conflitto del 1793-1796.
Sconfitti militarmente, i realisti cercano di prendere il potere attraverso le elezioni. Nell”aprile 1797, la destra monarchica ottenne la maggioranza nel rinnovo del Conseil des Cinq-Cents e del Conseil des Anciens. I concili hanno poi abolito le leggi contro gli emigranti e i preti refrattari. Ma a Parigi il 4 settembre 1797, tre dei cinque direttori, Reubell, La Révellière-Lépeaux e Barras organizzarono un colpo di stato sostenuto dall”esercito comandato da Hoche e Augereau. I risultati delle elezioni sono annullati in 49 dipartimenti (in particolare nell”Ovest), i preti refrattari sono di nuovo perseguiti. I contadini ricominciano a prendere le armi.
Nel 1799, le sconfitte militari della Repubblica portarono a nuovi aumenti di manodopera e alla votazione della legge sugli ostaggi, che incoraggiò i leader Chouan a riprendere l”insurrezione. Il 14 settembre 1799, 200 capi Chouan e vandeani si riunirono al castello della Jonchère, vicino a Pouancé, difeso da 1200 uomini, e fissarono una presa di posizione generale per il 15 ottobre. Il comando fu riorganizzato: Suzannet succedette a Charette alla testa dell”esercito del Bas-Poitou e del Pays de Retz a ovest della Vandea e a sud della Loira-Inférieure, Sapinaud riprese il comando dell”esercito del Centro, mentre Charles d”Autichamp succedette a Stofflet alla testa dell”esercito dell”Anjou.
L”esercito repubblicano inglese, posto sotto il comando del generale Michaud, aveva solo 16.000 soldati in tutto l”ovest. La Vandea era sotto il comando del generale Travot.
Tuttavia, i Vandeani hanno incontrato solo un fallimento. Il 29 ottobre, Suzannet, anche se alla testa di 3.000 uomini, fu respinto a Montaigu. Il 2 novembre, Charles d”Autichamp attaccò un distaccamento repubblicano con 6.000-8.000 uomini, che si rifugiarono nella chiesa di Nueil-les-Aubiers. Due giorni dopo, il generale Dufresse arrivò come rinforzo e con solo 600 uomini, disperse le forze vandeane nella battaglia di Les Aubiers). Nel Centro, l”emigrato Grignon, che aveva sostituito Sapinaud, ottenne un piccolo successo a La Flocellière il 14 novembre, ma fu sconfitto e ucciso quattro giorni dopo a Chambretaud.
La guerra fu interrotta dopo l”annuncio del colpo di stato del 18 Brumaio. Il 15 novembre, il generale Gabriel d” Hédouville prende il comando dell”Armata d”Inghilterra e apre i negoziati con gli ufficiali realisti il 9 dicembre a Pouancé. A poco a poco questi ultimi hanno optato per una sospensione delle armi. Ma i generali realisti sono divisi tra quelli che vogliono firmare la pace e quelli che vogliono continuare la guerra. Napoleone Bonaparte, ora Primo Console, proclamò la libertà religiosa e distaccò 30.000 uomini dalle frontiere per essere inviati in Occidente. Il 16 gennaio, Hédouville fu sostituito da Guillaume Brune a capo dell”Armée d”Angleterre, che presto tornò al suo precedente nome di Armée de l”Ouest. Di fronte a tali forze, i capi vandeani, Suzannet, d”Autichamp e Sapinaud, firmarono la pace a Montfaucon-sur-Moine il 18 gennaio 1800. I generali Chouan hanno resistito solo per qualche settimana in più.
Ma per molto tempo, la Vandea, dissanguata, ha conservato le cicatrici dei combattimenti. Il professor Henri Laborit ne ha parlato nel 1980 nell”introduzione al film di Alain Resnais Mon oncle d”Amérique, che esamina le disfunzioni umane.
Altre insurrezioni hanno punteggiato la storia della Vandea, come la rivolta del 1815 o il tentativo della duchessa di Berry nel 1832, segnando la nascita di una specifica coscienza regionale. Politicamente, la Vandea si è distinta fin dalla Rivoluzione per la sua fedeltà politica ai movimenti politici conservatori.
I “martiri” del 1793 sono stati in primo piano nella memoria della Vandea per la maggior parte del XIX secolo, prima di essere messi in ombra dai morti della guerra franco-prussiana del 1870 e della prima guerra mondiale, due conflitti durante i quali fu raggiunta l”unità nazionale.
La questione dei rifugiati è stata a lungo trascurata nella storiografia vandeana. Il primo abbozzo di sintesi su questo argomento fu prodotto da Emile Gabory nel 1924. Questa lacuna è stata colmata nel 2001 dalla tesi di dottorato di Guy-Marie Lenne. Il suo studio copre sia gli aspetti cronologici e sociologici, ma anche l”atteggiamento delle autorità alla loro ricezione.
Una seconda ondata di rifugiati ebbe luogo dall”agosto 1793 al gennaio 1794. Il decreto del 1° agosto, che ordina la distruzione della Vandea, organizza l”evacuazione, l”accoglienza e la protezione dei rifugiati. Se i rifugiati della primavera sono stati ben accolti, il numero dei successivi, le difficoltà di approvvigionamento che causano e il sospetto nei loro confronti raffreddano un po” l”accoglienza. Temendo che molti agenti realisti fossero nelle loro file, i rappresentanti in missione, Francastel, Garrau e Hentz, emisero un decreto il 20 febbraio 1794, ordinando loro di allontanarsi di venti leghe (80 km) dalla zona di combattimento, pena l”essere considerati ribelli e trattati come tali. Il denaro necessario per il loro viaggio è stato fornito loro. I malati, gli anziani, i bambini, le loro famiglie immediate e i loro domestici sono esentati dall”allontanamento, così come gli artigiani specializzati utili all”esercito. Queste misure provocarono l”ostilità dei patrioti vandeani e molti di loro si rifiutarono di obbedire.
Infine, a partire dal gennaio 1794, una terza ondata, mescolando blu e bianchi, fuggì dalle colonne infernali. È molto numeroso e sistematicamente lontano dal teatro delle operazioni. Più di un terzo dei dipartimenti francesi ricevette così dei rifugiati.
I rifugiati sono soprattutto donne (circa due terzi) e bambini (quasi la metà): gli uomini sottorappresentati sono probabilmente impegnati da una parte o dall”altra. Più della metà di loro proveniva da città e piccoli villaggi. La società vandeana era abbastanza ben rappresentata, ad eccezione dei preti e dei nobili. Se la popolazione delle città ospitanti era talvolta sospettosa, e se le autorità invocavano talvolta le difficoltà di sussistenza per accoglierne il meno possibile, essi trovarono generalmente un alloggio e anche un lavoro per la durata del loro esilio (lavoro e alloggio forniti dalle autorità nella maggior parte dei casi).
Anche se il ritorno fu autorizzato per coloro che avevano un certificato di cittadinanza a partire dall”ottobre 1794, esso ebbe luogo solo in zone tranquille, che erano ancora rare. I rifugiati repubblicani temevano le rappresaglie dei bianchi e il decreto del Consiglio Superiore della Vandea del 24 luglio 1793, che esigeva un giuramento di fedeltà a Luigi XVII, o ordinava la loro partenza con il divieto di ritorno. L”autorizzazione fu prorogata nella primavera del 1795, per alleggerire le finanze pubbliche, e cominciò il vero ritorno, anche se le bande rendevano insicure le campagne. Il ritorno in massa avvenne con la pacificazione di Hoche.
Il numero totale dei rifugiati è stimato prudentemente tra 40.000 e 60.000 da Guy-Marie Lenne e tra 20.000 e 40.000 da Jean-Clément Martin. Pochi di loro si stabilirono nei dipartimenti dove furono accolti, e i ritorni avvennero timidamente nel 1795, poi massicciamente nel 1796.
La valutazione esatta delle vittime della guerra della Vandea, a fortiori la distinzione tra i morti direttamente o indirettamente legati a questa guerra, non è mai stata stabilita, e abbiamo solo valutazioni approssimative, da cui le variazioni nelle cifre. Così, non è possibile determinare le perdite registrate tra i combattenti e i civili al di fuori dei quattro dipartimenti della “Vandea militare” (alcuni provenienti dalle colonie), che erano complessivamente poco numerosi tra i ribelli, ma che rappresentavano la maggior parte delle truppe repubblicane.
Leggi anche, civilta – Impero timuride
Valutazioni del periodo
Il primo bilancio umano della guerra di Vandea fu dato il 1° dicembre 1794 davanti al Comité de salut public da nove conventionnels che rappresentavano tre dei dipartimenti coinvolti nella rivolta, i quali affermarono che una popolazione di 400.000 persone era stata spazzata via. È possibile che questa valutazione sia derivata dal memorandum scritto qualche settimana prima dal convenzionale Lequinio.
In una lettera indirizzata al ministro dell”Interno il 1° febbraio 1796, il generale Hoche scrisse che “seicentomila francesi erano periti in Vandea”. Alla fine del 1796, il generale Danican ripeté la valutazione di Hoche, aggiungendo che la Repubblica aveva perso 200.000 uomini in Vandea. Barras, riferendosi al lavoro di Hoche nelle sue memorie, pone anche il bilancio della guerra a “più di seicentomila uomini da entrambe le parti”.
Nel 1797, nella sua Histoire générale et impartiale des erreurs et fautes commises pendant la Révolution française, Louis Marie Prudhomme, pone il numero di morti in Vandea a 900.000 o più di un milione, tra bianchi e blu.
Leggi anche, battaglie – Gerardo Mercatore
Fonti scientifiche
Tra il 1801 e il 1804, su richiesta del Ministero dell”Interno, i prefetti e i segretari generali dei quattro dipartimenti interessati elaborarono un primo bilancio demografico sottraendo la popolazione contata nel 1800 da quella contata nel 1790 o 1791. Secondo i loro risultati, ci sono stati 50.000 morti nel Maine-et-Loire, 49.677 nella Loire-Atlantique, 50.000 nella Vandea e da 15.000 a 33.363 nel Deux-Sèvres. Nel 1818 questo lavoro fu ripreso da Jean Alexandre Cavoleau, prefetto della Vandea sotto l”Impero, che ricalcolò il bilancio dei morti del dipartimento della Vandea a 44.735 morti o dispersi, e poi stimò il bilancio umano dei quattro dipartimenti della Vandea militare a 159.412 morti o dispersi. Secondo Jacques Hussenet, questo è il primo studio serio e ragionato del tributo umano della guerra di Vandea.
Sulla stessa linea, Louis Marie Clénet, considera che le guerre vandeane hanno provocato 200.000 morti vandeani (40.000 dei quali sono stati causati dalle colonne infernali di Turreau).
Da parte sua, nel 1992, Jacques Dupâquier stimava le perdite repubblicane a 30.000 morti. Nel 2014, Jean-Clément Martin ha anche usato questa cifra.
Nel 2014, Jean-Clément Martin ha giudicato che la stima data da Jacques Hussenet “sembra ragionevole e fondata”. Anche Alain Gérard si rallegra di questa ricerca, che secondo lui mette “fine a quasi due secoli di cifre selvagge”.
Leggi anche, biografie – Édouard Vuillard
Definizione di “genocidio
Il termine “genocidio” è stato coniato nel 1944 da Raphael Lemkin, un professore di diritto americano di origine ebrea polacca, nel tentativo di definire i crimini di sterminio commessi dall”impero ottomano e dal movimento dei Giovani Turchi contro gli armeni durante la prima guerra mondiale e i massacri degli assiri in Iraq nel 1933, e poi per estensione ai crimini contro l”umanità perpetrati dai nazisti contro i popoli ebrei e zingari durante la seconda guerra mondiale. Scrive: “Nuovi concetti richiedono nuove parole. Per genocidio si intende la distruzione di una nazione o di un gruppo etnico. Era una parola che Lemkin aveva coniato per la prima volta in polacco nel 1943: ludobójstwo (da lud, che significa popolo, e zabójstwo, che significa omicidio). Nel 1944, tradusse il termine polacco in inglese come ”genocide”, una parola ibrida composta dalla radice greca ”genos”, che significa razza o tribù, e il suffisso latino ”cide” (da ”caedere”, che significa uccidere).
Leggi anche, biografie – Lafcadio Hearn
Il dibattito sul “genocidio vandeano
Il dibattito sul genocidio della Vandea è emerso nella comunità accademica negli anni ”80, in particolare con il lavoro di Pierre Chaunu e Reynald Secher. Il carattere sanguinoso e massiccio della repressione dell”insurrezione in Vandea non è contestato da nessuno, anche se le cifre rimangono imprecise e dibattute (vedi le varie ipotesi sull”entità del numero delle vittime della guerra di Vandea) e se le descrizioni tradizionali di un massacro come quello di Les Lucs-sur-Boulogne sono state messe in discussione dalla ricerca storica. In ogni caso, legalmente, il numero di vittime non cambia la natura del crimine, solo la natura degli atti, l”intenzione e i mezzi contano. L”intenzione deliberata delle autorità repubblicane di sterminare la popolazione della Vandea, così come il carattere genocida dei massacri commessi dagli agenti che eseguivano i loro ordini, sono oggetto di notevoli controversie. Una delle fonti utilizzate dai sostenitori dell”idea di un genocidio vandeano, oltre alle direttive e agli ordini trovati negli archivi del Ministero della Guerra, è un libro di Gracchus Babeuf.
Nel 1794, sotto la convenzione termidoriana, Babeuf pubblicò un libro, Du système de dépopulation ou La vie et les crimes de Carrier (Il sistema di spopolamento o La vita e i crimini di Carrier), in cui denunciava gli abusi commessi da Jean-Baptiste Carrier durante la sua missione a Nantes, che sosteneva (nel paragrafo IV) si riferisse a un sistema di spopolamento che chiamava “populicidio”, un neologismo creato per evocare un”idea nuova. Usato durante la Rivoluzione sia in forma nominale che aggettivale (l”unica forma sopravvissuta al periodo rivoluzionario nella lingua francese), “populicidio” è usato per designare ciò che causa la morte o la rovina del popolo. La parola è formata dalla radice latina populus (il popolo) e dal suffisso latino cide. Come la parola “genocidio”, coniata da Lemkin nel 1944, è usata per designare una forma di crimine la cui apprensione è senza precedenti.
Nel suo testo, il “sistema di spopolamento” riguarda tutta la Francia, e non solo la popolazione della Vandea. Nel suo libro, Babeuf, riprendendo le critiche degli Enragés che difendevano l”applicazione immediata della costituzione dell”Anno I, denunciò il Terrore, che giudicava responsabile dei massacri commessi nel 1793-1794, e attaccò (insieme ai moderati, i Muscadins e i Neo-Hébertists) i Montagnards e i Giacobini. Questa accusa è supportata dall”esposizione, dopo il Termidoro, delle esecuzioni, dei massacri e delle distruzioni della Guerra Civile e del Terrore. Con altri pamphlet, Babeuf riprende le accuse del giornale La Feuille nantaise che, nel suo numero del 5 brumaio anno III, accusa l”Incorruttibile di aver voluto “spopolare” il paese. Secondo le sue affermazioni, i membri del comitato di salvezza pubblica, intorno a Robespierre, mirando all”instaurazione della più grande uguaglianza possibile in Francia (progetto di cui si dichiarava solidale), avrebbero pianificato la morte di un gran numero di francesi. La loro analisi si basava sul pensiero dei filosofi politici del XVIII secolo (come Jean-Jacques Rousseau), che credevano che l”instaurazione dell”uguaglianza richiedesse una popolazione più piccola di quella della Francia di allora (infatti, per questi filosofi, un governo democratico, basato su una certa uguaglianza di ricchezza, sull”esempio delle città-stato dell”antichità, Ginevra o Venezia, richiedeva non solo un piccolo numero di cittadini, ma anche un piccolo territorio). Secondo questa teoria, la guerra civile in Occidente (con la morte in battaglia dei Bianchi e dei Blu) e la repressione delle insurrezioni federaliste e monarchiche sarebbero state lo strumento di questo programma di spopolamento della Francia, di cui Carrier, a Nantes, sarebbe stato solo un agente locale. Le sconfitte delle truppe repubblicane di fronte agli insorti realisti sarebbero state organizzate dal Comitato di Sicurezza Pubblica per mandare a morte migliaia di soldati repubblicani, e poi avrebbe messo in atto un piano di annientamento dei vandeani, che Babeuf paragona alla repressione dell”insurrezione di Lione, attribuita al solo Collot d”Herbois.
Il termine “genocidio vandeano” è apparso nel 1969 in un articolo della rivista Souvenir vendéen scritto dal medico generale Adrien Carré, che tracciava un presunto parallelo con i crimini nazisti della seconda guerra mondiale. Questo articolo ha introdotto per la prima volta i termini “crimini di guerra”, “crimini contro l”umanità” e “genocidio” nella storiografia vandeana.
Dal 1983-1984, lo storico Pierre Chaunu fece uscire dal segreto il termine “genocidio vandeano” e provocò i primi dibattiti tra gli storici.
Nel 1986, Reynald Secher pubblicò La Vendée-Vengé, Le génocide franco-français, basato sulla sua tesi di dottorato difesa alla Paris IV-Sorbonne il 21 settembre 1985. La giuria era composta da Jean Meyer, Pierre Chaunu, André Corvisier, Louis Bernard Mer, Yves Durand, Jean Tulard e Jean-Pierre Bardet. La tesi del genocidio vandeano è stata poi ampiamente pubblicizzata nel contesto dei preparativi per il bicentenario della Rivoluzione francese. La controversia ha raggiunto il suo apice tra il 1986 e il 1989, quando sostenitori e oppositori della tesi del genocidio si sono scontrati nei media e hanno radunato giornalisti, membri del parlamento, generali, scienziati politici, avvocati e romanzieri alla loro causa.
Altri storici hanno usato il termine ”genocidio” per descrivere i massacri commessi durante la guerra civile nel campo repubblicano. Jean Tulard può essere citato. Stéphane Courtois, direttore di ricerca al CNRS e specialista in storia del comunismo, spiega che Lenin ha paragonato “i cosacchi alla Vandea durante la Rivoluzione francese e li ha felicemente sottoposti a un programma che Gracchus Babeuf, l””inventore” del comunismo moderno, ha descritto nel 1795 come “populicidio””.
Il lavoro di Reynald Secher ha avuto un certo impatto anche al di fuori del mondo accademico ed è stato coperto dai media. Il 28 gennaio 2000, alla conclusione del Forum Internazionale di Stoccolma sull”Olocausto, Michael Naumann, commissario del governo federale tedesco per la cultura e i media dal 1998 al 2000 ed ex caporedattore di Die Zeit, ha dichiarato: “Il termine francese ”populicidio” è stato talvolta usato prima che fosse coniato il termine ”genocidio”. Fu coniato da Gracchus Babeuf nel 1795 e descriveva lo sterminio di 117.000 contadini in Vandea. Questa fertile zona della Francia occidentale è rimasta praticamente disabitata per 25 anni.
Allo stesso modo, lo scrittore Michel Ragon, in 1793 l”insurrection vendéenne et les malentendus de la liberté (1992), la cui argomentazione riprende in gran parte gli elementi proposti da Secher, ha cercato di dimostrare la realtà della programmazione dei massacri e delle intenzioni ufficiali di sterminare un popolo. Nel suo libro, si concentra sull”insieme della repressione dell”insurrezione vandeana, i cui attori principali, da parte repubblicana, sono il generale Turreau, organizzatore delle “colonne infernali”, da un lato, e gli inviati Carrier a Nantes, Hentz e Francastel ad Angers, città dove erano ammassati migliaia di prigionieri vandeani, dall”altro. Altre regioni della Francia videro lo sviluppo di insurrezioni (realiste o federaliste) contro la Convenzione nel 1793. A seconda dei casi, gli inviati in missione avevano un atteggiamento conciliante (come in Normandia) o attuavano una repressione puntuale, altri avevano un atteggiamento più repressivo. Alcuni si impegnarono in vere e proprie esazioni, come Barras e Fréron a Tolone, Collot d”Herbois e Fouché a Lione o Tallien a Bordeaux. Nel caso della guerra di Vandea, Michel Ragon cerca di dimostrare che le esazioni commesse dagli inviati in missione corrispondevano alle richieste del Comité de salut public, e persino della Convenzione.
Per farlo, attinge a documenti dell”epoca, utilizzando passaggi di discorsi, proclami, lettere o rapporti lasciati da diverse personalità rivoluzionarie, che interpreta come un”ammissione di intenzioni genocide. Per esempio, un proclama di Francastel affisso ad Angers il 24 dicembre 1793, che dice: “La Vandea sarà spopolata, ma la Repubblica sarà vendicata e pacificata… Fratelli miei, che il Terrore non cessi di essere all”ordine del giorno e tutto andrà bene. Saluti e fraternità”. Allo stesso modo, una lettera di Carrier, datata 12 dicembre 1793, indirizzata al generale Haxo, che gli chiedeva dei rifornimenti per la Vandea repubblicana, in cui sottolinea le formule che sembrano giustificare la sua tesi: “È abbastanza sorprendente che la Vandea osi chiedere sussidi, dopo aver lacerato la patria con la guerra più sanguinosa e crudele. Fa parte dei miei piani, e questi sono gli ordini della Convenzione Nazionale, di togliere tutta la sussistenza, i viveri, il foraggio, in una parola, tutto in questo paese maledetto, di consegnare tutti gli edifici alle fiamme, di sterminare tutti gli abitanti… Opporsi con tutte le vostre forze a che la Vandea prenda o tenga un solo grano… In una parola, non lasciare nulla a questo paese di proscrizione.
Nel 2017, Jacques Villemain, diplomatico e giurista che ha lavorato per la Corte internazionale di giustizia dell”Aia, ha pubblicato un libro in cui ritiene che se i massacri della guerra della Vandea avessero luogo “oggi”, il diritto penale internazionale li qualificherebbe come “genocidio”.
Il 6 marzo 2012 un progetto di legge simile (“volto a riconoscere ufficialmente il genocidio vandeano del 1793-1794″) è stato presentato, sempre da nove deputati di destra; Lionel Luca (UMP, Alpi Marittime), Dominique Souchet (MPF, Vandea), Véronique Besse (MPF, Vandea), Bernard Carayon (UMP, Tarn), Hervé de Charette (NC, Maine-et-Loire), Nicolas Dhuicq (UMP, Aube), Marc Le Fur (UMP, Côtes-d”Armor), Jacques Remiller (UMP, Isère) e Jean Ueberschlag (UMP, Haut-Rhin).
Inoltre, il 23 febbraio 2012, un disegno di legge “tendente ad abrogare i decreti del 1° agosto e del 1° ottobre 1793” è stato presentato da 52 senatori di destra e di centro. Il 16 gennaio 2013, Lionnel Luca ha presentato un testo, cofirmato da Véronique Besse (MPF, Vandea), Dominique Tian (UMP, Bouches-du-Rhône), Alain Lebœuf (UMP, Vandea), Alain Marleix (UMP, Cantal), Yannick Moreau (UMP, Vandea), Philippe Vitel (UMP, Var) e Marion Maréchal-Le Pen (FN, Vaucluse). Consiste in un solo articolo: “La Repubblica francese riconosce il genocidio vandeano del 1793-1794″. È la prima volta che un progetto di legge è stato cofirmato da deputati dell”UMP e del FN nella XIV legislatura. Questa proposta ha sollevato reazioni, soprattutto a sinistra, come quella del segretario nazionale del Partito della Sinistra Alexis Corbière, che vede in questo progetto di legge “un rozzo atto di manipolazione storica”. Per lui, “questo vocabolario inappropriato è un vecchio trucco ideologico dell”estrema destra per calunniare la rivoluzione francese e banalizzare i genocidi molto reali del XX secolo”.
Nel febbraio 2018, Emmanuelle Ménard e Marie-France Lorho, deputati di estrema destra, hanno presentato un progetto di legge che mira al riconoscimento ufficiale come crimini di guerra, crimini contro l”umanità e genocidio delle esazioni commesse in Vandea tra il 1793 e il 1794.
Al contrario, la tesi del “genocidio vandeano” è stata respinta dalla maggior parte del mondo accademico, che la considera la manifestazione di un passato che non passa.
Nel 1985, François Lebrun ha contestato la tesi del “genocidio vandeano”, allora difesa da Pierre Chaunu.
In seguito, la tesi di Reynald Secher è stata criticata dall”australiano Peter McPhee, professore all”Università di Melbourne e specialista di storia della Francia contemporanea, che è tornato sull”influenza di Chaunu nell”affermare un legame tra la rivoluzione francese e il totalitarismo comunista, nota le debolezze dell”analisi di Secher sul numero di vittime o la visione dei rivoluzionari dell”insurrezione della Vandea, mette in dubbio la “descrizione di Secher delle strutture economiche, religiose e sociali” della Vandea pre-rivoluzionaria e le cause dell”insurrezione, e nota la mancanza di importanza data ai massacri dei repubblicani dai loro vicini insorti nel suo libro; Inoltre, sostiene che Reynald Secher, nel suo lavoro successivo, non ha tenuto conto dei lavori accademici successivi che hanno qualificato o contraddetto le sue analisi. Egli nota, a conclusione del suo articolo sulla traduzione di La Vendée-Vengé, le génocide franco-français:
“L”insurrezione rimane l”elemento centrale dell”identità collettiva della popolazione della Francia occidentale, ma è dubbio che essa – o la professione storica – sia stata ben servita dalla rozza metodologia e dalla polemica poco convincente di Secher”.
Allo stesso modo, tra coloro che hanno rifiutato la tesi del genocidio ci sono il gallese Julian Jackson, professore di storia moderna all”Università di Londra, l”americano Timothy Tackett, professore all”Università della California, l”irlandese Hugh Gough, professore all”Università di Dublino, il francese François Lebrun, professore emerito di storia moderna all”Università di Haute-Bretagne-Rennes-II, Claude Langlois, direttore degli studi dell”École pratique des hautes études, direttore dell”Institut européen en sciences des religions e membro dell”Institut d”Histoire de la Révolution française, Claude Petitfrère, professore emerito di storia moderna all”Università di Tours o Jean-Clément Martin, professore all”Università di Parigi I-Panthéon-Sorbonne.
Tra gli altri argomenti, Jean-Clément Martin nota che, nel suo libro, Reynald Secher, che pratica “una scrittura d”autorità, condannando la storia che non si preoccupa della verità assoluta”, non commenta né discute la parola “genocidio”. Eppure, per lui, si pone la questione di “sapere qual è la natura della repressione attuata dai rivoluzionari”. Spiega, seguendo Franck Chalk e M. Prince, che “senza l”intenzione ideologica applicata a un gruppo ben definito, la nozione di genocidio non ha senso. Non è possibile trovare un”identità “vandeana” esistente prima della guerra, né affermare che fu contro un”entità particolare (religiosa, sociale… razziale) che la Rivoluzione fu implacabile”.
Jean-Clément Martin indica che nessuna legge è stata approvata con lo scopo di sterminare una popolazione designata come “vandeana”. Ha ricordato che l”uso del termine “briganti” della Vandea nei decreti proveniva già dalla monarchia e ha precisato che “La popolazione della Vandea (dipartimento o regione imprecisa) non è destinata ad essere distrutta come tale dalla Convenzione”.
Patrice Gueniffey, nel suo libro La politique de la Terreur. Essai sur la violence révolutionnaire 1789-1794, pubblicato nel 2000 da Gallimard, descrive le esazioni commesse contro il popolo vandeano come un crimine contro l”umanità: “Le sofferenze inflitte alla popolazione vandeana dopo la fine dei combattimenti e senza alcuna relazione con le necessità militari costituiscono un crimine senza equivalente nella storia della Rivoluzione francese, un crimine che può essere qualificato, oggi, come un crimine contro l”umanità e che la tradizione repubblicana, incurante di rivendicare questo episodio senza gloria del suo momento inaugurale, ha a lungo oscurato o negato.”
A suo parere, non fu la violenza di uno stato forte che si scatenò sulla sua popolazione; lo stato era troppo debole per controllare e prevenire la spirale di violenza che si scatenò tra insorti e patrioti fino alla primavera del 1794.
Patrice Gueniffey, nell”opera citata sopra, La politique de la Terreur, fa la seguente osservazione: “Ma la Convenzione non deve essere assolta per tutto questo: il Comité de salut public sembra aver dato maggiore estensione al decreto del 1° agosto in ottobre, e all”inizio del 1794 approverà lo sterminio.
Nel suo Gracchus Babeuf avec les Égaux, Jean-Marc Schiappa critica anche la tesi del genocidio presentata da Reynald Secher durante la ripubblicazione del libro di Babeuf Du système de dépopulation ou La vie et les crimes de Carrier: “Questo libretto è stato recentemente ripubblicato con il titolo La guerre de la Vendée et le système de dépopulation, Parigi, 1987; se il testo di Babeuf è riprodotto correttamente, non si può che essere indignati dalla presentazione e dalle note di R. Sécher e J.J. Brégeon; per non parlare dei presupposti politici sul “genocidio” della Vandea, si rimane sbalorditi dagli errori, le falsità, gli eufemismi e gli innumerevoli malintesi che costellano queste pagine.
Professore emerito all”Università di Parigi I-Panthéon-Sorbonne, ex direttore dell”Istituto di Storia della Rivoluzione Francese, Michel Vovelle ha anche preso posizione contro la tesi del genocidio. Nel testo “L”historiographie de la Révolution Française à la veille du bicentenaire”, pubblicato nel 1987, ha scritto
“François Furet non si riconosce, e lo ha detto, nella recente ripresa, provocata in parte dall”avvicinarsi del bicentenario, di una storiografia apertamente controrivoluzionaria. In effetti, era mai scomparso? Aveva mantenuto le sue posizioni forti, tradizionalmente dal XIX secolo, nell”Académie française (sulla scia di Pierre Gaxotte) o nelle biblioteche delle stazioni ferroviarie. Una canzone vecchia e un po” stanca, ha recentemente vissuto un notevole revival. L”immagine di una rivoluzione totalitaria, l”anticamera del Gulag, è una caricatura delle riflessioni di François Furet. La Rivoluzione, equiparata al Terrore e allo spargimento di sangue, divenne il male assoluto. Sul tema del “genocidio franco-francese” si è sviluppata tutta una letteratura basata su stime spesso audaci del numero di morti nella guerra della Vandea – 128.000, 400.000… e perché non 600.000? Alcuni storici, senza essere specialisti della questione, hanno messo, come Pierre Chaunu, tutto il peso della loro autorità morale, che è grande, nello sviluppo di questo discorso di anatema, squalificando fin dall”inizio ogni tentativo di ragione. A una storia del genere viene dato molto spazio, a seconda del sostegno che ha nei media e in alcune sezioni della stampa. Dovrebbe nasconderci gli aspetti più autentici di un progetto di studi rivoluzionari che è attualmente in piena rinascita?
Nel 2007, Michel Vovelle ha dichiarato: “Questo non giustifica i massacri, ma permette di qualificarli, inserendoli nel patrimonio della guerra crudele del ”vecchio stile”, come la devastazione del Palatinato compiuta un secolo prima da Turenne per la gloria del Re Sole, di cui i renani hanno conservato il ricordo. Villaggi bruciati, omicidi e stupri… Rifiutiamo dunque il termine “genocidio” e restituiamo ad ogni epoca la responsabilità storica degli orrori che la affliggono, senza minimizzarli.
Nel 1998, Max Gallo si è anche dichiarato contro l”ipotesi di un “genocidio vandeano” nell”articolo “Guerre civili oui, génocidio no!
Nel 2013, lo storico Alain Gérard ha dichiarato: “Uso i termini guerra civile, massacri, sterminio. Ma ho sempre rifiutato il termine genocidio per le guerre di Vandea. Ha anche criticato i vari progetti di legge presentati all”Assemblea Nazionale sul “riconoscimento del genocidio della Vandea”. Nel 2013, ha definito il testo presentato dal deputato Lionnel Luca “deplorevole” e “intessuto di contraddizioni giuridiche e falsità storiche”. Nel 2018, dopo una nuova proposta di legge presentata dai deputati Emmanuelle Ménard e Marie-France Lorho, ha dichiarato: “È ora che la nostra Repubblica, a destra come a sinistra, smetta di lasciare agli estremisti la giusta denuncia degli orrori commessi in Vandea all”inizio del 1794.
Nel 2007, Jacques Hussenet ha indicato che il “dibattito aperto sui massacri e i genocidi non è chiuso in nessuna delle due direzioni”. Considerando che “il concetto di genocidio dà luogo a una vasta gamma di interpretazioni”, che la sua definizione proviene da giuristi, non da storici, ed è stata formalizzata dopo negoziati tra Stati, egli ritiene che “l”onestà intellettuale vieta attualmente di professare certezze e autorizza solo l”espressione di convinzioni o di un”opinione”. Tuttavia, ha indicato che la sua posizione era la seguente: “le nozioni di ”massacri” e ”crimini di guerra” sono appropriate per qualificare ciò che è accaduto nella Vandea militare dal dicembre 1793 al luglio 1794. Non c”è bisogno di esagerare nella vittimizzazione rivendicando l”etichetta di “genocidio”. Trovo legittimo classificare lo sterminio degli amerindi e degli armeni come genocidi, ma non equiparerei mai l”eliminazione freddamente organizzata degli ebrei alle incursioni sanguinarie delle colonne infernali. Supponendo che il concetto di genocidio diventi alla fine così comune da includere i troppi massacri della storia, la guerra della Vandea rappresenterebbe in definitiva solo un genocidio tra tanti. Quale sarebbe il beneficio morale e storico per i suoi promotori? Quasi nessuno.
Storico del radicalismo, Samuel Tomei analizza i recenti attacchi contro “le mistificazioni della memoria repubblicana”, in nome di un “dovere di memoria verso i popoli oppressi da una Repubblica colonizzatrice amnesica” e “verso i popoli corsari di una Repubblica giacobina”. Chiarificando il secondo punto, egli nota:
“Dopo l”espansione all”estero, il colonialismo interno è incriminato. Un secondo esempio che illustra l”uso del dovere di ricordare è, soprattutto dopo la celebrazione del bicentenario della Rivoluzione francese, questa propensione a castigare un certo giacobinismo repubblicano in nome della memoria delle minoranze regionali oppresse; alcuni storici arrivano a parlare, come Pierre Chaunu, senza dubbio un po” provocatoriamente, del “genocidio” dei vandeani da parte della Repubblica: “Non abbiamo mai avuto l”ordine scritto di Hitler sul genocidio ebraico, abbiamo quelli di Barère e Carnot sulla Vandea. ” E il grande storico dell”epoca delle riforme ha onorato la memoria delle vittime della Vandea a modo suo: “Inoltre, ogni volta che passo davanti alla scuola Carnot, sputo per terra”.
Sulla stessa linea, nella sua recensione del libro di testo La Révolution française di Éric Anceau, Serge Bianchi, professore all”Università di Rennes-II, nota che “la presentazione degli Enragés, la complessa personalità di Robespierre e la guerra della Vandea non sono caricaturali. Nell”articolo “À propos des révoltes et révolutions de la fin du XVIIIe siècle. Essai d”un bilan historiographique”, Guy Lemarchand, professore all”Università di Rouen, distingue le diverse scuole storiche che hanno analizzato la rivoluzione francese, spiegando:
“Una piccolissima minoranza sembra ormai essere la corrente ultraconservatrice di origine legittimista, già di matrice monarchica, che si è installata sul suo terreno preferito negli anni 80: il “genocidio” della Vandea. Elementi di questo possono essere trovati nel capitolo scritto da A. Gérard (Poussou 2). L”autore ovviamente non ha più una visione idilliaca del regime signorile della provincia secondo le Memorie della marchesa de La Rochejaquelein, e anche lui nota che i contadini della provincia erano inizialmente favorevoli alla rivoluzione. Tuttavia, secondo lui e senza fornire prove per l”affermazione, la Vandea non fu solo una rivolta su larga scala, ma anche uno strumento nelle mani dei Montagnardi nella loro lotta contro i Girondini prima del 2 giugno 1793. Si sarebbero astenuti dallo spingere la Convenzione a ordinare una rapida repressione, in modo da compromettere i Girondini allora dominanti, il che facilitò l”espansione della rivolta. Allora, come padroni del governo, si sarebbero dati alla furia purificatrice che li caratterizzava. La seconda idea originale è che i vandeani non caddero nella barbarie dei loro avversari: liberarono i loro prigionieri quando i blu li fucilarono. Per quanto riguarda i generali e i capi politici che hanno ordinato le devastazioni delle “colonne infernali” e l”annegamento di Nantes, A. Gérard solleva Turreau da alcune delle sue responsabilità per incaricare il Comitato di Salvezza Pubblica e del Vettore, emanazione dei giacobini, che sarebbe “l”archetipo dei rivoluzionari professionisti”. In questo modo, riprende senza distanza critica il discorso dei termidoriani alla ricerca di capri espiatori per far dimenticare il proprio orientamento prima della caduta di Robespierre, e per liberarsi di alcuni montagnardi che erano diventati ingombranti.
Da parte sua, Guy-Marie Lenne ha aperto un nuovo campo di studi ancora oggi poco esplorato, quello dei rifugiati della Vandea (vedi sopra). Il loro numero (almeno alcune decine di migliaia), il loro orientamento politico (repubblicano, neutrale o anche sospetto di realismo) non ha impedito che la Repubblica (comuni, distretti, dipartimenti o la Convenzione) venisse in loro aiuto, li accogliesse, li nutrisse, talvolta li desse lavoro. Secondo lui, questo atteggiamento è in completa contraddizione con l”ipotesi di un genocidio: non si può voler massacrare un popolo, e organizzare l”evacuazione e l”aiuto a una parte di questo stesso popolo. Più aneddoticamente, ma in modo rivelatore, possiamo notare che anche a livello del giudice di pace, c”è uno sforzo per proteggere i più deboli: così, i figli minori della famiglia Cathelineau di Le Pin-des-Mauges, che ha fornito un generalissimo dell”esercito vandeano, e i cui altri tre fratelli sono morti nelle file dell”esercito cattolico e reale, sono protetti da un giudice di pace che nomina un consiglio familiare per amministrare i loro beni, anche se sarebbero un obiettivo primario di persecuzione. Allo stesso modo, i giudici di pace che sceglievano il monarchismo venivano mantenuti al loro posto.
Per Didier Guyvarc”h, allora membro del Groupe de recherche en histoire immédiate (GRHI), lo studio della Vandea “luogo della memoria” di Jean-Clément Martin “evidenzia la politica della memoria e le questioni in gioco”. Se per lo storico sono stati gli azzurri a costruire, a partire dal 1793, l”immagine di una Vandea simbolo della controrivoluzione, sono stati i bianchi e i loro successori a utilizzare e a capovolgere questa immagine nei secoli XIX e XX per stabilire un”identità regionale. Questa identità è uno strumento di mobilitazione sociale ma anche uno strumento politico contemporaneo. Il successo della mostra Puy-du-Fou, lanciata nel 1977 da Philippe de Villiers, è il risultato dell”incontro tra un ambiente reso ricettivo da una pedagogia del ricordo vecchia di 150 anni e la preoccupazione di un politico di costruire un”immagine. L”esempio della Vandea degli anni ”80 e dei primi anni ”90 illustra le nuove sfide che lo storico della memoria deve affrontare. Confrontato con un ricordo vivido e avvincente, è portato a decostruire il mito o la leggenda e quindi a mettere in discussione lo sfruttamento del passato da parte del presente. Nel contesto del bicentenario del 1789, poi del 1793, l”uso del termine genocidio è dunque al centro di un intenso dibattito perché è una questione per coloro che vogliono dimostrare che “la rivoluzione in ogni tempo e sotto ogni latitudine starebbe divorando le libertà”.
Allo stesso modo, nel 2007, riferendosi alla memoria persistente della guerra di Vandea, segnata dal successo del Puy-du-Fou, Mona Ozouf e André Burguière hanno notato: “Per molto tempo, l”episodio della Vandea è stato uno dei temi preferiti nel dibattito tra la sinistra e la destra sul tema della Rivoluzione, ma non è stato più richiesto quando un saggio pubblicato alla vigilia del bicentenario, che non portava nulla di nuovo se non l”accusa di “genocidio”, ha riacceso la guerra tra storici; una guerra stranamente fuori luogo in un momento in cui le celebrazioni si svolgevano in un”atmosfera di festoso consenso. Tutti oggi difendono l”eredità dei diritti umani. Nessuno rimpiange la regalità, ma nessuno condannerebbe a morte Luigi XVI. È questa Francia post-moderna, rispettosa di tutte le memorie e innamorata di tutte le tradizioni, che torna indietro nel tempo ogni estate tra la folla in costume al Puy-du-Fou.
Leggi anche, battaglie – Battaglia di Capo Artemisio
Opere musicali correlate
Fonti