Regno di Sicilia

gigatos | Dicembre 21, 2022

Riassunto

Il Regno di Sicilia (in siciliano: Regnu di Sicilia) è stato uno Stato che è esistito nel sud della penisola italiana e per un certo periodo anche nella regione dell”Ifriqiya, dalla sua fondazione da parte di Ruggero II di Sicilia nel 1130 fino al 1816. Era uno Stato successore della Contea di Sicilia, fondata nel 1071 durante la conquista normanna della penisola meridionale. L”isola era divisa in tre regioni: Val di Mazara, Val Demone e Val di Noto; val è la forma apocopica della parola vallo, con il significato amministrativo di provincia, dall”arabo siculo: وَلاية, romanizzato: wālāya (basato sull”arabo: وَلِيّ, romanizzato: wālī), ma anche usato con il significato geografico di valle, dal latino: vallis.

Nel 1282, una rivolta contro il dominio angioino, nota come i Vespri siciliani, fece cadere il dominio di Carlo d”Angiò sull”isola di Sicilia. Gli Angioini riuscirono a mantenere il controllo sulla parte continentale del regno, che divenne un”entità separata, denominata anche Regno di Sicilia, anche se comunemente ci si riferisce al Regno di Napoli, dal nome della sua capitale. Dal 1282 al 1409 l”isola fu governata dalla Corona spagnola d”Aragona come regno indipendente, poi fu aggiunta definitivamente alla Corona.

Dopo il 1302, il regno isolano fu talvolta chiamato Regno di Trinacria. Nel 1816, il Regno di Sicilia si fuse con il Regno di Napoli per formare il Regno delle Due Sicilie. Nel 1861, le Due Sicilie furono invase e conquistate da un Corpo di Spedizione (Spedizione dei Mille) guidato da Giuseppe Garibaldi, che in seguito le cedette alla casa Savoia, per formare, dopo un referendum, con lo stesso Regno di Sardegna (cioè Savoia, Piemonte e Sardegna) e diverse città-stato e ducati del nord, il nuovo Regno d”Italia.

La conquista normanna

Nell”XI secolo, le potenze meridionali lombarde e bizantine assoldavano mercenari normanni, discendenti di francesi e vichinghi; furono proprio i normanni, sotto Ruggero I, a conquistare la Sicilia, sottraendola ai musulmani amazigh. Dopo aver conquistato la Puglia e la Calabria, Ruggero occupò Messina con un esercito di 700 cavalieri. Nel 1068, Ruggero I di Sicilia e i suoi uomini sconfissero i musulmani a Misilmeri, ma la battaglia più cruciale fu l”assedio di Palermo, che portò la Sicilia sotto il completo controllo normanno nel 1091.

Regno normanno

Il Regno normanno fu creato il giorno di Natale del 1130 da Ruggero II di Sicilia, con il consenso di Papa Innocenzo II. Ruggero II riunì le terre che aveva ereditato dal padre, Ruggero I di Sicilia. Queste aree comprendevano l”arcipelago maltese, conquistato dagli arabi degli Emirati di Sicilia, il Ducato di Puglia e la Contea di Sicilia, che erano appartenuti a suo cugino Guglielmo II, duca di Puglia, fino alla morte di Guglielmo nel 1127, e gli altri vassalli normanni. Ruggero dichiarò il suo sostegno all”antipapa Anacleto II, che lo intronizzò come re di Sicilia il giorno di Natale del 1130.

Nel 1136, il rivale di Anacleto, Papa Innocenzo II, convinse Lotario III, Sacro Romano Imperatore, ad attaccare il Regno di Sicilia con l”aiuto dell”imperatore bizantino Giovanni II Comneno. Due eserciti principali, uno guidato da Lotario e l”altro dal duca di Baviera Enrico il Superbo, invasero la Sicilia. Sul fiume Tronto, Guglielmo di Loritello si arrese a Lotario e gli aprì le porte di Termoli. Seguì il conte Ugo II di Molise. I due eserciti si unirono a Bari, da dove nel 1137 continuarono la campagna. Ruggero si offrì di dare la Puglia in feudo all”Impero, cosa che Lotario rifiutò dopo le pressioni di Innocenzo. Nello stesso periodo, l”esercito di Lotario si ribellò.

Lotario, che sperava nella conquista completa della Sicilia, cedette allora Capua e la Puglia dal Regno di Sicilia ai nemici di Ruggero. Innocenzo protestò, sostenendo che la Puglia rientrava nelle rivendicazioni papali. Lotario si diresse a nord, ma morì mentre attraversava le Alpi il 4 dicembre 1137. Al Secondo Concilio Lateranense dell”aprile 1139, Innocenzo scomunicò Ruggero per aver mantenuto un atteggiamento scismatico. Il 22 marzo 1139, a Galluccio, il figlio di Ruggero, Ruggero III, duca di Puglia, tende un”imboscata alle truppe papali con mille cavalieri e cattura il Papa. Il 25 marzo 1139, Innocenzo fu costretto a riconoscere la regalità e i possedimenti di Ruggero con il Trattato di Mignano.

Ruggero trascorse la maggior parte del decennio, che iniziò con l”incoronazione e terminò con le Assise di Ariano, promulgando una serie di leggi con le quali intendeva centralizzare il governo. Inoltre, respinse diverse invasioni e sedò le ribellioni dei suoi principali vassalli: Grimoaldo di Bari, Roberto II di Capua, Ranolfo di Alife, Sergio VII di Napoli e altri.

Grazie al suo ammiraglio Giorgio d”Antiochia, Ruggero conquistò il litorale di Ifriqiya dagli Ziridi, assumendo il titolo non ufficiale di “Re d”Africa” e segnando la fondazione del Regno Normanno d”Africa. Contemporaneamente, la flotta di Ruggero attaccò anche l”Impero bizantino, facendo della Sicilia una potenza marittima di primo piano nel Mediterraneo per quasi un secolo.

Il figlio e successore di Ruggero fu Guglielmo I di Sicilia, noto come “Guglielmo il cattivo”, anche se il suo soprannome derivava principalmente dalla sua scarsa popolarità presso i cronisti, che sostenevano le rivolte baronali che Guglielmo reprimeva. A metà degli anni Cinquanta, Guglielmo perse la maggior parte dei suoi possedimenti africani a causa di una serie di rivolte dei signori locali del Nord Africa. Poi, nel 1160, l”ultima roccaforte normanna in Africa, Mahdia, fu conquistata dagli Almohadi. Il suo regno si concluse in pace nel 1166. Il figlio maggiore Ruggero era stato ucciso nelle precedenti rivolte e il figlio, Guglielmo II, era minorenne. Fino alla fine della reggenza del ragazzo da parte della madre Margherita di Navarra, nel 1172, i disordini nel regno portarono quasi alla caduta della famiglia regnante. Il regno di Guglielmo II è ricordato come un ventennio di pace e prosperità quasi continua. Per questo è soprannominato “il Buono”. Tuttavia, non ebbe figli, il che portò a una crisi di successione: sua zia Costanza, unica erede al trono in quanto figlia di Ruggero II, fu a lungo rinchiusa in un monastero come monaca, e il suo matrimonio non fu preso in considerazione a causa della predizione che “il suo matrimonio avrebbe distrutto la Sicilia”. Tuttavia, nel 1184, fu promessa in sposa a Enrico, figlio primogenito dell”imperatore del Sacro Romano Impero Federico I e futuro imperatore Enrico VI. Guglielmo nominò Costanza ed Enrico eredi al trono e fece giurare i nobili, ma i funzionari non volevano essere governati da un tedesco, così la morte di Guglielmo nel 1189 portò il regno al declino.

Con l”appoggio dei funzionari, Tancredi di Lecce sale al trono. Nello stesso anno, dovette affrontare la rivolta del lontano cugino Ruggero d”Andria, un ex contendente che aveva appoggiato Enrico e Costanza ma che era stato fatto giustiziare con l”inganno nel 1190, nonché l”invasione di Enrico, re di Germania e Sacro Romano Imperatore dal 1191, che invase per conto della moglie. Enrico dovette ritirarsi dopo il fallimento del suo attacco, con l”imperatrice Costanza catturata e rilasciata solo sotto la pressione del Papa. Tancredi morì nel 1194 e Costanza ed Enrico ebbero la meglio: il regno cadde nel 1194 a favore della Casa di Hohenstaufen. Guglielmo III di Sicilia, il giovane figlio di Tancredi, fu deposto ed Enrico e Costanza furono incoronati re e regina. Attraverso Costanza, il sangue degli Altavilla passò a Federico II, Sacro Romano Imperatore.

Regno di Hohenstaufen

Nel 1197, l”ascesa al trono di Federico, un bambino che sarebbe diventato l”imperatore del Sacro Romano Impero Federico II nel 1220, influenzò notevolmente l”immediato futuro della Sicilia. Per una terra così abituata all”autorità reale centralizzata, la giovane età del re causò un grave vuoto di potere. Suo zio Filippo di Svevia si mosse per assicurare l”eredità di Federico nominando Markward von Anweiler, margravio di Ancona, reggente nel 1198. Nel frattempo, papa Innocenzo III aveva riaffermato l”autorità papale in Sicilia, riconoscendo però i diritti di Federico. Il papa avrebbe visto il potere papale diminuire costantemente nel decennio successivo e in molti momenti non era sicuro di quale parte appoggiare.

La presa del potere degli Hohenstaufen, tuttavia, non era sicura. Walter III di Brienne aveva sposato la figlia di Tancredi di Sicilia. Era sorella ed erede del deposto re Guglielmo III di Sicilia. Nel 1201, Guglielmo decise di rivendicare il regno. Nel 1202, un esercito guidato dal cancelliere Walter di Palearia e da Dipoldo di Vohburg fu sconfitto da Walter III di Brienne. Markward fu ucciso e Federico cadde sotto il controllo di Guglielmo di Capparone, alleato dei Pisani. Dipoldo continuò la guerra contro Walter sulla terraferma fino alla morte del pretendente nel 1205. Nel 1206 Dipoldo strappò finalmente Federico a Capparone e lo affidò alla tutela del cancelliere Walter di Palearia. Walter e Dipoldo ebbero poi un litigio e quest”ultimo conquistò il palazzo reale, dove fu assediato e catturato da Walter nel 1207. Dopo un decennio, le guerre per la reggenza e il trono stesso cessarono.

La riforma delle leggi iniziò con la Corte d”Assise di Ariano nel 1140 ad opera di Ruggero II. Federico continuò la riforma con le Assise di Capua (1220) e la promulgazione delle Costituzioni di Melfi (1231, note anche come Liber Augustalis), una raccolta di leggi per il suo regno notevole per l”epoca. Le Costituzioni di Melfi furono create per stabilire uno Stato centralizzato. Ad esempio, i cittadini non potevano portare armi o indossare armature in pubblico, a meno che non fossero sotto il comando reale. Di conseguenza, le ribellioni si ridussero. Le Costituzioni fecero del Regno di Sicilia una monarchia assoluta, il primo Stato centralizzato in Europa a emergere dal feudalesimo; costituirono inoltre un precedente per il primato della legge scritta. Con modifiche relativamente piccole, il Liber Augustalis rimase la base del diritto siciliano fino al 1819. In questo periodo costruì anche il Castel del Monte e nel 1224 fondò l”Università di Napoli, oggi chiamata Università Federico II.

Federico dovette respingere l”invasione papale della Sicilia nella Guerra delle Chiavi (1228-1230). Dopo la sua morte, il regno fu governato da Corrado IV di Germania. Il successivo erede legittimo fu Corrado II, che all”epoca era troppo giovane per governare. Manfredi di Sicilia, figlio illegittimo di Federico, prese il potere e governò il regno per quindici anni, mentre altri eredi degli Hohenstaufen governavano varie zone della Germania. Dopo lunghe guerre contro lo Stato Pontificio, il Regno riuscì a difendere i suoi possedimenti, ma il Papato dichiarò il Regno esecrato a causa della slealtà degli Hohenstaufen. Con questo pretesto, egli giunse a un accordo con Luigi IX, re di Francia. Il fratello di Luigi, Carlo d”Angiò, sarebbe diventato re di Sicilia. In cambio, Carlo riconobbe la sovranità del Papa nel Regno, pagò una parte del debito papale e accettò di pagare un tributo annuale allo Stato Pontificio. Il dominio degli Hohenstaufen in Sicilia terminò dopo l”invasione angioina del 1266 e la morte di Conradin, l”ultimo erede maschio degli Hohenstaufen, nel 1268.

Sicilia angioina

Nel 1266, il conflitto tra gli Hohenstaufen e il Papato portò alla conquista della Sicilia da parte di Carlo I, duca d”Angiò. Con l”usurpazione del trono siciliano a Conradino da parte di Manfredi di Sicilia nel 1258, le relazioni tra il Papato e gli Hohenstaufen erano nuovamente cambiate. Al posto del giovane Conradino, al sicuro al di là delle Alpi, il Papato si trovava di fronte a un abile condottiero che aveva sostenuto la causa ghibellina nella battaglia di Montaperti del 1260. Di conseguenza, quando i negoziati con Manfredi si interruppero nel 1262, Papa Urbano IV riprese il progetto di separare gli Hohenstaufen dal regno e offrì nuovamente la corona a Carlo d”Angiò. Con l”appoggio papale e guelfo, Carlo scese in Italia e sconfisse Manfredi nella battaglia di Benevento nel 1266 e Conradin nella battaglia di Taglicozzo nel 1268.

L”opposizione all”ufficialità e alla tassazione francese, combinata con l”incitamento alla ribellione da parte di agenti della Corona d”Aragona e dell”Impero Bizantino, portò al successo dell”insurrezione dei Vespri Siciliani, seguita dall”invito e dall”intervento del re Pietro III d”Aragona nel 1282. La conseguente Guerra dei Vespri Siciliani durò fino alla Pace di Caltabellotta del 1302, dividendo in due l”antico Regno di Sicilia. L”isola di Sicilia, chiamata “Regno di Sicilia oltre il Faro” o Regno di Trinacria, andò a Federico III di casa d”Aragona, che la governava. I territori peninsulari (il Mezzogiorno), chiamati contemporaneamente Regno di Sicilia, ma che l”erudizione moderna chiama Regno di Napoli, andarono a Carlo II d”Angiò, che li aveva ugualmente governati. La pace fu quindi il riconoscimento formale di uno status quo non facile. La divisione del regno divenne permanente nel 1372, con il Trattato di Villeneuve. Anche se il re di Spagna riuscì a impadronirsi di entrambe le corone nel XVI secolo, le amministrazioni delle due metà del Regno di Sicilia rimasero separate fino al 1816, quando furono riunite nel Regno delle Due Sicilie.

Il regno insulare di Sicilia sotto la Corona d”Aragona e la Spagna

La Sicilia fu governata come regno indipendente da parenti o rami cadetti della casa d”Aragona fino al 1409 e poi come parte della Corona d”Aragona. Il Regno di Napoli fu governato dal sovrano angioino René d”Angiò fino a quando i due troni furono riuniti da Alfonso V d”Aragona, dopo il successo dell”assedio di Napoli e la sconfitta di René il 6 giugno 1443. Alfonso d”Aragona divise i due regni durante il suo governo. Diede il dominio di Napoli al figlio illegittimo Ferdinando I di Napoli, che governò dal 1458 al 1494, e il resto della Corona d”Aragona e di Sicilia al fratello Giovanni II d”Aragona. Dal 1494 al 1503, i successivi re di Francia Carlo VIII e Luigi XII, eredi degli Angioini, tentarono di conquistare Napoli (vedi Guerre d”Italia), ma fallirono. Alla fine il Regno di Napoli fu riunito alla Corona d”Aragona. I titoli furono detenuti dai re aragonesi della Corona d”Aragona e del Regno di Spagna fino alla fine del ramo spagnolo della Casa d”Asburgo nel 1700.

Malta sotto i Cavalieri

Nel 1530, nel tentativo di proteggere Roma dall”invasione ottomana da sud, Carlo V, Sacro Romano Imperatore, in qualità di Carlo I di Spagna, concesse le isole di Malta e Gozo ai Cavalieri Ospitalieri in feudo perpetuo, in cambio di un compenso annuale di due falchi maltesi, che essi dovevano inviare il giorno di Ognissanti al Viceré di Sicilia. Le isole maltesi facevano parte della contea e poi del Regno di Sicilia dal 1091. Il rapporto feudale tra Malta e il Regno di Sicilia continuò per tutta la durata del dominio dei Cavalieri, fino all”occupazione francese di Malta nel 1798.

L”occupazione non fu riconosciuta e Malta fece parte de jure del Regno di Sicilia dal 1798 al 1814. Dopo la ribellione maltese contro i francesi, Malta fu sotto la protezione britannica fino a diventare una colonia della corona britannica nel 1813. Il riconoscimento ufficiale avvenne con il Trattato di Parigi del 1814, che segnò la fine dei 700 anni di relazioni tra Malta e la Sicilia.

Dopo la guerra di successione spagnola (dominio sabaudo e asburgico)

Dal 1713 al 1720, il Regno di Sicilia fu governato per un breve periodo da Casa Savoia, che lo aveva ricevuto in base ai termini del Trattato di Utrecht, che pose fine alla Guerra di Successione Spagnola. Il regno fu una ricompensa per i Savoia, che furono così elevati al rango reale. Il nuovo re, Vittorio Amedeo II, si recò in Sicilia nel 1713 e vi rimase un anno prima di tornare nella sua capitale continentale, Torino, dove il figlio principe di Piemonte aveva svolto il ruolo di reggente. In Spagna, i risultati della guerra non erano stati veramente accettati e la guerra della Quadruplice Alleanza ne fu il risultato. La Sicilia fu occupata dalla Spagna nel 1718. Quando fu evidente che la Savoia non aveva le forze per difendere un paese così lontano come la Sicilia, l”Austria intervenne e scambiò il suo Regno di Sardegna con la Sicilia. Vittorio Amedeo protestò per questo scambio, essendo la Sicilia un paese ricco di oltre un milione di abitanti e la Sardegna un paese povero di poche centinaia di migliaia, ma non riuscì ad opporsi ai suoi “alleati”. La Spagna fu definitivamente sconfitta nel 1720 e il Trattato dell”Aia ratificò il passaggio di proprietà. La Sicilia apparteneva agli Asburgo d”Austria, che già governavano Napoli. Vittorio Amedeo, da parte sua, continuò a protestare per tre anni, e solo nel 1723 decise di riconoscere il cambio e di desistere dall”uso del titolo reale siciliano e dei suoi titoli sussidiari (come re di Cipro e di Gerusalemme).

I due regni sotto la casa dei Borbone di Spagna

Nel 1734, Napoli fu riconquistata dal re Filippo V di Spagna, un Borbone, che insediò il figlio minore, il duca Carlo di Parma, come re Carlo VII di Napoli, dando vita a un ramo cadetto della casa di Borbone. Oltre ai suoi possedimenti napoletani, l”anno successivo divenne anche re di Sicilia con il nome di Carlo V di Sicilia, dopo che l”Austria rinunciò alla Sicilia e alle sue pretese su Napoli in cambio del Ducato di Parma e del Granducato di Toscana. Questo passaggio di consegne aprì un periodo di fioritura economica e di riforme sociali e politiche, con molti progetti pubblici e iniziative culturali avviati o ispirati direttamente dal re. Rimase re di Sicilia fino alla sua ascesa al trono spagnolo come Carlo III di Spagna nel 1759, quando i trattati con l”Austria vietarono l”unione dei domini italiani con la corona di Spagna.

Carlo III abdicò in favore di Ferdinando, suo terzo figlio, che salì al trono con i nomi di Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia. Ancora minorenne, Ferdinando crebbe tra piaceri e svaghi, mentre il vero potere era detenuto con sicurezza da Bernardo Tanucci, presidente del consiglio di reggenza. In questo periodo gran parte del processo di riforma avviato da Carlo si arrestò, con il re per lo più assente o disinteressato alle questioni di Stato e il timone politico guidato dalla regina Maria Carolina e dai primi ministri Tanucci (fino al 1777) e John Acton. Quest”ultimo cercò di allontanare Napoli e la Sicilia dall”influenza di Spagna e Austria e di avvicinarle alla Gran Bretagna, allora rappresentata dall”ambasciatore William Hamilton. È il periodo del Grand Tour, e la Sicilia con le sue numerose attrazioni naturali e storiche viene visitata da una ventina di intellettuali provenienti da tutta Europa che da un lato portano sull”isola il vento dell”Illuminismo, e dall”altro diffondono la fama delle sue bellezze nel continente.

Nel 1799, Napoleone conquistò Napoli, costringendo il re Ferdinando e la corte a fuggire in Sicilia sotto la protezione della flotta britannica al comando di Horatio Nelson. Mentre Napoli si costituì in Repubblica Partenopea con il sostegno francese e in seguito tornò a essere un regno sotto la protezione e l”influenza francese, la Sicilia divenne la base operativa britannica nel Mediterraneo nella lunga lotta contro Napoleone. Sotto la guida britannica, in particolare di Lord William Bentinck, comandante delle truppe britanniche in Sicilia, la Sicilia cercò di modernizzare il proprio apparato costituzionale, costringendo il re a ratificare una Costituzione modellata sul sistema britannico. L”isola fu sotto occupazione britannica dal 1806 al 1814. La caratteristica principale del nuovo sistema era la formazione di un parlamento bicamerale (invece dei tre di quello esistente). La formazione del parlamento portò alla fine del feudalesimo nel Regno.

Dopo la sconfitta di Napoleone nel 1815, Ferdinando abrogò tutte le riforme e cancellò persino il Regno di Sicilia dalla carta geografica (dopo una storia di 800 anni) creando nel 1816 il nuovissimo Regno delle Due Sicilie con capitale Napoli. Il popolo siciliano si ribellò a questa violazione dei suoi statuti secolari (che ogni re, compreso Ferdinando, aveva giurato di rispettare) ma fu sconfitto dalle forze napoletane e austriache nel 1820. Nel 1848-49 si verificò un”altra rivoluzione indipendentista siciliana, stroncata dal nuovo re Ferdinando II delle Due Sicilie, soprannominato Re Bomba per il suo bombardamento di 5 giorni su Messina. L”accresciuta ostilità delle popolazioni e delle élite siciliane nei confronti di Napoli e della dinastia borbonica creò un equilibrio molto instabile, tenuto sotto controllo solo da uno stato di polizia sempre più oppressivo, da esecuzioni politiche e da esili.

Unificazione con il Regno d”Italia

Il 4 aprile 1860 scoppia l”ultima rivolta contro il regime borbonico. Giuseppe Garibaldi, finanziato e diretto dal primo ministro piemontese Cavour, assistette la rivolta con le sue forze, lanciando la cosiddetta Spedizione dei Mille. Arrivò a Marsala l”11 maggio 1860 con circa 1.000 Camicie Rosse. Garibaldi annunciò che avrebbe assunto la dittatura sulla Sicilia in nome del re Vittorio Emanuele II di Sardegna. Il 15 maggio le Camicie Rosse combatterono la Battaglia di Calatafimi e in poche settimane Palermo fu liberata dalle truppe del generale Lanza, che pur essendo superiori di numero, si ritirarono inspiegabilmente. Francesco II delle Due Sicilie cercò di riprendere il controllo del Regno. Il 25 giugno 1860 ripristinò la costituzione del Regno, adottò il tricolore italiano come bandiera nazionale e promise istituzioni speciali per il Regno.

Il 21 ottobre 1860 si svolse un plebiscito sull”unificazione con l”Italia. Il risultato del referendum fu di 432.053 (99%) favorevoli e solo 667 contrari all”unificazione. Con tre eserciti separati che ancora combattevano all”interno del Regno, questo risultato era ben lungi dall”essere una rappresentazione accurata dell”opinione pubblica. Le sostanziali incongruenze e l”assenza di voto segreto complicano ulteriormente l”interpretazione del referendum, che Denis Mack Smith descrive come “ovviamente truccato”. La maggior parte dei siciliani vedeva l”unificazione come un”accettazione di Casa Savoia, a cui apparteneva Vittorio Emanuele II, il primo re d”Italia.

Durante il Regno normanno di Sicilia, le comunità locali mantennero i loro privilegi. I governanti del Regno degli Hohenstaufen sostituirono la nobiltà locale con signori provenienti dall”Italia settentrionale, provocando scontri e ribellioni contro la nuova nobiltà in molte città e comunità rurali. Queste rivolte portarono alla distruzione di molte aree agricole e all”ascesa del nazionalismo della classe media, che alla fine portò gli abitanti delle città ad allearsi con gli Aragonesi. Questa situazione si protrasse durante il breve dominio degli Angioini, fino al loro rovesciamento durante i Vespri siciliani. Gli Angioini iniziarono a feudalizzare il Paese, aumentando il potere della nobiltà e concedendole la giurisdizione sull”alta giustizia. Durante il XV secolo, a causa dell”isolamento del Regno, il Rinascimento non ebbe alcun impatto su di esso.

Nello stesso periodo si intensificò la feudalizzazione del Regno di Sicilia, attraverso l”imposizione di vincoli e relazioni feudali tra i sudditi. L”eruzione dell”Etna del 1669 distrusse Catania. Nel 1693, il 5% della popolazione del Regno fu uccisa dai terremoti. In quel periodo si verificarono anche epidemie di peste. Il XVII e il XVIII secolo furono un”epoca di declino del Regno. La corruzione era prevalente tra le classi alte e medie della società. La corruzione diffusa e il maltrattamento delle classi inferiori da parte dei signori feudali portarono alla creazione di gruppi di briganti che attaccavano la nobiltà e distruggevano i loro feudi. Questi gruppi, che si autodenominarono “mafiosi”, furono alla base della moderna mafia siciliana. L”escalation di rivolte contro la monarchia portò infine all”unificazione con l”Italia.

Durante il regno di Federico II (1198-1250), il regno aveva una popolazione di circa 2,5 milioni di abitanti. Durante l”epoca degli Hohenstaufen, il Regno contava 3 città con oltre 20.000 abitanti ciascuna. Dopo la perdita delle province settentrionali nel 1282 durante i Vespri siciliani e diverse catastrofi naturali come l”eruzione dell”Etna del 1669, la popolazione del Regno di Sicilia si ridusse. Nel 1803, la popolazione del Regno era di 1.656.000 abitanti. Le principali città del Regno a quel tempo erano Palermo, Catania, Messina, Modica e Siracusa.

L”elevata fertilità della terra spinse i re normanni a portare coloni dalle regioni vicine o a reinsediare contadini nelle aree in cui era necessaria la coltivazione della terra. Questo portò a un aumento della produzione agricola. Le principali fonti di ricchezza del Regno di Sicilia in quel periodo erano le sue città marittime, tra cui le più importanti erano le antiche città portuali di Napoli e della vicina Amalfi, da cui venivano esportati i prodotti locali. L”esportazione principale era il grano duro, con altre esportazioni tra cui noci, legname, olio, pancetta, formaggio, pellicce, pelli, canapa e tessuti. Il grano e gli altri prodotti secchi erano misurati in salme, che equivalevano a 275,08 litri nella parte occidentale del Regno e a 3,3 litri nella parte orientale. La salma era divisa in 16 tumoli. Un tumolo equivaleva a 17.193 litri. Il peso era misurato in cantari. Un cantaro equivaleva a 79,35 chilogrammi (174,9 libbre) ed era diviso in cento rottoli. Il tessuto era misurato in canne. Una canna era lunga 2,06 metri. Alla fine del XII secolo, Messina era diventata una delle principali città commerciali del regno.

Sotto il Regno, i prodotti siciliani erano destinati a molte terre diverse. Tra queste, Genova, Pisa, l”Impero bizantino e l”Egitto. Nel corso del XII secolo, la Sicilia divenne un”importante fonte di materie prime per le città del Nord Italia, come Genova. Con il passare dei secoli, tuttavia, questa relazione economica divenne meno vantaggiosa per la Sicilia e alcuni studiosi moderni la considerano decisamente sfruttatrice. Inoltre, molti studiosi ritengono che la Sicilia sia andata in declino nel Tardo Medioevo, anche se non sono d”accordo su quando questo declino sia avvenuto. Clifford Backman sostiene che è un errore vedere la storia economica della Sicilia in termini di vittimismo e sostiene che il declino iniziò realmente nella seconda parte del regno di Federico III, in contrasto con gli studiosi precedenti che ritenevano che il declino siciliano fosse iniziato prima. Mentre gli studiosi precedenti vedevano la Sicilia tardomedievale in continuo declino, Stephen Epstein sostiene che la società siciliana conobbe una sorta di rinascita nel XV secolo.

Vari trattati con Genova assicurarono e rafforzarono il potere commerciale della Sicilia.

La feudalizzazione della società durante la dominazione angioina ridusse la ricchezza e il tesoro reale. La dipendenza degli Angioini dal commercio nord-italiano e i finanziamenti dei banchieri fiorentini furono i principali fattori che portarono al declino dell”economia del Regno. La continuazione del declino economico, unita all”aumento della popolazione e all”urbanizzazione, portò alla diminuzione della produzione agricola.

Nel 1800, un terzo delle colture disponibili era coltivato con metodi obsoleti, aggravando il problema. Nell”ultimo periodo della dominazione spagnola, anche il sistema commerciale era inefficiente rispetto ai periodi precedenti, a causa delle alte tasse sulle esportazioni e delle corporazioni monopolistiche che avevano il controllo totale dei prezzi.

I re normanni nel XII secolo utilizzarono il tari, che era stato usato in Sicilia dal 913 come moneta di base. Un tari pesava circa un grammo ed era pari a 16+1⁄3 carati d”oro. Il dinaro arabo valeva quattro tari e il solidus bizantino sei tari. Nel regno, un onza equivaleva a trenta tari o cinque fiorini. Un tari valeva venti grani. Un grana equivaleva a sei denari. Dopo il 1140, la circolazione della moneta di rame romesina cessò e fu sostituita dai follari. Ventiquattro follari equivalevano a un miliaresion bizantino.

Dopo aver sconfitto i tunisini nel 1231, il re Federico II coniò l”augustalis. Fu coniato in 21+1⁄2 carati e pesava 5,28 grammi. Nel 1490, in Sicilia furono coniati i triumphi. Erano equivalenti al ducato veneziano. Un triumpho valeva 11+1⁄2 aquilae. Un”aquila valeva venti grani. Nelle transazioni si usavano soprattutto tari e pichuli.

Durante il regno normanno, nel Regno di Sicilia coesistevano diverse comunità religiose. Tra queste, i cattolici latini (cattolici romani), i cattolici di rito greco (cattolici greci), i musulmani e gli ebrei. Sebbene le pratiche religiose locali non fossero interrotte, il fatto che i cattolici latini fossero al potere tendeva a favorire il cattolicesimo latino (cattolicesimo romano). I vescovi di rito greco furono obbligati a riconoscere le rivendicazioni della Chiesa latina in Sicilia, mentre le comunità musulmane non erano più governate dagli emiri locali. I cristiani di lingua greca, i cristiani latini e i musulmani interagirono regolarmente e furono coinvolti nella vita degli altri, dal punto di vista economico, linguistico e culturale. Alcuni si sposavano tra loro. I cattolici che vivevano in un”area di lingua araba potevano adottare nomi arabi o addirittura musulmani. In molte città, ogni comunità religiosa aveva un proprio ordinamento amministrativo e giudiziario. A Palermo, i musulmani erano autorizzati a pregare pubblicamente nelle moschee e le loro questioni legali erano risolte dai qadi, giudici che decidevano in conformità con la legge islamica. Dal XII secolo, il Regno di Sicilia ha riconosciuto il cristianesimo come religione di Stato.

Dopo l”instaurazione dell”autorità degli Hohenstaufen, i cattolici di lingua latina e greca mantennero i loro privilegi, ma la popolazione musulmana fu sempre più oppressa. Gli insediamenti di italiani provenienti dall”Italia settentrionale (che volevano i beni musulmani per i propri) portarono molte comunità musulmane a ribellarsi o a reinsediarsi nelle zone montuose della Sicilia. Queste rivolte sfociarono in alcuni atti di violenza e nell”eventuale deportazione dei musulmani, iniziata sotto Federico II. Alla fine, il governo trasferì l”intera popolazione musulmana a Lucera in Puglia e a Girifalco in Calabria, dove pagavano le tasse e servivano come braccianti agricoli, artigiani e balestrieri a beneficio del re. La colonia di Lucera fu infine sciolta nel 1300 sotto Carlo II di Napoli e molti dei suoi abitanti furono venduti come schiavi. La comunità ebraica fu espulsa dopo l”istituzione dell”Inquisizione spagnola dal 1493 al 1513 in Sicilia. Gli ebrei rimasti furono gradualmente assimilati e la maggior parte di loro si convertì al cattolicesimo romano.

Fonti

  1. Kingdom of Sicily
  2. Regno di Sicilia
  3. ^ Massimo Costa, Storia istituzionale e politica della Sicilia. Un compendio. Amazon. 2019. ISBN 9781091175242
  4. ^ a b Denis Mack Smith, 2: La conquista normanna, in Storia della Sicilia medievale e moderna, traduzione di Lucia Biocca Marghieri, Lecce, Laterza Editori, 2013, pp. 26, 31, ISBN 978-88-420-2147-6.
  5. ^ Il greco era lingua liturgica nonché una lingua franca nella comunicazione con l”Oriente europeo e il Vicino Oriente.
  6. ^ a b Franco Lo Piparo, Capitolo 5 (PDF), in Il caso Sicilia. Una nazione senza lingua. URL consultato il 22 giugno 2016 (archiviato dall”url originale il 3 marzo 2016).
  7. ^ a b Mallette 2011, p. 5.
  8. ^ Mallette 2011, p. 2,4,5.
  9. ^ Gwynne-Timothy, John (1970). People and power in an age of upheavel, 1919 to the present. University of California Press. p. 41. ISBN 9789733203162.
  10. ^ Documenti per servire alla storia di Sicilia: Diplomatica, Volumes 14-16 (in Italian). U. Manfredi Editori. 1891-01-01. p. XXXII.
  11. 1 2 Тринакрия — древнегреческое название острова Сицилия.
  12. Там же. — С. 73.
  13. Там же. — С. 243.
  14. Там же. — С. 383-384.
  15. ^ N. Zeldes (2003). The former Jews of this kingdom: Sicilian converts after the Expulsion, 1492-1516. BRILL. pp. 5, 69, 296–97. ISBN 90-04-12898-0.
  16. ^ „Chronological – Historical Table Of Sicily”. In Italy Magazine. 7 octombrie 2007. Arhivat din original la 27 iulie 2016. Accesat în 31 decembrie 2012.
  17. ^ a b c d Houben, Hubert (2002). Roger II of Sicily: A Ruler between East and West. Cambridge University Press. pp. 7, 148. ISBN 0-521-65573-0.
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.